Stai cercando la scarpa perfetta per camminare e per correre? Bene, possiamo tranquillamente affermare che la Saucony Peregrine 13 sia tra i modelli di calzature da running più comode e funzionali disponibili attualmente sul mercato.
Il marchio americano ogni due anni presenta linee completamente rinnovate, proponendo caratteristiche migliorate e l’upgrade generale nell’assetto della scarpa.
La nuova collezione Peregrine si ispira al falco Pellegrino che con i suoi 300 km/h in picchiata è fra le specie viventi più veloci al mondo: dall’idea del celebre volatile, così scattante e agile, si sviluppa il concept di una running trail concepita per chi sta cercando una scarpa confortevole, ultra leggera e pronta a tutto.
Test delle scarpe Saucony Peregrine 13
Dopo aver messo sotto torchio anche le nuove Saucony Peregrine 13 ho realizzato che si tratta di un’ottima running per brevi e lunghe distanze, così leggera che quasi si prende il volo. Nonostante il suo peso ridotto, la Peregrine 13 è in grado di proteggere al massimo il piede durante l’allenamento, la corsa o la camminata sostenuta, ma è anche la calzatura progettata per chi vuole arrivare sul podio.
Il suo punto di forza è la versatilità su differenti tipologie di terreni, anche quelli fangosi e sdrucciolevoli.
La Saucony Peregrine 13 si distanzia dal modello precedente per la sua leggerezza, soli 265 gr di peso per una running che favorisce il grip su ritmi bassi e su tante differenti tipologie di terreno: in poche parole, è la calzatura ideale per chi ricerca maggior contatto, maggior agilità con un modello leggero, versatile e trasversale, aderente anche sui terreni difficili.
Caratteristiche tecniche
Marchio: Saucony
Modello: Peregrine 13
Tipologia: trail running
Peso: 265 gr per lui, 241 gr per lei
Drop: 5 mm
Famiglia: Peregrine
Caratteristiche generali
Cominciamo subito dicendo che la tredicesima versione della Saucony Peregrine, ispirata al falco peregrino che raggiunge volando in picchiata anche i 300 km/h, si distingue per una cura particolare nei materiali, fra cui i rivestimenti PWRRUN e PWRRUN+ in diversi strati, dalla notevole capacità ammortizzante dei colpi e degli urti. Inoltre, la scarpa è dotata di piastra rocker migliorata che assicura la massima protezione del piede e un’aderenza migliore su qualsiasi tipologia di terreno.
Oltre a queste specifiche, la Peregrine 13, grazie alla linea bootie che avvolge il piede, garantisce il massimo del comfort e della comodità, sensazioni fondamentali quando si macinano chilometri camminando o correndo.
Suola
La suola è un altro punto di forza della versione 13, realizzata con la classica mescola di gomma PWRTRAC che garantisce protezione e sicurezza. Il battistrada di ben 5 mm assicura il grip ideale per tutti i tipi di terreno, compresi quelli grassi, terrosi e sdrucciolevoli.
Intersuola
Realizzata con la stessa mescola innovativa della suola, ti farà sentire una sensazione di forte stabilità con il suolo e allo stesso tempo sarà la tua fedele alleata in ogni tuo slancio, nei tuoi salti e nelle tue peripezie, ottimale nella corsa su ritmi bassi su differenti tipologie di terreni da trail.
Tomaia
Il fiore all’occhiello del marchio Saucony, la tomaia è realizzata in un innovativo tessuto traspirante e ben aerato che garantisce il massimo comfort del piede.
Pro della Saucony Peregrine 13
- ottima ammortizzazione
- ottima protezione
- scarpa leggera
- adatta per i terreni fangosi
Contro
- non è troppo economica
Domande frequenti
A chi si rivolgono? Per chi è progettata questa running performante?
Nell’identikit del fruitore perfetto troviamo uomini e donne con peso leggero o intermedio, fino a 75 kg per gli uomini e 65 per le donne, con passo neutro e preparati sulla tecnica di corsa migliore, così da sfruttare le skillz della scarpa al massimo. La running è pensata per correre su brevi e medie distanze, per chi ricerca un maggior contatto con il terreno ma allo stesso tempo la massima protezione. La Saucony Peregrine 13 è stata ideata per gli sportivi trail runner che desiderano maggiore sensibilità e più agilità, e che vogliono ovviamente vincere in gara.
Come calzano
Ottima vestibilità, la scarpa avvolge il piede come una second skin: consiglio di acquistare il numero giusto del piede.
Quanto costano
Il prezzo da listino è di 150 €.
Dove comprarle
Le scarpe Saucony si trovano in tutti i negozi sportivi specializzati e su Amazon, lo shop online di Seattle leader nel mondo.
Saucony Peregrine 13 GTX
Scopriamo ora il meraviglioso mondo della Saucony 13 GTX, la scarpa progettata non solo per camminare e per correre, ma anche per tutte gli amanti del trekking e delle scampagnate in montagna e nei boschi.
Ci troviamo davanti una Saucony performante, dotata di tomaia impermeabile al 100% che garantisce il massimo dell’asciutto per tutti gli escursionisti: con questa running trail potrai affrontare qualsiasi tipo di terreno in qualunque condizione meteo.
Test sulla Saucony Peregrine GTX
Si tratta della scarpa da corsa e da allenamento affidabile su terreni argillosi e fangosi, quando fuori piove o nevica, anche nelle situazioni più impervie.
Caratteristiche tecniche
Marchio: Saucony
Modello: Peregrine GTX
Tipologia: scarpa running e da trekking
Peso: 275 gr uomo, 241 donna
Drop: 8 mm
Famiglia: Peregrine
Suola
La gomma PWRTRAC riveste la suola per garantire la massima trazione, mentre i chiodi da 5 mm aderiscono in profondità nei sentieri più umidi.
Intersuola
Il risvestimento PWRRUN di Saucony è presente nell’intersuola e fornisce una superficie agile, flessibile e reattiva, pur offrendo un’ammortizzazione sufficientemente confortevole per gli allenamenti su lunghe distanze.
Sotto l’intersuola è prevista una piastra rock che protegge il piede dai terreni rocciosi, molto duri e taglienti: per questa e altre caratteristiche la Peregrine GTX è la migliore soluzione non solo per allenarsi e correre, ma anche per il trekking in montagna e nei boschi.
Tomaia
La tomaia è completamente rivestita dall’innovativo materiale GORE-TEX Invisible Fit impermeabile al 100%, che garantisce la sensazione di asciutto anche sul bagnato.
Pro
– tomaia completamente impermeabile e idroerepellente adatta a camminare sul bagnato
– performance bilanciate tra protezione e leggerezza
– ottimo grip della suola
Contro
– più pesante delle altre scarpe 283 gr
Domande frequenti
Per chi sono indicate?
Le scarpe sono progettate per chi ama stare a contatto con la natura, per gli appassionati escursionisti, per chi non si fa scoraggiare dal tempo avverso, dalla pioggia e dal vento.
Dove si comprano
In tutti i negozi specializzati e ovviamente su Amazon.
Saucony Peregrine 13 ST
Analizziamo ora la versione ST che si distingue a prima vista dalla forma più strutturata, rugged, che ricorda gli scarponi indistruttibili da trekking, robusti e resistenti, che però mantengono quella leggerezza tipica delle Saucony. Sicuramente la tomaia, con le ghette, è più alta e ha la funzione di riparare dai detriti e dal fango dei terreni più impervi.
Test sulla Saucony Peregrine 13 ST
Ancora più performante sui terreni fangosi, grassi, sul terreno più morbido e sdrucciolevole, la running trail Saucony Peregrine 13 ST si distingue dalla suola con feritoie marcate che assicurano il migliore grip sui terricci più ostici, su cui si può davvero scivolare! Grazie alle innovative scanalature ancora più profonde e aggressive rispetto ai modelli precedenti, con una Saucony Peregrine 13 ST potrai correre senza difficoltà anche sul fango, sull’acqua e sulla neve.
Inoltre, la running è dotata di ghette più alte che ti proteggono dalla polvere, dallo sporco, dai sassi e dai detriti del terreno più scosceso, e ti assicurano il massimo della pulizia anche sul suolo più complesso e dissestato.
Caratteristiche tecniche
Marchio: Saucony
Modello: Peregrine 13 ST
Tipologia: scarpa da running e da camminata
Peso: 275 gr uomo, 241 donna
Drop: 4 mm
Famiglia: Peregrine
Caratteristiche generali
In pratica, stiamo parlando della scarpa di chi è pronto a tutto, di chi ama correre sui terreni impervi e non si lascia spaventare da una giornata di pioggia o di intemperie.
Ovviamente, anche Peregrine 13 ST è caratterizzata dal rivestimento dell’intersuola in schiuma PWRRUN che aumenta il comfort e il benessere della calzata grazie al cuscinetto soffice e al maggior volume; nonostate questa aggiunta, la scarpa rimane sempre leggera, dinamica, agile, l’ideale per chi ricerca benessere e alte prestazioni di velocità e vestibilità.
Suola
Ho già detto che la suola è ancora più aggressiva, con scanalature profonde e un grip da paura sui terreni peggiori? Bene, è doveroso sottolineare ancora questa prestazione garantita dalla piastra adattiva e dalle scanalature PWRTRAC che graffiano il suolo con decisione, l’ideale per fanghiglia, terreni sassosi o fangososi, sdrucciolevoli, impervi.
Intersuola
L’intersuola è realizzata in schiuma PWRRUN e aggiunge volume e comodità, pur mantenedo la calzatura leggera e perfettamente dinamica.
Tomaia
Ideale per camminare e correre sul fango, la Saucony Peregrine 13 ST si distingue dal mesh chiuso e dalle ghette alte integrate sulla caviglia che proteggono al massimo dai detriti e dalla sporcizia. L’allacciatura è più rapida per evitare che entrino acqua e fango.
Pro:
- Ottima stabilità su tutti i tipi di terreno, anche fangoso e bagnato
- Protezione e grip
- Si allaccia velocemente
- Le ghette riparano dai detriti raccolti durante le escursioni.
Contro:
- È un po’ costosa.
Domande frequenti
Per chi sono indicate?
Per chi è pronto a tutto
Quanto costano?
Il fiore all’occhiello del brand Saucony e della linea Peregrine ispirata al celebre volatile più veloce del mondo: costa 150 €.
Come vestono?
Consiglio di acquistarla nel numero giusto del piede.
Dove si comprano?
Nei negozi sportivi specializzati e naturalmente su Amazon.