Sei in cerca di un paio di scarpe running Salomon ma non sai quali scegliere?
Sei capitato nell’articolo giusto.
Qui ti parlerò delle migliori 10 scarpe trail running Salomon, delle loro caratteristiche e dei prezzi.
Sei pronto? Iniziamo
Scarpe running Salomon: recensioni e classifica delle migliori 10
Prima di iniziare ti informo che dato che l’articolo è molto lungo e dettagliato, ho deciso di inserire un indice degli argomenti in modo che tu possa saltare alla scarpa da corsa Salomon che ti interessa senza dover leggere per forza il resto.
Salomon S / Lab Ultra
Abbiamo nominato S / Lab Ultra come una delle migliori scarpe trail running del 2020.
È la scarpa ideale per i professionisti del trail.
L’intersuola comprende il materiale di ammortizzazione ad alto ritorno EnergyCell+ di Salomon e garantisce un eccellente ritorno di energia e una grande durata nel tempo.
Una linguetta interna avvolge la parte superiore del piede per una vestibilità sicura, e nella versione più recente, la suola è dotata di una zona in gomma presente sotto l’arco per una presa maggiore su superfici dure e rocce.
Salomon Ultra Pro
La scarpa giusta per: il runner che vuole una scarpa per correre con tutte le condizioni meteorologiche
La Salomon Ultra Pro è simile alla S/Lab Ultra che ho descritto qui sopra, ma offre più ammortizzazione; è ideale dunque per atleti non professionisti.
Nonostante l’ammortizzazione aggiunta (che si presenta sotto forma di un inserto in polipropilene resistente), l’Ultra Pro non si può definire affatto “una scarpa di peluche”.
Al contrario, pur avendo un’ammortizzazione sufficiente per farti sentire a tuo agio su un terreno impervio e sulle lunghe distanze, è abbastanza solida per garantirti una buona sensazione di fondo.
Come la S/Lab Ultra, la suola Contagrip e le alette profonde offrono una grande trazione, e si può definire una scarpa da portare ovunque.
Salomon XA Pro 3D
La scarpa da trail running più venduta del brand, Salomon XA Pro 3D è una diretta discendente della XA Pro, rilasciata per la prima volta nel 2002, e in grado di gestire quasi tutte le superfici che dovrai affrontare durante il tuo allenamento.
Progettata per la essere molto stabile, XD Pro 3D è una scarpa pesante (circa 390g per uomo e 330g per donna) e ha un drop di 11 mm.
La scarpa utilizza anche il telaio 3D Advanced di Salomon nell’intersuola per offrire maggiore stabilità e reattività.
Una suola Contagrip a trazione ti assicura un appoggio sicuro su tutti i tipi di terreno, sia bagnato che asciutto.
Scarpe Salomon Speedcross
Salomon Speedcross ha da sempre attirato l’interesse del mondo della moda, ma non lasciarti ingannare da suo bell’aspetto: oltre ad essere bella, questa scarpa è costruita per farti correre nel fango e su qualunque altra superficie.
Le alette larghe e ampiamente distanziate sono progettate per garantire una grande trazione su terreni morbidi e non, il sistema Quicklace rende facile regolare la vestibilità esattamente come desideri, e una suola Contagrip a trazione sul bagnato fornisce una trazione superiore su superfici scivolose.
Salomon ha anche rilasciato la versione Speedcross GTX, che è composta da una membrana in Goretex in grado di garantire l’impermeabilità totale delle scarpe.
Salomon Invisible Fit Sense Ride GTX
La scarpa giusta per: trail running per tutte le stagioni
L’originale Sense Ride è stata progettata per soddisfare le esigenze dell’ultrarunner europeo Kilian Jornet.
La linea di scarpe Sense è progettata per aiutarti a correre in modo naturale, e proprio per questo motivo queste scarpe sono sprovviste delle robuste funzioni di supporto proprie, ad esempio, delle XA Pro 3D.
Al contrario, la Invisible Fit presenta una membrana impermeabile Gore-Tex integrata nella tomaia per un’impermeabilità superiore, un sistema Quicklace per una calzata perfetta e un’intersuola Vibe leggermente ammortizzata e flessibile, costruita per muoversi assieme al piede per garantirgli un passo naturale.
Salomon XA Elevate
Salomon XA Elevate è una delle uniche scarpe da running in questa lista in grado di adattarsi sia alla strada che al fuoristrada.
Il sistema Quicklace di Salomon offre una buona vestibilità e protegge i lacci dal fango e dallo sporco.
Questa scarpa presenta l’intersuola Advanced Chassis per un supporto extra (non adatta per gli iperpronatori).
Come altre scarpe Salomon, l’Elevate ha una suola Contagrip per un’ottima presa su terreni accidentati.
Grazie a una tomaia in mesh traspirante, questa scarpa può portarti ovunque tu voglia.
Salomon Sonic RA
Ideale per: allenamenti e corsa su asfalto
Nuova uscita del 2018, la Sonic RA segna l’ingresso di Salomon nella corsa su strada.
Come le altre scarpe da trail Salomon, anche la Sonic è generalmente rigida, ma la versione da donna ha molta più ammortizzazione rispetto a quella maschile.
L’intersuola è costruita con la tecnologia Vibe per smorzare le vibrazioni e aumentare la reattività, mentre le scanalature Geometric Decoupling lungo il fondo dell’intersuola consentono alla scarpa di flettersi con il piede durante la corsa.
Inoltre viene venduta con una suola Contagrip in gomma: solo dopo averla provata ti renderai conto del perchè le scarpe Salomon sono così famose.
Scarpe Salomon Sense Pro Max
La scarpa giusta per: trail runner (anche pesanti) che desiderano una scarpa a massima ammortizzazione solida
Salomon Sense Pro Max è una scarpa a massima ammortizzazione ideale per chi cerca una corsa solida ma con un buon rimbalzo.
Data la sensazione densa dell’intersuola, penso possa essere un’ottima scarpa per i runner più pesanti.
Salomon Sonic RA Nocturne
La scarpa giusta per: runner che non si scoraggiano di fronte a una giornata con il clima rigido
La Salomon Nocturne è la scarpa ideale per quando le temperature iniziano a calare.
Presenta la stessa intersuola Vibe delle altre scarpe Sonic, ma aggiunge alcune caratteristiche chiave per combattere il freddo.
È più alta rispetto alle altre per l’aggiunta di una linguetta antinfortunistica integrata e impermeabile.
Con un trattamento resistente all’acqua e delle cuciture saldate sulla tomaia, questa scarpa è costruita per bloccare l’umidità.
La fodera in lana nell’avampiede e la trazione Contagrip sulla suola terranno il tuo piede caldo anche sui percorsi invernali più impervi.
Salomon Snowcross 2 CSWP
La scarpa giusta per: correre sulla neve
Ok, oggi ha nevicato e hai deciso di andare a correre lo stesso?
Se hai un paio di Snowcross, la risposta è “non c’è problema”!
Progettata appositamente per fornirti protezione durante le nevicate, la Snowcross è essenzialmente la scarpa da trail running Speedcross con un grande stivale impermeabile attaccato.
Ciò significa che è presente la stessa suola aggressiva in grado di garantirti una corsa reattiva, con l’aggiunta di una membrana impermeabile alta che va ben al di sopra delle caviglie.
La membrana è dotata di una chiusura con bottoni, in modo da garantirti una buona tenuta intorno alla gamba del pantalone per bloccare il calore e mantenerlo all’interno durante le nevicate.
Breve storia di Salomon

La storia di Salomon iniziò nel 2001 quando fece uscire la sua scarpa da gara Raid Race.
Grazie alla combinazione di struttura robusta, comfort e vestibilità, è stato un progetto lungimirante per l’epoca e ha portato alcune delle migliori caratteristiche degli scarponcini da trekking in una scarpa da running.
Da allora, Salomon ha continuato a espandersi e guadagnare la fiducia di corridori professionisti e amatoriali, e ora la società vanta un ricco elenco di scarpe per tutti i tipi di avventure off-road.
Scarpe running Salomon: le caratteristiche
Se ti piace una scarpa molto ammortizzata, non sei nel posto giusto (in questo caso ti consiglio di dare un’occhiata alla lista con le migliori scarpe running di quest’anno).
Le scarpe running Salomon sono infatti molto solide e stabili.
La società ha messo a punto due tecnologie chiave per raggiungere tale sensazione.
Scarpe da corsa Salomon: le tecnologie
La prima, chiamata Vibe, ha debuttato nel 2017 e si trova in scarpe come la Sonic and la Sense Ride, ed è una costruzione dell’intersuola tramite l’utilizzo di due materiali diversi: Opal ed EnergyCell+.
Opal è un leggero e morbido cuscino in polipropilene termoplastico situato vicino alla base del piede, e al di sotto è presente uno strato di EnergyCell + basato sulla tecnologia EVA, che è progettato appositamente per assorbire gli urti del piede sul terreno.
La seconda importante tecnologia è Advanced Chassis di Salomon, una funzione di supporto che l’azienda ha utilizzato per oltre un decennio.
Il telaio è uno strato di plastica (nelle scarpe più vecchie) o di schiuma densa (nelle scarpe più nuove, come XA Elevate) situato tra l’intersuola e la suola in gomma ed è progettato per aggiungere rigidità e aiutare l’ammortizzazione dell’intersuola a mantenere la sua forma.
Per i corridori, il telaio crea sostegno e stabilità, il che è particolarmente importante quando si corre su terreni incerti.
Scarpe da running Salomon: il sistema di allacciatura
Salomon ha anche fatto innovazioni sulla tomaia e sulle suole delle sue scarpe.
Molti dei suoi modelli sono dotati di un sistema di allacciatura Quicklace, in cui i lacci vengono stretti o allentati utilizzando un cinch regolabile.
L’estremità allentata dei lacci può quindi essere conservata in una piccola tasca sulla linguetta della scarpa.
Quicklace ti impedisce di rimanere impigliato su rocce o piante mentre corri e ti consente anche di affinare maggiormente la vestibilità rispetto a un tradizionale sistema di allacciatura.
Scarpe da running Salomon: il design
Le scarpe Salomon sono famose per la loro aderenza, e questo è in gran parte grazie alla suola Contagrip prodotta all’interno dei propri laboratori.
Una speciale formulazione di gomma ad alta abrasione per un’eccellente durata, unita a una mescola più morbida per la flessibilità e una mescola a trazione umida per condizioni di scivolosità.
Questi composti sono mescolati e abbinati per creare delle suole per condizioni diverse (ad esempio, percorsi più duri rispetto a quelli morbidi e fangosi) e insieme creano una presa eccellente su tutti i tipi di terreno.
Che tu stia scalando una montagna o che stia seguendo la linea per una gara su strada, c’è una scarpa Salomon costruita per gestire le condizioni che dovrai affrontare.
Conclusioni
Eccoci giunti al termine di questo lungo articolo con la classifica e recensioni delle migliori scarpe running Salomon.
Se hai bisogno di altre informazioni, dai un’occhiata alla lista delle migliori scarpe trail running di quest’anno.
Buon allenamento!
Davide di Scarperunning.org