Home Scarpe Running Nike Nike React Infinity Run: Recensione di Davide Ferro

Nike React Infinity Run: Recensione di Davide Ferro

7887
10

Nike React Infinity Run è una novità tra le scarpe running Nike del 2020 e si differenzia dalle altre per l’ammortizzamento generoso e per la sua forma particolare.

Nike ha creato Infinity Run con l’obiettivo di farla diventare una scarpa a massimo ammortizzamento contro gli infortuni, in grado di accompagnare i runner per le corse a lungo chilometraggio, senza però perdere nelle prestazioni.

Ciao, sono Davide Ferro di Scarperunning.org e in questo articolo ti parlerò della nuovissima scarpa da corsa Nike React Infinity Run.

Qui di seguito troverai caratteristiche, prezzi, recensioni degli utenti e la mia opinione su questa calzatura sportiva.

Sei pronto? Iniziamo!

ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Nike React Infinity Run 2

Recensione Nike React Infinity Run

Per poterti accompagnare al meglio durante gli allenamenti e le corse più lunghe, una scarpa deve adattarsi al meglio al piede ed essere nello stesso tempo molto resistente.

Ebbene, dopo il mio test sono lieto di dirti che questa scarpa le ha entrambe.

Ma vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche della suola, della tomaia, e i suoi pro e contro.

Caratteristiche generali

scarpe da corsa nike 2020

A differenza delle scarpe stabili tradizionali, la React si propone come un modello morbido e ammortizzato che garantisce una corsa stabile e sicura senza alcun tipo di supporto mediale.

Al contrario, la stabilità è garantita dalla sua pianta larga, dal composto avanzato di schiuma React, dal motivo esclusivo della suola e dal robusto sistema di bloccaggio del tallone situato sul retro della scarpa.

In collaborazione con la British Columbia Sport Medicine Research Foundation, Nike ha effettuato un test su 226 runner e ha riscontrato che gli atleti hanno riportato il 52% di infortuni in meno rispetto a chi indossava altre scarpe da running stabili.

Ma come fa questa scarpa a migliorare l’andatura di un runner proteggendolo nello stesso tempo dagli infortuni?

La geometria del prodotto incoraggia una leggera inclinazione in avanti, spostando l’appoggio dal tallone all’area centrale del piede (addirittura all’avampiede): questo meccanismo crea una sensazione naturale di propulsione in avanti.

Ma non è finita qui. La suola più ampia e la schiuma di supporto garantiscono una sensazione “rassicurante”: la scarpa accompagna delicatamente il piede in avanti, riducendo le oscillazioni e i movimenti da un lato all’altro.

A differenza della maggior parte delle calzature Nike Running, tuttavia, le React Infinity Run non hanno una vestibilità stretta nell’area dell’avampiede. Al contrario, la tomaia in mesh avvolge il piede come una calza, rimanendo però elastico grazie alla sua grande flessibilità.

Grazie al mix fra tecnologie dell’intersuola e flessibilità della tomaia, questa scarpa sembra davvero una pantofola: estremamente comoda e avvolgente.

Intersuola

nike react infinity run recensione

La grande novità risiede nell’intersuola, in cui Nike ha aggiunto ben il 24% in più di schiuma React rispetto alla sorella minore Nike Epic React Flyknit 2.

Rispetto alla Epic React, infatti, durante i miei test ho notato una sensazione di ammortizzamento molto diversa, ma ugualmente confortevole.

Tomaia

nike react infinity run caratteristiche

I designer Nike hanno progettato una tomaia Flyknit a strato singolo per dare alla scarpa un aspetto elegante e una forma aerodinamica.

Il materiale è leggermente elastico nell’area dell’avampiede ed è composto da micro forellini che aiutano il piede a respirare più facilmente.

Ma la vera novità è la linguetta integrata, che conferisce alla scarpa un aspetto unico.

Rinunciando alla tradizionale linguetta, Nike ha lavorato senza soluzioni di continuità: la linguetta elastica non solo mantiere una struttura unita e un aspetto pulito, ma garantisce anche un’elasticità ideale per mantenere il piede avvolto e protetto in posizione.

Pro e contro della scarpa Nike React Infinity Run

Pro Contro
Progettata appositamente per prevenire o limitare gli infortuni L’unico aspetto negativo è che non è particolarmente energica. Ma c’è un perchè: è consigliata per le corse lunghe e non troppo veloci, quindi non ha bisogno di un grande ritorno elastico.
La suola Infinity Run è morbida e larga, per ospitare anche piante larghe e dita lunghe.  
È presente una grande quantità di ammortizzamento che la rende morbida e confortevole.  
Design alla moda  
Ideali anche per le brevi sessioni in palestra o per passeggiate  

Caratteristiche tecniche

  • Brand: Nike Running
  • Modello: React Infinity Run
  • Tipologia: Ammortizzata
  • Peso: 292g
  • Drop: 9mm
  • Famiglia: React Infinity Run

Domande frequenti

A chi è rivolta?

La Nike Infinity Run React è ideale per coloro che alternano gare e allenamenti a lungo chilometraggio, sia principianti che professionisti.

Grazie al disegno della suola, alla sua generosa quantità di ammortizzazione e alla sua stabilità, Infinity Run è perfetta per gli iperpronatori e per tutti i runner che desiderano un prodotto che li protegga dagli infortuni.

Come veste Nike React Infinity Run?

Questo modello è più ampio rispetto alle altre scarpe da corsa Nike, sia nella parte mediale che nell’area delle dita dei piedi.

Grazie alla tomaia elastica, inoltre, il piede non soffocherà più perchè quest’ultima sarà in grado di adattarsi a qualsiasi forma o dimensione.

La Nike React Infinity Run è quindi una scarpa ideale sia per chi ha la pianta larga che stretta, dato che la tomaia riesce ad adattarsi perfettamente.

È una scarpa stabile?

Si, la stabilità è davvero un’arma in più per questa scarpa.

Indossando la Infinity Run, il tuo piede appoggerà su un grande strato di ammortizzamento in schiuma React e sarà protetto da una clip in TPU che si estende dal tallone alla metà del piede su entrambi i lati: mediale e laterale.

In quali colori è disponibile?

La Infinity Run rappresenta una scarpa da ginnastica casual ideale anche per le passeggiate di tutti i giorni.

È disponibile in diverse colorazioni (le ultime uscite sono i modelli rosa/arancione e nero/bianco/verde) e ne sono in arrivo molte altre.

Quanto costa la Nike React Infinity Run?

Il prezzo di questa scarpa da corsa Nike si aggira intorno ai 150/160€.

Qui sotto vedi le offerte:

Conclusioni

La Nike React Infinity Run è una scarpa stabile che ho apprezzato particolarmente per il suo design pulito e le sue prestazioni di alto livello.

Nike ha progettato questa calzatura sportiva per le corse di tutti i giorni, ed è proprio qui che dà il massimo di sè.

La forma dell’intersuola consente una transizione fluida e la sua vestibilità elastica la rende adatta praticamente a tutti.

Composta da una grande quantità di schiuma React, è più “rimbalzante” rispetto a qualsiasi altra scarpa da corsa Nike. Insomma, è perfetta per gli allenamenti e le gare a lungo chilometraggio ma è sconsigliata per le corse più rapide.

Ottimo lavoro, Nike!

Ora passo la parola a te: hai mai provato questa scarpa? Come ti sei trovato?

Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.

Buon allenamento,
Davide

In breve
  • Comfort
  • Design
  • Peso percepito
  • Stabilità
  • Rapporto qualità prezzo
4.3

Valutazione

Nike Infinity Run React è ideale per coloro che alternano gare e allenamenti a lungo chilometraggio, sia principianti che professionisti.

Grazie al disegno della suola, alla sua generosa quantità di ammortizzazione e alla sua stabilità, Infinity Run è perfetta per gli iperpronatori e per tutti i runner che desiderano un prodotto che li protegga dagli infortuni.

Articolo precedenteAsics Glideride: Recensione Completa della Scarpa da Corsa
Articolo successivoNike Air Zoom Alphafly Next%: Caratteristiche e Prezzi
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

10 Commenti

  1. Buongiorno,

    un info: ho notato un generico “accorciamento” nella calzata delle nike (dalle nike voomero 14 alle sneaker [vedi air Max]). da +30 anni calzo il 13 ed ora mi manca qualche mm di comodità….
    queste Infinty Run sono da prendere leggermente più grandi? o sono standard?

    • Ciao Gianluca,

      Dalla mia esperienza non è cambiato nulla.

      La differenza ci può essere tra Vomero e Air Max in quanto sono due prodotti diversi: uno da tempo libero e l’altro da running, quindi una differenza di calzata ci può stare.

      Buon allenamento,
      Davide

    • Ciao Matteo,

      Certo che puoi! Devi prendere probabilmente 1 numero in più.

      Dovresti provare sia il numero che la morbidezza perché la React è molto morbida quindi se sei un pronatore seriale porterebbe cedere nonostante l’utilizzo del plantare.

      Buon allenamento,
      Davide

  2. Ciao Davide, innanzitutto sinceri complimenti per la tua rubrica…davvero ben fatta e recensioni precise e ricche di dettagli utili per i runner.
    La mia esperienza non può che confermare quanto da te scritto.
    Venivo da un lungo periodo (da novembre 2019 ca.) di utilizzo di due diverse paia Brooks (Bedlam3 per gli allenamenti più veloci e Levitate2 per quelli più lunghi e lenti). Con l’approssimarsi dell’estate e l’usura avanzata delle Brooks (non troppo per le Levitate2 che erano a ca 500 KM), ho iniziato ad accusare dei dolori sempre maggiori nella parte del tallone di entrambi i piedi. Lo Stretching prolungato e un pò di fisioterapia non mi hanno aiutato molto a superare il problema. Poi ho deciso di provare a cambiare scarpa e ho preso questo modello…beh da agosto ad oggi posso dire di aver risolto il mio problema con i talloni (sempre dedicando un pò di tempo allo stretching ovviamente!). Non solo…le performance sulla corsa sono eccezionali sia nei brevi e più veloci allenamenti (10 km intorno ai 4 min al km) che nei lunghi (ieri ho simulato una mezza a 4.40 al km); affaticamento nel piede praticamente nullo.
    Sono talmente soddisfatto che ne prenderò un altro paio identiche!!!

  3. Ciao Davide, questa scarpa veste piccola? Io ho un altro paio di react 44, nonostante sono un 43.mi consigli di continuare con 1 punto in più? Grazie. Cosa cambia con la versione 3 premium?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome