Home Scarpe Running Asics Asics GT 2000 8: Recensione Completa

Asics GT 2000 8: Recensione Completa

10876
10

Ciao runner e bentornato sul mio blog!

Oggi voglio parlarti di una scarpa veramente ottima: Asics GT2000 8.

Proprio l’altro giorno stavo discutendo con un mio amico appassionato di running sull’utilità delle recensioni.

Lui diceva che è tutto tempo perso e che conviene correre qualche km in più invece di stare seduti sul divano a leggere di scarpe su uno schermo luminoso.

Ho cercato di spiegargli le mie ragioni e l’utilità delle recensioni che da anni ormai scrivo (ovviamente anche grazie ai molti km di esperienza che ho accumulato).

Alla fine abbiamo fatto una scommessa: avrebbe letto questa recensione senza pregiudizi e ne avremmo riparlato.

No, non ti dirò come è andata a finire la nostra piccola disputa, ma posso parlarti di questo nuovo modello di Asics 😉

Quindi… buona lettura!

 

ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Asics GT 2000 9.

Asics Gel GT 2000 8: Recensione

Asics GT 2000 8 è una scarpa per l’allenamento di tutti i giorni.

Offre un supporto moderato, un prezzo accessibile e una corsa moderatamente stabile.

La nuova e migliorata GT 2000 8 ha subito una riprogettazione completa mantenendo tutti gli aspetti positivi e migliorando principalmente due aspetti: la morbidezza e la leggerezza.

La GT 2000 8 presenta anche una nuova tomaia in mesh a due strati ingegnerizzata più flessibile e traspirante rispetto al modello precedente.

Asics GT 2000 8: caratteristiche generali

Uno dei primi aspetti che mi ha positivamente colpito di questa scarpa è stata la sua tomaia.

Si è rivelata incredibilmente leggera, traspirante e comoda

Durante i primi km del mio test Asics GT 2000 la scarpa mi sembrava un po’ rigida, ma dopo poco tempo si è subito adattata al mio piede.

La nuova GT 2000 8 ha un’adattabilità molto simile a quella delle edizioni precedenti.

Il tutto con una sensazione di aderenza affidabile nel tallone e uno spazio piuttosto ampio nell’avampiede per consentire alle dita dei piedi di muoversi comodamente.

Come tutte le scarpe premium di Asics si è rivelata ammortizzata e comoda.

Questo è dovuto anche al suo tallone ben imbottito e alla linguetta spessa, ampia e avvolgente.

L’esperienza di corsa risulta fluida, piacevole e molto stabile sia per le corse lunghe e lente che per quelle più brevi e più veloci.

Questa scarpa è inoltre più vivace rispetto ai modelli precedenti grazie al Flytefoam e ai cuscinetti di ammortizzazione in silicone situati sulla zona dell’avampiede.

Entriamo ora più nel dettaglio e analizziamo le due parti essenziali in una scarpa da running: la suola e la tomaia.

Suola

asics gt 2000 8 recensione

L’intersuola dinamica a tre strati di questa scarpa presenta delle innovazioni molto interessanti.

Realizzata con la miscela in gel Fytefoam nella parte laterale del tallone e un’abbondante dose di schiuma a doppia densità Asics Dynamic Duomax, questa calzatura sportiva rappresenta un ottimo alleato per “correggere” la pronazione.

Inoltre offre un livello di ammortizzazione molto alto.

Il drop di 10 mm permette di atterrare benissimo sulla parte mediana e sul tallone.

Il Gel ha svolto un ruolo chiave nell’assorbimento degli urti, ma ho notato che il Flytefoam dava una leggera sensazione di rigidità.

I corridori che hanno il tallone stretto apprezzeranno il modo in cui il design dell’area posteriore si combina per stringere saldamente il piede al plantare indipendentemente dalle dimensioni o dalla forma.

La suola in gomma antiabrasione ha offerto una grande trazione durante l’intero periodo di prova, indipendentemente dalle condizioni climatiche che ho incontrato.

Il sistema Trusstic rinforza la parte mediana della suola, aiutandomi a mantenere una corretta posizione del piede in ogni movimento.

Posso dire tranquillamente che questa calzatura sportiva è straordinariamente robusta e durevole.

Dopo quasi 50 km non ho notato il minimo segno d’usura.

Credo proprio che questa scarpa possa superare tranquillamente il muro dei 300 km.

Tomaia

scarpe da corsa asics gt 2000 8

La nuova Asics Gel GT 2000 8 offre una calzata a dir poco eccezionale.

L’avampiede è completamente foderato all’interno in modo da offrire una sensibilità del piede veramente elevata.

Tuttavia, anche se nella scatola per le dita c’è una discreta quantità di spazio, la trovo ancora piuttosto stretta.

Ti consiglio di provare una mezza taglia in più rispetto al tuo numero abituale.

Comincio a pensare che questa sia la norma per le scarpe Asics e probabilmente non cambierà mai.

Ma torniamo agli aspetti più tecnici.

La tomaia è stata ridisegnata con un materiale leggero e traspirante.

Questa modifica ha contribuito a renderla subito molto comoda e rinforzata nelle zone giuste.

Inoltre i due strati della tomaia in mesh ingegnerizzato si adattano perfettamente ai movimenti del piede durante la corsa.

Non l’ho mai trovata opprimente e non ho mai avuto problemi relativi al surriscaldamento dei piede.

Questo è sicuramente dovuto alla sua ottima traspirabilità.

Per quel che riguarda il colletto, l’ho trovato molto imbottito e non mi ha dato il minimo problema a livello di sfregamento (e vesciche).

Lo stesso vale per il sistema di allacciatura: molto pratico, funzionale e soprattutto comodo.

Infatti la rimozione del sistema di cinghie laterali (che era presente sulla GT 2000 6) ha contribuito ad aggiungere una maggiore scorrevolezza.

Infine, la GT-2000 8 è di circa 15 grammi più leggera rispetto all’edizione precedente.

Potrà sembrarti un dettaglio, ma quando si tratta di scarpe da corsa ogni grammo è prezioso!

Per concludere, la tomaia della GT-2000 è molto simile a quella di un vecchio modello Asics.

In una frase: la vestibilità interna è perfetta.

Asics sostiene che sia pensata per soddisfare la maggior parte dei corridori, ed è proprio quello che fa.

Pro e contro della scarpa Asics GT 2000 8

Pro Contro
Il ride offre un supporto moderato Il ride risulta a volte troppo rigido
Scarpa robusta e durevole Punta e area delle dita piuttosto stretta
Tomaia molto comoda  
 Ideale per chi soffre di pronazione  
Vestibilità perfetta   

Caratteristiche tecniche

  • Brand: Asics
  • Modello: GT 2000 8
  • Tipologia: Stabilità
  • Peso: 286 (M), 235 (F)
  • Drop: 10 mm
  • Modello precedente: Asics GT 2000 7

Domande frequenti

A chi è rivolta Asics GT 2000 8?

L’Asics GT 2000 8 è la scarpa ideale per i runner che vogliono aumentare il livello della loro corsa e che cercano supporto e ammortizzazione.

Quanto costa Asics GT 2000 8?

Il prezzo di questa scarpa si aggira intorno ai 100€.

Il rapporto qualità-prezzo della nuova Asics GT 2000 8 è decisamente buono.

Per il prezzo con cui si posiziona sul mercato e per i benefici che offre mi sento di consigliartela senza problemi.

Come sempre, non sei tu che devi adattarti alla scarpa, ma è la scarpa che deve adattarsi a te. Il mio consiglio quindi vale solo se questa scarpa risponde a quelle che sono le tue esigenze.

Dove acquistare Asics GT2000 8 al miglior prezzo?

Ti consiglio di comprare GT 2000 8 su Amazon:

Asics GT 2000 8 recensioni

Cosa ne pensa chi possiede già l’Asics GT 2000 8?

Qui abbiamo raccolto le opinioni di chi l’ha provata.

adoro queste scarpe.non sono un corridore abituale ma per le poche volte che le uso non ho mai avuto alcun tipo di problema.

Cliente Amazon, 5 stelle su Amazon.it

Ho sempre faticato a trovare una scarpa che andasse bene per i miei talloni. finalmente ho risolto questo problema. grazie asics!

Cliente Amazon, 5 stelle su Amazon.it

scarpa eccezionale: comoda, robusta e stabile.

Cliente Amazon, 5 stelle su Amazon.it

Conclusioni

Siamo giunti alla fine di questa recensione.

Abbiamo analizzato nel dettaglio tutti gli aspetti essenziali di questa nuova versione della GT 2000 8 di Asics.

Tu cosa ne pensi di questa scarpa?

Hai qualche domanda o qualche dubbio?

Non esitare a scrivermi lasciando un commento qui sotto.

Buon allenamento,
Davide

IN BREVE
Comfort
8
Design
8
Peso
9
Stabilità
9
Rapporto qualità/prezzo
8
Articolo precedenteAsics Gel Nimbus 22: Recensione Completa con Prezzo e Opinioni
Articolo successivoLa Sportiva Ultra Raptor: Recensione Completa
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.
asics-gt-2000-8Asics GT 2000 8 è la scarpa ideale per i runner che cercano supporto e ammortizzazione.

10 Commenti

  1. Ciao Davide,
    Torno a scriverti per un dilemma nella scelta della nuova scarpa. Ho deciso di abbandonare nimbus 21. Credo che l’eccessiva elasticità/morbidezza dell’avampiede sia la causa dei miei dolori ad entrambi gli alluci (metatarso e muscolo flessore) ed ai tendini flessori (tendo a pronare). La 21 benché neutra e divenuta a mio parere una scarpa per coloro che tendono a supinare.
    Sono maratoneta e con problemi achillei (184×82 kg) e piede un po’ cavo. Posto che il plantare mi crea altri problemi, consigli asics gt 2000-8, oppure brooks adrenaline od ancora new balance 1080 v9?
    Ho provato hoka ma peggiora tutto, eccessivamente morbida.
    Attendo una tua risposta e ti ringrazio.

    • Ciao Pasquale!

      Tutti e tre i modelli che hai scritto possono andare bene.

      Per il tuo problema ai tendini consiglio un drop al quale sei abituato.

      La Asics GT 2000 è una scarpa stabile e più rigida rispetto sia alla 1080 che alla Adrenaline.

      Ti consiglio dunque di scegliere il modello più vicino alle tue aspettative optando per una scarpa con un drop che ti è più familiare.

      Buon allenamento,
      Davide

  2. Ciao! Ho acquistato le nimbus che però già da qualche allenamento tendono a farmi male, soprattutto a velocità più lente (a corsa veloce invece le trovo perfette). Dato che alterno molto le velocità pensavo di provare piuttosto le GT 2000, dato che mi sembrano abbiano anche un supporto migliore per chi come me soffre di pronazione (uso regolarmente dei plantari che però non trovo comodi dentro alle scarpe da running). Pensi valga la pena o meglio abituarmi alle nimbus?

    • Ciao Meredith,

      Se sei pronatrice ma non riesci ad utilizzare il plantare dentro le scarpe da running, può avere senso provare le GT2000.

      Le Nimbus che problemi ti danno?

      Buon allenamento,
      Davide

  3. Ciao Davide,
    grazie per le tue ottime recensioni. Sono una live pronatrice, 160cm per 65kg, corro circa 20km alla settimana. In passato mi sono trovata bene con Asics GT-1000 v4, mentre non mi sono piaciute le Brooks Adrenaline GTS17. Dopo quelle sono tornata ad Asics GT-2000 v6 che mi sono piaciute ma ormai sono da cambiare (ho superato i 500km). Al momento sono molto indecisa sulla prossima scarpa. Mi piacciono scarpe abbastanza “asciutte” sull’avampiede. In ballo ci sarebbero Asics GT-2000 v8 (scelta conservativa) o New Balance 860 v10 (non so se normali o le nuove con freshfoam) che ho provato in negozio e mi avevano dato un buon feeling iniziale, che però sarebbe un cambiamento. Cosa mi consigli?
    Grazie mille in anticipo!

    • Ciao Luisa,

      A livello di prodotto e come tipologia di tecnologie applicate rimarrei sulle Asics GT2000.

      In alternativa andrei piuttosto su una Mizuno Wave Inspire che risulta essere più secca sull’avampiede.

      Un abbraccio
      Davide

  4. Ciao Davide, grazie per le belle recensioni!
    Vorrei farti alcune domande. Corro con andatura lenta per circa 10 km due o tre volte alla settimana. Peso meno di 50 kg. Mi hanno detto che tendo leggermente a pronare con un piede e che questo può accentuarsi dopo un po’ di km quando sono più stanca, quindi mi hanno consigliato le GT 2000 con cui infatti mi sono trovata bene. Ora iniziano ad essere consumate e sto pensando a un paio nuovo: mi consiglieresti di continuare con le GT 2000 o potrei provare le Kayano? Qual è la differenza principale tra le due? Le Nimbus sarebbero sconsigliate per me?
    Grazie!

    • Ciao Ely,

      Secondo me potresti trovarti molto bene con la Kayano.

      La Kayano è una scarpa ideale per chi non necessita di un supporto troppo invadente e tende ad essere un modello per leggeri supinatori, a differenza della GT che è sicuramente più invadente ed indicata per runners che necessitano di un supporto più presente.

      Se il problema che hai è presente solo ad un piede indicherei più una scarpa neutra e ti consiglierei di provare con un plantare.

      Utilizzare scarpe per pronatori potrebbe infastidire l’assetto dell’altro piede.

      Potresti provare le Kayano e vedere se vanno meglio delle GT.

      Infine, le Nimbus andrebbero bene però è probabile che debba cambiarle più frequentemente in quanto scarpe neutre.

      Se utilizzi le Nimbus metterei dei plantari altrimenti con le Kayano non devi indossarli.

      Un caro saluto,
      Davide

  5. Ciao Davide, complimenti per le tue recensioni 🙂 Vorrei sapere se una runner neutra, di peso normale/leggero, può beneficiare di scarpe come le GT 2000, magari per avere un po’ di sostegno nelle corse di lunghezza un po’ più impegnativa. Grazie!

    • Ciao Carla,

      Si può farlo, anche se io preferirei allenare bene il piede per evitare che si affatichi e che quindi ceda in pronazione.

      Il modo più facile per allenarlo è quello di alternare negli allenamenti scarpe diverse e con diverso drop.

      Questo permetterà al piede di rafforzarsi naturalmente e senza stress.

      Il drop da una scarpa e l’altra basta che vari di 2mm.

      Se decidessi di andare su una scarpa da pronatori, ti consiglio di provarla inizialmente su percorsi brevi e vedere i giorni seguenti se accusi fastidi.

      Se non accusi niente continua aumentando gradatamente i km.

      Se invece hai dei fastidi, ferma di usarle per un periodo, riposa e se il dolore o fastidio ritorna, vuol dire che quelle scarpe non fanno al caso tuo.

      Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.

      Un caro saluto,
      Davide

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome