Home Altre Marche Hoka One One Le 10 Migliori Scarpe Hoka One One del 2023 (con Recensioni)

Le 10 Migliori Scarpe Hoka One One del 2023 (con Recensioni)

23907
7

Sei in cerca di un paio di calzature sportive e ti hanno parlato delle scarpe running Hoka One One? Vuoi conoscere quali sono i prezzi, le caratteristiche e le recensioni?

Sei capitato nel posto giusto. Sono Davide Ferro, ex runner professionista e oggi esperto di scarpe da corsa e oggi ti parlerò del brand Hoka, della storia dei fondatori, delle migliori scarpe e delle tecnologie che le hanno rese famose.

Sei pronto? Iniziamo!

 

 

Hoka One One storia

Jean Luc
Jean Luc – Photo credit JackRabbit

Hoka One One (pronunciato oh-nay oh-nay, viene dalla lingua Maori e significa “volare”) è stata fondata nel 2009 in Francia da Nicolas Mermoud e Jean-Luc Diard, due ex dipendenti Salomon, proprio nel momento in cui stava prendendo piede la filosofia delle scarpe da running minimaliste.

Nicolas e Jean-Luc decidono quindi di andare esattamente controtendenza, creando una serie di scarpe “massimaliste”, comodissime e piene di ammortizzamento, per cullare i piedi di tutti i runner che le avrebbero indossate.

I due imprenditori hanno iniziato a produrre dei prototipi per sè stessi, lavorando insieme a dei chimici ad una schiuma morbida e sorprendentemente leggera, che è ora diventata un marchio di fabbrica della Hoka One One.

Le prime scarpe che hanno messo piede sul mercato sono state le Mafate, Bondi e Stinson ART. Questi prodotti garantivano un’ammortizzazione sufficiente anche per i terreni più duri e un buon ritorno di energia. La cosa sorprendente è che non erano nemmeno così pesanti come si pensava inizialmente.

L’azienda, ora con sede in California, ha registrato un’enorme crescita in meno di 10 anni.

Scopriamo insieme le migliori scarpe da running Hoka dell’ultimo anno.

 

Quali sono le migliori scarpe Hoka?

Clifton

Le migliori scarpe Hoka per l’allenamento quotidiano

Si tratta di un nuovo aggiornamento del modello Clifton. Queste scarpe garantiscono una grande quantità di ammortizzamento senza risultare goffe. La tomaia ha subito una riprogettazione leggera ed è stato migliorato il comfort e la durata. Complessivamente le Clifton sono una buona scelta sia per l’allenamento quotidiano, che per le gare.

Pro Contro
Ideali sia per le gare che per l’allenamento quotidiano La tomaia non è particolarmente traspirante
Traspiranti
Leggere

 

 

Bondi

Le scarpe running Hoka più ammortizzate

Le Hoka Bondi 7 sono le scarpe da running Hoka più ammortizzate sul mercato. L’ultima versione delle Bondi ha subito alcuni aggiornamenti rispetto a quella precedente. La zona del tallone è stata ridisegnata e ciò rende la tomaia più confortevole. La mesh è stata ridisegnata con un nuovo materiale che la rende più traspirante rispetto al modello precedente.

Pro Contro
Tomaia confortevole Maglia leggermente meno traspirante
Durevoli Lo stack molto alto potrebbe essere un problema per alcuni runner che hanno bisogno di molta stabilità

 

 

Gaviota

Le calzature Hoka più stabili

Le Hoka One One Gaviota sono scarpe da corsa di grande supporto che offrono un’ammortizzazione straordinaria e una riduzione di peso che le rendono snelle e molto più leggere delle sue concorrenti.

Pro Contro
Ammortizzazione massima leggera e reattiva Strette
Corsa stabile Poco reattive per sulle corse veloci e a tempo
Nuovo design più attraente

 

 

Arahi

Le migliori scarpe Hoka per iperpronatori

Come le Gaviota, le Arahi sono scarpe con una stabilità e ammortizzazione massima, costruite per essere molto versatili. Arahi offre un’andatura leggera e reattiva indipendentemente da tempo o distanza. Nell’intersuola, il telaio a J in EVA contrasta l’iperpronazione e blocca il tallone in posizione; l’avampiede rimane comunque morbido e la scarpa assorbe bene gli urti. La forma della suola Meta-Rocker aiuta a muoversi agevolmente. Nonostante sia una scarpa stabile, la tomaia leggera e l’ammortizzazione reattiva rendono la Arahi un’ottima scelta per le corse veloci.

Pro Contro
Versatili Un po’ instabili
Ammortizzazione dell’intersuola reattiva Un po’ strette
Rinnovamento del design della tomaia Poco morbide nel colletto del tallone e nella linguetta

 

 

Mach

Le migliori per gli allenamenti in velocità

Le Hoka One One Mach sono una continuazione della popolare sere Clayton. Queste scarpe mantengono quella sensazione di ammortizzazione e peso che ha reso nota la serie Clayton ma sono abbastanza leggere e veloci per aiutarti ad aumentare il ritmo negli allenamenti o gare in velocità. La novità più importante dell’ultima edizione risiede nella tomaia: è ora costituita di un tessuto jacquard progettato per garantire una maggiore struttura. Come la versione 2, la Mach 3 presenta l’ammortizzamento ProFly e la forma Meta Rocker per una corsa rimbalzante e morbida. La suola è in gomma e schiuma, e garantisce una buona trazione nella maggior parte delle condizioni.

Pro Contro
Ammortizzazione straordinaria a supporto del peso Tomaia rigida e spessa
Suola e tomaia resistenti

 

 

Hoka One One Elevon

Le migliori per gli allenamenti di recupero

Nonostante non siano ammortizzate come le Bondi, le Hoka Elevon sono perfette per i runner neutri che hanno bisogno di un prodotto per gli allenamenti di scarico. La scarpa garantisce anche un’ammortizzazione eccellente pur essendo estremamente leggera. L’intersuola di Elevon a doppio strato è davvero eccellente. I runner si dividono in due: chi la ama (e la trova confortevole) e chi la odia (per la vestibilità troppo stretta). Hoka ha aggiunto una suola in gomma che migliore la trazione anche su superfici bagnate o umide.

Pro Contro
Ideali per allenamenti giornalieri e gare I lacci sono un po’ corti
Più leggere della versione precedente Nella suola potrebbero incastrarsi delle pietroline
Offrono un grande supporto
Grande ammortizzazione

 

 

Speedgoat

Le migliori scarpe Hoka trail running

Le Hoka One One Speedgoat forniscono comfort, ammortizzazione, supporto, trazione, durata e sicurezza nell’affrontare alcuni percorsi che solitamente possono provocare la formazione di infortuni. Le Speedgoat sono un omaggio a Karl Meltzer, che ha coniato il nome Speedgoat, e rappresentano tutt’oggi le scarpe di punta Hoka da trail. L’ultima versione è composta da una tomaia più traspirante e un’area anteriore più ampia per una vestibilità più comoda e una stabilità migliorata. Hoka ha inoltre riprogettato l’intersuola inserendo una schiuma più responsiva, e ha aggiuto una suola in Vibram Megagrip per fornire trazione anche sui terreni più sconnessi. È disponibile anche in versione impermeabile (GTX) e EVO.

Pro Contro
Durevoli sulla distanza Sono piuttosto alte e potrebbero rappresentare un problema per i runner che hanno bisogno di stabilità
Leggere
Le alette da 5 mm garantiscono una buona trazione su diverse superfici

 

 

EVO Mafate

Le migliori per i percorsi da trail più tecnici

Le Mafate sono calzature da trail per corridori che hanno bisogno di supporto mediale aggiuntivo, che molte altre scarpe non riescono a fornire.
Queste scarpe mostrano un’eccellente tomaia è un’ammortizzazione e protezione sufficienti per essere utilizzate nelle corse e gare a lunga distanza. Grazie alla suola Vibram Megagrip che garantisce una grande trazione su diverse superfici, sono ideali per i percorsi più tecnici.

Pro Contro
Tomaia in Kevlar Se non allacciate bene, potrebbero slacciarsi se si corre a lungo
Supporto mediale aggiunto che aiuta a percorrere lunghe distanze
Tomaia con vestibilità comoda e ampia punta
È indubbiamente la miglior tomaia che Hoka abbia mai rilasciato finora

 

 

Carbon X

Le migliori scarpe sportive Hoka per chi attacca di mesopiede

Progettata per la velocità, la Carbon X è caratterizzata da una tomaia leggera e un’intersuola in schiuma Profly X EVA che garantisce un buon livello di ammortizzamento dal tallone all’avampiede. L’intersuola presenta inoltre una piastra in fibra di carbonio progettata per accentuare l’efficacia della Meta-Rocker. Chi attacca di mesopiede rimarrà sicuramente affascinato da questo prodotto, mentre chi attacca di tallone dovrebbe starne alla larga, perchè necessita di uno sforzo maggiore durante la falcata.

Pro Contro
La piastra di carbonio situata nell’intersuola garantisce una corsa propulsiva e veloce Sconsigliata a chi attacca di tallone
Leggera
La tomaia è molto traspirante
La migliore Hoka per chi attacca di mesopiede

 

 

Rocket X

Le migliori scarpe da running Hoka con piastra in fibra di carbonio

La Rocket X è la scarpa da corsa Hoka con una piastra in fibra di carbonio, progettata per le corse o gli allenamenti in velocità. È ideale per i runner di peso medio basso che cercano un prodotto che li accompagni durante le corse dai 10k alle maratone. Ideali per quando si vuole aumentare il ritmo, la Rocket X è una delle scarpe più veloci del mercato.

Pro Contro
La nuova schiuma CMEVA leggera rende la corsa più ammortizzata Non è secondo me la migliore scarpa da maratona sul mercato
La scarpa più leggera dell’universo Hoka
La tomaia è abbastanza traspirante
Buona trazione su qualsiasi superficie

 

 

Rincon

Le migliori calzature Hoka per i principianti e amatori

Le Hoka Rincon 2 sono le migliori scarpe da running per i principianti o amatori. Hanno una piattaforma molto ampia che offre un atterraggio e uno stacco “tolleranti” e, di conseguenza, non pone alcun requisito sulla tecnica di corsa. Gli amatori possono utilizzarla anche in corse più lunghe come mezze maratone o maratone. Nell’ultima versione viene aggiornata la tomaia, con una mesh ingegnerizzata che sostituisce la mesh a mono strato.

Pro Contro
Morbida, fluida, energica, buona ammortizzazione in ogni falcata grazie all’intersuola in EVA L’intersuola potrebbe usurarsi facilmente
Tomaia stabile e traspirabile
Ottima sia per i principianti che per gli amatori
Prezzo buono rispetto alle scarpe da corsa dei competitor

 

 

Perchè scegliere le scarpe Hoka per correre?

I due fondatori hanno progettato le calzature Hoka con tre obiettivi principali:

  • una maggiore ammortizzazione per cullare il piede;
  • una buona leggerezza per non far stancare il fisico anche sulle lunghe distanze;
  • un’ampia intersuola per bilanciare il runner e garantire una corsa più fluida.

Le scarpe sono state messe in commercio inizialmente solo per i trail runner, mentre negli ultimi anni il brand produce ottimi prodotti per la corsa su asfalto così come alcune calzature per la pista.

 

Le tecnologie delle scarpe sportive Hoka running

Mentre la maggior parte delle aziende ha abbandonato la schiuma in EVA, Hoka ha deciso di mantenerla, miscelandola con un’esclusiva gomma più elastica (con un migliore supporto e ritorno elastico) e più durevole (e quindi più resistente anche ai chilometraggi più elevati) rispetto all’EVA tradizionale.

Altre tecnologie chiave del brand sono il Meta-Rocker e l’Active Foot Frame, entrambi presenti in quasi tutte le scarpe dell’azienda sin dalla data di fondazione. Il Meta-Rocker è una speciale forma del prodotto che aiuta la spinta in avanti, mentre l’Active Foot Frame culla il piede più in profondità all’interno dell’intersuola, che fornisce più supporto in fase di spinta.

Oltre a questi elementi di base, Hoka ha sviluppato Profly, un sistema di ammortizzamento che combina una morbida schiuma nel tallone con una più rigida nell’avampiede. Le due schiume creano quindi un ottimo compromesso fra l’assorbimento degli urti e ritorno elastico.

 

Conclusioni

Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo sulle migliori scarpe da corsa Hoka One One.

Ora lascio la parola a te.

Hai mai utilizzato delle scarpe running Hoka? Come ti sei trovato?

Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.

Buon allenamento,
Davide

 

Articolo precedenteScarpe Nike Running: Le migliori 10 scarpe da corsa Nike del 2023
Articolo successivoScarpe Running Pianta Larga: Le Migliori 10 Scarpe da Corsa per Piedi Larghi
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

7 Commenti

  1. Corro con delle hoka da un paio d’anni sia su strada che su sterrato. Mi trovo molto bene. Unico neo forse con le bondi che ho appena acquistato e che mi sembrano un po’ ingombranti per una corsa di velocità media (4.00 min /km) ma forse devo ancora abituarmi e provarle su una distanza lunga come la mezza maratona

  2. Sono interessato a questo modello di scarpa, quale consigliate per una persona peso superiore ai 90 kg? corro 3 volte a settimana 10 km a seduta media velocità 6 m / km. Grazie

  3. Buongiorno, non ho trovato un informazione riguardo alle Vostre scarpe Hoka, se sono antinfortunistiche per lavoro in ospedale.?
    Quale modello?
    Grazie mille

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome