Home Scarpe Running Nike Nike Pegasus Turbo 2: Recensione delle Pegasus…più Leggere

Nike Pegasus Turbo 2: Recensione delle Pegasus…più Leggere

9524
9

Bentornato su scarperunning.org!

Sono Davide Ferro e sarò la tua guida alla scoperta della seconda versione del modello Zoom Pegasus Turbo di Nike, delle sue caratteristiche, dei prezzi e delle opinioni di chi l’ha già testata.

L’esperienza che ho accumulato in tutti questi anni mi ha permesso di sviluppare un occhio critico nell’ambito delle scarpe da running.

Spero quindi che questa recensione possa non solo piacerti, ma anche esserti utile.

Sei pronto? Iniziamo!

 

 

Nike Zoom Pegasus Turbo 2: Recensione

 

Ho scelto di iniziare questa recensione scrivendo subito le cose che non mi sono piaciute di questa scarpa.

Per prima cosa, ho notato che la linguetta della Turbo 2 rischia di diventare un po’ sciatta e incresparsi dopo poco tempo.

La linguetta inoltre non rimane al suo posto e ho dovuto indossare calze più spesse per evitare lo sfregamento e i conseguenti disagi sulla zona del tallone.

Ho avuto problemi anche con il sistema di allacciatura.

Quando stringo i lacci compaiono subito un sacco di arricciature.

Questo non è solo brutto dal punto di vista estetico, ma anche scomodo!

Ora che ho toccato i tasti più dolenti, posso passare agli aspetti più positivi.

 

Miglior prezzo

 

Nike Zoom Pegasus Turbo 2: caratteristiche generali

La Nike Zoom Pegasus Turbo 2 è una scarpa da allenamento quotidiano di alta qualità.

Ho iniziato questa discussione partendo dai difetti, ma a questa scarpa non mancano di sicuro i pregi.

Personalmente ho un debole per le scarpe con una grande traspirazione, indipendentemente dalla loro tipologia.

Trovo questo aspetto indispensabile e imprescindibile in una scarpa con la quale si deve correre.

Un altro pregio della Turbo 2 è la sua leggerezza.

Questo elemento è molto importante su una calzatura sportiva che si esprime al meglio sulle lunghe distanze.

Concludendo questa introduzione, il livello di ammortizzazione offerto contribuisce a rendere la Zoom Pegasus Turbo 2 ancora più efficiente sotto questo punto di vista.

Ora passiamo alla suola e alla tomaia.

 

Suola

nike air zoom pegasus turbo 2

Viste le grandi aspettative dovute alla mia esperienza con il modello precedente, ho provato questa scarpa partendo con dei grandi preconcetti.

Nel complesso mi sono trovato bene con l’intersuola React + ZoomX.

L’aspetto positivo è che è leggera e ammortizzata quanto basta per rendere la corsa divertente e piacevole.

In particolare sui tragitti lunghi si sono dimostrate più comode e la suola mi ha sempre assicurato una sensazione di corsa fluida.

In breve, la Turbo 2 è una Pegasus molto leggera.

Offre una sensibilità e una vestibilità leggere e delicate.

Con un peso di 233 grammi, questa scarpa si è perfettamente adattata alle dimensioni dei mio piede, mentre grazie al suo drop di 10 mm la corsa è stata un’esperienza ancora più piacevole.

Passiamo dunque alla zona superiore

 

Tomaia

nike pegasus turbo 2 recensione

La tomaia di questa scarpa è stata rinnovata abbandonando alcuni elementi tipici del modello precedente.

Stiamo parlando della striscia, della maglia esterna, dell’imbottitura in schiuma extra nel colletto e nella linguetta e della sua altezza verso il basso e della zona dell’estremità del tallone.

L’intero pacchetto è stato sostituito con una tomaia in mesh rinforzata che differisce solo per una piccola imbottitura in schiuma ai lati del tallone.

A completare il rinnovamento troviamo una linguetta ultrasottile (che a me non è per niente piaciuta), lacci a forma di nastro e occhielli rinforzati e saldati.

A essere sincero, la tomaia non ha lo stesso stile dell’originale, ma è elegante nella sua semplicità.

È anche più leggera e traspirante, caratteristiche che preferisco di gran lunga.

 

Pro e contro

Pro Contro
Molto leggera Linguetta scadente e scomoda
Buona ammortizzazione Prezzo troppo elevato
Buon livello di traspirazione Sistema di allacciatura
Comoda sulle lunghe distanze

 

Caratteristiche tecniche

  • Brand: Nike
  • Modello: Zoom Pegasus Turbo 2
  • Tipologia: Leggera
  • Peso: 233
  • Drop: 10 mm
  • Famiglia: Nike Zoom Pegasus Turbo 2

 

A chi è rivolta Nike Zoom Pegasus Turbo 2

La nuova Nike Zoom Pegasus Turbo 2 è rivolta a tutti quei corridori che cercano una scarpa traspirante, leggera, con un buon livello di ammortizzazione e che sia comoda sulle lunghe distanze.

 

 

Nike Zoom Pegasus Turbo 2 recensioni

Cosa ne pensa chi possiede già la Nike Zoom Pegasus Turbo 2?

Qui abbiamo raccolto le opinioni di chi l’ha provata.

Ottimo supporto, arco e colore. Le adorO!

Nike Zoom Pegasus Turbo 2: prezzo

Personalmente trovo questa scarpa un po’ troppo costosa.

Ci sono alcuni aspetti negativi su cui non sono disposto a passare sopra, soprattutto su una scarpa con un prezzo simile.

 

Conclusioni

Nike Turbo 2 batte la Pegasus e la Zoom Fly 3 diventando la migliore scarpa da allenamento quotidiano di Nike.

I miglioramenti apportati hanno dato i loro frutti.

Dopo circa 112 km la scarpa sembra ancora nuova di zecca.

Si intravede qualche leggero segno di usura sul React esposto, ma vista l’esperienza con il modello precedente posso garantire che non causerà problemi reali.

Parlando dell’Epic React, le due scarpe sono in qualche modo intercambiabili, con la differenza che la Turbo ha una piattaforma di supporto più stabile.

Non la definirei affatto una scarpa di stabilità, ma rispetto all’Epic sembra decisamente più strutturata.

La scelta tra queste due opzioni dipenderà unicamente dalla preferenza individuale del singolo corridore.

Ti è piaciuta questa recensione?

Fammi sapere cosa ne pensi sui commenti qui sotto.

Buon allenamento,
Davide

 

 

IN BREVE
Comfort
9
Design
7
Peso
10
Stabilità
8
Rapporto qualità/prezzo
7
Articolo precedenteMizuno Wave Creation 20: Recensione Dettagliata
Articolo successivoLe Scarpe da Running che Ha Usato Eliud Kipchoge per Distruggere il Muro delle 2 Ore
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.
nike-zoom-pegasus-turboLa nuova Nike Zoom Pegasus Turbo 2 è rivolta a tutti quei corridori che cercano una scarpa traspirante, leggera, con un buon livello di ammortizzazione e che sia comoda sulle lunghe distanze.

9 Commenti

  1. Ciao, sono un runner amatoriale alto 1,85 e peso 77 kg, il mio ritmo sui 10000 è di 4:10 km, ho chiuso la mia seconda mezza in 1h33m netti.
    Premettendo che è molto importante per me salvaguardare le articolazioni… chiedevo se le pegasus turbo 2 sono scarpe che possono fare al caso mio?!
    Sono molto leggere, ma ho letto anche ammortizzate?!
    Grazie, Damiano

    • Ciao Damiano,

      Si, le Nike Pegasus Turbo 2 sono progettate appositamente per allenamenti e gare in quanto hanno ottime qualità di ammortizzamento e un’altrettanta efficace dinamicità quindi ritengo che per i tuoi tempi gara e per il tuo fisico vadano bene.

      La differenza tra le Pegasus classiche e le Turbo sta nella miscela di schiume di ultima generazione utilizzate dal brand.

      Buon allenamento,
      Davide

  2. Ciao Davide son un master velocista (200/400 metri) e mi alleno, purtroppo, su asfalto 3 giorni su 4. Ti chiedo essendo un po robusto e muscolare (79 kg per 1,83 m) quale potesse essere la scarpa milgiore per gli allenamenti di ripetute veloci: la Nike Pegasus Turbo 2 o la Nike zoom Fly 3?
    A dimenticavo… supinatore con plantare su misura
    Grazie

    • Ciao Piero,

      Che piacere sentire un velocista come me!😂

      Se preferisci avere più protezione vai sulle Fly, perché utilizzano la schiuma React (che garantisce un eccellente risposta e un ottimo ammortizzamento).

      Nelle Pegasus Turbo viene utilizzata la schiuma Zoom X (la stessa inserita nelle Vaporfly 4%), quindi proiettata alla risposta e alla velocità.

      Quindi, in sintesi, se vuoi avere una scarpa da sprint su asfalto vai sulle Turbo, se invece vuoi avere un scarpa grintosa ma più confortevole e che quindi ti tuteli anche un po’, vai sulle Fly.

      Buon allenamento,
      Davide

  3. Salve. Ho apprezzato il test sulle Pegasus Turbo 2 e le ho comprate. Sono anni che corro con le Nike, prima con tutta la serie Elite dalla 1 alla 5 poi le Vomero 11-14. Devo dire che queste Pegasus Turbo 2 sono scarpe eccezionali e mi ci trovo bene…ma ho un avvertito già dai primi km la formazione di vesciche su i talloni, cosa mai successa con tutte le altre Nike usate. La mia domanda è se ci sono altri casi come il mio o è dovuto alla “scarsa” imbottitura sul tallone….o devo fare scorta di cerotti ?
    grazie

    • Ciao Pigi,

      Non ho avuto casi come il tuo.

      Devo essere sincero, sei il primo che mi fa questa domanda.

      Non ti saprei dire.

      Io le ho utilizzare per parecchi km e non ho mai avuto problemi.

      Hai usato calzini adeguati? Magari hai cambiato nel tempo calze, allacciatura e tipo di percorso fatto.

      Mi dispiace ma non so dirti altro.

      Un caro saluto,
      Davide

  4. Buongiorno Davide,
    premesso che trovo molto interessante quello che scrivi, vorrei chiederti un parere a proposito della turbo2.
    sono runner amatoriare che ha iniziato a correre tre anni fa, peso 72-73kg alt 180cm. ritmo in mezza m. 4:15 43anni
    la pegasus 35 è stata la mia prima scarpa da corsa. da due anni uso invece saucony ride che sostituisco dopo 600km..
    ho notato un consumo importante nella parte esterna nelle Ride… cosa che invece non vedo nella pegasus 35 (sono consumate in maniera uniforme)

    è probabile che io sia un supinatore?.. leggevo che le pegasus possono aiutare a correggere la supinazione.. confermi?

    secondo quanto sopra, mi consiglieresti le pegasus turbo 2 per allenamenti 10-15km a ritmo 4:30-4:40 e gare come la mezza maratona a ritmo 4:10-4:15?

    se la pegasus turbo 2 nn dovesse essere corretta, cosa mi consiglieresti considerando anche la probabile supinazione?

    grazie mille per la tua risposta. a presto

    • Ciao Marco

      Beh si, le Pegasus sono uno dei modelli consigliati in caso di una leggera supinazione.

      Quindi, sulla base di ciò che mi hai detto sulle Saucony potrei confermarti, che tu sia un leggero supinatore.

      Fossi in te terrei una scarpa più soft come una Pegasus 35 (o ancora meglio 37) per gli allenamenti quotidiani e le Pegasus Turbo 2 per quelli più tirati o per le gare.

      Le Pegasus Turbo sono ideali per allenamenti più veloci e quelli in cui hai bisogno di più reattività.

      Se invece vuoi avere una scarpa ancora più spinta con una grado di confort superiore allora puoi andare sulle Zoom Fly.

      Un abbraccio,
      Davide

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome