Asics classifica questa scarpa come una scarpa running neutra con un drop di 8 mm.
Anche se un tallone alto 19 mm è abbastanza buono per una scarpa ammortizzata, se hai bisogno di maggiore ammortizzazione puoi tranquillamente trovare scarpe con un tallone di oltre 20mm optando per i marchi Hoka o Altra.
Il lato positivo del tallone di 19 mm è che, con i suoi 204grammi, la scarpa conserva la sua leggerezza.
Se non hai intenzione di acquistare una scarpa ammortizzata, puoi dare un’occhiata a queste alternative: Saucony Freedom ISO, Under Armour Velociti, Skechers Gomeb Razor o Nike LunarGlide.
Se invece hai bisogno di maggiore ammortizzazione, dai un’occhiata alla Asics Gel Nimbus.
Bene, scopriamo insieme la nuova Asics Dynaflyte 2.
ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Asics Dynablast
Asics Dynaflyte 2: recensione
Asics Dynaflyte 2: Informazioni generali
Asics ha fatto uscire la linea DynaFlyte per unire l’ammortizzazione e la leggerezza in una scarpa da corsa (che poi è praticamente l’obiettivo di ogni produttore di scarpe da running).
La tecnologia FlyteFoam è in grado di assorbire gli urti il 76% in più e pesa il 55% in meno rispetto alla normale schiuma EVA.
Oggigiorno è abbastanza facile battere la schiuma EVA in termini di assorbimento degli urti e di peso, quindi è bello vedere Asics farlo con margini piuttosto misurabili.
La versione precedente è un po’ più pesante a 260g, un po’ più costosa, e un po’ più vistosa (con colori al neon piuttosto standard).
Ora pesa 205g, costa leggermente meno, e si presenta in diverse opzioni di colori.
La prima volta che le ho estratte dalla scatola ho notato immediatamente il design piuttosto sobrio, e non me ne sono lamentato (sul mercato esistono scarpe da running fin troppo appariscenti, come le Mizuno Wave Shadow o le Skechers GOmeb Speed 4, per citarne due).
Asics Dynaflyte 2: Suola
L’ingrediente segreto di Asics è la tecnologia FlyteFoam.
Questa schiuma è più leggera e assorbe gli urti in modo molto più efficace rispetto alla schiuma EVA standard e Asics afferma di utilizzare delle “super fibre organiche“.
Ho cercato di saperne di più su ciò che rende questo FlyteFoam così efficace, ma non ho trovato molto.
Speravo di scoprire che si trattasse di una variante della schiuma TPU che Adidas, Saucony e New Balance stanno utilizzando da anni con risultati eccezionali, ma non ho trovato alcuna conferma a riguardo.
Anche se non sono riuscito a trovare molti dati scientifici sulla schiuma, posso dire che rende la scarpa molto ammortizzata e nello stesso tempo molto leggera.
Durante la corsa, la suola sembra essere molto confortevole. La combinazione della FlyteFoam, del sistema Rearfoot GEL, della piattaforma SPEVAFOAM 45 e della soletta ORTHOLITE X-40 si uniscono per rendere la suola molto stabile e moderatamente ammortizzata.
Personalmente amo un po’ di flessibilità in più nelle scarpe, quindi è davvero la mia unica lamentela sulla DynaFlyte 2.
La parte più importante della suola è il “Trussic System” che è un piatto di plastica che si sviluppa sotto il lato interno della scarpa: ne riduce la torsione e la mantiene rigida e stabile.
L’altra nota importante sulla suola è l’utilizzo della tecnologia “Asics High Abrasion Resistant Rubber” brevemente chiamata AHAR.
Questo tipo di gomma resiste all’abrasione e si usura meno rispetto alla gomma normale: il risultato è una scarpa più durevole.
Asics Gel Dynaflyte 2: la tomaia
Sai cosa mi piace davvero di queste scarpe?
Voglio dire, è piuttosto facile da indovinare dato che sto scrivendo nella sezione “tomaia”, ma farò finta di sorprenderti 🙂 .
Mi piace molto il design della tomaia.
Asics, con questa scarpa, si sta ribellando alle vistose culture super colorate e, cosa più importante, praticamente nasconde il logo.
Chi altro lo fa?!
Nike, Saucony e molti altri fanno praticamente l’opposto rendendo i loro loghi super evidenti e in primo piano.
Asics inserisce invece il proprio simbolo sotto uno strato di tessuto a maglie in modo che si intraveda solo parzialmente.
Bene, basta parlare di design.
La maggior parte di noi è qui per correre e non per comprare una scarpa alla moda, giusto?
Il tessuto sulla tomaia è molto traspirante e grazie alla tecnologia “ComforDry Sockliner” il piede non suderà e…potrai dire addio al cattivo odore!
A completare il tessuto superiore ci sono gli occhielli e i lacci piatti che nascondono il sistema di allacciatura in qualcosa di elegante.
Il sistema di allacciatura è abbastanza buono, ma potrebbe essere migliorato se Asics avesse integrato la linguetta sul lato della scarpa come quello che Saucony ha fatto con le sue Freedom Iso.
Pro e contro della scarpa Asics Dynaflyte 2
Pro | Contro |
Design elegante e casual | Non super flessibile a causa dell’ammortizzazione |
Più economica rispetto alla versione precedente | |
Area del tallone molto confortevole |
A chi è rivolta la Asics DynaFlyte 2
Nel complesso, questa scarpa è ottima sia per i corridori neutri che per i (leggeri) pronatori.
È ideale per gli allenamenti quotidiani (anche lunghi) ma sconsigliata per le corse veloci.
Asics DynaFlyte 2: opinioni
Cosa ne pensa chi possiede già la Asics Dynaflyte 2?
Qui abbiamo raccolto qualche opinione di chi l’ha provata.
Il mio secondo paio di dynaflyte 2 ed in generale il quarto paio di dynaflyte, la mia scarpa per la maggior parte degli allenamenti, veloce ma protegge! consigliata
Asics DynaFlyte 2: prezzo
Il prezzo della Asics Dynaflyte 2 è in linea con le sue caratteristiche.
Non è tra le più economiche, ma è meno cara rispetto alla versione precedente.
Nel complesso, un buon rapporto qualità prezzo
Asics Dynaflyte 2: Conclusioni
Ho corso con queste scarpe per oltre 75km e devo dire che continuerò a farlo.
Se stai cercando un paio di scarpe da running che ti aiuteranno a vincere la tua prossima gara, beh, mi sa che hai sbagliato recensione, ma se hai bisogno di una scarpa solida che ti accompagni durante i tuoi allenamenti quotidiani (anche lunghi), Asics Dynaflyte è quella che fa per te!