Home Scarpe da Corsa Saucony Saucony Omni ISO 2: Recensione Completa della Scarpa Stabile

Saucony Omni ISO 2: Recensione Completa della Scarpa Stabile

5572
3

Sei in cerca di maggiori informazioni su caratteristiche e prezzi della scarpa da corsa Saucony Omni ISO 2?

Sei capitato nel posto giusto.

Sono Davide di Scarperunning.org, e in questo articolo troverai la mia recensione di Saucony Omni ISO 2, una delle scarpe più stabili che si possano trovare sul mercato.

Continua a leggere per scoprire tutti i segreti su questa calzatura sportiva.

Sei pronto? Iniziamo!

 

 

Saucony Omni ISO 2: Recensione

 

Qualche giorno fa stavo giocando al videogioco di Crash Bandicot con un mio amico e volevo assolutamente vincere.

Per andare sul sicuro ho scelto come personaggio Tiny Tiger, famoso per la sua velocità.

Anche il mio amico ha scelto un altro personaggio con la stessa caratteristica.

Al momento del via siamo partiti come dei razzi ma alla prima curva siamo finiti fuori pista.

Questo inconveniente si è verificato più volte, facendoci perdere parecchie posizioni.

Alla fine il mio amico è arrivato ultimo e io penultimo.

Ci siamo guardati a vicenda e il mio amico scrollando la testa mi dice: “se solo avessimo avuto un po’ meno velocità ma un pizzico in più di stabilità saremmo saliti entrambi sul podio“.

In quei giorni stavo provando il nuovo modello Omni ISO 2 di Saucony e non mi ero affatto reso conto di quanto questo aspetto fosse importante in una scarpa da running!

Mentre la ricerca della stabilità perfetta è sempre in corso, ci sono ancora marchi di scarpe in grado di offrire una stabilità buona e affidabile?

Alcune aziende come Saucony continuano a fare un ottimo lavoro attenendosi alla vecchia formula.

 

 

Saucony Omni ISO 2: caratteristiche generali

Omni ISO 2 è una scarpa da allenamento di supporto in grado di offrire un’ottima ammortizzazione.

Lo stesso vale per la stabilità, grazie alla zona mediale dell’intersuola.

Ma quali sono gli altri vantaggi offerti da questa scarpa?

Ecco alcuni dei suoi punti di forza:

  1. La zona mediale dell’intersuola e il tallone esterno offrono un livello di stabilità decisamente elevato
  2. L’intersuola Everun e PWRfoam si traducono in una corsa ammortizzata e reattiva
  3. Il supporto integrato e l’ammortizzazione multistrato rendono la scarpa pesante e stabile

Questa tecnologia segue la vecchia scuola, riducendo il rischio di lesioni e di stress per i piedi.

 

Suola

omni iso saucony

La seconda versione della Omni ISO è molto simile al modello precedente.

Questo è dovuto soprattutto al battistrada Tri-flex, in grado di offrire una trazione a dir poco fantastica.

Lo strato superiore dell’intersuola della scarpa è il marchio registrato di Saucony Everun.

Questa schiuma resistente fornisce un ottimo rimbalzo e riduce notevolmente la pressione.

Veniamo ora all’intersuola PWRfoam e alla sua capacità di assorbire gli urti.

Tuttavia questa ammortizzazione multistrato, insieme alla colonna mediale, rendono questa scarpa eccessivamente voluminosa.

Questo aspetto potrebbe incidere negativamente nella scelta da parte di molti runner: una scarpa così voluminosa non è infatti la scelta ideale per la velocità.

Tuttavia, tutte le caratteristiche precedentemente elencate rendono questa scarpa una scarpa reattiva ideale per le articolazioni e per le corse a lungo chilometraggio.

Dal mio periodo di prova è emersa anche un’ottima resistenza all’abrasione e all’usura: l’ideale per allenarsi e migliorare sempre di più!

Ma veniamo al vero punto di forza di questa scarpa: il supporto.

Non c’è nessuna pressione scomoda nell’arco del piede.

La zona del tallone fornisce supporto esterno per le caviglie, agevolando il passo durante la corsa in collina e sulle curve strette.

 

Tomaia

saucony omni iso 2 recensione

La nuova Omni ISO 2 di Saucony è realizzata con una tomaia ISOFit.

Il vantaggio principale di questa tipologia di tomaia è che che si adatta al piede del corridore per una calzata confortevole.

Inoltre, si combina alla perfezione con l’intersuola multistrato Everun e PWRfoam di Saucony di cui ho parlato nella sezione precedente.

Questo permette alla scarpa di offrire una corsa fluida, ammortizzata e di supporto.

 

Pro e contro di Omni ISO 2

Pro Contro
Intersuola felpata Piuttosto ingombrante
Stabilità garantita dal supporto mediale e dalla zona esterna del tallone Non adatta per la velocità

 

Caratteristiche tecniche

  • Brand: Saucony
  • Modello: Omni ISO 2
  • Tipologia: Stabilità
  • Peso: 312 (M)- 255 (F)
  • Drop: 8 mm
  • Famiglia: Saucony Omni ISO 2

 

A chi è rivolta la Saucony Omni ISO 2

La nuova Saucony Omni ISO 2 è rivolta a tutti quei runner che considerano l’ammortizzazione e la stabilità due aspetti imprescindibili in una scarpa da running.

 

 

Saucony Omni ISO 2 recensioni

Cosa ne pensa chi possiede già la Saucony Omni ISO 2?

Qui abbiamo raccolto le opinioni di chi l’ha provata.

È bello che ci sia ancora un’azienda che dIA importanza alla stabilità nella realizzazione delle proprie scarpe

Saucony Omni ISO 2: prezzo

Il rapporto qualità-prezzo di questa scarpa è a dir poco ottimo.

Sotto questa cifra è difficile trovare una scarpa in grado di offrire delle prestazioni e un supporto simili.

 

Conclusioni

La Omni ISO 2 di Saucony è un prodotto che ha molto da dare e che non ostacola il turnover con altre scarpe.

Se sceglierai di acquistarla, ti porterai a casa alcune garanzie.

Una di queste è la stabilità di cui ti ho parlato poco fa.

Ma ovviamente una buona scarpa non si può ridurre solo a un suo aspetto positivo.

Ci sono altri due aspetti ai quali tengo molto e che sono presenti in ottima misura: il comfort e la sicurezza.

Correre in una condizione di comodità è il presupposto per ogni esperienza di corsa piacevole che si rispetti.

Non credo che il grande scrittore giapponese Murakami avrebbe scritto un best seller come L’arte di correre se avesse avuto ai piedi un paio di scarpe scomode!

A parte gli scherzi, questo aspetto è davvero importante e non mi stuferò mai di ripeterlo.

L’altro aspetto positivo di questa scarpa è una conseguenza della stabilità: la sicurezza.

Avere stabilità significa evitare molte situazioni pericolose come scivoloni o storte.

Sto parlando di una scarpa ideata per la corsa su strada, e scivolare e cadere sull’asfalto è un’esperienza spiacevole e dolorosa che è meglio ridurre il più possibile.

Anche questa recensione è arrivata alla fine.

Spero come sempre che ti sia stata utile per decidere se acquistare o meno questa scarpa.

Ad ogni modo io mi sento di consigliarla, come sempre faccio, se risponde in maniera positiva a quelle che sono le tue aspettative e le tue esigenze personali.

Hai qualche domanda o osservazione da fare? Non esitare a scrivermi nei commenti.

Buon allenamento,
Davide

 

 

IN BREVE
Comfort
9
Design
8
Peso
7
Stabilità
10
Rapporto qualità/prezzo
9
Articolo precedenteAltra Escalante 2: Recensione Completa
Articolo successivoNew Balance 980: Recensione Completa con Prezzo e Opinionii
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.
saucony-omni-isoLa nuova Saucony Omni ISO 2 è rivolta a tutti quei runner che considerano l’ammortizzazione e la stabilità due aspetti imprescindibili in una scarpa da running.

3 Commenti

  1. Salve, vorrei farti una domanda: Ho utilizzato per due anni il modello saucony omni 16 essendo un corridore con piede prono. Adesso volevo acquistare le stesse scarpe ma non le trovo più in commercio. Ritieni che la saucony omni ISO 2 sostiuisca la omni 16?

    • Ciao Salvatore,

      diciamo che in parte è così anche se in realtà non sono proprio la stessa evoluzione.

      Però hanno molte cose in comune.

      Comunque sono ideali se sei un vero pronatore e con un passo medio lento.

      Non risultano adatte per corse veloci.

      Buon allenamento,
      Davide

  2. Salve, volevo sapere qual è il modello che ha sostituito la Omni ISO 2, dato che ormai non è più in produzione, mi interessava il modello da donna. Grazie.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome