I primi di febbraio, l’organizzazione World Athletics ha annunciato importanti novità riguardanti le sue regole sulle calzature sportive.
Le nuove normative stabiliscono che, dal 30 aprile 2020 in poi, i runner non potranno più indossare, in gare ufficiali, scarpe che hanno più di una piastra in fibra di carbonio e una suola più spessa di 40 mm.
Per rispondere a queste nuove regole, Nike ha annunciato il lancio della nuovissima Nike Air Zoom Alphafly Next%, una scarpa da running con una piastra in fibra di carbonio a tutta lunghezza e delle capsule d’aria Zoom.

Non sappiamo esattamente quanto sia l’altezza dello stack, ma Nike ha detto a Runner’s World: “Siamo lieti che la serie Nike Zoom Vaporfly e Alphafly Next% siano legali. Continueremo il dialogo con World Athletics per creare delle scarpe che rispettino gli standard e soddisfino le esigenze di tutti gli atleti”.
Nike è dunque convinta che il loro prodotto sia totalmente a norma, ma sta ancora aspettando una conferma ufficiale da parte di World Athletics.

Durante la presentazione della scarpa, Nike ha dichiarato: “Quando Eliud Kipchoge a Vienna è sceso sotto alle 2 ore in maratona lo scorso ottobre, indossava un prototipo di Zoom Alphafly Next%.” La nuova Alphafly non è la stessa indossata dal keniota, ma si basa sulla stessa tecnologia.
Mentre si diceva che il prototipo indossato da Kipchoge avesse tre piastre in carbonio, il responsabile dell’innovazione Tony Bignell disse al mondo dei runner che in realtà non era così. Secondo Nike, infatti, i tre componenti “critici” di Alphafly Next% sono la piastra in carbonio, l’ammortizzazione Zoom X e i due cuscinetti Zoom Air, che sono stati aggiunti all’avampiede per un’ammortizzazione reattiva e una maggiore propulsione.
Data di uscita e prezzo
Se sei alla disperata ricerca di un paio di Nike Air Zoom Alphafly Next%, ho una buona notizia: saranno disponibili per l’acquisto da martedì 2 giugno per i membri Nike e per tutti gli altri dal 2 luglio in poi.
Le scarpe indossate da Eliud Kipchoge per rompere il muro delle 2 ore in maratona a Vienna lo scorso ottobre hanno ricevuto molta attenzione.
Hanno evitato per un attimo il divieto del World Athletics e, secondo Nike, sono state progettate secondo le specifiche dei corridori di livello mondiale mentre sfidano i record e alzano l’asticella del potenziale umano.
Nike Air Zoom Alphafly NEXT% è disponibile a partire dal 2 giugno per i membri Nike, con disponibilità completa al dettaglio a partire dal 2 luglio.
Al momento del lancio, la scarpa ha un prezzo iniziale di circa 300€
Altre scarpe con la tecnologia Next%
Oltre ad Alphafly, Nike rilascerà nuove scarpe da allenamento basate sulle stesse tecnologie, tra cui Air Zoom Tempo Next% e Nike Air Zoom Viperfly.
Nike Air Zoom Tempo Next%
Questa calzatura è progettata per un chilometraggio più elevato e un uso più frequente rispetto ad Alphafly.
Non è dotata di una piastra in carbonio, ma presenta ancora i pod Nike Zoom Air nell’area dell’avampiede. La Tempo, tuttavia, non si potrà indossare in gare ufficiali in quanto l’altezza dello stack è superiore ai 40 mm.
Nike Air Zoom Viperfly
Nei prossimi mesi sarà disponibile anche Nike Air Zoom Viperfly, la scarpa da running Nike progettata per la pista.
È stata sviluppata con l’obiettivo di supportare i centometristi durante gli ultimi 20 metri di gara; presenta una piastra in fibra di carbonio e una tomaia in Atomknit, una nuova versione della storica Flyknit.
Fonte: Runner’s World UK
Mi piace, bella, la proverei volentieri però se ho visto bene prezzi che vanno ben oltre i 200€ e secondo me un po’ troppo forse per un amatore come me. Poi magari le provo me ne innamoro e le compro..😂😏