Home Scarpe Running Nike Nike Gravity: Recensione della Scarpa da Running Nike

Nike Gravity: Recensione della Scarpa da Running Nike

7335
9

Ti hanno parlato di Nike Zoom Gravity e vuoi avere maggiori informazioni su prezzi, caratteristiche e opinioni?

Sei capitato nel posto giusto.

Sono Davide di Scarperunning.org, e in questo post troverai la mia recensione delle scarpe da corsa Nike Gravity.

Sei pronto? Iniziamo

 

 

Nike Gravity Recensione

 

Nike Zoom Gravity: caratteristiche generali

Nike Zoom Gravity è una calzatura sportiva progettata per coloro che apprezzano le azioni rapide su strada e che cercano una scarpa in grado di rispondere molto bene durante la corsa.

Questo modello presenta un look sportivo, con una forma simile ad un proiettile e dei colori che impreziosiscono la silhouette rendendo l’intero design molto aggressivo.

Il sistema di ammortizzazione Air Zoom presente in questo modello favorisce una propulsione più reattiva, per un comfort superiore e un’esperienza di corsa davvero imbattibile.

Nel mondo delle competizioni, l’arrivo sul mercato delle nuove Nike Zoom Gravity ha suscitato molto interesse, creando però anche un po’ di confusione tra i diversi modelli in quanto tutti promettenti di dare grandi prestazioni.

C’è da dire che trovo la Gravity un gradino inferiore rispetto a modelli come Nike Zoom Fly o Nike ZoomX Vaporfly Next, ma sicuramente la sua natura competitiva è molto affascinante.

Scopriamo insieme le caratteristiche generali, i pro e contro che ho riscontrato nel mio test delle Nike Zoom Gravity.

Tomaia

Nike gravity recensione

La tomaia è costituita da una rete multistrato con un esterno trasparente.

Questo materiale è leggero, traspirante e in grado di ospitare fasce ad arco che aiutano il sistema di allacciatura quando si vuole avere la massima compattezza tra scarpa e piede, ma che non ne limitano i movimenti naturali.

Queste bande sono posizionate nella parte mediana della tomaia e si collegano direttamente ai lacci delle scarpe, questo perché le loro estremità vanno a formare dei veri e propri occhielli.

Questi strati flessibili hanno il compito di aiutare il sistema di allacciatura a fermare il piede mantenendolo sempre in posizione ottimale. Le sovrapposizioni stampate aiutano con la durabilità e la rettilineità dell’intera calzata.

Infine, i numerosi fori di traspirazione su tutta la sua superficie della scarpa sono in grado di consentire al flusso d’aria nella camera del piede di avere un ricambio eccellente.

Le stampe sintetiche abbelliscono i lati e la parte anteriore migliorando la tenuta della calzata del piede.

Sebbene siano sparsi sulla superficie della tomaia, alcune parti si collegano al collo del piede, l’area in cui si trova il sistema di allacciatura.

Il sistema di allacciatura che viene utilizzato per la Nike Gravity è di tipo tradizionale.

I lacci sono piatti e si snodano attraverso le bande che sono isolate dalla tela principale della tomaia.

Questo metodo di regolazione della vestibilità assicura l’arco del piede, evitando che la parte centrale possa essere più libero a causa dell’allentamento della calzata in corsa.

 

Intersuola

Nike gravity tomaia

La Gravity è progettata principalmente per gli allenamenti più veloci e le competizioni più esigenti, questa scarpa da running incorpora nell’intersuola la tecnologia Air Zoom che è in grado di dare una grande reattività e propulsione in particolare nella fase di impatto e falcata.

I designer dell’azienda di Nike hanno aumentato l’altezza dell’intersuola (e quindi dell’Air Zoom) per dare al runner un’ammortizzamento decisamente superiore.

La schiuma a doppia densità con nucleo morbido favorisce un battistrada comodo e stabile che è in grado di far raggiungere la massima velocità in gara.

La suola, per tutti i corridori neutri offre una stabilità superiore e una trazione più duratura sui diversi terreni di allenamento. Inoltre viene incluso un rinforzo extra in gomma elastica nella zona del tallone, inserito con l’intento di far durare queste scarpe più a lungo.

Effettivamente nei vari test che ho effettuato, la scarpa risulta essere meno nervosa, quindi meno scattante nell’immediato rispetto al modello Vaporfly.

Nella zona della caviglia risulta essere più sottile regalando una sensazione di leggerezza che permane per tutta la durata della corsa.

La forma delle Gravity porta esteticamente molte somiglianze al successo avuto dalle Zoom Fly 3.

 

Il battistrada

nike gravity suola

Il battistrada copre i punti di contatto nella zona tallonare e nell’avampiede fino alla punta, quando andiamo in massima spinta, al fine di garantire la massima tenuta sui vari terrreni e di proteggere il più possibile la scarpa dall’usura.

Il materiale utilizzato è naturalmente resistente, ma è anche in grado di contribuire leggermente alla natura elastica della zona di ammortizzazione grazie alla sua malleabilità.

La parte restante non coperta dalla suola è costituita da schiuma a contatto con il terreno.

L’utilizzo di molte creste simili a lamelle in gomma e una serie di alette di presa non prominenti aiutano a fornire trazione ottimale.

Tutte le azioni come sterzate, girate e frenate diventano molto precise grazie a queste caratteristiche.

 

Come calza la scarpa da running Zoom Gravity

Nike Zoom Gravity è stata realizzata utilizzando la classica calzata Nike quindi se hai già utilizzato questa marca puoi rimanere sugli stessi numeri.

Se hai utilizzato però modelli come le vecchie Vomero o Pegasus rimarrai un po’ spiazzato dalla propensione che la scarpa ha naturalmente verso l’avampiede.

La costituzione di questa scarpa ha una struttura molto performante, come dicevo prima la forma simile a un proiettile è stata creata per enfatizzare la velocità e lo slancio in avanti; la curvature del piede è ancora presa in considerazione e in fase di corsa si sente molto.

 

 

Caratteristiche tecniche

  • Brand: Nike
  • Modello: Zoom Gravity
  • Tipologia: Da gara
  • Peso: 206g
  • Drop: 10 mm
  • Famiglia: Nike Gravity

 

A chi è rivolta Nike Zoom Gravity

L’arrivo sul mercato delle Nike Zoom Gravity sorprende e affascina un po’ tutti i corridori, da una parte quelli più veloci, che vogliono una scarpa sempre più reattiva e in grado di sostenere alte velocità, dall’altra chi ha una velocità più moderata che vorrebbe migliorare.

A partire da un’estetica che incoraggia molto la corsa veloce e un quadro tecnologico che la supporta in modo da correre in sicurezza e protezione fanno della Gravity un modello ambito per coloro che non vogliono una scarpa solo reattiva ma che sa offrire anche grande comfort pur mantenendo standard elevati di performance.

Se sei alla ricerca di comfort, leggerezza e reattività e vuoi una scarpa che sia esteticamente aggressiva al punto giusto, la Nike Zoom Gravity è la scarpa che fa per te.

È ideale quindi per:

  • Runner: neutri o supinatori
  • Tipologia di corsa: gare o allenamenti veloci
  • Distanza: 10Km o mezze maratone max

 

Conclusioni

Bene, eccoci giunti al termine di questa recensione della scarpa running Nike Zoom Gravity.

Ora passo la parola a te: hai mai provato la Gravity? Come ti sei trovato?

Condividi la tua opinione con la community di Scarperunning.org lasciando un commento qui sotto.

Buon allenamento,
Davide

 

 

IN BREVE
Comfort
9
Design
8
Peso percepito
8
Stabilità
8
Rapporto qualità prezzo
7
Articolo precedenteAltra Running: Le 13 Migliori Scarpe da Running Altra del 2023
Articolo successivoAltra Timp: Recensione Completa con Prezzo e Opinioni
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.
nike-gravityL'arrivo sul mercato delle Nike Zoom Gravity sorprende e affascina un po’ tutti i corridori, da una parte quelli più veloci, che vogliono una scarpa sempre più reattiva e in grado di sostenere alte velocità, dall’altra chi ha una velocità più moderata che vorrebbe migliorare. A partire da un’estetica che incoraggia molto la corsa veloce e un quadro tecnologico che la supporta in modo da correre in sicurezza e protezione fanno della Gravity un modello ambito per coloro che non vogliono una scarpa solo reattiva ma che sa offrire anche grande comfort pur mantenendo standard elevati di performance. Se sei alla ricerca di comfort, leggerezza e reattività e vuoi una scarpa che sia esteticamente aggressiva al punto giusto, la Nike Zoom Gravity è la scarpa che fa per te.

9 Commenti

  1. Vorrei sapere se x la maratona le Nike gravity vanno bene io la farò al passo 5’30 6’00 al km. Fatemi sapere se le posso comprare, naturalmente dopo le userò anche x le gare veloci

    • Ciao Alfonso.

      Si, puoi correre la maratona con le Gravity.

      Si tratta di una scarpa performante (sebbene non sia la più performante di Nike) che privilegia la spinta oltre all’ammortizzazione.

      Rappresenta dunque una via di mezzo adatta per correre la maratona a quel passo.

      Buona gara,
      Davide

  2. Buona sera.
    Ho acquistato le Nike Zoom Gravity da quasi 10 giorni e li ho già utilizzate per 3 allenamenti, due di 10 km ciascuno e uno da 24 km circa. Le trovo confortevoli, leggere, reattive e danno sicurezza quando affronto la corsa su strada che presenta qualche avvallamento e imperfezione. Mi permettono anche di andare ad una certa velocità. Corro per passione e anche per fare regolare attività sportiva (che svolgo circa quattro o cinque volte a settimana percorrendo 80/100 km a settimana) come consigliato dai medici e dai nutrizionisti. Vi ringrazio per le Vs. recensioni e porgo distinti saluti.

  3. Ciao alfonso, la scaro é progettata per corse veloci su distanza di media lunghezza. Quindi se hai un passo sui 4 al km o più veloce e devi fare una gara di 10 km é perfetta. Per correre una maratona, soprattutto a 5 ’30 /6′ al km te la sconsiglio. Potresti avere problemi alle articolazioni o comunque non sentirti a tuo agio durante tutta la corsa.. In bocca al lupo ciao

  4. Ciao
    Articolo molto bello complimenti
    Io a febbraio avrò una mezza maratona da quanto ho letto il massimo consigliato per queste scarpe e la mezza,io non sono un razzo vorrei correrla sotto h1,45 secondo te vanno bene?

    • Ciao Fabio,

      Si assolutamente, a quanto si dice la Nike ha voluto creare un modello anche per coloro che non sono (come hai detto tu) dei “razzi”, ma che vogliono una scarpa che esprima velocità e dinamicità.

      Il modello è stato creato per fare allenamenti a ritmi sostenuti o gare mantenendo una buona ammortizzazione e proiettando la falcata sull’avampiede.

      Potrebbe essere il modello adatto alle tue richieste.

      Buon allenamento,
      Davide

  5. ciao,
    corro per passione poco sotto i 10km poco sopra i 6….provengo da brooks …..sono consigliate le gravity??
    io sto cercando una scarpa leggera ma soprattutto ammortizzata per le ginocchia.

    • Ciao Laura,

      La leggerezza in una scarpa è soprattutto in funzione della calzata: più calza bene più avrai la percezione che sia leggera.

      Inoltre una scarpa, perché sia ben ammortizzata, proprio per le tecnologie che vi sono applicate, non deve mai andare al di sotto dei 250g.

      Detto questo, per le tue ginocchia, consiglio dei drop più bassi (dai 10mm in giù), in modo che durante la fase di corsa lavori più sulle caviglie alleggerendo il carico sulle ginocchia.

      Su YouTube ho fatto un video che parla proprio del drop.

      Se desideri un aiuto nella corsa puoi cercare scarpe più dinamiche sull’avampiede ma questo andrà a discapito del confort e a favore di qualche sollecitazione in più.

      Magari scrivimi qualche modello che calza bene al tuo piede e cerchiamo assieme il modello più ideale a te!

      Buon allenamento,
      Davide

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome