In seguito a diversi anni senza grandi aggiornamenti, la Adidas Adizero Adios 5 è stata invece completamente riprogettata, con l’obiettivo di creare una scarpa più reattiva e comoda che mai.
Questo modello è stato pensato per atleti professionisti sin dal giorno del suo debutto sul mercato, e questa edizione rispetta questa visione.
Sono Davide Ferro di Scarperunning.org, ex atleta professionista e oggi esperto di scarpe da running, e in questo post scoprirai la recensione completa delle Adidas Adios 5 con caratteristiche, prezzi e opinioni.
Sei pronto? Iniziamo!
Test delle Adidas Adios 5
Indice dei contenuti
Prima dell’esistenza delle scarpe con piastra in fibra di carbonio (come la Vaporfly o la Brooks Hyperion Elite), nel lontano 2010, la scarpa da record in maratona era la Adios.
Molti grandi campioni ne avevano un paio nella loro scarpiera ed erano orgogliosi di indossarla il giorno della gara.
Ma cosa è cambiato da allora? Scopriamo insieme le caratteristiche tecniche, e i dettagli di suola e tomaia.
Adidas Adios 5: caratteristiche tecniche
- Marchio: Adidas
- Modello: Adizero Adios 5
- Tipologia: Da gara
- Peso: 221 g
- Drop: 10 mm
- Famiglia: Adizero Adios
- Modello precedente: Adidas Adios 4
Caratteristiche generali
Le prime impressioni sono state buone, ma non eccezionali.
Come ben saprai se hai letto le mie recensioni, sono un fan dei colori sgargianti, e la Adios che ho ricevuto era di un colore grigio chiaro, che non rispecchiava i miei gusti estetici.
Tuttavia, appena le ho indossate si sono dimostrate comode fin dal primo istante: la calzata è ottima e le scarpe sono rimaste ben salde al piede senza alcun problema.
La taglia è fedele alle dimensioni e l’ho trovata confortevole sia con calze sottili che con calzini più spessi.
La cosa che mi è piaciuta particolarmente è la tomaia senza cuciture, che oltre a dare un aspetto minimale alla scarpa, risulta morbida all’interno garantendo un’eccellente comodità anche se indossata senza calze.
Intersuola
La modifica più importante in questa scarpa è indubbiamente l’introduzione della nuova mescola LightStrike (introdotta per la prima volta come ammortizzazione specifica per il basket) a discapito della schiuma EVA.
Con la LightStrike nell’intersuola, la Adios sembra molto più leggera e reattiva rispetto ai modelli precedenti.
Ma non solo: sembra avere anche una piattaforma più ampia, mentre l’altezza dello stack rimane uguale all’edizione precedente.
Uno strato di Boost si estende sotto al piede, e, essendo più spesso nell’area posteriore per poi assottigliarsi in quella anteriore, fornisce una buona protezione e un grande ritorno elastico soprattutto a coloro che, come me, attaccano principalmente di tallone.
Credo che Adidas abbia voluto sacrificare un po’ di reattività a favore di una sensazione più confortevole su tutto il piede.
Suola
La suola è diventata via via sempre più morbida nel corso degli anni: in questo caso si tratta di una combinazione di gomma AdiWear nella zona posteriore e Continental in quella anteriore per garantire una buona trazione sia su terreni asciutti che sul bagnato.
La gomma Continental è estremamente resistente, ed è diventata un marchio di fabbrica per tutte le calzature Adidas di alto livello; AdiWear, invece, risulta più morbida ma un po’ meno durevole, e ha mostrato i primi segni di usura già dopo poche decine di km.
In sintesi, credo che Adidas abbia voluto aggiungere AdiWear per contrastare la solidità della Continental e fornire una sensazione maggiore di morbidezza nell’area posteriore. In tutta sincerità, credo avrei preferito un’intera suola firmata Continental.
Tomaia
La tomaia è molto confortevole e, grazie all’assenza di cuciture, risulta ideale anche per essere indossata senza calze.
Sebbene io non abbia riscontrato particolari fastidi, ho letto sul web che per alcuni la linguetta ha rappresentato un problema: spesso si piegava e c’è stato bisogno di spostarla più volte per farla rimanere in posizione.
Tuttavia, mi piace molto la vestibilità della tomaia: il volume e l’involucro del piede sono perfetti.
La calzatura presenta molti occhielli, per cui è necessario tirare con forza i lacci per stringere a fondo la scarpa.
Pro e contro della scarpa da corsa Adidas Adios 5
Pro | Contro |
Tomaia morbida e confortevole grazie all’assenza di cuciture | Sono presenti molti occhielli: per stringere la scarpa è necessario tirare con forza i lacci |
Bel design | La parte posteriore della suola (in gomma AdiWear) non è durevole come quella anteriore |
Vestibilità più ampia rispetto ai modelli precedenti | |
Molto traspirante | |
Buona trazione nella parte anteriore grazie alla gomma Continental |
Domande frequenti
Per chi è indicata Adidas Adios 5?
Le scarpe da running Adidas Adizero Adios 5 sono pensate per i runner in cerca di una scarpa leggera per allenamenti o gare veloci (anche a medio-lunga distanza).
I nuovi aggiornamenti di suola e tomaia (gomma AdiWear nella parte posteriore della suola e una piattaforma più ampia) la rendono particolarmente indicata anche a coloro che attaccano di tallone e ai runner dalla pianta larga.
Quanto costa Adizero Adios 5?
Il prezzo varia dai 100€ ai 150€ circa.
Dove acquistare Adios 5?
È possibile acquistare le calzature sportive Adios online (scopri le migliori offerte da uomo e da donna) o nei negozi specializzati.
Comparative con scarpe da corsa simili
Come si comporta la Adios se confrontata con calzature da running della stessa categoria?
Vediamo insieme tutte le differenze.
Adidas Adios 5 vs Vaporfly Next %
Queste scarpe sono molto diverse: le Adios rappresentano una versione più pesante e meno dinamica delle Vaporfly.
La Nike ha una maggiore versatilità (è una scarpa sia per brevi che lunghe distanze), una migliore vestibilità e un prezzo molto più caro.
Credo che per le gare più brevi (dai 5 ai 10k) la Adios sia un’opzione da tenere in considerazione, ma per quelle più lunghe, a mio parere, la Vaporfly vince a mani basse.
Adios 5 vs New Balance FuelCell
In questo caso si tratta di scarpe da corsa molto simili tra loro.
Le FuelCell hanno secondo me una migliore ammortizzazione ma il drop più alto le rende leggermente più “lente” rispetto alle Adios.
In sintesi, credo che le due opzioni si equivalgano.
Conclusioni
Se sei un amante delle edizioni precedenti delle Adios, probabilmente apprezzerai questa versione: una tomaia senza cuciture e l’aggiunta della mescola LightStrike nell’interusola rendono questa scarpa ancora più confortevole.
Tuttavia, l’aggiunta della gomma AdiWear toglie un po’ di grip dalla suola.
Ma se sei un runner che attacca di tallone e hai bisogno di una scarpa per le gare più veloci, potresti fare un pensierino a questa Adios 5.
Ora passo la parola a te: cosa pensi di questo prodotto?
Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.
Buon allenamento,
Davide
In breve
Valutazione
Le scarpe da running Adidas Adizero Adios 5 sono pensate per i runner in cerca di una scarpa leggera per allenamenti o gare veloci (anche a medio-lunga distanza).
I nuovi aggiornamenti di suola e tomaia (gomma AdiWear nella parte posteriore della suola e una piattaforma più ampia) la rendono particolarmente indicata anche a coloro che attaccano di tallone e ai runner dalla pianta larga.