Stai cercando maggiori informazioni sulle scarpe trail running Salomon Sense Pro Max?
Sei capitato nell’articolo giusto.
Sono Davide Ferro, ex runner professionista e oggi appassionato di running.
Ho lavorato cinque anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c’è da sapere sul mondo delle scarpe da running.
In questo articolo ti parlerò di Salomon Sense Pro Max, le scarpe da trail running Salomon che hanno fatto il loro debutto sul mercato nel 2017.
Sei pronto? Iniziamo!
Salomon Sense Pro Max: Recensione
Salomon Sense Pro Max: caratteristiche generali
Sense Pro Max è uno degli ultimi modelli di scarpe da running Salomon e rientra nella famosa categoria massima ammortizzazione.
È la scarpa più imbottita di Salomon e include una varietà di tecnologie (specialmente nell’intersuola e nella tomaia) e una suola antiscivolo a trazione contratta.
Sense Max Pro è stata progettata per la massima ammortizzazione e comfort sui sentieri sterrati.
La prima cosa che ho notato della Sense Pro Max è stata la qualità costruttiva.
La scarpa ha una tomaia in mesh con uno strato di pellicola che copre alcune delle aree più vulnerabili del piede sia nella parte laterale che in quella anteriore (all’altezza delle dita dei piedi).
Questo modello ha un drop maggiore rispetto agli altri modelli Salomon (tacco 33 mm – avampiede 27 mm) ma sembra una normale scarpa da trail ed è esteticamente simile a molti altri modelli Salomon.
Prima corsa con le Sense Pro Max ai piedi

Quando ho indossato per la prima volta le Sense Pro Max, sono rimasto positivamente impressionato dal comfort della tomaia.
All’interno della scarpa è infatti presente una sorta di “calzino” di un materiale elastico e sottile che avvolge comodamente il piede.
Ho allacciato le scarpe e sono andato immediatamente a fare la prima corsa per prendere confidenza con la scarpa.
La mia prima impressione è stata “cavoli, non sembra proprio una scarpa a massimo ammortizzamento“, perchè l’ammortizzazione sembrava piuttosto rigida, ma devo dire che con il tempo questa è diventata leggermente più morbida fino non rappresentare più un fastidio.
Scopriamo nel dettaglio le varie caratteristiche della scarpa.
Salomon Sense Pro Max: la suola

Salomon utilizza un numero infinito di termini tecnici proprio come fanno le altre aziende per descrivere i tipi di materiali / tecnologie utilizzati nella progettazione dell’intersuola e della suola.
Queste tecnologie includono EnergyCell +, VIBE e OPAL.
EnergyCell+ è un materiale progettato per fornire elevate capacità di rimbalzo pur mantenendo ammortizzazione e durata.
Gli inserti OPAL sono inclusi anche nell’intersuola. Si tratta in questo caso di un tipo di schiuma che è stato progettato per essere più morbido.
Mentre il termine VIBE sta ad indicare il mix di EnergyCell+ e Opal.
Per aumentare il comfort, Salomon ha deciso quindi di unire queste tre tecnologie invece di aumentare semplicemente la quantità complessiva di schiuma EVA, come fanno spesso i competitor.
La Sense Pro Max garantisce una corsa unica (non sembra affatto di correre con una scarpa a massima ammortizzazione), con i suoi pregi e difetti.
C’è un sacco di imbottitura sotto i piedi, ma la combinazione dei materiali utilizzati dà effettivamente alla scarpa una sensazione di corsa più solida.
Nonostante sia solida, rimbalza bene e l’ammortizzazione fà egregiamente il suo dovere quando ce n’è bisogno.
Un esempio? Quando si corre su una discesa rocciosa.
In questo caso ho lasciato andare i piedi senza preoccuparmi di calpestare rocce o detriti.
L’ammortizzazione (e la suola ProFeelFilm) ha assorbito qualsiasi impatto.
La suola non mi ha mai deluso in qualsiasi condizione meteorologica: si è comportata molto bene anche in condizioni di terreno bagnato e su terreno roccioso.
Per concludere il capitolo sulla suola, dunque, devo ammettere che mi sarei aspettato un po’ di morbidezza in più; ho apprezzato particolarmente la Sense Pro Max su sterrato, mentre l’ho amata di meno quando ho corso su asfalto.
Salomon Sense Pro Max: la tomaia

La tomaia della Sense Pro Max è stata progettata utilizzando tecnologie innovative tra cui Endofit, Quicklaces e Stretch Air Mesh.
Endofit è il “calzino” di cui ti ho parlato precedentemente, mentre Quicklaces è il famosissimo sistema di allacciatura Salomon, che potrebbe darti un po’ di fastidio all’inizio, ma che sono sicuro finirai per amare.
La tomaia è incredibilmente comoda: abbraccia il tuo piede esattamente dove vuoi e ti lascia un po’ di spazio dove ne hai bisogno.
Sembra veramente di insossare un calzino.
Il materiale Stretch Air Mesh è un mix fra traspirabilità, durabilità e protezione del piede. Insomma, un sogno.
Caratteristiche tecniche
- Marca: Salomon
- Tipologia: Trail running
- Peso: 255g
- Drop: 6mm
- Famiglia: Salomon Sense Pro
Pro e contro della scarpa Salomon Sense Pro Max
Pro | Contro |
Durabilità | Il sistema Quicklace può provocare un po’ di irritazione |
Comfort della tomaia | Ammortizzazione poco morbida |
Qualità dei materiali | |
Ideale per corse su sentieri sterrati | |
Buon rimbalzo |
A chi è rivolta Salomon Sense Pro Max
Questa è una scarpa da trail running a massima ammortizzazione che offre una corsa solida ma con un rimbalzo maggiore rispetto ad altre scarpe della sua categoria.
Potrebbe essere una buona opzione per i runner più pesanti.
Salomon Sense Pro Max: opinioni
Cosa ne pensa chi possiede già la Salomon Sense Pro Max?
Qui abbiamo inserito l’unica recensione che abbiamo trovato su Amazon.it.
Leggere, comodissime, molto positiva l’ammortizzazione durante la corsa (peso 85 kg). Con la misura mi sono trovato benissimo avendo moltre altre scarpe Salomon.
Ygor, 5 stelle su Amazon.com
Salomon Sense Pro Max: prezzo
Come quasi tutte le scarpe Salomon, anche la Sense Max Pro non è una scelta economica.
Tuttavia, è opportuno ricordare che una scarpa del genere garantisce una durabilità che poche altre possono vantare.
Pertanto si tratta secondo me di una buona scelta in termini di rapporto qualità prezzo.
Salomon Sense Pro Max: Conclusioni
Salomon Sense Pro Max è una scarpa a massima ammortizzazione ideale per chi cerca una corsa solida ma con un buon rimbalzo.
Data la sensazione densa dell’intersuola, penso possa essere un’ottima scarpa per i runner più pesanti.