Ti hanno parlato delle scarpe da corsa Adidas Duramo 9 e sei in cerca di maggiori informazioni su caratteristiche, opinioni e prezzi?
Sei atterrato nell’articolo corretto.
Piacere di conoscerti, sono Davide Ferro, ex velocista e ora esperto di scarpe da corsa, e in questo articolo ti parlerò delle scarpe da running Adidas Duramo 9.
Sei pronto? Iniziamo!
Adidas Duramo 9: Recensione
Dire “Adidas Duramo 9” significa dire “scarpe da running”, suscitando conseguentemente l’interesse di chi ama correre e avvertire gambe e piedi leggeri.
Di certo non adatte ai professionisti della corsa, le Adidas Duramo 9 si collocano nella fascia media ma vantano comunque un ottimo rapporto qualità/prezzo che le rende particolarmente competitive sul mercato, anche rispetto alle concorrenti di altre marche.
Adidas Duramo 9: caratteristiche
Le Duramo 9 sono particolarmente versatili e, infatti, vengono utilizzate indistintamente da chi va in palestra, da chi si allena all’aria aperta e chi ama percorrere semplici passeggiate senza fare sforzi eccessivi.
Il loro utilizzo ottimale è quello sul tapis roulant: l’impatto con il tappeto è ben ammortizzato, infatti, dalla presenza del CloudFoam che conferisce una certa morbidezza ad ogni passo.
Ho testato le Duramo 9 per un breve periodo e ho rilevato le caratteristiche principali, soffermandomi sia sull’analisi della suola sia su quella della tomaia e sintetizzando i pro ed i contro del modello Adidas in questione.
Ho voluto condividere con te le recensioni con i feedback degli utenti che hanno utilizzato le Duramo 9 e che hanno espresso le loro opinioni in base alla propria esperienza.
Continua a leggere per scoprire di più.
Vedi Duramo su Amazon al miglior prezzo
Adidas Duramo 9: Suola
La suola è, senza dubbio, un elemento a cui l’azienda ha dedicato grande attenzione: realizzata per garantire il massimo dell’ammortizzazione, produce una sensazione di piacevole morbidezza che abbraccia tutto il piede, senza distinzione alcuna dal tallone fino alla punta.
Certamente, merito del CloudFoam che genera un effetto cuscino, garantendo un “atterraggio” piacevole e senza traumi.
Nello specifico, il modello di suola utilizzata per le Duramo 9 è l’Adiwear: la scelta non è casuale se si pensa che questo tipo di suola garantisce sostegno e, al contempo, leggerezza.
Tali caratteristiche la rendono perfetta per ottimizzare i movimenti naturali del piede. La sensazione che si prova è anche quella di stabilità ed equilibrio ma, per dovere di obiettività, c’è da sottolineare che – nonostante l’Adidas abbia lanciato le Duramo 9 anche per le piste, la resa delle scarpe non corrisponde proprio a quanto sostenuto dall’azienda.
Provate sul tapis-roulant, invece, posso confermare che la suola è perfetta per questo tipo di allenamento perché predispone il piede al movimento lasciando tutto lo spazio necessario tra le dita, e fornisce nello stesso tempo un’ottima stabilità.
Adidas Duramo 9: Tomaia
Leggendo le recensioni di altri utenti che decantavano la riuscita della tomaia, si era creata l’illusione che la stessa fosse veramente resistente, dato che si compone di un doppio strato caratterizzato dall’assenza di cuciture ed è realizzata in mesh.
Adidas ha progettato la tomaia promuovendone la sua resistenza ed, in realtà, a dirla tutta, sono costretto a considerare la prova non superata: la tomaia, infatti, non è proprio così traspirante, né tantomeno flessibile. Anzi, dal test condotto il piede è risultato riscaldato.
Diciamo che Adidas avrebbe potuto fare di meglio e che valuto la tomaia con la sola sufficienza.
Adidas Duramo 9: Pro e contro
Una volta analizzate le varie caratteristiche, voglio riassumere i pro ed i contro con cui dovrà fare i conti chi ha acquistato o acquisterà le Adidas Duramo 9.
Tra gli aspetti positivi sicuramente il prezzo accessibile delle Adidas Duramo 9 che le rende un prodotto facilmente vendibile.
All’interno della scarpa è stata realizzata una particolare sagoma, la Ortholite: utile perché contribuisce ad espellere il sudore ed anche l’umidità.
La qualità del modello di scarpe in oggetto è discreta e se, da un lato, la suola si è rivelata veramente ben fatta, dall’altro la tomaia era di gran lunga migliorabile.
Sicuramente, si tratta di una scarpa da prendere in considerazione qualora si vogliano fare numerosi chilometri, mentre se dovesse essere utile per il raggiungimento di traguardi sportivi – guardando con un occhio al professionismo – di certo non ne consiglio l’acquisto.
Tra i “contro” rientrano anche gli occhielli di plastica che compromettono l’allacciatura, rendendola meno efficace.
A chi è rivolta la Duramo?
Passate sotto ai riflettori, le scarpe da running Adidas Duramo 9 sono le scarpe ideali per coloro che che – spendendo relativamente poco – vogliono dedicarsi a lunghe camminate rigeneranti.
Se il livello della performance si trasferisce sul tapis roulant, allora sappiate che queste sono le scarpe perfette.
Non solo, essendo anche leggere e morbide possono essere indossate anche da chi è più avanti con l’età, così come da chi è più giovane, data la scelta dell’azienda di puntare sull’estetica.
Adidas Duramo 9: recensioni ed opinioni
Cosa ne pensa chi possiede già le Adidas Duramo 9?
Qui abbiamo raccolto le opinioni di chi l’ha provata.
“Certamente si tratta di una scarpa comoda, resistente e versatile però manca di quel qualcosa fondamentale in più che la rende non adeguata per chi – come me – ama correre su pista“.
“Non avendo molto tempo per allenarmi, da qualche anno uso il Tapis Roulant e l’acquisto delle Duramo 9 si è rivelato una bellissima sorpresa. Morbida al suo interno ma perfettamente stabile, la scarpa mi ha reso pienamente soddisfatto, a Tal punto che ne comprerò un altro paio”.
“Tutto questo rumore per nulla”: si tratta di una normalissima scarpa, senza infamia e senza lode. È vero che ognuno ha le sue paia preferite, ma le Duramo 9, in realtà fanno non sono niente di che. E lo dice uno che usa spesso il Tapis Roulant.
Conclusioni
Siamo arrivati al termine di questa recensione sulle scarpe da running Duramo 9, ora passo al parola a te.
Hai mai provato le scarpe da corsa Duramo? Cosa ne pensi? Lascia un commento qui sotto.
Buon allenamento,
Davide