La Mizuno Wave Inspire rappresenta da oltre un decennio una delle scarpe da running più famose del noto brand sportivo giapponese.
Se vuoi scoprire caratteristiche, prezzi, opinioni di chi l’ha già testata e il confronto con l’edizione precedente, continua a leggere la mia recensione completa.
Sei pronto? Iniziamo!
ATTENZIONE: È uscita una nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Mizuno Wave Inspire
Recensione della scarpa da running Mizuno Wave Inspire 16
La Inspire rappresenta una delle scarpe da corsa stabili più famose di Mizuno.
In questa sedicesima edizione, il brand ha mantenuto praticamente tutte le caratteristiche che hanno reso famoso il modello precedente, aggiungendo però una versione con tomaia in Waveknit per una calzata ancora più confortevole.
Gli aggiornamenti di carattere estetico, invece, non influiscono sulla comodità e sullo stile di corsa della scarpa, che resta dunque un modello estremamente affidabile e confortevole.
Andiamo a scoprire insieme le caratteristiche.
Mizuno Inspire 16: caratteristiche
Questa edizione presenta un’elegante tomaia in mesh ingegnerizzata con pochissime sovrapposizioni per garantire un bell’aspetto minimale.
Per aggiungere struttura al prodotto, i designer hanno inserito il logo Mizuno nella parte centrale del piede mentre, per una maggiore sicurezza, hanno applicato un rivestimento più pesante nei fori in cui vengono inseriti i lacci.
L’area posteriore della scarpa è molto ben strutturata e fa sì che il tallone rimanga saldamente in posizione evitando qualsiasi tipo di sfregamento.
La suola è composta da una robusta gomma che copre la punta, l’avampiede e il tallone, divisi solo da due scanalature flessibili e dalla famosa placca ondulata firmata Mizuno.
Questa gomma garantisce una migliore trazione anche su terreni bagnati.
I lacci piatti si inseriscono attraverso sei fori cuciti nella tomaia.
Mizuno ha aggiunto anche un settimo foro nella parte superiore della scarpa da corsa per consentire ai runner di trovare la calzata perfetta.
Ora che abbiamo dato un’occhiata generale alla scarpa, addentriamoci nella suola e nella tomaia.
Suola
Nella suola c’è una grande struttura in gomma, in particolare nell’area del tallone.
La suola è in gomma X10 che copre la parte anteriore della punta, la parte mediana e quella posteriore.
Questo aumenta ovviamente il peso del prodotto, ma fornisce una maggiore trazione, morbidezza e durata.
Intersuola
L’unità intersuola è composta da un mix fra solida schiuma U4ic e la classica piastra Wave Plate di Mizuno.
Questa combinazione di piastra + schiuma rende la scarpa davvero resistente e durevole.
Come altre tecnologie simili, la Wave Plate migliora la struttura della scarpa sul lato mediale per contrastare gli effetti di una pronazione moderata o severa.
La piastra, inserita fra gli strati di schiuma è visibile anche dall’esterno ed è facile notare lo spessore maggiorato nell’area del collo del piede.
La struttura extra presente sul lato mediale della scarpa da ginnastica resiste all’eccesso di usura tipica delle calzature degli iperpronatori, il che aiuta ad aumentarne la durata.
Ma non si tratta solo di stabilità: Mizuno afferma che la piastra aiuta anche ad assorbire gli urti diffondendoli su tutta la superficie della Wave Plate. La dispersione dell’impatto garantisce un atterraggio più morbido e delle transazioni più fluide.
Tomaia
La tomaia della scarpa per correre è in mesh ingegnerizzato con pochissime sovrapposizioni. Ha un aspetto moderno e una colorazione minimale.
Per garantire una maggiore struttura alla tomaia, è presente il logo Mizuno nella parte centrale del piede e un rinforzo negli occhielli per una maggiore sicurezza quando si stringono i lacci.
Oltre ad aver aggiornato l’aspetto della scarpa, Mizuno ha aggiunto una versione in Waveknit: questa utilizza la stessa tecnologia dell’intersuola del modello standard, ma presenta un materiale in maglia invece che in mesh ingegnerizzata.
È lo stesso tipo di tomaia utilizzato nella Mizuno Wave Sky Waveknit 3 e Wave Rider Waveknit 3.
La versione con tomaia in Waveknit mi piace molto, ma ho trovato la punta un po’ stretta.
Non è ideale per chi ha la pianta larga o desidera un grande spazio per le dita dei piedi.
L’unico inconveniente di questo materiale è che, essendo a trama larga, è molto traspirante ma assorbe anche facilmente l’acqua.
Pro e contro
Pro | Contro |
Offre un supporto moderato per gli iperpronatori | L’area anteriore (delle dita dei piedi) è piuttosto stretta |
Ammortizzamento morbido | La tomaia in Waveknit è ottima e molto traspirante, ma assorbe l’acqua |
Bel redesign della tomaia | Piuttosto pesante |
Ideale per le corse a lungo chilometraggio | Non garantisce un grande ritorno elastico |
Grande durabilità |
Caratteristiche tecniche
- Brand: Mizuno
- Modello: Inspire 16
- Tipologia: Stabili
- Peso: 283 g
- Drop: 12mm
- Famiglia: Wave Inspire
Domande frequenti
A chi è rivolta Mizuno Wave Inspire 16?
La Mizuno Inspire 16 è progettata per gli iperpronatori, ed è ideale per i runner alla ricerca di una scarpa stabile per le gare a lungo chilometraggio. Data la punta piuttosto stretta, è sconsigliata solo a chi desidera grande spazio nell’area anteriore.
Quanto costa Mizuno Inspire 16?
Il prezzo di questa scarpa si aggira intorno ai 120-140€. Il rapporto qualità-prezzo della nuova Inspire è nella media: la maggior parte delle scarpe per correre simili hanno un prezzo simile. Per il prezzo con cui si posiziona sul mercato e per i benefici che offre mi sento di consigliartela senza alcun dubbio.
Dove acquistare la Wave Inspire 16 al miglior prezzo?
Ti consiglio di comprare la scarpa su Amazon:
Mizuno Wave Inspire 15 vs Inspire 16
Quali sono le principali differenze fra le due versioni del prodotto?
A dir la verità, Mizuno non ha cambiato molto: un lieve aggiornamento al look, una tomaia più minimale e un peso leggermente inferiore.
Sia la versione 15 che la 16 presentano una combinazione di schiuma U4ic e U4icX per una corsa leggera e reattiva.
Esteticamente, i due prodotti sono molto simili.
La tomaia in mesh ingegnerizzata offre una sensazione confortevole con la giusta elasticità e l’intersuola appare praticamente identica alla precedente (ad eccezione della piccola curva della placca Wave Plate).
Una differenza evidente è invece nella punta: la versione 15 presenta una punta esterna, che aggiunge un tocco di struttura in più e ne aumenta la durata. I designer Mizuno, per questa sedicesima edizione, hanno invece deciso di inserire una punta interna, che ne conferisce un aspetto più pulito senza tuttavia comprometterne la struttura.
Conclusioni
La Inspire 16 è la stessa scarpa di sempre, ma con lievi aggiornamenti al look.
Mizuno ha ripulito la tomaia rendendola molto minimale e moderna e ha aggiunto un’opzione in Waveknit come alternativa.
Nel mio test, ho apprezzato la corsa sicura e la grande stabilità del prodotto.
Totalmente consigliata se sei un iperpronatore e desideri una scarpa durevole e affidabile per le tue corse a lungo chilometraggio.
Ora lascio la parola a te: hai mai corso con la Inspire ai piedi? Come ti sei trovato?
Condividi la tua esperienza con la community di Scarperunning.org lasciando un commento qui sotto.
Buon allenamento,
Davide
In breve
Valutazione
La Mizuno Inspire 16 è progettata per gli iperpronatori, ed è ideale per i runner alla ricerca di una scarpa stabile per le gare a lungo chilometraggio. Data la punta piuttosto stretta, è sconsigliata solo a chi desidera grande spazio nell’area anteriore.
Sono passata dalle Brooks transcend alle Mizuno inspire e nell’allenamento lungo la differenza di peso è determinante.
La scarpa è confortevole e la leggerezza non deve assolutamente far pensare ad un depotenziamento della protezione malleolo/pianta. È vero che la punta è stretta, ma il tessuto tecnico è talmente avvolgente e morbido che quasi non si percepisce la differenza con altre scarpe a pianta più larga. Grazie del consiglio!
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la community di Scarperunning.org, Patrizia.
Un caro saluto,
Davide
E’ il secondo paio di inspire 15 che uso, le prime dismesse verso i 1050 km, e queste ci stanno arrivando. Ottime scarpe. Sensibili all’acqua, nel senso che assorbono molto, per il resto niente da dire. Non so se le prossime saranno ancora 15 o 16, ma si resta in famiglia.
Grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza con le Mizuno Wave Inspire, Roberto.
Un caro saluto,
Andrea