Brooks Adrenaline è sempre stata una tra le più popolari scarpe da corsa del pianeta (e anche una delle mie preferite) grazie al suo comfort, alla morbidezza e ai suoi materiali di alta qualità.
In questa 20 esima edizione delle calzature, la casa americana non ha inserito particolari novità, migliorando quel che c’era da migliorare, ma senza stravolgere ciò che ha reso Brooks Adrenaline famosa nel tempo.
In questo articolo troverai la mia recensione completa delle Brooks Adrenaline GTS 20, con prezzi, opinioni e caratteristiche tecniche.
Sei pronto? Iniziamo!
ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Brooks Adrenaline GTS 22
Recensione Brooks Adrenaline GTS 20
Brooks Adrenaline 20: caratteristiche

Quest’anno Brooks ha deciso di ridurre la tomaia ai suoi elementi essenziali: una rete leggermente elastica avvolge la parte superiore della calzatura, mentre alcuni elementi sovrapposti aggiungono un tocco di struttura attorno alla parte mediana.
A parte il logo Brooks sui lati della scarpa, e un leggero rinforzo nella parte superiore dell’alluce, non c’è alcun elemento che spezza la sinuosità e la silhouette di questa scarpa per correre.
Estetica a parte, Brooks ha deciso di aumentare leggermente la lunghezza della scarpa: ora è presente un po’ di spazio in più nell’area delle dita dei piedi rispetto all’edizione precedente.
Sotto ai lacci è presente invece una linguetta imbottita che aiuta la distribuzione della pressione sulla parte superiore del piede, mentre nell’area posteriore è presente un rinforzo in grado di bloccare il tallone senza provocare alcun scivolamento.
Ma come è andato il mio test? Continua a leggere per scoprire di più.
Prima impressione
La prima volta che ho indossato la Adrenaline GTS 20 ho avuto immediatamente una sensazione simile a quella provata indossando la Brooks Transcend: una tomaia morbida e confortevole che sembrava quasi di velluto.
La scarpa non è particolarmente larga, quindi se sei al limite fra un numero e un altro, ti consiglio di optare per la taglia superiore, mentre l’intersuola, la suola interna, il sistema GuideRail e la tomaia hanno fin da subito cullato il mio piede facendolo sentire a proprio agio.
Ma vediamo insieme le caratteristiche dettagliate di suola e tomaia.
Suola

L’area della scarpa da ginnastica che ha subito maggiori modifiche rispetto alle edizioni precedenti (oltre alla tomaia) è l’intersuola.
Nella versione 19 era presente un crash pad in DNA Loft nell’area del tallone e laterale, mentre in quest’ultima release Brooks ha deciso di aggiungere una schiuma in DNA BioMoGo a supporto di tutto il resto della scarpa.
Questa caratteristica, unita al sistema GuidaRails di Brooks, permette al piede di scivolare comodamente in avanti, aiutando la transizione durante la corsa.
La suola presenta lo stesso design dei modelli precedenti, garantendo un’ottimo grip su diverse tipologie di superfici. Le scanalature profonde offrono una leggera flessibilità, mentre i rinforzi in gomma resistono a lungo all’usura.
Basandomi sull’edizione precedente, sono convinto che questa suola possa durare (senza mostrare particolari segni di usura) per almeno 500 km.
Tomaia

La tomaia della Adrenaline 20 è più leggera ma mantiene comunque un buon supporto.
La linguetta della scarpa è morbida, mentre l’area del tallone mostra una leggera imbottitura che si assottiglia man mano che si giunge verso la parte centrale della calzatura.
Brooks ha inserito dei tessuti riflettenti nell’area posteriore in modo che tu possa essere sempre ben visibile anche in condizioni di scarsa luminosità.
L’altezza dell’arco è media.
Sono presenti in diversi colori e sia nella versione Brooks Adrenaline da uomo che da donna: si va dai colori standard a quelli più vivaci, per soddisfare le esigenze di tutti i runner.
Pro e contro della scarpa Brooks Adrenaline 20
Pro | Contro |
Il sistema GuideRails garantisce una grande stabilità pur rimanendo una scarpa veloce, flessibile ed energica. | Nonostante sia leggera e flessibile, Adrenaline GTS20 non è indicata per ripetute o allenamenti veloci su pista come potrebbero invece essere altri modelli di scarpe da running stabili |
Grande morbidezza fornita dal mix fra BioMoGo DNA e DNA Loft | |
Presente in diverse opzioni di design, da colori tenui a più vivaci |
Caratteristiche tecniche
- Marchio: Brooks
- Modello: Adrenaline GTS 20
- Tipologia: Stabili
- Peso: 301g
- Drop: 12 mm
- Famiglia: Brooks Adrenaline
- Modello precedente: Brooks Adrenaline GTS 19
Domande frequenti
Brooks Adrenaline è indicata a tutti i runner che hanno bisogno di un mix fra supporto e ammortizzazione per gli allenamenti quotidiani, indipendentemente dalla velocità o dalla distanza.
È consigliata sia ai principianti che ai runner più esperti.
Brooks Adrenaline 20 ha un prezzo che si aggira fra i 120 e i 150€.
Non si tratta sicuramente di un’opzione economica, ma che (secondo me) ripaga sul lungo termine, in quanto si tratta di una scarpa da corsa con una struttura e un’intersuola davvero resistenti in grado di durare a lungo.
Ti consiglio di acquistare la scarpa su Amazon:
Brooks Adrenaline 19 vs 20

Non ci sono particolari differenze fra la diciannovesima e la ventesima edizione delle Adrenaline, quindi se sei un fan del modello precedente ti innamorerai sicuramente di quest’ultima edizione.
Il cambiamento più importante è nella tomaia: Brooks ha inserito infatti delle sovrapposizioni nell’area del mesopiede che conferiscono alla calzatura sportiva un aspetto più pulito.
La versione 19 presentava inoltre dei fori ovali che garantivano una grande traspirazione, mentre quest’anno Brooks ha deciso di inserire delle aperture più uniformi con lo stesso identico scopo (si tratta dunque di un miglioramento puramente estetico).
L’imbottitura presente sul tallone ha una consistenza simile al velluto ma è realizzata in un tessuto setoso per ridurre al minimo qualsiasi forma di sfregamento che potrebbe verificarsi con un tessuto più ruvido.
Nonstante il cambiamento, non ho notato particolari differenze fra le due edizioni.
A livello di intersuola, invece, il mix fra le tecnologie DNA Loft e DNA BioMoGo garantisce una migliore transizione in fase di corsa.
La suola invece è praticamente identica, e garantisce una grande trazione su diverse superfici.
I lacci dell’edizione 19 erano piatti, mentre quelli della 20 hanno una forma tubolare e sono notevolmente più lunghi.
In conclusione, direi che non ci sono particolari differenze fra le due edizioni. Se sei un fan della 19, acquista la 20 e vai sul sicuro.
Comparazione tecnica | Adrenaline GTS 19 | Adrenaline GTS 20 |
Peso | 312 g | 301 g |
Drop | 12 mm | 12 mm |
Tomaia | Mesh ingegnerizzata | Mesh ingegnerizzata |
Intersuola | BioMoGo DNA + DNA Loft | BioMoGo DNA + DNA Loft |
Lacci | Piatti | Cilindrici |
Supporto | GuideRails | GuideRails |
Brooks Adrenaline 20: opinioni
Cosa pensa chi ha già acquistato la Adrenaline 20? Qui ho raccolto alcune opinioni di amici runner che hanno già acquistato e testato la scarpa da corsa Adrenaline.
Regalo un paio di Adrenaline a mia moglie ogni anno. Dice che, secondo lei, sono sono le migliori scarpe da corsa in assoluto. Ha detto inoltre che quest’anno sembrano ancora più leggere delle edizioni passate. Sono dimensionate bene e si adattano bene al suo piede. Sono costruite per durare nel tempo (lei corre almeno 5 giorni a settimana). Le piacciono molto i nuovi colori.
Grande supporto. Le adoro!
Queste sono le scarpe più comode che abbia mai indossato! Di solito ho un 42 ma in questo caso ho preso un 42.5 e vestono perfettamente. Sono un leggero pronatore e queste scarpe mi aiutano molto.
Conclusioni
Beh, finalmente la GTS 20 è tornata più bella che mai.
La scarpa è stabile e la tomaia pulita gli conferisce un aspetto minimal ed elegante.
Dai miei test ho potuto evidenziare tanti aspetti positivi e pochi negativi: si tratta di una scarpa affidabile, resistente e con un buon supporto.
La vestibilità è migliorata (ed è super confortevole) e il design è elegante.
Insomma, cosa si può volere di più da una scarpa per correre?
Miglior prezzo
Ecco a te una tabella con una comparativa dei migliori prezzi delle Brooks Adrenaline GTS 20 da uomo e da donna.
Clicca sui prezzi per visualizzare l’offerta e acquistare online.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Vuoi saperne di più? Hai qualche domanda da farmi?
Lascia un commento qui sotto. Ti risponderò il prima possibile.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide.
Corro a fasi alterne. Ho ricominciato dopo un infortunio che mi aveva scoraggiato e che ancora mi affligge: dolore al tallone. Ho fatto un tot di terapie ma finora stretching e yoga sono stati i migliori.
Ricomincio con piccole distanze (dopo 2 maratone) per evitare nuovi problemi
Ho i piedi piatti e sono ipersupinatrice. Ho 46 anni, 170 cm e 68 kg.
Mi sai consigliare una scarpa che mi accompagni in questa fase e mi porti ad allenamenti più lunghi?
Grazie.
Monica
Ciao Monica,
Il consiglio primario è quello di risolvere in toto i problemi ai tendini, in modo da evitare che si cronicizzino.
Le scarpe che ti possono aiutare di più presentano le seguenti caratteristiche:
1) drop alto (12mm o più), in modo che il tendine possa scaricare il più possibile in fase di corsa;
2) molto ammortizzate, magari con uno stack di 30mm (oggi me trovi molte, come le Hoka Bondi o le Nike Pegasus).
Ti consiglio di evitare troppe salite ripide così come le discese.
Infine, oltre alle abitudini durante l’attività sportiva, controlla le scarpe che utilizzi nel tempo libero: cerca sempre di privilegiare in questo periodo scarpe con una parte tallonare più alta rispetto all’avanpiede e magari morbide sul tallone.
Ti potrebbe essere utile indossare dei plantari da togliere una volta risolto il problema definitivamente.
Un abbraccio
Davide