Home Scarpe Running Nike Nike Odyssey React: Recensione, Caratteristiche, Prezzo

Nike Odyssey React: Recensione, Caratteristiche, Prezzo

934
0

La Nike Odyssey React è una sneaker lanciata nel 2018, poi sviluppata dai designer Nike attraverso altri modelli pensati per i corridori pronatori, e cioè per quelle persone che tendono a piegare il piede verso l’interno mentre corrono. 

Questa tipologia di movimento, una sorta di rotazione, provoca lo spostamento del peso che causa a sua volta un conseguente appoggio maggiore dell’avampiede esterno. Quando si tratta di una postura fisiologica intendiamo un atteggiamento naturale del corpo mentre corre o cammina, con il fine di non affaticare il piede e di distribuire il peso al suolo in modo ottimale.

Se, invece, l’introversione dell’arto è eccessiva, parliamo di una patologia che può compromettere il benessere e la salute dei tendini, delle articolazioni, dei muscoli e dello scheletro. Si può correggere questo disturbo: oggi parlerò della Nike Odyssey React nella sua versione neutra, la naturale evoluzione della più costosa Nike React, la sneaker migliore per podisti pronatori

Test sulla Nike Odyssey React

Quello che caratterizza la Nike Odyssey Reactè la tecnologia React che garantisce la massima ammortizzazione durante la corsa dei podisti con un appoggio neutro e supino. Si distingue dal drop di 10 mm, come altri celebri modelli React, e dalla generale carenza di grip aggressivo della suola. Non si tratta di un modello con feritoie e scanalature profonde che possa garantire un’aderenza ottimale, anzi, risulta scivoloso sul bagnato, in mezzo ai boschi, sui sassi e sulle rocce taglienti.

Per tutte queste caratteristiche sono scarpe che possono essere utilizzate principalmente sull’asfalto e in condizioni ottimali, non sul bagnato o sui terreni umidi e sdrucciolevoli! 

Il punto di forza delle sneaker Nike Odyssey React è senza dubbio la linea trendy e modaiola che si inserisce nel perfetto mood sportwear deluxe e la inserisce in una categoria differente dalla running prettamente riservata alla corsa e all’allenamento. Con le sue linee d’avanguardia e l’antisuola bombata e aerodinamica, la Nike Odyssey React è un’icona di stile, una running che si trasforma in sneaker e che si acquista per completare un outfit esclusivo, trendy e alla moda, parola di Kanye West!

Nike Odyssey React caratteristiche tecniche

Marchio: Nike

Modello: Odyssey React

Tipologia: sneaker 

Peso: circa 238 gr

Drop: 10 mm

Famiglia: React 

Caratteristiche generali

La Nike Odyssey React, rispetto alla Pegasus 35 che per molti aspetti le è similare, si esprime con una linea più arcuata e una calzata più stretta, aderente e avvolgente. Con una vestibilità filante come una seconda pelle il comfort è assicurato; inoltre, la sneaker pesa ben 30 gr in meno della Pegasus e ciò conferma una ricerca continua verso l’estrema leggerezza e la portabilità migliore.

Suola

Nike Odyssey React suola

Rispetto alla precedente versione di Nike React sono stati inseriti dei rinforzi per aumentare la piastra di gomma, collocati sulle zone strategiche della suola. In questo modo la scarpa risulta più grippante rispetto al modello precedente, ma mai troppo aggressiva, quindi sempre pensata per la corsa su distanze lente e brevi. La sneaker è sconsigliata per i terreni umidi, su fondo bagnato, sdrucciolevoli e dissestati! Meglio indossarla quando si decide di fare una lunga passeggiata sul cemento in perfette condizioni, o di fare jogging nei parchi delle nostre città.

Intersuola

Aderente, morbida e avvolgente, aerodinamica,  caratterizzata dalla schiuma React.

Tomaia

Nike ha progettato un mesh a doppio strato, il cosiddetto Jaquard, che avvolge il piede durante la corsa e la camminata sostenuta. Non troverai più, però, il materiale Flyknit, tratto distintivo della precedente (e più costosa) versione della Nike React. 

Questo perchè i vertici dell’azienda americana leader nella produzione di sneaker hanno deciso di differenziare e riposizionare i due distinti modelli di Nike React e di utillizzare materiali più o meno costosi ed economici. Scelte aziendali che però hanno una conseguenza: senza il rivestimento in morbido Flyknit lo spazio del piede è limitato e ne consegue una sensazione di calore fastidiosa a molti, soprattutto in estate, quando le alte temperature salgono a contatto con l’asfalto. Di conseguenza, la conchiglia della scarpa è più sporgente.

Pro:

– la Nike Odyssey React è una scarpa leggera, dall’ottima vestibilità, con una calzata fasciante e avvolgente che sostiene il piede;

– perfetta ammortizzazione dai colpi e dagli urti per la corsa lenta sull’asfalto, sia per i corridori supini, sia per i pronatori;

tomaia traspirante e ben aerata che non fa sudare il piede, distinta da una linea giovane e trendy.

Contro:

– veste un po’ stretta

– non è indicata per tutti i suoli, soprattutto per i terreni su fondo bagnato, sdrucciolevoli, fangosi e dissestati.

FAQ e domande frequenti

A chi sono rivolte le Nike Odyssey React?

Consiglio la sneaker Nike Odyssey React ai podisti pronatori, e cioè a quelle persone che tendono ad appoggiare il piede all’interno mentre corrono: questo può essere interpretato come un atteggiamento naturale e fisiologico del piede, ma in casi estremi può diventare una vera e propria patologia, provocando danni a livello dei legamenti, delle articolazioni, dei muscoli e dello scheletro. La sneaker Nike Odyssey React, ultra ammortizzante per corridori supini e neutri, è considerata fra le migliori per i pronatori: una vera e propria ginnica correttiva che  offre al runner di battistrada pronatore un’ammortizzazione più reattiva e leggera. 

Le sneaker Nike Odyssey React non sono caratterizzate dalla suola particolarmente grippante, che è priva di scanalature profonde: non sono quindi adatte per suoli difficili, soprattutto su fondo bagnato, fangoso o scivoloso.

La Nike React, con la sua ammortizzazione migliorata, è la sneaker ideale per la corsa lenta su asfalto, ma è sconsigliata sui terreni difficili e dissestati: ad esempio, la suola non garantisce aderenza e grip sui sassi scivolosi e sui terricci boschivi perchè non trattiene l’acqua. Sconsigliata anche su corse medie e veloci.

Quanto costano?

Il prezzo di listino è di circa 121 €, ma si trovano modelli che partono dai 99 €.

Come vestono?

Consiglio di acquistare due numeri più grandi del piede, perché vestono molto strette. Meglio provarle in negozio. 

Dove si comprano?

In tutti i negozi sportivi specializzati, sugli e-commerce e ovviamente su Amazon, leader dello shopping online.

Articolo precedenteNike Air Max Thea: Recensione, Caratteristiche, Prezzo
Articolo successivoSaucony Endorphin Elite: Recensione, Caratteristiche, Prezzo
A differenza degli altri blog che parlano in generale del mondo della corsa, Scarperunning.org è specializzato in scarpe da running. Questo significa che troverai sempre informazioni dettagliate e recensioni sulle migliori scarpe per correre in commercio.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome