Di sicuro conoscerete le Skechers. Magari non quelle da running, ma le sneakers probabilmente sì.
Molte di queste si riconoscono per via dell’intersuola molto alta, e per una forma molto smussata su punta e tacco. E per via di un supporto plantare importante, ma morbido.
Questo brand produce tanti modelli per la vita di tutti i giorni, ma fa anche scarpe da corsa da anni. Nonostante questo, è la prima volta che provo un loro prodotto.
E’ davvero un peccato che Skechers in Italia non sia ancora molto conosciuto nel running, perché le scarpe che producono sono molto buone.
Con queste GoRUN Ride 11, ripropongono un modello che nella versione precedente era stata elogiata da tanti altri tester e siti. Io non ho avuto modo di provarle, ma la versione numero 11 merita davvero di essere presa in considerazione.
Sono delle daily trainer, ovvero scarpe per gli allenamenti quotidiani, quelli a ritmi blandi, e su distanze brevi. Si collocano a metà tra altri due modelli: le Max Road, che sono ancor più ammortizzate, e le Razor, che invece sono progettate per gli allenamenti di velocità, e anche gare.
Nonostante siano nella categoria daily trainer, le Ride 11 si sono rivelate essere molto di più di una semplice scarpa quotidiana.
Vediamo perché.
UOMO
DONNA
Test delle scarpe da corsa Skechers GoRUN Ride 11
Sto usando le Skechers GoRUN Ride 11 da qualche settimana, e al momento hanno fatto circa 50 km.
In queste settimane hanno visto un po’ di tutto: dai giri brevi a ritmo lento che faccio quotidianamente, a quelli più veloci come le ripetute e corse a ritmo sostenuto.
Le ho usate per andare sull’asfalto, ma anche su sterrato. E in una gara non competitiva su terreno misto.
Sono rimasto colpito dalla versatilità di questa scarpa. Ci sono scarpe sicuramente migliori per sessioni più veloci, ma sono convinto che queste Ride 11 possano andar bene un po’ per tutto.
Ottima notizia per coloro che cercano un unico paio di scarpe con il quale allenarsi. E considerato che il prezzo è davvero buono, abbiamo tra le mani (anzi, tra i piedi…) una combinazione molto interessante.
Caratteristiche tecniche
- Marchio: Skechers
- Modello: GoRUN Ride 11
- Tipologia: Ammortizzata
- Peso: 281 gr
- Drop: 6 mm
- Famiglia: GoRUN Ride
Caratteristiche generali
Le Ride 11 utilizzano un paio di tecnologie interessanti.
La prima è l’Arch Fit, che altro non è che la soletta della scarpa. Detta così non dice niente, ma secondo Skechers è stata realizzata e certificata da esperti podologici e grazie a “dati raccolti per 20 anni e di 120.000 scansioni plantari a riposo”.
Io generalmente sono abbastanza scettico su questo tipo di affermazioni, ma forse un po’ di verità c’è.
C’è poi la piastra in fibra di carbonio a forma di “H”, che similmente a quelle di forma classica serve per rendere la scarpa più reattiva, perché “spinge” leggermente il piede in avanti.
E infine troviamo la schiuma dell’intersuola, denominata Hyper Burst, ed è a doppia densità.
Curiosità: appena tirate fuori dalla loro scatola, ho notato subito il tagliandino sui lacci che dice “Machine washable”. Sì, perché secondo Skechers, queste scarpe si possono lavare in lavatrice, il che è un po’ una novità.
Ogni volta che dovevo dare un consiglio sulla manutenzione delle scarpe da corsa, la prima cosa che dicevo era proprio questa, ovvero che non si possono lavare in lavatrice, perché alcuni materiali rischiano di rovinarsi.
Ma, evidentemente, i tempi sono cambiati e ora si può accedere anche a questa comodità.
Una nota sul peso. A vederle si direbbe che passano sicuramente i 300 grammi, ma non è così. Riescono a stare attorno ai 280 grammi, che è assolutamente accettabile per una daily trainer. Non sono leggere, ma nemmeno troppo pesanti.
Suola
Partiamo dalla suola, che in questo caso è realizzata in collaborazione con la Goodyear, cosa che apprezzo molto, perché ricordo che altre scarpe con suole simili offrivano ottima aderenza.
Lo stesso succede con le GoRUN Ride 11, che hanno una presa solida, affidabile su diversi fondi.
Le ho usate anche su sterrato, sempre senza alcun problema. Sul bagnato hanno tenuto perfettamente.
Recentemente le ho messe ai piedi anche per una staffetta che prevedeva un percorso molto vario: asfalto, cemento in discesa (bagnato), tratti di erba, salita su sentierino con un po’ di fango…
Non conoscevo il percorso e all’inizio mi sono pentito di non aver messo scarpe da trail, ma dopo pochi minuti mi sono reso conto che le GoRUN Ride 11 andavano benissimo.
Il fatto che che la gomma ricopra praticamente tutta la superficie migliora sicuramente la performance di questa suola.
Credo che anche in termini di durabilità questa gomma resisterà a lungo, ma come sempre, solo il tempo lo dirà.
Intersuola
Le GoRUN Ride 11 usano la schiuma Hyper Burst e la Hyper Burst Ice, nel senso che è a doppia densità e quindi fatta di due materiali distinti. E credo che questo sia davvero il pezzo forte di questa scarpa.
Quello che mi piace in particolare è non solo la sensazione sotto il piede, ma anche la stabilità di questa scarpa. Pur avendo tanta morbida ammortizzazione, non ti dà quella sensazione di scarpa troppo alta o traballante.
La reattività si sente davvero. Merito della combinazione di questa ottima schiuma e della piastra interna. Perché, ricordiamola, questa scarpa è provvista di una piastra nell’intersuola, cosa di solito riservata a scarpe ben più costose.
La mia impressione è che facilitino un appoggio di mesopiede o di punta, anzichè di tallone.
Il drop è di 6mm, quindi una via di mezzo che in effetti di solito facilita proprio l’appoggio che dicevo prima.
Attenzione però a non prenderle solo per camminare. Quando le si usa per quel tipo di attività hanno un feeling strano. In particolare a me danno la sensazione che tendano a sbilanciare il peso sul tallone. Credo per via della forma molto accentuata dell’intersuola.
Molto ampia anche la suola, anche se ormai ci siamo abituati a larghezze del genere.
Io le ho trovate ottime sia per allenamenti lenti, che per quelli di velocità. Certo, non nascono per essere veloci, ma si difendono molto bene.
Tomaia
Il mio parere è che la parte superiore della scarpa sia davvero molto confortevole.
L’interno è molto imbottito, forse anche troppo secondo me. Probabilmente si sarebbe potuto risparmiare qualche grammo, senza nulla togliere al comfort. Ma non ho avuto fastidi di alcun tipo.
La traspirabilità mi è sembrata buona, anche in giorni caldi e durante allenamenti intensi. Non è una tomaia particolarmente leggera, ma io che sudo molto non ho avuto la sensazione che i piedi fossero troppo caldi, nemmeno durante una gara.
I lacci sono leggermente elastici, e fanno il loro dovere.
Unica lamentela, ma molto soggettiva, è che in punta mi piacerebbe che fossero un tantino più larghe.
Probabilmente qualche tempo fa non mi sarei lamentato di questo, ma da quando ho iniziato ad usare scarpe da running molto spaziose (vedi le Topo Ultraventure 3) mi accorgo subito se le dita dei piedi toccano la tomaia in qualche punto.
Una nota sul design: a me sono arrivate di colore nero e non sono particolarmente attraenti. Meglio sceglierle negli altri colori disponibili.
UOMO
DONNA
Pro e contro delle Skechers GoRUN Ride 11
Pro
- prezzo
- super confortevoli
- morbide e reattive
- grip eccellente
- versatili
Contro
- il peso potrebbe essere inferiore
Domande frequenti
A chi sono rivolte le Skechers GoRUN Ride 11?
Sono rivolte a chi cerca una scarpa comoda e morbida, che possa fare un po’ di tutto: dalle corse a ritmo lento, agli allenamenti leggermente più veloci, sia su strada che su sterrato.
Come calzano le Skechers GoRUN Ride 11?
Le GoRUn Ride 11 hanno una calzata classica. Vi consigliamo di prenderle nella vostra solita taglia.
Quanto costano le Skechers GoRUN Ride 11?
Il prezzo ufficiale di queste calzature da running è di 120 euro.
Dove comprarle
Su Top4running. Vedi l’offerta qui sotto:
UOMO
DONNA
Comparativa con scarpe da corsa simili
Skechers GoRUN Ride 11 VS Skechers GoRUN Ride 10
Rispetto al modello precedente, le nuove Ride 11 hanno 4mm in più di altezza nell’intersuola, quindi ancor più protettive di prima. Infatti le misure sono ora di 38 mm al tallone e di 32 mm in punta.
La schiuma dell’intersuola è ora a doppia densità, e aggiunge la HyperBurst Ice, che si comporta molto bene su strada.
Ma la novità più importante di questa nuova versione è sicuramente la presenza della piastra in carbonio.
Tra gli svantaggi della versione 11 troviamo solo il peso, che è passato da 238 a 281 grammi, quindi molto più pesante, sulla carta. Ma una volta messe ai piedi le Ride 11 non fanno sentire il loro peso.
Per le Ride 10 da UOMO >>> CLICCA QUI
Per le Ride 10 da DONNA >>> CLICCA QUI
Conclusione
Skechers non sarà famosa quanto la Brooks o la Nike, ma sa fare scarpe da running di qualità.
Con queste nuove GoRUN Ride 11 offre una scarpa che centra tanti obiettivi, tra cui quelli di essere reattiva, comoda, versatile, avere un’ottima suola e tecnologie degne di fascia superiore. E soprattutto non costa una fortuna, cosa rara tra i modelli provvisti di piastra.
UOMO
DONNA
Summary
Con queste nuove GoRUN Ride 11, Skechers offre una scarpa che centra tanti obiettivi, tra cui quelli di essere reattiva, comoda, versatile, avere un’ottima suola e tecnologie degne di fascia superiore. E soprattutto non costa una fortuna, cosa rara tra i modelli provvisti di piastra.