Stai cercando una scarpa da running che ti faccia sentire un rocker? Asics ha pensato anche a te e ti propone le Asics EvoRide.
Leggi qui di seguito la mia recensione, le opinioni di chi l’ha già acquistata e il prezzo per saperne di più su questa scarpa molto accattivante.
Sei pronto? Iniziamo!
Recensione delle scarpe da corsa Asics EvoRide
Quest’anno vuoi alzare il livello delle tue corse?
Le nuovissime scarpe da running Asics EvoRide, adatte a tanti tipi di corsa, ti consentiranno di avere un ritmo più veloce sprecando meno energie.
Asics sta infatti riemergendo con alcuni sorprendenti modelli di scarpe, comprese le EvoRide, un paio di scarpe da running neutre, leggere e di supporto per la massima performance, realizzate con una struttura sinuosa che ti può aiutare a correre massimizzando l’efficienza.
La scarpa Asics EvoRide è leggera e veloce, moderatamente ammortizzata e restituisce una reazione energetica per rendere più semplice la corsa per tutti i ritmi e le distanze.
Sebbene prenda in prestito il design Guidesole dalle MetaRide e dalle GlideRide, entrambe realizzate nel 2019, la scarpa da running EvoRide è un modello totalmente nuovo per il 2020.
Asics ha progettato il telaio della EvoRide con un profilo volutamente molto sinuoso per permettere un movimento efficiente e ridurre la tensione muscolare e la fatica in ogni passo.
Asics EvoRide: caratteristiche generali
Come la maggior parte delle moderne scarpe da running, le EvoRide hanno una vestibilità attillata nell’area del tallone e nella parte centrale del piede, ma sono un po’ più ampie nella zona dell’avampiede.
Risultano confortevoli e danno sicurezza quando le si indossa e le si allaccia e si capisce immediatamente che la struttura della scarpa è decisamente solida e atletica.
Questa caratteristica consente di avere una sensazione di facilità nella corsa mai provata prima d’ora, che parte dal tallone per aumentare fino alla punta del piede, permettendo di correre in modo preciso e vivace.
Per quanto la stabilità sia una delle principali caratteristiche di EvoRide, sembra quasi che la scarpa ti “aiuti” ad avanzare in modo controllato e ritmato ad ogni passo.
Suola
La suola delle Asics EvoRide è formata da sezioni segmentate in gomma, che hanno molto grip nelle aree dove il rischio di abrasione è più alto e la schiuma dove l’interazione con il suolo è meno significativa. L’intersuola dà una sensazione di stabilità. Dopo aver percorso qualche km, la schiuma FlyteFoam (di cui sono un grande fan) si ammorbidisce.
Questa scarpa da running è adatta ai runner a cui piace avere una sensazione di stabilità e velocità e poco drop, 5 mm per la precisione.
La gomma della suola è concentrata nell’avampiede e concorre alla sensazione di velocità.
Tomaia
Il mesh ingegnerizzato della tomaia è elastico e morbido, ma allo stesso tempo offre una struttura di supporto che fa sì che il piede non scivoli. Questo supporto proviene dal logo Asics.
La linguetta ha un’imbottitura generosa e non si sposta grazie ai lacci piatti.
Ma come sarebbe avere un paio di scarpe Asics con una linguetta poco imbottita?
Non lo scopriremo mai, perché Asics non risparmia mai sul comfort della tomaia e questo è evidente in tutta la scarpa, dalla linguetta alla caviglia.
Detto questo, la tomaia non ha molti fronzoli e la taglia corrisponde a quella reale. La vestibilità verrà apprezzata soprattutto da chi ha il piede più stretto.
In generale posso dire che la tomaia è piuttosto basica e lo dico in senso positivo, perché è composta da pochi strati e offre una buona traspirabilità.
La considero nel complesso una delle migliori tomaie che io abbia recensito ultimamente.
Pro e contro della scarpa Asics EvoRide
Pro
Il composto FlyteFoam Propel monostrato nell’intersuola è realizzato con una schiuma leggera, morbida ed elastica che è stata progettata con componenti compatibili con l’ambiente.
È più spesso nel tallone, offrendo così in questa zona il giusto comfort e un adeguato assorbimento degli urti quando il piede tocca il terreno, e più sottile nell’avampiede, consentendo così di essere più scattanti.
A parte il sottile, ma significativo incremento di energia che la EvoRide dà ad ogni passo, sembra anche aiutare il runner a recuperare velocemente: personalmente posso dire che non ho sentito la parte inferiore della gamba affaticata.
Contro
La sensazione di stabilità che dà la struttura della scarpa è impossibile da ignorare.
Se da un lato questa caratteristica consente una corsa molto efficiente, per altri, in particolare per quelli che tendono ad appoggiare il tallone con forza, possono essere necessari anche diversi km prima che possano abituarcisi e riescano a trovare il giusto ritmo.
Caratteristiche tecniche
- Marchio: Asics
- Modello: EvoRide
- Tipologia: Ammortizzate
- Peso: 258 grammi
- Drop: 5 mm
- Famiglia: EvoRide
Domande frequenti
Per chi è indicata Asics EvoRide?
La scarpa da running Aiscs EvoRide è stata pensata per i runner neutri che vogliono indossare una scarpa leggera e versatile con un appoggio energetico.
È la scarpa ideale per le corse a diversi ritmi, comprese le ripetute, le corse lunghe sia lente che veloci, ma può anche essere la sneaker da tutti i giorni per i runner intermedi, che non vogliono investire in più di un paio di scarpe.
Potrebbe anche essere un’ottima scelta per i 5K e 10K o per le mezze maratone.
Quanto costa Asics EvoRide?
Il prezzo di questa scarpa da running oscilla tra i 100,00 € e i 130,00 €.
Dove acquistare Asics EvoRide?
È possibile acquistare le scarpe da running Asics EvoRide su internet o nei negozi specializzati. Vedi le offerte su Amazon per esempio:
Asics EvoRide: opinioni
“Comoda e briosa! Appena l’ho indossata ho subito avuto una sensazione di comfort, spazio per le dita, caviglia ben avvolta e morbidezza: tutto ha contribuito a dare una sensazione di stabilità.”
“Una bellissima compagna di allenamenti! Ha un’anima sportiva che la rende una scarpa ottima per vari tipi di allenamento.”
“Bella e veloce! Sono un appassionato della tripletta Ride e questa proposta di Asics risponde assolutamente alle mie aspettative!”
Conclusioni
Asics EvoRide è la terza scarpa che Asics lancia sul mercato appartenente alla serie Ride: la tripletta dei rocker.
Tutto è cominciato la scorsa estate con la vivace, ma ancora pesante (e costosa) METARIDE, per poi arrivare alla più ragionevole e utile GLIDERIDE. E adesso eccoci qua con la EVORIDE.
Il vantaggio sta nel Rolling Motion Last, che aiuta un movimento in avanti: l’intersuola/suola è progettata per assisterti nella corsa, senza danneggiare le gambe.
Ne vuoi sapere di più? Lascia un commento qui sotto.
Ti risponderò il prima possibile.
Buon allenamento,
Davide
In breve
Valutazione
La scarpa da running Aiscs EvoRide è stata pensata per i runner neutri che vogliono indossare una scarpa leggera e versatile con un appoggio energetico.
È la scarpa ideale per le corse a diversi ritmi, comprese le ripetute, le corse lunghe sia lente che veloci, ma può anche essere la sneaker da tutti i giorni per i runner intermedi, che non vogliono investire in più di un paio di scarpe.
Potrebbe anche essere un’ottima scelta per i 5K e 10K o per le mezze maratone.
Ciao, mi piace moltissimo questa scarpa, ottima recensione; ho visto altre recensioni positive su altri siti e sono intenzionato a comprare la versione grigio chiaro (sheet rock/Flash coral).
L’unica cosa che non mi convince è il fatto che la vestibilità della tomaia risulti apprezzabile soprattutto per chi ha il piede più stretto. Poichè le mie asics, che ho da diversi anni (non ricordo il nome del modello ma erano anch’esse guidicate ottime e confermo che le ho trovate quasi perfette), mi hanno dato ultimamente dei problemi all’esterno del piede, su entrambe i piedi, temo che la mia pianta “non stretta” non le trovi così confortevoli. Hai certezze (spero non ti dispiaccia se ci diamo del tu) su modelli che da questo punto di vista siano più adatti a me, considerando che anche tutte le altre caratteristiche dovrebbero però essere allo stesso livello di questo modello?
Grazie in anticipo,
Claudio.
Ciao Claudio,
I modelli che hanno una pianta più larga pur mantenendo ammortizzamento e dinamicità (e che quindi potrebbero fare al caso tuo) sono:
– Mizuno Rider 24
– Brooks Glycerin 18
La cosa che cambia sono i drop.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Claudio volevo un indicazione x la taglia abitualmente calzo 41 ho usato altre asics questa taglia ma vedo che l ‘avampiede mi stringe un Po avendo l’alluce
valgo se è meglio una 42
Ciao Giuseppe,
Sei sicuro che volevi scrivere a me?
Io sono Davide, ed anche tra i miei collaboratori non c’è un Claudio… detto questo… probabilmente il tuo problema non è relativo alla misura in lunghezza ma alla calzata in riferimento alla larghezza della pianta.
Ci sono modelli con piante più larghe come Mizuno e Brooks.
Potresti provare ad andare su queste marche, altrimenti salire di un numero, però non vorrei che la scarpa poi fosse troppo grande in lunghezza.
Un caro saluto,
Davide
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Ciao Davide a livello Generale sono meglio queste o le adidas SL20.2? fra 2 mesi ho una mezza maratona e vorrei un paio di scarpe da strada perchè pratico trail e quindi mi servono scarpe specifiche. Non ho grandi esigenze e quindi avevo optato pe una di queste,calcola che corro 3 volte a settimana. Ciao
Massimiliano
Ciao Massimiliano, non ho capito benissimo la domanda.
Cioè fai trail ma ti serve una scarpa da strada forse per fare degli allenamenti specifici?
Comunque se vuoi una scarpa più veloce e con pianta più stretta vai sulle SL20, altrimenti modello con pianta più larga e leggermente più morbida allora vai sulle Evoride.
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Un caro saluto,
Davide