Hey runner,
Benvenuto nel mio blog dedicato alle scarpe da running, oggi voglio parlarti delle New Balance Vazee V2.
In questo articolo troverai maggiori dettagli sulle caratteristiche della suola e della tomaia, sui prezzi e sulle opinioni di chi le ha già provate.
Sei pronto a scoprire queste scarpe da corsa? Iniziamo!
Recensione New Balance Vazee Pace V2
Caratteristiche generali
New Balance vuole perseguire lo scopo di dare vita a modelli proprio dedicati alla corsa veloce ed è a tal fine che nasce il modello New Balance Vazee Pace che prende il posto del vecchio modello 890.
Le caratteristiche principali che includono le innovazioni rispetto all’edizione precedente sono certamente una maggiore sicurezza riscontrata a livello dell’avampiede ed una maggiore ampiezza sulla punta.
La Vazee Pace V2 incoraggia un’andatura naturale, ideale per corse più lunghe. Queste scarpe sono state premiate con il riconoscimento “Best Debut” dal mondo dei runner, grazie anche ad un’intersuola REVlite particolarmente reattiva che offre partenze potenti, pur garantendo una stabilità assoluta.
Suola
Per ricoprire il tallone, è stata impiegata una gomma al carbonio che garantisce una buona resistenza, mentre per la suola è stata utilizzata una gomma soffiata.
Anche l’intersuola contribuisce a facilitare le corse veloci, grazie al materiale REVlite che favorisce le prestazioni.
Le Pace V2 sono leggere e resistenti, ma garantiscono anche un buon supporto per le corse più lunghe. La schiuma REVlite monoblocco aiuta a rendere la corsa molto più fluida.
Detto questo, però, è doveroso precisare che New Balance Vazee è il risultato del mix di due modelli di maggior successo: la 890 e la Zante.
Tomaia
Per quanto riguarda la tomaia, è realizzata in mesh e senza cuciture in modo da garantire una totale traspirazione grazie ad una serie di dettagli traforati.
Le New Balance Vazee sono apprezzate anche per la garanzia di aderenza e la sensazione di sicurezza che danno durante la corsa, alla quale concorre anche la punta leggermente allargata, caratteristica fondamentale di questo modello, che consente di gestire al meglio l’impatto con il terreno sul quale si effettua l’allenamento.
La progettazione della scarpa è così raffinata e precisa che permette che vengano completamente evitare le irritazioni dei piedi.
L’aggiunta della tradizionale fodera interna è stata quel tocco in più per regalare maggiore comfort e ammortizzazione, ma anche più stabilità poiché le Vazee sono completate da lacci per dare ai corridori la vestibilità che hanno sempre sognato.
Pro e contro della scarpa New Balance Vazee V2
Eleganti ma non eccessivamente esagerate, le New Balance Vazee sono disponibili in diversi colori: sono diversi gli utenti che, dopo averle testate, hanno fatto presente che il modello in questione non si adatta bene ai piedi larghi per i quali risulta calzare leggermente più piccolo.
Sulla stabilità, per quanto buona, la concorrenza va molto più forte mentre, tra i “pro” della scarpa, rientrano sicuramente la suola e l’intersuola realizzata in schiuma REVlite, sia nella parte anteriore sia in quella posteriore.
Queste calzature sportive presentano delle profonde scanalature morbide per un’incredibile flessibilità dell’avampiede.
La schiuma contribuisce a rendere questo modello morbido e fermo e a far guadagnare velocità, senza avere nulla da invidiare alle scarpe da corsa di fascia alta.
Anche a livello di capacità di ammortizzazione, le New balance Vazee si difendono bene anche sulle lunghe distanze.
Pro | Contro |
Vestibilità avvolgente ma non stretta | I lacci sono piuttosto corti |
La zona anteriore della punta è estremamente confortevole | |
Disponibile in una grande varietà di colori |
Caratteristiche tecniche
- Brand: New Balance
- Modello: Vazee Pace V2
- Modello precedente: Vazee Pace
- Tipologia: Leggere
- Peso: 266g
- Drop: 6 mm
- Famiglia: New Balance Vazee Pace
A chi sono adatte?
Le Vazee Pace sono state progettate per la corsa veloce su lunghe distanze ed i corridori che hanno dimostrato la maggiore resa indossando queste scarpe sono coloro che hanno un passo neutro.
Nonostante il piede rimanga sempre saldo in posizione, non dà l’idea di essere mai troppo stretto e viene mantenuta una grande libertà di movimento.
Questa scarpa può essere adatta anche ad atleti occasionali, oltre che ai professionisti.
Opinioni
Ecco di seguito le opinioni dei runners che hanno provato e testato le scarpe New Balance Vazee Pace V2.
“Si adattano perfettamente alla prima volta che li indossi! Molto comode! Felice dell’acquisto, soprattutto per il prezzo!”
“Scarpe da corsa super! Le ho usate per una corsa di 8 km e devo dire: perfette. Buon ammortizzamento anche su ghiaia o superfici irregolari. Ho sentito il grip sull’asfalto, che trovo ideale per le corse invernali. Ottimo rapporto qualità prezzo! Le Comprerei di nuovo immediatamente. 5 stelle meritate!”
“Sono di gran lunga le migliori scarpe da corsa che abbia mai avuto. Dal primo giorno, ho corso 4km totalmente senza sforzo. Nessun dolore al ginocchio, alla caviglia o alla pianta. Nessuno sfregamento del tallone, perfetta quantità di supporto e la punta del piede è semplicemente perfetta.”
Conclusioni
A conclusione, posso dire che le New Balance Vazee Pace V2 hanno un grandissimo successo e lo avranno ancora per il 2020, perché si è trattato di un modello che l’azienda ha voluto realizzare proprio pensando a chi ama correre in modo libero e naturale.
E tu, cosa ne pensi? Hai mai indossato le New Balance Vazee? Quali sono le tue impressioni?
Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.
Buon allenamento,
Davide
CIao! starei cercando una scarpa (per piede largo possibilmente) con un drop 6-8 , dato che io corro appoggiando l’avampiede e zona centrale, che mi consiglieresti? ho comprato un paio di ghost 12 per 80 euro e mi sembrano molto buone ma sento che non sono adatte al mio stile di corsa e piu sulla corsa appoggiando il tallone.
Grazie,
Lorenzo
Ciao Lorenzo,
Per consigliarti un paio di scarpe adatte a te avrei bisogno di altre informazioni:
– quanto sei alto?
– quanto pesi?
– quale è il tuo appoggio (neutro/pronatore/supinatore)?
– quali sono i tuoi ritmi?
– quali distanze percorri e quante volte a settimana?
Un caro saluto,
Davide