La supinazione avviene quando, durante la corsa, il tuo piede compie un movimento verso l’esterno, e talvolta può risultare estremamente dolorosa soprattutto per le tue articolazioni.
Se anche tu hai questa tendenza, trovare le scarpe da running perfette per combattere la supinazione è il primo passo che devi compiere.
Sul mercato esistono centinaia di modelli di scarpe da running, e immagino ti starai chiedendo:
Quali sono le migliori scarpe running supinatore?
Quali dovrei scegliere?
Beh, sei capitato nell’articolo giusto.
Io sono Davide Ferro, ex runner professionista e appassionato di running.
Per oltre 5 anni ho lavorato in un negozio di scarpe da running aiutando migliaia di persone a scegliere la scarpa perfetta.
In questo articolo ti parlerò della supinazione e ti elencherò le 5 migliori scarpe running supinatore del 2023.
Se alla fine dell’articolo hai ancora qualche dubbio, lascia un commento e ti risponderò in meno di 24 ore.
Bene, sei pronto? Iniziamo!
Quali sono le migliori scarpe running per supinatori del 2023?
Partiamo innanzitutto da una premessa: non esistono delle scarpe specifiche per la supinazione, ma esistono calzature che possono dare maggiore stabilità rispetto ad altre.
Se sei un supinatore, dovresti optare per quelle scarpe neutre ammortizzate che non ti spostano il peso sull’esterno.
Le migliori scarpe running supinatore sono dunque Brooks Ghost, Brooks Glycerin, Mizuno Wave Rider, Asics Gel Venture e Saucony Triumph ISO.
Andiamo a scoprirle una per una.
Scarpe running supinatore Brooks Ghost 14
Le migliori in assoluto
Le Brooks Ghost sono un eccellente paio di scarpe per supinatori.
Sono composte da una schiuma in grado di assorbire gli urti in modo efficace e di fornire un supporto ideale sia per i pronatori che per i supinatori, mantenendo il tuo piede nella posizione perfetta durante ogni movimento.
Una tomaia traspirante e un colletto del tallone soffice al punto giusto sono in grado di offrirti un grande comfort su tutta le superficie del tuo piede evitandone lo sfregamento.
La suola garantisce invece una grande trazione in grado di permetterti di correre sia su terreni asciutti che sul bagnato.
- Marchio: Brooks
- Drop: 12mm
- Peso: 286g
- Ideale per: praticamente tutti i runner (anche per coloro che hanno la pianta larga); è sconsigliata solo ai runner più pesanti che potrebbero avere bisogno di un po’ di ammortizzazione in più.
Brooks Glycerin
Scarpe running supinatore pesante
Le Brooks Glycerin offrono molto di più di un semplice supporto per la supinazione.
Sono dotate di una suola in DNA che garantisce massima ammortizzazione in grado di assorbire gli urti e di fornire comfort anche al supinatore pesante (anche oltre ai 90kg).
La caratteristica più importante è senza dubbio la presenza del tallone arrotondato che riduce la quantità di stress sulle articolazioni fornendo un grande beneficio alla caviglia.
- Marchio: Brooks
- Drop: 10mm
- Peso: 301g
- Ideale per: qualsiasi runner che ha intenzione di correre per parecchi chilometri (dai 10km alla maratona). È una grande opzione anche per i runner più pesanti (oltre ai 90kg), per i principianti, e per coloro che hanno bisogno del massimo ammortizzamento.
Mizuno Wave Rider
Le scarpe supinatore per runner dalla pianta larga
La Mizuno Wave Rider è una grande scarpa da running in grado di fornire un leggero supporto per la supinazione.
La scarpa è composta da una suola in gomma che garantisce un grande comfort e una buona ammortizzazione.
La tomaia è molto traspirabile e soffice, in modo da evitare fastidio durante lo sfregamento con l’area superiore del piede.
L’unico lato negativo? Il prezzo è piuttosto elevato.
- Marchio: Mizuno
- Drop: 12mm
- Peso: 290g
- Ideale per: principianti, runner dalla pianta larga o coloro che hanno un peso elevato (anche oltre i 90 o 100kg).
Asics Gel Venture
Le scarpe da corsa con la soletta rimovibile
La missione di Asics è sempre stata quella di rendere fantastica l’esperienza di corsa di ogni runner, e devo ammettere che con la Gel Venture ci è riuscita alla grande.
Queste scarpe da corsa forniscono un grande supporto agli archi e sono sia flessibili che traspiranti.
La differenza rispetto alle altre scarpe è la soletta rimovibile, che ti permette di inserire il plantare consigliato dal tuo ortopedico.
Se stai cercando una scarpa da corsa economica e confortevole, questa è quella che fa per te; mentre se vuoi una scarpa che duri una vita, forse dovresti dare un’occhiata alle alternative.
- Marchio: Asics
- Drop: 12mm
- Peso: 318g
- Ideale per: runner che cercano una scarpa economica e che hanno bisogno di un plantare personalizzato.
Saucony Triumph ISO 5
Le scarpe da corsa supinatore economica
L’ultima scarpa di questa lista è la Saucony Triumph ISO 5, costituita da una tomaia in mesh ingegnerizzata e una soletta Everun in grado di fornire un grande comfort e un buon supporto per la supinazione.
La soletta Everun è estremamente flessibile mentre la grande quantità di ammortizzazione è in grado di farti sentire come se stessi camminando sulle nuvole.
Il prezzo non è particolarmente elevato ed è assolutamente in linea con la qualità dei materiali e delle tecnologie della scarpa.
- Marchio: Saucony
- Drop: 8mm
- Peso: 315g
- Ideale per: runner che non hanno un budget elevato e cercano una grande ammortizzazione per le lunghe percorrenze; adatta anche a runner principianti ma leggeri abbastanza da mantenere un ritmo piuttosto elevato.
Come scegliere le migliori scarpe running supinatore?
Quando parliamo di scarpe per correggere la supinazione o l’iper pronazione, ci sono molti fattori da considerare.
Nonostante si pensi che le scarpe da running non svolgano un ruolo importante, in realtà devi sapere che sono fondamentali per limitare o eliminare del tutto il dolore che provi durante la corsa.
Scopriamo insieme le caratteristiche delle scarpe per pronatori, runner neutri e supinatori.

Iperpronazione
L’iper pronazione avviene quando il peso viene scaricato tutto nella parte interna del tuo piede.
In realtà questo è un movimento del tutto naturale, ma nel caso degli iper pronatori è particolarmente accentuato.
Le scarpe migliori per questa tipologia di runner sono quelle con un grande supporto all’arco, e generalmente sono composte da una grande quantità di ammortizzazione.
Puoi trovare le migliori in questo articolo: scarpe runner pronatore
Pronazione neutra
I runner neutri sono coloro la cui pronazione non è particolarmente accentuata.
Le scarpe per runner neutri presentano solitamente un buon ammortizzamento e un buon dislivello tra avanpiede e tallone per salvaguardare i tendini e le articolazioni dagli infortuni.
Ne ho parlato in questo articolo: scarpe running neutre
Supinazione
La supinazione è anche chiamata con il nome inglese “under-pronation” e accade quando il peso viene scaricato nella parte esterna del piede.
I problemi più comuni dovuti alla supinazione sono la fascite plantare, distorsioni alle caviglie e dolore agli stinchi.
Le scarpe da corsa per supinatori devono garantire un grande assorbimento degli urti e fornire un supporto tale da mantenere il piede sempre allineato.
Conclusioni
Hai trovato le scarpe running supinatore che fanno per te?
Se hai qualche domanda o dubbio leggi l’articolo sulle migliori scarpe running A3 oppure lascia un commento qui sotto e ti risponderò entro 24h.
Buon allenamento!
Davide di Scarperunning.org
Ciao Davide,
Se oltre alla supinazione si ha anche un piede con pianta larga, che scarpa suggerisci?
Grazie mille!
Ciao Andrea,
Le scarpe per supinatore che vanno bene anche per runner con la pianta larga sono:
– Brooks Ghost 11
– Mizuno Wave Rider 22
Per altre info visita l’articolo sulle migliori scarpe running pianta larga.
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Buon allenamento,
Davide
Ciao, come si misura esattamente la pianta? e quando è considerata larga?
Ciao Vito,
Non è che ci sia una vera linea di confine che determina una pianta larga da una stretta.
Tuttavia, inserisco una foto di seguito per capire meglio la differenza fra pianta larga, normale e stretta.
La linea rossa indica dove prendere la misura della pianta.
Ti consiglio di appoggiare il tuo piede su un foglio bianco a terra e di segnare i bordi del piede nel punto più largo.
Questo determinerà la larghezza del piede.
In alcuni modelli di scarpe viene esplicitata la larghezza ma nella maggior parte dei casi queste informazioni non vengono date (anche perché la larghezza è proporzionale alla lunghezza del piede), quindi il consiglio è quello di fidarsi di noi tester che ti indirizzeremo su modelli a pianta più stretta o larga.
Nel tempo sarai in grado di distinguere i modelli più adatti a te.
Quando devi scegliere una scarpa, estrai la soletta e appoggiaci il tuo piede sopra, vedrai immediatamente se il modello fa al caso tuo.
Buon allenamento,
Davide
Grazie, sei stato esaustivo.
ciao riprendo in questi giorni a correre dopo un incidente avvenuto quasi tre anni fa tre fratture al bacino con tutto quello che ne consegue,ho 57 anni e come dicevo sto riprendendo a correre ho comprato una scarpe ammortizzata e reattiva come la levitate della brooks ma mi rendo conto di essere diventato un supinatore infatti ho un male cane alla bendelletta ileotibiale vorrei un consiglio che mi aiuti a continuare a correremo faccio da quando avevo 13 anni grazie
Ciao Giuseppe e grazie per avermi scritto!
Perché parli di essere diventato un supinatore?
Generalmente non si diventa supinatori, cioè il nostro assetto non può cambiare in quanto è determinato dalle nostre caratteristiche fisiche che si vanno a determinare in diverse fasi dello sviluppo.
Da quello che mi dici, non è un problema derivato dalla scarpa, bensì più probabile da un sovraccarico di lavoro, dovuto magari anche dallo stop prolungato.
Comunque quello del bandelletta tibiale è un infiammazione molto frequente mei podisti e non per forza è dovuto al fatto di essere supinatori.
L’unica eventualità che sia la scarpa a crearti l’infiammazione è il fatto della reattività che ha la Levitate, cioè la risposta che potrebbe provocarti questa fastidiosa infiammazione.
Io ne sono uscito con molto stretching al grande gluteo e sedute di fisioterapia.
Non ti nego che ho dovuto stoppare per qualche settimana gli allenamenti per far passare l’infiammazione acuta.
Ti consiglio di acquistare un modello meno reattivo e vedere se con quello riesci a farlo passare allenamento dopo allenamento.
Altro consiglio è quello di diminuire i carichi.
Infine anche se tu fossi supinatore, non ti consiglierei scarpe da supinatore ma comunque neutre. Il consiglio è quello di cambiarle un po’ prima rispetto a chi ha effettivamente una falcata neutra
Buon allenamento,
Davide
Buon giorno. Ho ripreso a correre ma vorrei acquistare un paio di scarpe adatte al tipo di appoggio. Ho notato, in tutte le scarpe e non solo quelle da corsa, un elevato consumo della suola nella parte esterna della zona del tallone. Ho avuto problemi al calcagno sinistro dove mi è stata diagnosticata tendinopatia calcaneare del tendine d’Achille. Quale scarpa mi consigli. Grazie
Ciao Massimiliano.
Puoi provare ASICS Kinsei oppure Pegasus, che sono scarpe in grado di correggere la supinazione.
Questi i link per l’acquisto:
Asics Kinsei: https://amzn.to/2HHKhDt
Nike Pegasus: https://amzn.to/2F6leqw
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide
Sono un runner supinatore con arco plantare accentuato che soffre spesso di infiammazione al tendine Achilleo.
Peso 82kg che scarpe mi consigli?
Grazie
Fabio
Ciao Fabio.
Pensi l’infiammazione sia data dal fatto che tu sia supinatore?
Puoi provare ASICS Kinsei.
Questo il link per l’acquisto: https://amzn.to/2HHKhDt
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide, complimenti per la preparazione e la passione che metti a disposizione di tutti.
Nei giorni scorsi sono stato da un fisiatra che mi ha consigliato di adottare una soletta in sughero a 3/4 di 1 cm al tallone da inserire sotto le solette delle scarpe modello neutro; tutto ciò per provare a risolvere ricorrenti problemi ai polpacci in attesa di trattamento manuale di tipo osteopatico.
Avrei quindi bisogno di una scarpa neutra con elevata capacità di ammortizzazione al retropiede (peso 85 Kg) con soletta estraibile; sono stato in negozio ed ho provato le asics gel venture 6 e non mi hanno soddisfatto appieno. Condizionato anche dal fatto di trovarle tra tante top di gamma anche di altre marche, che avrei potuto acquistare per un discorso economico, ma non ho potuto approcciare per l’incompetenza mia e della seppur gentile e simpatica commessa.
Grazie in anticipo per una tua eventuale risposta
Ciao Gabriele e grazie per i complimenti,
Innanzitutto, quasi tutte le scarpe di media alta qualità hanno la soletta estraibile quindi, per ciò che richiedi tu, praticamente tutte le solette sono estraibili.
Per il peso che hai, tutte le A3 che ho menzionato nel blog vanno bene, il mio consiglio è quello di andare con il plantare in sughero e provare i prodotti in loco.
Quello che fa la differenza è l’altezza della parte sul collo del piede che se troppo stretta in fase di corsa può darti fastidio.
Purtroppo non posso consigliarti un modello specifico perché non conosco le caratteristiche del tuo piede.
Quando provi le scarpe indossa contemporaneamente due modelli ai piedi e prova le sensazioni tendendole un po’ ai piedi e poi invertendole (questo perché i nostri piedi sono diversi).
Se hai altri dubbi scrivimi pure.
Buon allenamento,
Davide
Salve, complimenti per l’articolo. Corro da svariati anni e da svariati anni soffro di una fastidiosissima periostite al terzo medio distale di tibia che limita enormemente le prestazioni e la frequenza della mia corsa. Giudicando dal consumo delle scarpe sono un supinatore (consumo prettamente dalla parte esterna della suola). Ho provato con le Nike vomero e devo dire che ho avuto dei parziali miglioramenti. Che scarpa consigli di prendere per un forte supinatore?? Grazie mille in anticipo, Alfredo
Ciao Alfredo
Beh, per i forti supinatori non esiste nulla per la correzione.
Per una leggera supinazione la Nike Pegasus può aiutare a correggerla leggermente.
Puoi provare con le Pegasus (leggi la recensione completa qui: Nike Pegasus 35 Recensione).
Per risolvere però in toto il tuo problema il consiglio è quello di farti fare dei plantari su misura.
Con quelli dovresti andare ad acquistare delle scarpe neutre.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide e complimenti per le tue pubblicazioni,Sono un supinatore ed uso plantari su misura, Il mio problema principale è dolore all’ avampiede purtroppo ho il neuroma di morton bilaterale.Riesco a correre tranquillamente per 10 km poi il dolore diventa fortissimo,mi fermo massaggio i piedi e riparto per altri km. Adesso uso soucony echelon 5 a pianta larga pero vorrei qualcosa di piu ammortizzato cosa mi consigli?
Ciao Giovanni.
Mi dispiace per il tuo problema che sicuramente è molto fastidioso e ti impedisce di godere a pieno delle tue uscite.
Per ciò che riguarda le scarpe potresti andare sulle Hoka che sono scarpe da running con una suola molto più spessa e che aumenta la sensazione di confort sull’avampiede.
Io ti consiglierei di non utilizzarle tutti i giorni ma di alternarle a delle scarpe un po’ più dure.
Questo ti permetterà di non abituarti troppo ad avere scarpe morbide
Purtroppo siamo abitudianari e se utilizziamo delle cose troppo confortevoli nel tempo dovremo andare in cerca di cose ancora migliori.
Ovviamente tutto ciò in funzione delle possibilità che hai per il tuo problema.
In bocca al lupo e buone corse.
Se hai bisogno di altro scrivimi.
Buon allenamento,
Davide
Buongiorno, le scrivo in merito alla mia difficoltà a trovare un paio di scarpe che mi consentano di non avere dolori lombari alla fine dell’allenamento.
Ho la tendenza alla sacro ileite, pertanto una lunga camminata mi comporta alla fine dolore lombare con riflesso anche sulle anche. consumo le scarpe sul lato esterno con appoggio sotto il primo metatarso.
presumo di avere una… supinazione??
resto in attesa di un suo consiglio per comprare scarpe per me adatte.
saluti
Francesca
Ciao Francesca,
Purtroppo non si può definire se si è pronatori o supinatori solo da queste poche informazioni.
Le donne in percentuale sono più pronatrici per questioni di conformazione.
Questo però non vuol dire nulla in quanto anche se in minore misura possono essere comunque supinatrici.
Vista la possibile concomitanza di correzioni da adottare, non focalizzerei la soluzione su una scarpa ma:
1) farei realizzare dei plantari su misura
2) acquistarei una scarpa A3 neutra.
Se invece volessi provare la via delle scarpe puoi scegliere una fra queste due opzioni:
A) Nike Pegasus
B) Asics Kinsei
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide, trovo sempre molto interessanti i tuoi articoli e le tue indicazioni.
Vorrei chiederti un consiglio per la mia situazione.
Ho ripreso a correre da 11 mesi. Inizialmente ad un ritmo medio di 5’30/km usando delle Mizuno Wave Rider 17, che avevo in casa da tempo (probabilmente avevano percorso non più di 400 km). Le trovavo leggere e reattive, ma dopo circa 40’ avvertivo sempre dolore sotto l’avampiede.
Così ho acquistato delle Brooks Glycerin 16, per cercare la massima ammortizzazione. Effettivamente l’ho trovata! Queste scarpe sono morbidissime. Ora però il mio ritmo medio è 4’40” al km e quando accelero intorno ai 4’00/km sento le scarpe pesanti.
Pertanto stavo pensando di comperare un altro paio di scarpe più reattive da usare per le sessioni di ripetute ed eventualmente in qualche gara da 10 km.
Secondo te ha senso? Quali modelli mi consiglieresti di provare per avere più reattività, ma anche una buona ammortizzazione?
Peso 80 kg e sono alto 190 cm. Ho un arco plantare molto accentuato (piede cavo) per cui uso solette personalizzate. Nonostante ciò rimane una forte supinazione e consumo molto presto la parte esterna del tallone delle scarpe.
Grazie per i consigli che potrai darmi.
Ciao Ivan e grazie per i complimenti.
Domanda impegnativa!
Allora, io rimarrei su delle A3.
Le Mizuno Wave Rider in realtà potrebbero essere le scarpe da running adatte perché presentano nella parte anteriore una tecnologia che aiuta nella falcata. Inoltre sono scarpe da corsa piuttosto leggera nonostante siano A3.
Di seguito un piccolo elenco delle scarpe più reattive e ammortizzate:
1) Nike Elite 10
2) Asics Dinaflyte
3) Adidas Energy Boost
4) Brooks Ravenna (sono un po’ strette di pianta)
5) Saucony Ride
Leggi le recensioni e scegli quella che credi sia più vicina alle tue necessità e caratteristiche.
Se hai bisogno di altro sono qui.
Buon allenamento,
Davide
Salve,
Sono un 40enne che ha sempre praticato sport(calcio,ciclismo,pallavolo ) e da vari anni mi sono dedicato al bodybuilding,ma non disdegno di continuare attività aerobica come mtb, ciclismo e nuoto..
Sono alto 180 e il mio peso oscilla tra gli 88 e i 94kg .
Circa due settimane fa ho ripreso a correre un po’ più intensamente del solito ,arrivando a fare 4allenamenti in una settimana e 10km in un ora ,purtroppo mi sono dovuto fermare causa dolore alla pianta del piede e tallone,che sto curando con antifiammatori e riposo.
Ho notato che le scarpe sono consumate verso l esterno,per cui presumo che sono un supinatore,e che il miei dolore al piede sinistro sia fascite plantare.
Potreste consigliarmi delle scarpe buone?pensavo alle Nike Vomero 14,Mizuno rider 22,e Asics culumbus 20,
Se può darmi dei consigli.
Grazie mille e complimenti.
Ciao Giovanni,
Quello che ti posso dire è che se hai iniziato troppo velocemente a fare attività ad alta intensità, al di là delle scarpe utilizzate, il problema potrebbe ricercarsi nella quantità di km effettuati.
Il riposo è importante tanto quanto l’allenamento.
Tutte le scarpe sono più o meno buone, quello che è determinante è quello che fai.
I modelli che scrivi sono molto diversi:
1) le Vomero sono scarpe riposanti
2) le Cumulus sono modelli per Runner che fanno uscite da 30/45 minuti 2/3 volte a settimana
3) le Wave Rider sono da runner evoluti con una buona gamba cioè sotto i 5 minuti a km.
Io non mi focalizzerei troppo sul fatto di essere o meno supinatore, andrei su scarpe neutre e le cambierei dopo 500km visto che facendo palestra dovresti avere anche un peso maggiore di un Runner normale.
Per te ti proporrei:
1) Asics Nimbus
2) Nike Pegasus (che hanno una leggera correzione per la supinazione)
3) Mizuno Prophecy.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide,
Leggendo le tue risposte ho trovato interessante questo sito.
Volevo chiederti un parere in merito ad un paio di scarpe che sto utilizzando e un consiglio per paio che vorrei acquistare. Quelle che sto utilizzando sono delle new balance Hierro v3 e le ho usate per fare qualche camminata in montagna. Adesso cercavo una scarpa da camminata /palestra che mi dia stabilità e mi sostenga anche quando sto fermo sul posto in piedi. Cosa ne pensi delle Mizuno Wave ultima 8? Tieni presente che ho un appoggio del piede supinatore e peso 120kg
Grazie e complimenti per il tuo supporto tecnico
Ciao Pino,
Se corri con una scarpa da trail su percorsi sterrati va bene, se la utilizzi invece su asfalto o piastrellato non va bene, perchè la scarpa, non adatta per quelle superfici, oltre a usurarti prima potrebbe provocarti qualche fastidio.
Un’altra cosa: ti consiglio di utilizzare una scarpa per camminare e un’altra per correre, e non di fare le due attività con lo stesso prodotto.
Per rispondere alla tua domanda, penso che le Ultima 8 siano un grande prodotto ma che non siano adatte a te: hanno infatti una piastra in Pebax che aiuta la falcata (mentre tu avresti bisogno di un grande ammortizzamento).
A tal proposito, ti consiglio le Hoka Bondi 6, progettate appositamente per chi cerca una grande ammortizzazione e stabilità (sono molto larghe a livello di pianta del piede).
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide,
Ho letto con grande interesse il tuo articolo che ho trovato estremamente chiaro ed esaustivo.
L’anno scorso ho iniziato a correre e dopo qualche mese ho accusato un fortissimo dolore alla pianta del piede. Il mio fisio mi disse che era fascite plantare al piede destro esterno e che era ora di buttare le scarpe! Mi sono rivolta ad un negozio specializzato dove mi hanno suggerito una Mizuno wave inspire 14. Ne ho consumate 2 paia nel giro di 10 mesi.
Disgraziatamente ora sono iniziati problemi anche al ginocchio destro (sempre esternamente), così mi sto chiedendo se questa sia veramente la scarpa che fa per me.
Sono abbastanza sicura di essere supinatrice, perché le mie suole sono tutte consumate nella pianta a destra.
Ovviamente ora sono passata alla camminata veloce, perché correre stressa troppo il tendine e mi fa male.
Io sono alta 1.60 e peso circa 58 kg. Uscivo dalle 3 alle 4 volte a settimana per poco più di una decina di km.
Un consiglio da una persona esperta mi farebbe veramente molto comodo e mi darebbe sicuramente più sicurezza.
Grazie mille per l’attenzione
Linda
Ciao Linda,
Ho letto attentamente quello che mi hai scritto, e sono arrivato alla conclusione che le Wave Inspire non sono le scarpe ideali per te.
Il fatto che tu vada a usurare le scarpe sull’esterno, potrebbe essere per questo motivo: le Inspire, avendo un supporto anti-pronazione, sostengono molto di più il piede e lo spingono a poggiare sull’esterno. Non sei dunque tu a correre in questo modo, ma è la scarpa che ti spinge a farlo!
Ti consiglierei dunque una scarpa neutra (se sei un’amante di Mizuno, puoi optare per le Wave Rider, Sky o Horizon), evitando delle scarpe con tecnologia anti-supinazione.
Se invece vuoi continuare su una scarpa con un leggerissimo supporto, ti consiglio le Nike Pegasus.
Fammi sapere come va.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Andrea corro da 30 anni e ho sempre avuto un consumo delle scarpe parte esterna tallone.Da qualche anno ho alluce valgo mi hanno fatto dei Plantari, da qualche mese uso la ghost 11 che ho trovato ottima ma che sento troppo stretta avampiede inoltre ho sempre la sensazione e cio soprattutto quando cammino che sia sbilanciato all’esterno. Normalmente facevo più di 70 km settimanali. Grazie a dei Plantari dopo essere stato fermo per mesi sto meglio ed ho ripreso a correre ma vorrei essere certo di usare scarpe più adatte. Che modello mi potrebbe essere di aiuto? Grazie e scusa per il disturbo.
Ciao Antonio,
Il fatto che siano più strette davanti è normale perché il plantare occupa più spazio.
Le scarpe più spaziose sull’avampiede sono Nike e Brooks.
Visto che stai già utilizzando delle Brooks puoi provare le Nike.
Se pesi meno di 85kg puoi optare per le Nike Pegasus (http://www.scarperunning.org/nike-pegasus/) che hanno anche un piccolo sistema anti-supinazione (anche se a te non serve perché hai già un plantare personalizzato).
Infine, non importa come ti senti quando cammini, in quanto l’assetto cambia fra camminata e corsa, quindi le regole sono:
1) per correre, utilizza scarpe specifiche per la corsa, mai quelle che usi anche per il tempo libero (proprio perché potresti usurarle in punti decisamente differenti)
2) Quando utilizzi il plantare ricordati sempre di togliere la soletta della scarpa.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide,
amo correre e amo la tua professionalità e percio eccomi qui pure io.
30 anni, 1.60m, 54kg, supinatrice.
Mi alleno 3-4 giorni a settimana sugli 8-10km, insomma all’incirca per un’ora.Ho plantare personalizzato.
Ho fatto già due mezza maratone sulle due ore e mezza, la prima con le hoka, la seconda con brooks glycerin (piu pesanti ed io piu lenta assai!).
Problemi: dopo un’ora e mezza in entrambi i casi comincia a farmi male il ginocchio destro lato esterno.
Potresti consigliarmi un paio di scarpe per gli allenamenti cosi aumento un po’ la velocità ma allo stesso tempo ho un buon supporto, e un paio per le mezze maratone cosi da stare sulle ginocchia due ore e passa senza vedere i mostri per il dolore?
Grazie grazie e ancora grazie. Non voglio rinunciare alla corsa, la mia terapia!
Ciao Paola! Ti ringrazio per le belle parole.
Ho visto il tuo peso e direi che quello va bene, mentre invece è probabile che il tutto si identifichi sulla velocità di crociera.
Voglio però essere sincero: la velocità non dipende dalla scarpa, ma da te.
Ad esempio, se io dessi una qualunque scarpa a Bolt, le differenze sulle prestazioni sarebbero minime.
Quello che voglio dire è che la scarpa è importante, ma essa non determina in alcun modo un cambio repentino di velocità.
Sicuramente potranno aiutarti e migliorarti di qualche secondo ma nulla di più.
Un altro punto sul quale vorrei fare una considerazione è il plantare… quanti km ha?
Perché almeno ogni anno dovresti farlo rivedere per controllare se necessita di aggiustamenti.
Le scarpe che hai utilizzato rappresentano un ottimo modello e direi che vanno bene.
Il problema del dolore al ginocchio probabilmente deriva un parte al fatto che stai troppo sulle gambe: cioè tu giri sulla mezza maratona a oltre i 7 minuti a km di media, e questo comporta un grande sforzo a livello articolare.
Magari lavori più su una gamba e il ginocchio ne va a soffrire.
Prova a concentrarti a migliorare la velocità sui tratti più corti, magari parlandone con il tuo allenatore, vedrai che anche i problemi andranno a risolversi.
Ultima cosa… vai a fare un controllo magari facendo degli esami da dei professionisti quali fisioterapisti o ortopedici, per scongiurare delle lesioni che potrebbero peggiorare nel tempo.
Ti dico la verità. Potrei consigliarti altre scarpa ma se con quelle che hai ti trovi bene, significa che sono il modello giusto per te.
Se hai altre domande o dubbi, scrivimi pure.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide! Dovrei cambiare le mie scarpe da corsa, Mizuno x 10, avevo un leggero fastidio al ginocchio, e con le Mizuno nn ho sentito più nessun dolore! Solo che ora è tornato, può derivare dal consumo della scarpa il fastidio che ho? Ho controllato la suola e ho notato che è consumata sulla parte esterna del tallone..che scarpa mi consigli? Ti ringrazio tanto!
Ciao Lia,
Si,può derivare dalla scarpa, sia perché si usura la suola ma soprattutto perché i materiali utilizzati si deformano e non sono più in grado di sostenerti nella corsa.
Se ti sei trovata bene con Mizuno ti consiglierei di continuare con questo brand.
Se non hai fatto dei controlli, comunque una visita per veder che non ci siano problemi di altro tipo, la farei!
Buon allenamento,
Davide
Complimenti per il sito.
Ho 69 anni faccio lunghe passeggiate a circa 5 km ora, ho i talloni consumati sulla parte esterna ed un arco plantare esteso. Soffro ogni tanto di dolori sulla parte alta del piede.
Ho acquistato per caso nel 2016 delle scarpe Mizuno FL 1213 con il plantare soletta liquido e la forma larga, non essendoci il numero 41 e mezzo da uomo ho preso quelle da donna perché le calzavo molto bene. Mi sono trovato benissimo adesso sono consumate e vorrei cambiarle che modello suggerisci?
Grazie anticipato
Ciao Domenico e grazie per i complimenti.
Non conosco questo modello di Mizuno.
Beh, se le hai dal 2016 è normale che siano usurate in qualche zona; tutti consumiamo le scarpe in alcune zone ma questo non vuol dire che abbiamo degli eccessi in pronazione o supinazione se l’usura avviene sul lungo periodo.
Detto questo, avendo un plantare e constatando che va bene nella calzata delle Mizuno, dato che non ho informazioni sulla tua altezza e sul tuo peso, ti consiglio di andare su delle A3 di questa marca.
Se vuoi un consiglio più specifico informami su altezza e peso.
Buon allenamento,
Davide
Ciao e complimenti per la passione e la professionalità.
Ho un problema legato alla corsa che pratico per hobby su distanza di 10km per ogni uscita.
Ho utilizzato asics nimbus che ora devo sostituire perché ormsi fiaccate nella parte interna. Le nimbus hanno una buona ammortizzazione, ma non ho avuto dall’inizio un buon feeling, nel senso che correndo ho sempre avuto un problema di vesciche nella parte interna del piede circa a metà, nella zona dell’arco. La suola non è consumata in maniera nettamente eterogenea, però correndo ho la sensazione di caricare il peso verso l’interno e le nimbus hanno la suola nettamente fiaccata all’interno, per cui ora sono inutilizzabili e mi causano dolori al ginocchio.
Avrei necessità di un consiglio su che tipo di scarpa acquistare..
Grazie un saluto
Ciao Piermario,
beh, da quello che mi descrivi, penso tu possa essere un pronatore.
La differenza risiede però nei km che hai corso con queste scarpe.
– Se le scarpe hanno fatto 2000 km, un’usura più accentuata in certe zone è abbastanza normale.
– Se invece ne hai fatti solo 200, beh, allora sei probabilmente un pronatore.
Io però consiglierei di rimanere su scarpe A3, magari cambiando modello. Dai un’occhiata a questo articolo: http://www.scarperunning.org/scarpe-running-a3/
Per le vesciche, invece, prova ad allacciare meglio le scarpe sulla parte dell’arco plantare.
Buon allenamento,
Davide
Buogiorno,ho letto il tuo articolo sulla scelta delle scarpe per supinatore,lo trovo interessante.Io personalmente oltre ad essere un iper supinatore,ho anche la pianta dei piedi larga e,aimè un problema di alluce valgo.Siccome ultimamente sono stato in un negozio per provare delle scarpe e per la prima volta ho calzato un paio di ander armour,nrllo specifico trattasi delle INFINITE.La sensazione avuta?Le ho sentite subito mie.Sono indeciso e quindi voglio sapere se rientrano nella fascia di scarpe per supinatori.Grazie e buona giornata.
Ciao Francesco,
Il modello in questione è dato come neutro, però io non le ho mai testate quindi non posso darti un ritorno effettivo sulla tipologia di scarpa.
Io dico sempre che se provi un nuovo modello e la senti subito “tua”, significa che ci sono il 70% delle possibilità che faccia al caso tuo.
Detto questo, credo che la tua situazione abbia qualche complicazione in più che merita l’osservazione di un medico sportivo che possa valutare nella globalità la situazione.
Scarpe per “iperpronatori” non ne esistono, quindi l’unica soluzione è acquistare una scarpa neutra e inserirvi un plantare su misura.
Oppure cambiare molto spesso le scarpe in modo che non siano troppo usurate.
Buon allenamento,
Davide
Ok grazie,seguirò i tuoi suggerimenti.Buona giornata.
Ciao Davide,
Sono un runner “supinatore”
Invogliato dal prezzo o usato per un pò di tempo un paio di scarpe Asics “neutre”. Ora sono fermo per una contrattura al polpaccio, secondo te può essere dovuto alle scarpe sbagliate? mi consigli di passare ad una scarpa specifica da supinatore?
Grazie
Maurizio
Ciao Maurizio,
Se le scarpe utilizzate avevano molti chilometri potrebbe essere che la contrattura sia provocata da un cedimento della scarpa stessa.
Credo che, se dovessi avere una supinazione importante, la cosa migliore sarebbe quella di farti realizzare un plantare.
Se invece vuoi rimanere su Asics prova le Kinsei
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide,
complimenti per il sito e per le tue recensioni. Ho trovato molto interessanti i tuoi consigli.
Anche io sono un supinatore, di peso leggero (60/65 kg) e con un tempo medio che va da 5.20 a 5.40 min/km a seconda degli amici con cui corro (da solo sono sceso anche a 5 min/km).
Ho sempre usato le brooks, passando negli anni dalle ghost 9 alle 10 e poi alle 11.
Dai commenti che leggo sembrerebbe una buona scarpa per me, ma ho avuto diversi dolori ai tendini. Molto probabilmente ho esagerato con gli allenamenti e ora sono fermo da quattro mesi (prima per infiammazione dei tendini di achille e poi per fascite plantare)
La cosa assurda è che da quando non corro sono venuti fuori altri dolori, per esempio sulla fascia esterna dei tendini attorno al ginocchio.
Volevo riprendere a correre, senza forzare troppo. Però ogni volta che indosso di nuovo le mie ghost 11 ho una sensazione di disagio (sarà un condizionamento psicologico…) e vorrei cambiare modello. Cosa mi suggerisci?
Grazie e ancora complimenti
Giovanni
Ciao Giovanni,
la comparsa dei dolori una volta che ti fermi è un classico quindi per quello non ti preoccupare, svaniranno una volta che riprenderai la corsa.
È probabile che come dici tu un sovraccarico abbia provocato quest’infiammazione.
Prova le Pegasus (http://www.scarperunning.org/nike-pegasus/) che per il peso che hai ed il fatto di essere supinatore direi che sono perfette.
Mi raccomando ricomincia con calma e per le prime volte lascia sempre 48 ore di recupero.
Non devi avere nessun dolore
Se invece hai qualche risentimento, prima di ricominciare fallo passare completamente.
Per le prime volte, invece che correre con un paio di scarpe più vecchie, abitua il fisico alternando camminata e corsa.
Infine, accantona momentaneamente le Ghost per poi riprenderle e alternarle una volta recuperato completamente lo stato di forma, per vedere se la tua è solo una sensazione.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide buongiorno,
dovendo acquistare le mie nuove scarpe gradirei avere un tuo consiglio considerato che ho appoggio( eccessivo) SUPINATORE riscontrato negli anni con un consumo assai veloce delle scarpe nella parte posteriore esterna del tallone ( mancano mediamente qualche cm)
Le mie caratteristiche sono:
1.85 altezza- 64 kg – 3 uscite settimana da 20km -strada -4.50/5
Grazie mille
Saluti
Ciao Luca,
A meno che tu non voglia utilizzare un plantare, il consiglio può essere quello di andare su una scarpa neutra e cambiarla con più frequenza.
Se mi dici che manca più di un cm di suola, per quanti km hai utilizzato i vecchi modelli?
La risposta è importante in quanto, se il consumo è dopo qualche centinaio di km, ti consiglierei un plantare.
Come scarpe puoi provare le Asics Kinsei o le Nike Pegasus.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide,
complimenti per il sito e per il servizio che rendi agli appassionati.
Ti chiedo un consiglio: sono un runner amatoriale, 73 kg di peso, 2-3 allenamenti alla settimana con tempi che si aggirano attorno ai 5min/km (con la speranza di abbassarli…).
Ho una leggera supinazione e sono reduce da una terribile fascite plantare, che mi ha tenuto fermo quasi un anno. Ho ripreso da qualche mese, non ho praticamente più fastidio alla fascite grazie anche all’utilizzo del plantare ortopedico, ma spesso al termine dell’allenamento ho dolore ai polpacci e al tendine di achille.
Attualmente utilizzo brooks glycerine 15, che sono sul punto di cambiare. Che scarpa mi consiglieresti, tenendo presente che ho la pinta del piede stretta? In passato quelle che calzavano meglio per me erano le Adidas, ho provato anche Hooka (trovato malissimo), mai le Nike.
Grazie.
Buon lavoro.
Michele
Ciao Michele,
Probabilmente il fastidio è dovuto solo ai nuovi plantari e al fatto che ti debba ancora abituare.
Una volta presa l’abitudine non dovresti più avere problemi.
Ti consiglio le Nike Pegasus 36 (se vuoi anche un po’ di risposta) o le Vomero (se vuoi una scarpa solo ammortizzante).
Come Adidas ti consiglio di provare le Ultra Boost.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide, corro intorno a 4 per la 10km e 4.10 per la mezza, sono un supinatore, ogni 3/4 mesi purtroppo devo cambiare scarpe per via dell usura laterale, attualmente corro con una ghost 12 che amo.. ogni fine gara purtroppo per via della supinazione ho sempre un forte dolore dietro la coscia, cosa posso fare per migliorare la mia corsa e i miei continui fastidi
Ciao Daniele,
La cosa più semplice sarebbe quella di farsi un plantare su misura in funzione delle tue esigenze.
Il dottore lo svilupperà sulle basi della tua corsa e quindi dovresti risolvere il problema.
Secondariamente, facendo degli esercizi appositi è possibile rinforzare le zone che vanno di più in sofferenza.
Valuterei con un fisioterapista che il problema sia effettivamente dovuto alla supinazione.
Sicuramente lo stesso fiosioterapista potrà indicarti degli esercizi adeguati per risolvere il problema.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide. Ho un piede che scarica un po’ all’interno e uno che scarica all’esterno. Cosa consigli? Ho sempre usato Asics Nimbus, ma vorrei cambiare. Faccio circa 3 allenamenti a settimana e qualche garetta. Peso 74 kg. Grazie mille
Ciao Alberto,
Nel tuo caso non è semplice: se scaricano poco (o meglio, se l’usura nella scarpa è poco accentuata), puoi continuare ad andare su scarpa neutre e cambiarla intorno ai 400km.
Se invece la tua pronazione e supinazione sono importanti, devi a mio parere andare su dei plantari fatti su misura!
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide,
i tuoi articoli sono ben fatti.
Mi sapresti consigliare una scarpa da trail running per supinatore.
grazie e buona corsa a tutti
Ciao Stefano,
Devo essere sincero: per chi è supinatore e corre su sterrato consiglio sempre una scarpa neutra, i sistemi di correzione non sono così efficaci, quindi valuterei, nel caso di un’importante supinazione, di optare per un plantare su misura.
Se al contrario la supinazione fosse leggera, vai tranquillamente su una scarpa neutra senza plantare.
Per il modello da consigliarti, avrei bisogno di qualche info in più su percorso, tempo, uscite, km, fondo, altezza, peso e inoltre dimmi i modelli che avresti individuato, ti consiglierò i più vicini alle tue esigenze.
Infine se hai Instagram puoi seguirmi e scrivermi lì per avere un contatto più diretto.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide,
sono un po’ in dubbio nella valutazione del mio appoggio. Ho i piedi con una pianta molto sottile, leggermente piatta e anche molto sensibile al tatto, però consumo su tutta la parte esterna, in modo molto marcato sul tallone e sull’avampiede esterno. dovrei andare comunque su su modello per supinatori? grazie!!
Ciao Valentina,
Potresti essere un po’ supinatrice.
Per valutare il grado di supinazione, basta vedere l’usura delle scarpe (possibilmente entro i primi 50-80km).
Suppongo che le scarpe che avrai adesso saranno vecchie, quindi non è possibile fare una valutazione precisa. Il mio consiglio è di acquistare delle scarpe da running neutre nuove, corrervi per qualche chilometro e poi valutare.
Ad ogni modo, puoi eventualmente mandarmi delle foto sul canale Instagram ufficiale di Scarperunning (clicca qui) in modo che possa aiutarti, nel caso sia possibile, a valutare il tuo grado di supinazione.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide,
Credo di avere il piede supinatore in quanto consumo sempre la parte esterna del tallone delle scarpe.
Sto utlizzando delle Asics Nimbus 21 e, più o meno in concomitanza dell’acquisto, ho cominciato ad avvertire un’infiammazione ad ambedue le anche (temo sia trocanterite) Anche solo per una lunga passeggiata….ti risulta possibile una correlazione con le scarpe? Forse quelle che sto usando sono troppo morbide ed ammortizzanti?
Cosa mi suggeriresti per una corsa pur sempre amatoriale?
Ciao e grazie infinite.
Lia
Quanti km hai fatto con queste scarpe? Puoi mandarmi delle foto con l’usura sul mio account Instagram?
In alcuni casi la scarpa può creare queste infiammazioni.
Il consiglio è quello di cambiarle più frequentemente.
Attendo le foto per darti una risposta più precisa.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide,
ho ripreso a correre in modo più costante da un paio di mesi, faccio 3 – 4 corse a settimana da 5 – 7 km principalmente su strada con ritmo sui 4:30 – 5/ km. Uso scarpe (MOLTO) vecchie, da cui la necessità di cambiarle. Appoggio il piede fortemente all’esterno e ho un arco del piede molto alto: questo fa si che molto spesso a fine corsa e nelle ore/ giornate successive abbia dolore sull’esterno del piede. Ultima cosa, ho una postura che tende alla lordosi che mantengo durante la corsa e che mi provoca spesso un affaticamento della zona lombare (non so se questo aspetto vada tenuto presente nella scelta). In conclusione: che scarpa mi consiglieresti?
Grazie davvero dell’aiuto!
Dimenticavo… sono alto 184 e peso 82 kg
Leone
Ciao Leone,
Per prima cosa ti consiglio di cambiare le scarpe almeno una volta l’anno, oppure ogni 600/700km.
Il fatto che tu utilizzi delle scarpe da anni mi preoccupa un po’, perché potresti rischiare di andare contro a problematiche più o meno serie.
Da non sottovalutare il fatto che il tuo dolore possa derivare anche da questo.
Tornando alle scarpe, essendo un supinatore, potresti optare per i seguenti prodotti:
– se sei un supinatore media o pesante puoi optare per la Asics Kinsei,
– se la tua supinazione è leggera, va bene anche la Nike Pegasus 36 o 37 (in uscita il 4 di giugno).
Il mio consiglio è comunque quello di optare per una scarpa neutra (da cambiare almeno ogni volta che l’usura diventa importante) in cui inserire un plantare su misura.
Per il consiglio sulla scarpa avrei solo bisogno di sapere se cerchi una scarpa più confortevole o una più reattiva.
Questo mi aiuterà a fare un po’ di selezione.
Infine, per quanto riguarda la calzata, hai già avuto esperienze con marche con cui ti sei trovato bene?
Buon allenamento,
Davide
Grazie Davide per le informazioni! Corro principalmente per tenermi in forma e non sono particolarmente attento alle performance, quindi (se ho compreso bene la tua domanda) opterei più per una scarpa confortevole che per una molto reattiva. Mi pare quindi di capire che, a meno di utilizzare plantari su misura, la scelta ottimale potrebbe essere la Asics Kinsei?
Grazie ancora per l’aiuto!
Leone
Ciao Leone,
Hai capito perfettamente il mio messaggio.
Fammi sapere come va.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide, vorrei un consiglio.
Premetto che sono un running amatoriale (percorro 5-8 km) e il piede suda parecchio quando faccio corsa. Quindi vorrei acquistare delle buone scarpe da corsa per asfalto. Tendenzialmente, anche per le scarpe di uso quotidiano, consumo la suola sul tacco verso l’esterno. Cosa mi consiglieresti? grazie.
Ciao Giuseppe,
Ti consiglio di non guardare l’appoggio sulle scarpe di uso quotidiano – ossia quelle che usi per passeggiare – perché l’assetto tra camminata e corsa cambia e quindi potresti cambiare anche appoggio.
Detto questo, per scoprire se sei davvero in supinatore, bisogna vedere il grado di usura di un paio di scarpe nuove dopo circa 100/150km.
Se a quel punto l’usura è già importante, significa che è il caso di analizzare meglio la situazione.
Al momento attuale andrei su scarpe neutre ammortizzate.
Se hai un piede che suda molto, ti consiglio delle calze tecniche ed una scarpa con mesh (cioè la trama della tomaia) estiva.
Per la tipologia di scarpe bisogna vedere il tuo peso in proporzione all’altezza e la pianta.
Hai già avuto qualche modello con il quale ti sei trovato bene?
Un caro saluto,
Davide
Salve Davide,
Volevo chiederti un consiglio per l’acquisto delle mie prossime scarpe da trial/misto a strada.
Ho scoperto di essere un supinatore, e vengo da una fascite plantare con una spina calcagnare nel piede destro e dei dolori alla pianta metatarso del piede sinistro. Peso circa 80kg per 178h. Sicuramente i questi anni ho sbagliato scarpa. Quale scarpa mi consigli?
Grazie di cuore.
Giuseppe
Ciao Giuseppe,
Per la questione supinazione non esistono delle vere e proprie scarpe per la correzione.
Bisogna valutare il grado di supinazione che hai.
Il consiglio è quello di andare di scarpe neutre e valutarne l’usura dopo circa 100/150km.
Se già dopo 50/80km ci sono evidenti segni di usura sulla scarpa, opterei per un plantare fatto su misura che viene lavorato appositamente per correggere le tue problematiche.
Il plantare deve essere fatto da chi si occupa di plantari sportivi per coloro che fanno sport, non un qualunque plantare.
Infine tieni sotto controllo il peso e cambia le scarpe dopo 500/600 km.
Molti dolori, alcune volte, derivano proprio dalla scarpa esausta.
Quindi propongo di continuare su scarpe da trail neutre.
Buon allenamento,
Davide
Buongiorno Davide, ho letto con interesse le tue recensioni e volevo un consiglio d’acquisto:
Ho 59 anni, sportivo da sempre ma non particolarmente un running, 177 cm x 73 kg, gambe da calciatore (ginocchio varo) quindi supinatore
A maggio 2020 ho subito una meninscectomia mediale al ginocchio dx per usura cartilagine e anche perché non riuscivo più a correre per più di 200 mt senza che mi facesse male.
Vorrei ritornare a correre, diciamo una uscita la settimana per 6 km, niente di che, ma per tenermi in forma, su pavimentazione in cemento.
Senza spendere una cifra spropositata alle mie esigenze, cosa mi consigli ? La misura del mio piede normale è un 41,5.
Ti ringrazio tantissimo. Un saluto
Virginio
Ciao Virginio,
Visto il tuo peso e la lunghezza del percorso potrebbe andar bene una qualunque scarpa A3 (cioè con massimo ammortizzamento).
Quello che però voglio anticiparti è che per avere un prodotto di buona qualità devi fare una spesa che può variare dai 90 ai 140€.
È un investimento che però va assolutamente fatto (soprattutto se percorri parecchie salite).
Il discorso di avere le ginocchia da calciatore e quindi di essere supinatore non vale, o meglio non vuol dire di esserlo per forza.
Bisogna vedere come consumi le scarpe da corsa: solo così si può capire effettivamente che tipologia di appoggio hai.
Comunque come modelli puoi andare su Asics Nimbus, Mizuno Rider (che ha una buona risposta), Nike Pegasus, Hoka Bondi.
Un caro saluto,
Davide
Salve Davide. Peso 80 kg, altezza 1,70. Faccio una corsetta blanda quasi ogni giorno. In passato ho avuto la fascite plantare che mi ha fatto penare parecchio. Che tipologia di scarpa, a pianta larga, dovrei calzare? A3, A4.. Grazie.
Ciao Antonio,
A3 sicuramente! Le A4 sono per pronatori!
Leggi le mie recensioni sul blog e se hai bisogno chiedimi.
Trova delle scarpe che pensi possano andarti bene e poi le valutiamo assieme!
Un caro saluto,
Davide
Salve Davide, prima ho posto un quesito ma mi sono dimenticato di scrivere che consumo la scarpe sul tallone parte esterna
Grazie Davide. Ho dimenticato di dirti che consumo le scarpe esternamente sul tallone. Mi sto orientando sulle Mizuno Wave prodigy 3, visto che mi trovavo bene con la stessa marca,avendo la pianta larga. Che ne pensi?
Va benissimo ottima scelta!
Fammi sapere come vanno le tue corse con questa scarpa.
Un caro saluto,
Davide
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Ciao Davide, ho un problema che dopo una decina di chilometri mi sento affaticato moltissimo sulle anche e i giorni successivi sono veramente dolorante. Questa cosa mi è successa dopo che ho comprato delle hoka rincon. Con la mia Osteopata abbiamo notato che la postura con su queste scarpe tende ad accentuarmi la posizione da supinatore che già ho, e temiamo sia dovuto proprio a quello il problema,hai delle scarpe da consigliarmi.
Ciao grazie mille
Ciao Marco,
Purtroppo non esistono scarpe specifiche antisupinazione.
Esistono calzature che possono darti maggiore stabilità rispetto ad altre.
Dovresti optare per quelle neutre ammortizzate che non ti spostano il peso sull’esterno.
Solitamente le Asics Cumulus, Le Saucony Ride e le NB 1080 hanno un intersuola ben bilanciata e non dovresti caricare sull’esterno.
Oppure la soluzione potrebbe essere il plantare.
Un abbraccio,
Davide
Ciao Davide,
Sono un runner amatore e sono alla ricerca di un nuovo paio di scarpe. Mi stavo interessando alla questione pronatore, supinatore, neutro. Per capire bene in quale categoria rientro credo che la cosa migliore sia quella di inviarti la foto della suola delle mie attuali scarpe running che ormai avranno diverse centinaia di km di esperienza.
Come posso fare per inviarti la foto?
Grazie in anticipo e attendo un tuo prezioso consiglio!
Ciao Paolo, inviamela su Instagram. Clicca qui.
Un caro saluto,
Davide
Grazie mille!!!
ciao Davide
devo acquistare un nuovo paio di scarpe running e vorrei qualche consiglio. Negli ultimi 2-3 anni ho utilizzato delle brooks glycerin 16 . Le ultime che ho acquistato , non so per quale motivo perchè sono le stesse identiche delle precedenti con le quali ho corso maratone e mezze maratone, mi fanno male (soprattutto le dita e il collo del piede anche se uso un numero di scarpa in più rispetto alla taglia del mio piede) e non riesco ad utilizzarle.
Dal consumo della scarpa sono certamente un supinatore (non so dire se forte o moderato). Il mio peso è intorno a 84-85 kg (ma nel periodo gennaio-maggio in genere scende un po’ anche fino ad 80).
mi incuriosiscono le Hoka. sai dirmi quali modelli di Hoka si adatterebbero al mio stile di corsa da supinatore ? a volte è difficile sapere quali sono i modelli A3.
Hai eventualmente altri modelli di altre marche da consigliare che vadano bene per le mie caratteristiche ?
grazie mille
Ciao Michele
Quanto sei alto?
Quali sono i tuoi obiettivi e i tuoi ritmi?
Un caro saluto
Davide
Salve Davide, ho fatto atletica leggera agonistica per 20 anni, salto in lungo e 100 metri. Adesso dopo tanti anni di inattività sto iniziando a correre dai 5 ai 7 km. Purtroppo ogni corsa termina con contratture ai polpacci. Vorrei cambiare scarpa, sono alto 1,77 e peso 76kg. Generalmente consumo le scarpe nella parte esterna del piede. Valutavo le ASICS gel venture, vanno bene? Grazie
Ciao Gaetano,
Onestamente, se hai qualche dolorino andrei su scarpe un pò più ammortizzate e protette.
La Venture è proprio un modello base, saresti disposto a spendere qualcosina in più?
Nel caso puoi trovare modelli interessanti in questa guida.
Un abbraccio,
Davide
Ciao Davide,
approfitto dell’ occasione per chiederti consiglio sperando in una tua risposta.
Con l’arrivo della bella stagione desidero iniziare fin da ora a rimettermi in moto e sto cercando un buon paio di scarpe da running. Considera che mi sono sempre dilettato nella corsa e ho utilizzato sempre delle buone scarpe, ma fino ad oggi ho commesso l’errore di non stare attento alla tipologia di scarpa giusta per le mie caratteriste che sono essenzialmente quelle di avere un piede piatto (dovrebbe essere di 1° grado) e un appoggio da supinatore (si evince dalla maggiore usura delle suole sulla parte esterna della stessa).
Quale scarpa mi consigli? Il mio peso attualmente è di 81/82 kg. Se hai bisogno di altre info chiedimi pure.
Grazie
Ciao Giuseppe,
Il consumo delle scarpe non sempre indica la modalità di carico e il tipo di appoggio.
Per questo per valutare l’appoggio ci sono degli esami specifici oppure lo si scopre correndo nel tempo.
Nel tuo caso starei su una scarpa neutra ben ammortizzata e stabile.
Ti allego alcune guide che possono aiutarti nella scelta e se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi scrivermi:
1) Migliori scarpe running 2021
2) Scarpe running ammortizzate
Un caro saluto,
Davide
PS: Ti aspetto anche su facebook
Ciao Davide io sono un runner ipersupinatore ed ero interessante alla brooks glicerin 19 gts, che ne pensi, sennò puoi consigliarmi altro grazie
Ciao Giuseppe,
Le Glycerin sono ottime scarpe da corsa, ammortizzate e confortevoli.
Ci sono molti supinatori che utilizzano la Glycerin senza problemi, ma ovviamente se hai una supinazione molto accentuata che ti crea fastidi vari…è meglio valutare un plantare correttivo da associare alla scarpa.
Un abbraccio,
Davide
Ciao Davide, io ho il piede cavo e tendo a supinare ma utilizzo dei plantari per correggere l’arco e aumentare l’area di appoggio. Uso scarpe neutre (Nimbus di ASICS) ma sono afflitto da dolori ai tibiali. Hai qualche consiglio da darmi?
Ciao Andrea!
I plantari sono nuovi? È poco che li utilizzi? Le scarpe invece quanti km hanno? Da quanto corri? Quanti km fai? Hai fatto variazioni di intensità o ok percorsi?
Ciao Davide,
sono Sayed ed ho trent’anni, sono un appassionato di trekking e di lunghe passeggiate. Un mese fa sono stato operato di osteotomia di Weil al piede sinistro, con rialzo del II, III e IV metatarso e riduzione del nervo intermetatarsale. Oggi dopo aver effettuato la visita di controllo il Doc, mi ha consigliato di indossare “scarpe da running con suola alta e prevalentemente rigida”, vorrei avere un tuo consiglio su quale possa essere la calzatura adatta alle mie esigenze, in internet ho visto questa Asics-Gel Nimbus 21 in promozione a 108€ sul sito ufficiale.
Pensi possa andar bene?
Grazie mille per l’attenzione e buona giornata.
Ciao Sayed, ti ho già risposto su seguimi su Instagram.
Un abbraccio,
Davide
Ciao durante la corsa tendo ad appoggiare prima la parte esterna del piede…quale scarpa mi consigli tra le mizuno prodigy 3 e le asics gel pulse 12? Nel caso non andassero bene queste due te quale mi consigli?
Ciao Mirko, intanto bisogna vedere il rapporto peso altezza.
Se sei un normo peso i modelli su cui andrei io sono Asics Cumulus e Mizuno Rider.
Se invece sei in sovrappeso Asics Nimbus.
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Un caro saluto,
Davide
Sono un supinatore dal peso elevato 105 attuali che sto cercando di far calare con corsa, dieta e allenamento. Alto 188, corro mediamente dai 7km a salire che scarpa mi consigli?
Ciao Leo, assolutamente la corsa con questo peso non è consigliata e nessuna scarpa è in grado di dissipare tutta l’energia che accumuli corrrendo… cosa be diversa è consigliata, fini a quando non rientri in un peso sotto i 95kg, è andare su una camminata veloce.
Detto questo la scarpa che ti consiglio è la Hoka Bondi.
Poi da cambiare quando scenderai di peso.
Un caro saluto,
Davide
CIAO DAVIDE, TI SCRIVO PER UN CONSIGLIO.
CORRO DA PIU’ DI DODICI ANNI, MEDIA KM SETTIMANALI 70 CIRCA, SONO UN SUPINATORE E DOPO CIRCA 300 KM DEVO BUTTARE LE SCARPE.
CONSIGLI PER UNA SCARPA CHE MI PERMETTA DI PERCORRERE PIU’ KM, GRAZIE.
LA MIGLIORE MARCA CHE FINO ADESSO HO USATO E HO FATTO PIU’ KM E’ STATA LA MIZUNO.
Ciao Giacomo, scarpe per la supinazione non ce ne sono… le più vicine ad aiutare un pò questo difetto sono le Pegasus della Nike, ma in realtà non hanno danno una correzione vera propria perchè sono scarpe neutre.
Tuttavia, andando a correre verso l’esterno, questo modello tende un minimo a riallineare la falcata.
Probabilmente consumi meno Mizuno perchè grazie alla piastra in pebax, mantiene il piede più in asse consentendo di consumare meno la scarpa.
Per questa problematica purtroppo non ho al momento modelli da consigliarti.
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Un caro saluto,
Davide
Ciao, mi figlio è molto attivo, ma ho un grosso problema a trovargli le scarpe: è un supinatore con la pianta del piede molto larga (10 cm)e collo del piede alta (7 cm) per una lunghezza di 25 cm.
Ha un consiglio da darmi per trovargli le scarpe?
Buongiorno Valeria,
Per correre? Che tipo di attività fa?
Un caro saluto,
Davide
Buongiorno, mi può consigliare scarpe da tra il running per supinatore grazie?
Ciao Luca, scarpe per la supinazione non ce ne sono.
Le più vicine ad aiutare un pò questo difetto sono le Pegasus della Nike, ma in realtà non hanno danno una correzione vera propria perchè sono scarpe neutre, bensì andando a correre verso l’esterno, questo modello tende a riallineare la falcata.
Un caro saluto,
Davide
Ciao …… sono un tremendo supinatore ….. sto correndo con 2 asics le nimbus e le cumulus variando in base al tipo di uscita che ho in programma …. Purtroppo la fasciate plantare mi perseguita …. Scarpe sbagliate ?
Ciao Matteo,
No, non sono sbagliate.
Purtroppo, se hai una fascite, dovresti curarla prima che si cronicizzi… non va bene correre su queste infiammazioni.
In secondo luogo, se sei tanto supinatore hai 2 soluzioni:
1) la prima cambiare spesso scarpe per evitare che siano troppo consumate e che possa comportanti appunto questa tipologia di problematiche;
2) in secondo luogo puoi provare a farti fare un plantare.
In entrambi i casi i costi si fanno sentire però non hai molte altre alternative.
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Un caro saluto,
Davide
Ciao ho scoperto da poco di essere un supinatore, ho già proceduto ad farmi fare dei plantari che inserirò nelle mie Nike pegasus 38. Vorrei acquistare per il momento delle scarpe per supinatore su cosa mi posso orientare ? Peso 70 kg e alto 1.70. Di solito mi alleno 3/4 volte a settimana e corro per superare il km in 3.55 di un concorso militare. Di solito eseguo un giorno di fondo 5/6 km in 6 min al km e un giorno di ripetute sui 100 mt, 200, 800 e altri giorni provo il km. Su che scarpe posso orientarmi ? Con le Nike pegasus 38 è divenuto fastidiosissimo correre mi viene un dolore cane sotto i metatarsi che si estende fino al pollice.
Ciao Domenico, non esistono scarpe per supinatori.
Molto strano il problema invece che ti creano le Pegasus.
Lo hai sempre avuto o è una cosa uscita indossando questo modello?
Consiglio comunque di aspettare i plantari poi comprare il nuovo modello.
Non tutti i plantari riescono ad essere inseriti in tutti i modelli.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide,
a seguito di un infortunio durante la corsa (piccola lesione dell’area tra soleo e flessori del polpaccio) il fisioterapista mi ha detto subito che il mio problema è che carico l’esterno del piede (deduco quindi di essere un supinatore, dato che in tutte le scarpe noto un consumo accentuato nella parte esterna).
Che scarpa potrei acquistare considerando che faccio gare di trail running (quindi sterrato, fondi scivolosi, fango… ) su lunghezze fino a 15 – 20 km?
Grazie mille e
saluti
Roberto
Ciao Roberto, purtroppo mi dispiace ma non esiste nessuna scarpa da trail running che sia per supinatori e che possa quindi aiutarti nel limitare o risolvere questa caratteristica.
In questi casi si può vedere di andare su plantari fatti su misura ma attenzione che devono essere molto sottili altrimenti si rischia non riescano ad entrare dentro le scarpe.
Bisogna fare molta attenzione altrimenti si rischia di limitare la possibilità di scelta.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide,
Innanzitutto complimenti per l’articolo.
Avevo una domanda da porti, conosci anche scarpe da Trail per supinatori?
Ho sempre usato un modello della hoka, ma con l’aggiornamento della versione ahimè sono stato gastigato, una bella storta di secondo grado.
Mi sono accorto subito dalla prima uscita che avevo più stabilita, paragonandole infatti hanno fatto aggiornamenti nel mio caso peggiorativo: suola più stretta, manca tutta quelle fasce sulla tomaia che ti mantiene appunto bello “fasciato” il piede e secondo me la più assurda, hanno copiato i modelli da strada allargando il colletto per calzare meglio la scarpa e purtroppo non mi da più quella sicurezza attorno alla caviglia lasciandomi muovere il piede.
Grazie mille
Ciao Davide, intanto… COMPLIMENTI!!!… e visto la tua estrema disponibilità provo anche io a chiederti un consiglio.
Sono un runner da 3 uscite settimanali di circa 10 km (mi piacerebbe tornare a correre le mezze… ma prima devo perdere peso).
Soffro di una facilissima infiammazione del tibiale e da una serie di visite ortopediche ho scoperto che sono un supinatore e mi consigliano quindi una scarpa ben ammortizzata e un buon drop)
Corro attualmente con una wave rider 25 (giunta a fine vita) e devo dire che mi sono trovato davvero molto bene, ma vorrei capire se sia il caso di passare ad una cosa più ammortizzata visto che ho preso un pò di kg e che anche i miei piedi non stanno proprio un gran che (sono 92kg per 1,83m di altezza).
Che scarpa mi consiglieresti di fascia alta/media?
Grazie… grazie grazie!!
Ciao Luca,
uarda, in realtà il problema ai tibiali non viene portato dalla supinazione ma dal fatto che non sei abituato a correre e che le diverse sollecitazioni e sovraccarichi portano ad avere questa infiammazione.
Detto questo, con trattamenti e continuando a correre, dovresti nel tempo uscirne.
Ci passano spesso le persone quando si avvicinano al running e passsano da allenamenti a bassa intensità ad allenamenti più frequenti e lunghi.
Per la scarpa puoi andare sulla Nike Pegasus, Asics Nimbus.
Rimani su scarpe A3 e se hai altre domande sono qui.
Un caro saluto,
Davide
Buongiorno, ho iniziato da un pò a correre Peso 106KG sono alto 190 cm e corro a 6′ 20″ per km, 10 km per 2 o tre volte a settimana, arco piede accentuato. Scarpa Attuale consumata nella parte esterna del tallone, vorrei cambiarle…sono supinatore?? Quali scarpe mi consigli della asics?? grazie mille per la tua disponibilità
Ciao Stefano,
Premetto che con un peso così importante non conviene correre ma fare camminata veloce fino a quando non rientrerai nel peso forma. Detto ciò è difficile dire se sei supinatore su una scarpa usurata. Anche se tu lo fossi, non ci sono scarpe con tecnologie per la correzione di tale difetto.
Consiglio di andare su Asics Nimbus.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide, riprendo ora a correre dopo anni. Sono alto 175 cm, peso 82 kg ed ho 57 anni.
Sono neutro sul piede sx e supinatore sul dx. Oltre che suggerirmi di andare a Lourdes, avresti anche un suggerimento per le scarpe da usare?
Grazie ed un saluto. Francesco
Buongiorno Francesco, nel tu caso queste sono una buona soluzione https://amzn.to/3IUAdGe
Ciao Davide, ho letto attentamente il tuo articolo e ti ringrazio per i preziosi consigli. Io sono una pallavolista e dopo una grave distorsione di secondo grado mi ritrovo con il peso del corpo che scarica sulla parte laterale.
Le scarpe che hai elencato potrebbero andare bene anche per la pallavolo? O dovrei scegliere qualcosa di più specifico?
Ti ringrazio.
Ciao Davide , dopo vari esami e visite ortopediche , ho scoperto di avere le ginocchia valghe. L’ortopedico mi ha prescritto delle suolette per piede supino che uso con l’aggiunta delle lunette. Non posso fare nessun esercizio di carico sulle ginocchia ma, devo rinforzare i quadricipiti. Vorrei chiederti quali scarpe posso usare per camminare, sono alta 170 cm e peso 62kg, grazie in anticipo.
Ciao Davide!!! Ne approfitto della tua esperienza chiedendoti se per un supinatore le new balance 1080 V 12 sono adatte, leggendo un tuo articolo ho visto che hai menzionato le Brooks ghost o le mizuno.