Home Scarpe Running Asics ASICS Metaspeed Edge+: Recensione di Davide Ferro

ASICS Metaspeed Edge+: Recensione di Davide Ferro

2937
0

Asics Metaspeed Edge ha lottato per anni per primeggiare nei confronti della sua sorella più famosa, la Metaspeed Sky.

Sebbene Asics abbia presentato le Edge Plus come scarpe impressionanti per le sue prestazioni e progettate per diversi stili di corsa, è stata la Sky a diventare la migliore scarpa da corsa con piastra in carbonio del marchio.

Secondo gli studi di Asics, oltre il 60% dei runners è di tipocadence“, è solito cioè aumentare l’ampiezza della falcata per incrementare la velocità mentre poco più del 30% può essere definito un corridorestride“, colui che è solito aumentare la frequenza del passo durante la corsa.

Alla prima categoria sono dedicate le Sky + mentre alla seconda le Edge +.

Con gli aggiornamenti apportati alle seconde edizioni della gamma Metaspeed, la Edge+ ha maggiori possibilità di reggere il confronto con la Sky+ poiché è ora in possesso delle caratteristiche classiche di una vera super-scarpa, compreso uno stack più alto e una grande quantità di schiuma nell’intersuola.

ASICS ha fatto l’impossibile per rendere la METASPEED EDGE+ ancora migliore del suo predecessore e la scarpa è stata modificata per soddisfare ancora meglio i corridori che amano fare passi piccoli in rapida successione.

La nuova uscita di casa Asics presenta una punta leggermente più affilata nell’avampiede e transizioni più equilibrate dalla parte posteriore e dall’area mediale.

Approfondiamo ora le caratteristiche di questa nuova scarpa da gara messa sul mercato ad inizio estate dal colosso giapponese.

Test delle scarpe running ASICS Metaspeed Edge+

Asics Metaspeed Edge+ (o Edge Plus, che dir si voglia) è una scarpa creata per andare veloce ed è pensata per essere utilizzata per il giorno della gara o, al massimo, destinata agli allenamenti al proprio ritmo di gara.

A differenza della sua gemella Metaspeed Sky+, la Edge+ mi è sembrata più adatta per distanze da 5k a mezza maratona dove puoi sfruttare al massimo quella combinazione di schiuma dell’intersuola e la piastra in carbonio extra che si percepisce in modo leggermente diverso rispetto alla Sky+.

La Edge+ è pensata proprio per le corse veloci ed è qui che raccoglierai i vantaggi di questo tipo di calzatura da running.

Ho corso su una distanza di 10 km e l’ho anche utilizzata per allenamenti più veloci e sessioni in pista e la sensazione generale è che quando vuoi accelerare questa scarpa si dimostra eccellente.

Se speri che questa sia una scarpa con cui puoi corricchiare a ritmi blandi o passeggiare, non è per questo che è stata progettata.

Io sono Davide Ferro e sono qui a provare le nuove uscite in esclusiva per te!

Si tratta, quindi, di una scarpa che può funzionare quando è necessario aumentare il chilometraggio e mantenere quella velocità su distanze più lunghe. Ora hai anche quella protezione aggiuntiva grazie all’aumento della schiuma dell’intersuola.

Non solo ho corso più veloce ma le Asics METASPEED EDGE+ hanno anche preservato le mie gambe in modo da poter correre più a lungo senza che la fatica la facesse da padrona.

Sicuramente non stavo correndo così veloce come gli atleti per cui erano state progettate le scarpe ma mi sono ritrovato a correre più rapidamente del solito senza avvertire tanta fatica.

Caratteristiche tecniche

MarchioASICS
Modello: Metaspeed Edge +
Tipologia: Da gara
Peso: 210 gr
Drop: 8 mm
Famiglia: Metaspeed

Caratteristiche generali

Come per tutte le super scarpe, la magia di questa calzatura avviene nell’intersuola dove la schiuma FF Blast a base di energico nylon di Asics si combina con una piastra in carbonio a tutta lunghezza.

È proprio nell’intersuola che si possono scorgere le differenze più marcate con la Sky+.

La tecnologia più importante, come detto, è certamente l’ammortizzazione FF BLAST TURBO.

Si dice che questa schiuma sia leggera quasi quanto la metà della schiuma EVA standard e contribuisce a rendere queste calzature più leggere rispetto a scarpe da ginnastica quotidiane come le ASICS Gel-Nimbus 24 o le Nike Air Zoom Pegasus 39.

Anche la suola ASICSGRIP è stata ottimizzata e copre, ora, una superficie leggermente minore senza compromettere troppo la trazione. Secondo ASICS, ora c’è il 16% in più di FF BLAST TURBO sotto ai piedi.

Sono pronto, quindi, a raccontarti vita morte e miracoli di questa fantastica scarpa da gara entrando nel dettaglio.

Suola

La suola, come visto in precedenza, utilizza la gomma AsicsGrip costruita per offrire una presa forte sia su strade bagnate che asciutte e gestire facilmente percorsi tortuosi.

A differenza della Sky+, Asics sembra offrire un po’ di protezione extra grazie alla schiuma esposta sul tallone ma non si tratta affatto di un cambiamento totale.

La suola della Edge+ ha infatti lo stesso layout della Sky+ con la gomma che copre l’avampiede e poi due strisce di gomma sul retro.

Come come avviene con la Sky+, le strisce sul retro non si estendono abbastanza all’indietro per proteggere l’intersuola e ciò si traduce in usura sulla schiuma esposta in quel punto.

Questo costituiva un problema anche nelle prime edizioni delle scarpe e mi aspettavo che ASICS rimediasse nella Edge+ invece è intervenuta semplicemente estendendo le strisce di gomma leggermente più indietro.

Intersuola

carbon plate asics metaspeed edge plus

Una delle novità di questa stagione è la maggiore presenza di schiuma FF BLAST™ TURBO, fino al 16% in più rispetto al modello precedente. Inoltre, il posizionamento della piastra inferiore in carbonio è stato leggermente modificato consentendo un più facile movimento in avanti.

La Flytefoam Blast è un po’ più solida della ZoomX ma offre comunque un sacco di ritorno di energia e di protezione sotto ai piedi.

Questa è la “schiuma più elastica e leggera” di ASICS e sembra quasi una schiuma PEBA.

Lo spessore della stessa schiuma nell’intersuola è di 33 mm sotto il tallone e 25 mm sotto l’avampiede.

Sky + e Edge+ condividono quindi la stessa schiuma e la stessa altezza del tallone ma hanno spessori diversi nella parte anteriore. 

Il grande cambiamento rispetto a Edge, come accennato, è il fatto che la piastra in carbonio è stata ridimensionata e riposizionata rispetto all’Edge + in cui risulta essere più lontana dal piede e più vicina al suolo.

Ciò significa che ora c’è più schiuma tra il piede e la piastra in carbonio per affondare in avanti ed aiutare il piede a spingere e staccarsi da terra più velocemente.

Ho scoperto che la combinazione di geometria, schiuma e piastra offre una sensazione straordinariamente stabile nonostante la piattaforma sia relativamente stretta.

La Edge+ presenta anche una punta più aggressiva rispetto all’Edge in gran parte dovuto al suo maggiore stack.

Anche la forma della punta elastica della Edge+ è più pronunciata e lunga rispetto alla Sky+ ed è caratterizzata da un profilo nella parte anteriore della scarpa, presumibilmente pensato per favorire il ritorno di energia dello stride runner.

Tomaia

scarpa veloce asics metaspeed edge

L’Asics MetaSpeed ​​Edge+ risalta agli occhi e va completamente fuori dagli schemi con la sua colorazione verde lime e giallo limone.

È una compagna da corsa dall’aspetto elegante ed estremamente efficiente con uno stack abbastanza alto.

La tomaia è composta da un tessuto in mesh aderente che tiene molto bene il piede bloccato e sicuro anche grazie ai lacci che sono sottili ma solidi.

Anche la linguetta è abbastanza spessa da tenere bloccati gli stessi lacci lacci senza creare troppa pressione sulla parte superiore del piede e l’imbottitura nel colletto del tallone risulta essere perfetta. Nel complesso una tomaia bella e aderente.

Un sottile materiale di tipo a rete a strato singolo con un motivo a griglia molto piccolo ma facilmente visibile è cucito con diversi motivi di filettatura esterna per il supporto.

Per il resto è presente solo uno strato di tessuto scamosciato sotto il tallone leggermente imbottito e un colletto che riveste la parte posteriore. La sensazione generale della tomaia non è morbida sul piede come la rete più sottile e flessibile della Vaporfly ma la trovo più sicura con più spazio per la punta.

Infine, dettaglio non da poco, avendo corso in estate mi sembra estremamente traspirante.

Pro e contro

Pro

  • Tomaia leggera e accattivante
  • Guida fluida e stabile a ritmi più veloci
  • Ammortizzazione di supporto e enorme ritorno di energia
  • La punta elastica incoraggia una transizione più rapida
  • Ottima suola aderente

Contro

  • Costosa per una scarpa da corsa
  • Non adatta a principianti assoluti
  • Gomma insufficiente sulla suola
  • Durata della suola
  • Non funziona per allenamenti quotidiani a ritmi blandi

Domande frequenti

A chi sono rivolte le Asics Metaspeed Edge Plus?

Acquistale se desideri una scarpa da corsa costruita per la velocità! 

Che si tratti della tomaia leggera, dell’intersuola in schiuma energica o della suola aderente, questa è un’ottima scarpa per andare veloci.

ASICS ha commercializzando le nuove Edge+ e Sky+: la scarpa Metaspeed Sky + è la scarpa della gamma rivolta ai corridori che esercitano grandi falcate durante la corsa mentre mi sembra che la Edge+ sia maggiormente indicata per tutti coloro che vogliono correre veloce per grandi distanze fino alla maratona con passi più veloci e brevi.

È una scarpa costosa ma se vuoi una scarpa da corsa seria che ti farà volare in totale sicurezza questa è una delle migliori in questo momento.

Come calzano le Asics Metaspeed Edge+?

Per quanto riguarda le dimensioni, la Edge+ si adatta perfettamente al tuo piede senza problemi di vestibilità.

Ad esempio, coloro che indossano le New Balance v1 spesso hanno dovuto scegliere tra attenersi alla propria taglia o prendere una taglia in più mentre i diversi corridori che conosco che hanno indossato l’Edge+, me compreso, hanno scelto la loro abituale taglia di scarpe da corsa senza problemi.

Quanto costano?

Il costo delle ASICS Metaspeed Edge+ è di 250 euro.

Dove comprarle? La comparativa dei prezzi

Potrai acquistare le tue nuove scarpe Asics Metaspeed Edge Plus nei migliori negozi di articoli da running e, prossimamente, potrai acquistarle comodamente sul Amazon.

Comparativa con scarpe da corsa simili

Asics Metaspeed Edge + Vs ASICS Metaspeed Edge

La corsa è decisamente più solida con l’Edge+, forse anche grazie al riposizionamento della piastra in basso per essere più vicina al suolo. La tomaia aggiornata nell’Edge+, inoltre, è notevolmente migliore in termini di flessibilità.

L’Edge+ si adatta anche più fedelmente alle dimensioni e con più volume nella punta senza sacrificare il blocco.

Per concludere penso che l’Edge v1, sebbene un po’ meno stabile, in realtà abbia una guida più dinamica e la differenza di peso di 23 g è evidente.

Asics Metaspeed Edge + Vs ASICS Metaspeed Sky+

La Metaspeed Sky Plus è una scarpa con un drop di 5 mm e con la stessa altezza del tallone dell’Edge+ sebbene abbia più ammortizzazione nell’avampiede.

In realtà pesa leggermente meno nonostante il suo stack maggiore e ciò è dovuto a delle differenze nel design della sua piastra e della geometria dell’intersuola.

La forma e la posizione della piastra in carbonio è la principale differenza tra i due modelli, anche se c’è di più.

La suola ha cambiato il suo design.

È ancora realizzato in mescola Asics grip ma è stato ridotto nella zona centrale della scarpa aumentando la quantità di materiale nell’area sotto il mesopiede, la parte dove avremo bisogno di più trazione.

I lacci sono nuovi nella Edge Plus: è finito il tempo dei lacci piatti basic e ora Asics ha optato per i lacci piatti, simili a quelli di Alphafly e Vaporfly, che rendono difficile slacciare la scarpa durante la corsa.

Asics Metaspeed Edge + Vs Nike Alphafly Next %

The Edge+ è una scarpa molto diversa dall’Alphafly Next %.

L’Alphafly è una scarpa superiore in termini di protezione e ammortizzazione durante la corsa e oltre ma l’Edge+ è sicuramente più veloce con più ritorno di energia ottenuto grazie all’utilizzo di una piastra bassa vicina alla suola.

La nuova scarpa di Asics è anche molto più agile con uno stack più basso nella parte posteriore e nell’avampiede.

L’utilizzo limitato dell’Alphafly potrebbe orientare il corridore verso la Edge+ che userei comodamente per qualsiasi gara tra i 5 km e la mezza maratona.

Conclusione

In sintesi direi che la Edge+ è una fantastica scarpa da corsa con un’ammortizzazione sufficiente per eventi più lunghi ma è anche abbastanza agile e leggera per ripetizioni e gare brevi pur non essendo indicata per questi scopi.

Il suo problema è la concorrenza nel mercato delle scarpe da corsa con piastra in carbonio dove non si distingue nel rapporto qualità/prezzo né dalla sua compagna di scuderia Asics né dalle migliori opzioni di altri marchi.

Per questi motivi, le ASICS Metaspeed Edge+ possono essere una valida opzione per i corridori esperti che hanno trovato molte scarpe di livello alto troppo basse o rigide per essere comode.

Provale per credere e, ovviamente, lasciami un commento con le tue sensazioni!

E ricorda:

Vento in faccia,
Rock’n’roll nelle orecchie
E chilometri nelle gambe

Buone corse,
Davide

In breve
  • Comfort
  • Peso percepito
  • Stabilità
  • Deisgn
  • Rapporto qualità-prezzo
4.2

Valutazione

Credo che la Edge+ sia maggiormente indicata per tutti coloro che vogliono correre veloce per grandi distanze fino alla maratona con passi più veloci e brevi. È una scarpa costosa ma se vuoi una scarpa da corsa seria che ti farà volare in totale sicurezza questa è una delle migliori in questo momento.

Articolo precedenteOn Cloudstratus: Recensione di Davide Ferro
Articolo successivoASICS Gel Kayano 29 Recensione | La Scarpa N.1 per Pronatori
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome