Home Scarpe da Corsa Saucony Saucony Kinvara 11: Recensione Dettagliata di Davide Ferro

Saucony Kinvara 11: Recensione Dettagliata di Davide Ferro

6197
2

Sei in cerca di maggiori informazioni sulle scarpe da running Saucony Kinvara 11? Vuoi scoprirne le caratteristiche tecniche, i dettagli di suola e tomaia, le opinioni degli esperti e il sito da cui acquistare al miglior prezzo?

Ebbene, sei capitato nel posto giusto.

Sono Davide Ferro di Scarperunning.org, e dopo aver testato l’undicesima edizione di questa scarpa, ho deciso di scrivere qui tutte le mie considerazioni.

Se leggerai l’articolo fino in fondo, scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sulle Saucony Kinvara 11.

Sei pronto? Iniziamo!

 

ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Saucony Kinvara

 

 

Recensioni delle scarpe da corsa Saucony Kinvara 11

 

Nella storia recente, esistono poche scarpe che hanno fatto la storia.

La Kinvara è una di queste.

Uscita sul mercato molti anni fa con l’edizione 1, questo modello ha aiutato migliaia di runner a raggiungere i propri obiettivi.

Ed ecco qui, nel 2020, in tutto il suo splendore, la sua undicesima edizione.  

 

Saucony Kinvara 11: caratteristiche

La Kinvara 10 era una scarpa da ginnastica praticamente perfetta, quindi mi sono chiesto: “Come farà Saucony a migliorarla ancora?”.

Beh, non cambiando praticamente nulla!

Certo, per carità, ci sono state alcune modifiche alla tomaia (i lacci sono stati rinforzati e sono state aggiunte delle aperture nella mesh per garantire una maggiore traspirabilità) e all’intersuola (con l’aggiunta di un nuovo materiale tecnologico), ma niente che abbia modificato di molto la sua vestibilità.

E, secondo me, hanno fatto bene.

Scopriamo insieme tutte le novità di questa versione.

 

Intersuola

saucony kinvara 11 caratteristiche

Nell’intersuola è stato introdotto un nuovo materiale ammortizzante, chiamato PWRRUN, che rappresenta un aggiornamento della schiuma EVA (anche se a me sembra più simile alla schiuma tradizionale in EVERUN).

Il composto PWRRUN è leggero e reattivo, pur garantendo nello stesso tempo un buon ammortizzamento e una grande morbidezza per l’allenamento quotidiano.

Per migliorare ancora di più l’esperienza di corsa, i designer Saucony hanno inserito un sottile strato di PWRRUN+ anche nella suola, per garantire una maggiore reattività.

Il PWRRUN+ è il 25% più leggero di una tradizionale schiuma EVA e – a detta dell’azienda – 3 volte più durevole.

Questo materiale è già presente in modo integrale in altre scarpe da corsa del brand, fra cui le Triumph 18 e le Hurricane 22.

Questa combo di PWRRUN e PWRRUN+ garantisce un leggero rimbalzo e restituisce un bel ritorno elastico durante la fase di corsa.

Lo stack della scarpa è piuttosto basso (così come il drop, di soli 4 mm) e garantisce una maggiore reattività e velocità.

Il tallone rimane sempre ben saldo in posizione, e all’interno, l’intersuola si alza abbastanza, per garantire un buon supporto per l’arco del piede.

Inoltre, il drop di 4 mm ne aumenta la stabilità.

Tutte queste caratteristiche messe insieme, rendono la Kinvara un grande prodotto sia per i runner neutri che per i pronatori.

 

Suola

saucony kinvara 11 recensione

Simile a quella della versione precedente, la suola della Kinvara presenta solo un po’ di gomma più resistente posizionata strategicamente nell’area dell’avampiede e del tallone.

La maggior parte della suola, tuttavia, non è altro che intersuola esposta, che aiuta a mantenere il peso al minimo.

Inoltre, le scanalature flessibili sono state leggermente modificate rispetto alla versione 10 ma continuano a garantire una transazione flessibile e confortevole in fase di corsa.  

 

Tomaia

scarpe da corsa saucony

La tomaia è una mesh a pezzo unico che conferisce alla scarpa un aspetto pulito.

Il brand ha tuttavia aggiunto dei sottili strati di materiale che garantiscono anche una buona struttura senza però appesantire il prodotto.

Il suo design FORMFIT si adatta immediatamente al piede di ciascun runner, a seconda della forma e delle dimensioni.

 

 

Caratteristiche tecniche

  • Marca: Saucony
  • Tipologia: Leggere
  • Peso: 221 g
  • Drop: 4 mm
  • Famiglia: Saucony Kinvara
  • Versione precedente: Saucony Kinvara 10

 

Pro e contro della scarpa Saucony Kinvara 11

Pro Contro
Leggera Nessuno in particolare
Buona ammortizzazione  
Molto confortevole  
Bel design  
Ideale sia per i runner neutri che per gli iperpronatori  

 

Domande frequenti

A chi è rivolta Saucony Kinvara 11?

Nel complesso, direi che la Kinvara 11 è perfetta per chi cerca una scarpa leggera con un buon assorbimento degli urti. Per alcuni potrebbe essere una scarpa da corsa per gli allenamenti, mentre per altri una scarpa da gara per le corse veloci, per le ripetute e per la ricerca di un personale. Ad ogni modo, penso sia un prodotto che dovrebbe trovare spazio nella scarpiera (e ai piedi) di ciascun runner. È ideale sia per i runner neutri che per i pronatori.

 

Quanto costa?

La Kinvara 11 ha un prezzo che oscilla fra i 100 e i 130€: non è la scarpa più economica sul mercato, ma chi l’ha indossata sa quanto valga ogni singolo centesimo.

 

Dove acquistare al miglior prezzo?

Puoi comprare la scarpa in un negozio specializzato oppure online. Fra tutti gli e-commerce, ti consiglio Amazon, che offre sempre l’opzione di reso gratuito, così che, se non dovesse calzare come ti immagini, puoi rimandarla indietro gratuitamente.

 

Kinvara 10 vs Kinvara 11

Come ho detto prima, ci sono davvero molte somiglianze e poche differenze fra il modello in uscita e quello in arrivo.

Il nuovo modello mantiene la stessa silhouette e un design della tomaia molto simile alla versione precedente.

L’azienda ha cambiato leggermente i fori di passaggio dell’aria e rimosso qualche sovrapposizione, ma la tomaia è sostanzialmente la stessa del modello precedente.

Anche la linguetta è quasi identica: la casa produttrice ha mantenuto la linguetta imbottita e l’ha cucita su cinghie elastiche all’interno della scarpa per impedirne lo sfregamento durante l’allenamento.

Nella versione di quest’anno, inoltre, il marchio ha aggiunto rinforzi più spessi sui tre fori superiori delle stringhe: la versione 10, invece, non aveva alcun rinforzo.

L’unica grande differenza, però, risiede nell’uso di un’intersuola PWRRUN.

La Kinvara 10 aveva un’intersuola in EVA+ a tutta lunghezza con una suola EVERUN, mentre, nella 11, Saucony ha inserito un’intersuola PWRRUN: più elastica e più resistente.

Inoltre, senza aggiungere peso, ha inserito una maggiore quantità di schiuma  sotto alla Kinvara 11: 5.5mm in più rispetto alla versione precedente.

Comparativa Kinvara 10 Kinvara 11
Peso 221 g 221 g
Drop 4 mm 4 mm
Altezza dello stack 23 / 19 mm 28.5 / 24.5 mm
Ammortizzamento EVA+, EVERUN PWWRUN
Materiale tomaia Mesh Mesh

 

 

Conclusione

Saucony Kinvara 11 ha tutto ciò di cui potrai aver bisogno per le tue corse in velocità. È bella, dinamica, reattiva e ammortizzata al punto giusto per garantirti comfort e morbidezza.

Rispetto alla versione precedente, la schiuma PWRRUN garantisce ancora più resistenza e una sensazione più duratura.

Con un drop basso, una tomaia minimale e una costruzione leggera, sono convinto che la Saucony Kinvara 11 sia una delle scarpe da running migliori di questo 2020.

E tu? Cosa ne pensi?

Lascia un commento qui sotto con le tue considerazioni, i tuoi dubbi o le tue domande.

Buon allenamento,
Davide

 

 

In breve
  • Comfort
  • Design
  • Peso percepito
  • Stabilità
  • Rapporto qualità prezzo
4.4

Valutazione

Nel complesso, direi che la Kinvara 11 è perfetta per chi cerca una scarpa leggera con un buon assorbimento degli urti. Per alcuni potrebbe essere una scarpa da corsa per gli allenamenti, mentre per altri una scarpa da gara per le corse veloci, per le ripetute e per la ricerca di un personale. Ad ogni modo, penso sia un prodotto che dovrebbe trovare spazio nella scarpiera (e ai piedi) di ciascun runner. È ideale sia per i runner neutri che per i pronatori.

Articolo precedente361 Sensation 3: Recensione Completa
Articolo successivoMizuno Wave Inspire 16: Recensione Dettagliata di Davide Ferro
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

2 Commenti

  1. Ciao Davide, grazie mille dell’articolo. Vorrei sapere gentilmente se vanno bene per lunghi chilometri e se hanno la soletta rimovibile per chi usa plantari ortopedici su misura?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome