La Nike Vomero è una scarpa da running a massimo ammortizzamento che, fino all’edizione 13, si concentrava principalmente su una cosa sola: proteggerti.
La Nike Vomero 14, invece mantiene un grande comfort ma lo racchiude in una scarpa reattiva che sentirai viva sotto i tuoi piedi, grazie ad un’intersuola completamente riprogettata.
La scarpa ora presenta una schiuma React che garantisce un ottimo ritorno elastico rispetto al Lunarlon, e, invece che dividere i due strati di schiuma nel tallone e avampiede, ne ha inserito uno unico a tutta lunghezza, appena sotto la pianta del piede.
Si tratta di un prodotto bipolare: o lo ami o lo odi.
Ma quali sono le caratteristiche? E i prezzi? E le opinioni di chi l’ha già testata? Continua a leggere questa recensione per scoprire maggiori informazioni sulla scarpa da running Nike Vomero 14.
Sei pronto? Iniziamo!
ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Nike Vomero 15
Recensione dettagliata della scarpa da corsa Nike Vomero 14
Nike Vomero 14: caratteristiche
La Vomero dovrebbe essere la scarpa da corsa più morbida di Nike, ma la sua 14 esima edizione non lo è affatto.
Al contrario, questo prodotto risulta piuttosto morbido mentre cammini, ma diventa più reattivo man mano che aumenti il ritmo, caratteristica che va in contrasto con la vera essenza delle Vomero.
La tomaia in mesh ingegnerizzata è abbinata alla tecnologia Flywire e ad un’area posteriore imbottita. Le quattro unità di imbottitura fissano bene il tallone e lo mantengono in posizione. La linguetta è sottile, tra allacciatura e Flywire è facile ottenere una vestibilità comoda.
L’intersuola è dove sta la magia. La schiuma React e l’unità Air Zoom a tutta lunghezza sono una grande combinazione. La Vomero 14 accompagna la tua falcata grazie ad un differenziale di 10mm. L’unità Zoom è evidente soprattutto nell’area della punta.
La schiuma React non solo alleggerisce l’intersuola ma dà al Vomero 14 un atterraggio morbido con un sacco di ritorno di energia. La scarpa non è molto flessibile, ma la punta del piede ha un po’ di elasticità. Si tratta, secondo me, di una calzatura sportiva divertente da indossare.
Un’ampia scanalatura alleggerisce la suola, mentre sui lati Nike ha inserito della gomma resistente ad alta abrasione, che garantisce una buona trazione anche sul bagnato.
Ma andiamo a scoprire suola, intersuola e tomaia nel dettaglio.
Suola
La suola è composta da due strisce di gomma: piccole nervature compongono il battistrada laterale e sul lato mediale sono presenti delle alette esagonali.
La trazione su strada è molto buona.
Le alette probabilmente non sono abbastanza profonde da dare il proprio meglio nei terreni fangosi, ma per l’asfalto o i sentieri di ghiaia, la suola è in grado di mordere il terreno ad ogni passo.
Intersuola
La nuova schiuma React e le camere d’aria ridisegnate caratterizzano questa nuova versione delle Vomero 14.
Nike ha iniziato ad utilizzare la React nelle sue scarpe da basket nel 2017, e sostiene che sia in grado di restituire il 13% di energia in più rispetto al Lunarlon.
Nelle edizioni precedenti era presente parecchio ammortizzamento, che tendeva a perdere di efficacia dopo circa 50km, mentre in questa edizione, grazie alla camera d’aria a tutta lunghezza, sono convinto che durerà molto più a lungo.
Il tallone rovesciato (simile alla Nike Air Zoom Pegasus), infine, contribuisce a guidarti verso una transizione più fluida, dal tallone alla punta.
Tomaia
La tomaia ha una vestibilità avvolgente ma elastica, grazie alla tecnologia Flywire e al sistema Dynamic Fit.
Stringendo i lacci metterai in tensione anche i cavi Flywire (stringendo così anche la parte centrale del piede).
L’area della punta non è particolarmente spaziosa, ma permette comunque alle dita dei piedi di stendersi senza particolari problemi.
Una leggera imbottitura circonda il collo della scarpa nell’area posteriore e avvolge bene il piede.
Un consiglio: se tendi a stringere parecchio le tue scarpe da ginnastica, prova una calzata leggermente più morbida con le Air Zoom Vomero 14 e lascia che il suo sistema Dynamic Fit faccia il suo lavoro.
Pro e contro
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa calzatura sportiva targata Nike?
Pro | Contro |
Ottimo design: il tallone affusolato e la tomaia in mesh rendono la scarpa molto attraente | La punta non è particolarmente capiente |
Vestibilità comoda grazie alla tecnologia Flywire (che blocca i piedi in posizione) | Meno morbida rispetto all’edizione precedente |
Ottima trazione su asfalto e terreni in ghiaia grazie alla gomma presente sulla suola | Mancanza di una grande quantità di ammortizzamento nell’area anteriore |
Ideale per coloro che attaccano di tallone | |
Più reattiva rispetto all’edizione precedente |
Caratteristiche tecniche
- Brand: Nike
- Modello: Air Zoom Vomero 14
- Tipologia: Massimo ammortizzamento
- Peso: 252 g
- Drop: 10mm
- Famiglia: Air Zoom Vomero
Domande frequenti
A chi è rivolta Nike Air Zoom Vomero 14?
La Vomero 14 è ideale per i runner neutri che cercano un prodotto che li accompagni durante le corse a lungo chilometraggio. Si tratta di una scarpa non particolarmente economica, ma che rappresenta un grande passo avanti rispetto alle sorelle minori Nike Pegasus.
Quanto costa Nike Vomero 14?
Si tratta di un’opzione non particolarmente economica, con un prezzo che oscilla fra i 100 e i 130€, a seconda dei distributori. Il costo, tuttavia, è giustificato dalle nuove tecnologie, dalla comodità e dal passo avanti rispetto alle edizioni precedenti. Secondo me rappresenta un buon investimento.
Dove acquistare la Air Zoom Vomero 14 al miglior prezzo?
Ti consiglio di comprare la scarpa su Amazon:
Comparativa
Nike Pegasus vs Nike Vomero 14
In breve, la differenza più grande fra la Pegasus e la Vomero è che quest’ultima presenta la schiuma Nike REACT in cima all’intersuola Air Zoom a tutta lunghezza.
Questo rende la Vomero adatta a coloro che desiderano correre più a lungo, che hanno bisogno di più ammortizzazione durante l’allenamento e le gare.
Anche le Pegasus hanno un’intersuola Air Zoom a tutta lunghezza, ma non presentano l’ammortizzazione React. Questo rende le Pegasus un po ‘più leggere, solide e veloci rispetto alle Vomero.
Anche se le Pegasus 36 non presentano la schiuma React, sono comunque scarpe da corsa ben ammortizzate che possono accompagnare la maggior parte dei runner durante una mezza maratona o una maratona intera.
Nike Vomero 13 vs 14
Come potrai aver letto in questa recensione, le Vomero 14 non hanno nulla a che vedere con l’edizione precedente. Si tratta di scarpe radicalmente nuove.
La nuova edizione presenta un ammortizzamento più solido che va in contrasto con la morbidezza dei modelli precedenti.
A livello di struttura, la linguetta sul tallone è ora leggermente più alta, la tecnologia Flywire permette ai lacci di passare attraverso un sistema di cablaggio ben definito (la vecchia Vomero presentava degli occhielli sparsi sulla linguetta della scarpa) in modo da ridurre i “punti di pressione” nella parte superiore del piede.
Ciò non ti consente solo di effettuare delle corse a lungo chilometraggio senza avvertire rigidità o irritazione, ma anche di comporre la perfetta aderenza attorno alla tua forma del piede, così puoi dire addio alle oscillazioni e agli sfregamenti indesiderati.
A livello di tomaia, questa è ora più traspirante e morbida. Ora puoi indossare le Vomero anche senza calze.
La suola è stata completamente ridisegnata: mentre prima le scanalature erano posizionate lungo l’avampiede, ora un profondo solco centrale corre verticalmente dalla punta al tallone, permettendoti di non doverti preoccupare dell’equilibrio e di aumentare il ritmo nelle corse più veloci o nelle ripetute a tempo.
Insomma, si tratta di una scarpa completamente nuova. E che non vedrai l’ora di indossare.
Conclusioni
In conclusione, posso dire di aver apprezzato queste scarpe da corsa.
Nonostante mi sia piaciuta, tuttavia, devo ammettere che si tratta di una scarpa “inclassificabile”: troppo veloce ed impostata sull’avampiede per essere una scarpa da lenti rigeneranti, troppo strutturata per sessioni veloci.
Come dicevo all’inizio, è una scarpa bipolare: o la ami o la odi.
Ora passo la parola a te: hai mai provato la Nike Vomero 14? Cosa ne pensi?
Se hai bisogno di maggiori informazioni, lascia un commento qui sotto. Ti risponderò appena possibile.
Buon allenamento,
Davide
la Vomero 14 è adatta per runner pesanti (100kg)?
Si, inizia con le Nike Vomero e fai camminata veloce associata ad una dieta sana e costante fino a quando non raggiungerai i 95kg.
Un caro saluto,
Davide