Stai cercando un paio di scarpe da trail running e non sai dove sbattere la testa?
Non ti preoccupare, la mia recensione, insieme alle opinioni e ai prezzi, ti stanno aspettando: vieni a scoprire la 361 Ortega 2.
Sei pronto? Iniziamo!
Recensione dettagliata delle scarpe da corsa 361 Ortega 2
Quando pensiamo ai produttori di scarpe da running, i primi a venirci in mente sono Nike, Brooks, Adidas e Mizuno, vero?.
Certamente sono tra i più famosi e attivi produttori di abbigliamento sportivo, dalle scarpe alle tute e a tutto ciò che riguarda lo sport.
Sebbene siano società conosciute per lo più perché lanciano sul mercato lo stile di riferimento in ambito sportivo, esistono molti altri brand che disegnano e producono prodotti simili, che però non ricevono la stessa attenzione.
Mi sto riferendo alla 361, un brand di scarpe sportive meno conosciuto, che ha creato alcuni modelli di calzature accattivanti e molto performanti.
Una di queste è la 361 Ortega 2, un’iterazione della linea di scarpe da trail, che offre alcune caratteristiche allettanti per i runner off-road più tenaci.
Andiamo a scoprire insieme le caratteristiche generali.
361 Ortega 2: caratteristiche generali
Questa scarpa pesa 255 grammi ed è sicuramente più pesante di molte altre scarpe da running, ma rientra senza dubbio nella categoria di peso medio.
Risultano persino leggere se paragonate a qualsiasi altra scarpa da trail, in cui viene utilizzato un materiale più spesso sia nella suola che nella tomaia.
Il risultato di questa decisione relativa al design viene rispecchiato nell’eccellente protezione e nell’adeguato supporto su superfici impervie senza mail avere una sensazione di pesantezza.
Se non fosse altro che per questa caratteristica, molti più runner dovrebbero conoscere queste scarpe, che non bisogna assolutamente sottovalutare.
Essendo una scarpa da trail, ha senso che sia stata posta maggiore attenzione all’aspetto protettivo piuttosto che a quello della traspirabilità della tomaia. Quando, ad esempio, a causa della sudorazione si genera umidità o se l’acqua penetra nella scarpa durante una sessione piovosa di corsa, il piede non respira.
Il più grande pregio del design di questa scarpa da running è il comfort che fornisce: è stata aggiunta molta ammortizzazione attorno alla caviglia e al tendine di Achille; questa caratteristica offre anche una certa impermeabilità; tuttavia se l’acqua dovesse penetrare all’interno della scapa, il drenaggio e la traspirabilità sono limitati, proprio a causa anche di questa ammortizzazione aggiunta.
Grazie anche alla piastra di roccia ESS posta nell’intersuola, queste scarpe sono tra le più comode e adatte, quando si corre su terreni impervi.
Lo stile è forse l’unico aspetto che non consente alle 361 di ricevere lo stesso grado di apprezzamento delle Nike o delle Adidas, proprio perché é uno stile non convenzionale.
Non si tratta assolutamente di una brutta scarpa: viene proposta in accattivanti accostamenti di colore, è stata posta molta attenzione alla forma e al design. Tuttavia risulta molto distante dalla moda del momento e quindi meno popolare.
Massima attenzione è stata posta nella progettazione del tallone di questa scarpa da trail running, volto a garantire la massima durata: è fatto in gomma di carbonio, un materiale che garantisce la massima affidabilità in condizioni climatiche estreme e su percorsi difficili. Alla tomaia vengono aggiunti diversi strati che aiutano ad avere ottime ammortizzazione e protezione per resistere alle varie difficoltà che può presentare il terreno.
La parte dell’avampiede in queste scarpe da trail running risulta leggera e flessibile, il che nella pratica si traduce in una corsa più veloce. Questa zona è straordinariamente reattiva, contribuendo a diminuire la sensazione di sfasamento che può verificarsi quando si indossano altre scarpe da trail running.
La 361 Ortega 2 si distingue per l’impressionante supporto che fornisce, senza dare una sensazione di eccessiva pesantezza. In parte questo è legato alla distribuzione uniforme del peso sull’intera scarpa. Questa caratteristica è insolita nelle scarpe da trail running, perché spesso la maggior parte del peso è concentrata nella parte inferiore del piede. Infine, mentre la piastra ESS nell’intersuola era intesa per dare più protezione, la sua rigidità dà un beneficio, in realtà secondario, di maggiore supporto.
Suola
Sebbene possa sembrare che la suola delle scarpe da running 361 Ortega 2 sia secondaria, risulta comunque adatta a tutti i tipi di terreno. L’avampiede flessibile e leggero, in particolare, offre una reattività eccezionale che è difficile trovare nelle scarpe da trail.
La parte posteriore è caratterizzata da un’ammortizzazione in gomma di carbonio che aiuta a bilanciare la flessibilità dell’avampiede, contribuendo a dare la stabilità necessaria e una maggiore durata.
Sfortunatamente, la mancanza di un significativo battistrada comporta che queste scarpe non offrano la stessa trazione che ci si aspetta di trovare in altre scarpe della stessa categoria, ma questo aspetto non è totalmente negativo, perché il peso risulta inferiore.
La piastra ESS nell’avampiede dell’intersuola aggiunge ulteriore protezione quando si corre su terreni più difficili e fastidiosi soprattutto per la zona dell’avampiede.
Questo elemento può dare una sensazione di rigidità, ma la protezione che garantisce è estremamente importante e permette ai runner di correre più a lungo senza fastidi.
L’intersuola e la suola si completano a vicenda grazie alla composizione in QU!CKFOAM, un materiale particolarmente apprezzato per la sua ammortizzazione e flessibilità.
Tomaia
La tomaia è fatta di un mesh traspirante e resistente all’acqua che aiuta a dare comfort e supporto all’intero piede.
Una linguetta ergonomica e tassellata aggiunge ancora più comfort e contemporaneamente protegge il piede dai pericoli comuni nel trail running e dai detriti.
Il design di precisione della Ortega 2 permette ai runner di fare affidamento su loro stessi anche quando corrono su terreni accidentati, come ad esempio su rocce rese scivolose da una recente pioggia.
In conclusione posso quindi dire che la tomaia protegge il piede senza consentire un eccessivo slittamento o movimenti interni e permettendo così ai runner di completare i loro percorsi in tempi record.
Pro e contro della scarpa 361 Ortega
Pro | Contro |
La distribuzione del peso garantisce una sensazione di leggerezza | Mancanza di un significativo battistrada |
Eccezionale protezione lungo tutto il piede | Poca resistenza all’acqua |
Lo stile non convenzionale è accattivante e peculiare | |
Flessibile e reattiva | |
Eccellente resistenza all’acqua all’esterno |
Caratteristiche tecniche
- Marchio: 361
- Modello: Ortega 2
- Tipologia: Trail
- Peso: 255 grammi circa
- Drop: 9,5 mm
- Famiglia: Ortega
Domande frequenti
Per chi è indicata 361 Ortega 2?
La scarpa da running 361 Ortega 2 è una scarpa da trail running che sfida la tradizione per molti versi, in particolare per il design. È adatta ai trail runner a cui non interessa una scarpa alla moda che corrono su sentieri medio-accidentati.
Quanto costa 361 Ortega 2?
Il prezzo della scarpa da running 361 Ortega 2 varia tra gli 80,00 € e i 110,00€ circa.
Dove acquistare 361 Ortega 2?
È possibile acquistare le 361 Ortega 2 online o nei negozi specializzati.
361 Ortega 2: Opinioni
Cosa pensano i runner che hanno già acquistato e testato le Ortega? Ho raccolto tre recensioni da Amazon:
Una scoperta sorprendente! Ortega 2 di 361 è una scarpa ben rifinita, performante, ben ammortizzata e confortevole.
Sono le scarpe perfette per il trail medio. Ottima qualità!
La performance è fantastica e sono adatte al terreno su cui verranno utilizzate.
Conclusioni
Si tratta di una scarpa dotata di un’imbottitura extra nella linguetta.
La piastra ESS nell’intersuola dà protezione alle dita dei piedi e rende quindi la scarpa particolarmente adatta ai terreni accidentati.
La flessibilità nella zona dell’avampiede offre reattività e comfort; il tallone in gomma al carbonio garantisce sostegno e stabilità nell’area posteriore del piede.
Un altro elemento da apprezzare è l’impermeabilità nella parte esterna, mentre rimane invece da migliorare quella nella parte interna.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lascia un commento qui sotto. Ti risponderò il prima possibile.
Buon allenamento,
Davide