La parola alfa significa qualcosa di forte e potente, qualcosa che indica l’idea di essere primo tra tanti.
Un nome perfetto per una delle più rappresentative scarpe da corsa del colosso americano che costituirà per tanto tempo la prima scelta per la maggior parte dei maratoneti dell’élite Nike.
La Nike Air Zoom Alphafly NEXT%, nonostante sia uscita sul mercato già da un po’ di tempo e sia conosciutissima dalla maggior parte dei corridori, rimane la punta di diamante della collezione di scarpe con piastra in fibra in carbonio Nike.
È con la prima edizione di questa scarpa che Brigid Kosgei è diventata la nuova detentrice del record femminile della maratona di Chicago nel 2019 con il tempo di 2.14:04 superando il precedente record dell’ atleta britannica Paula Radcliffe di 2.15:25, stabilito nel 2003.
A quel tempo però, c’era qualche controversia sul fatto che le scarpe le avessero dato un vantaggio ingiusto.
Nell’ottobre 2019 al Prater di Vienna Eliud Kipchoge ha infranto la mitica barriera delle due ore, completando una maratona in un’ora, 59 minuti e 40 secondi con un prototipo delle Nike Air Zoom Alphafly Next%.
E il 25 settembre 2023, sempre Kipchoge ha completato la maratona di Berlino in 2 ore, 1 minuto e 9 secondi, correndo a una velocità di pochissimo inferiore ai 21 chilometri orari, con un ritmo medio di 2 minuti e 52 secondi al chilometro, con un paio di Alphafly Next% 2 ai piedi.
La prima edizione della scarpa aveva suscitato così tante polemiche che l’organo di governo dello sport World Athletics aveva decretato che gli atleti avrebbero potuto indossare solo scarpe che erano state disponibili al pubblico per almeno quattro mesi.
Bene, Nike ha successivamente reso disponibile al pubblico le Nike Air Zoom Alphafly Next%.
La Alphafly Next%2 presenta tre componenti fondamentali che hanno aiutato Kipchoge a correre a quel ritmo record: una piastra in fibra di carbonio a tutta lunghezza, ammortizzazione Nike ZoomX e pod Nike Zoom Air.
Io sono Davide Ferro e ho corso circa 150km con queste epiche scarpe targate Nike.
Penso di essere pronto per raccontarvi vita, morte e miracoli delle Alphafly Next % 2 per chi non le conoscesse ancora o per chi vuole approfondirne le peculiarità.

Test delle scarpe da corsa Nike Air Zoom Alphafly Next % 2
È una scarpa da competizione abbastanza completa e uno dei punti su cui Nike ha lavorato di più rispetto alla Nike Vaporfly Next% è la sua stabilità che avvicinerà sempre di più l’uso della scarpa ai runner più comuni.
La Nike Zoom Alphafly NEXT 2 è, senza dubbio, la scarpa migliore, tecnicamente e funzionalmente più avanzata che abbia provato nella mia vita in qualsiasi sport (e ne ho praticati molti, provando quasi tutto ciò che è stato rilevante in termini di calzature in ognuno di loro).
Nessuna scarpa si avvicina al livello di prestazioni offerto dalla Nike Alphafly 2.
Si tratta di una scarpa che replica e migliora la naturale elasticità del corpo con minor peso e, inoltre, migliora l’efficienza dello spostamento durante la corsa.
È vero che è una scarpa da corsa complicata poiché ci si deve adattare: l’altezza da terra all’inizio è notevole e sembrerà di avere delle molle sotto ai piedi ma, una volta abituati, non si potrà farne a meno.
Infine, come con tutte le scarpe da corsa come queste, è normale pagare abbastanza per le prestazioni più che per la durata.
Proprio quest’ultimo aspetto risulta migliore rispetto alle Vaporfly ma è comunque una calzatura che il corridore tenderà a indossare solo per i giorni di gara.
Nike ZoomX Alphafly Next 2: caratteristiche tecniche
- Marchio: Nike
- Modello: Alphafly Next% 2
- Tipologia: Scarpe da gara
- Peso: 227 g
- Drop: 8 mm
- Famiglia: Next%
Caratteristiche generali
È chiaro che il design non lascia nessuno indifferente, le AlphaFly NEXT % 2 sono uniche e potenti.
Da un lato, l’intera intersuola si distingue per la sua schiuma ZoomX, la stessa che già conosciamo e che, nonostante la sua enorme leggerezza, offre un’ottima risposta e riduce al minimo l’energia di ogni passo.
Allo stesso tempo, all’interno rimane un’unica piastra in fibra di carbonio, quanto basta per essere legale secondo le regole del mondo di atletica leggera.
La piastra in fibra di carbonio aggiunge stabilità e rigidità per quell’effetto di propulsione in avanti.
È comune sentire molto parlare delle scarpe con piastre in carbonio nelle scarpe da prestazione e hanno la loro importanza ma, in realtà, anche il materiale ZoomX è fondamentale.
Questa generazione di super schiume sviluppate dai marchi più famosi offre prestazioni e ritorno di energia come mai prima d’ora.
Ma, attenzione, perché questa volta la piastra è accompagnata anche da due unità di Zoom Air Pods, che è ciò che Nike chiama le due capsule poste appena sotto i metatarsi che forniscono ancora più morbidezza e ritorno di energia.
Il cerchio si chiude con un’intera tomaia in materiale AtomKnit, evoluzione del Flyknit, molto traspirante.
Suola

La suola delle Nike Zoom Alphafly NEXT% 2 può sembrare semplice ma la verità è che, per essere una scarpa così specifica per le competizioni, Nike ha lavorato e studiato nel dettaglio la suola per massimizzarne il potenziale e la durata.
Nella parte frontale abbiamo una grande superficie in gomma con un foro al centro attraverso il quale possiamo vedere il FLYPLATE e gli Zoom Air AIRPODS.
Questo fantastico componente ha un profilo non inferiore a 5,5 mm nella sua parte più spessa, che fornirà alla scarpa una buona durata.
Non meno curioso il disegno a blocchi: si tratta di una serie di blocchi con una certa ondulazione e disposti orizzontalmente, un disegno che contrasta con la semplicità del grande blocco piatto delle versioni precedenti.
Sembra che Nike volesse che l’Alphafly 2 non solo fosse più resistente ma avesse anche una migliore trazione e fosse anche adatta per strade sterrate.
La trazione è molto importante quando si cerca di rendere la scarpa più efficiente.
Devi sfruttare ogni briciolo di forza che il corridore applica e fare in modo che la scarpa abbia la massima trazione possibile e, in questo, l’aderenza è fondamentale.
Un altro punto interessante è che la gomma dell’avampiede ha una durezza di 80º, un’informazione molto importante poiché è più solida dei 75º della Vaporfly Next% e quindi, anche con un battistrada più esposto all’usura, il materiale è più solido e durevole.
Intersuola

È una scarpa da competizione abbastanza completa e uno dei punti su cui Nike ha lavorato di più rispetto alla Nike Vaporfly Next%, la sua stabilità ,avvicinerà l’uso della scarpa ai runner meno esperti.
Molti di voi si chiederanno se è la piastra, se è la Zoom X o altre caratteristiche che fanno dell’Alphafly la scarpa sportiva più avanzata della storia e, dopo aver provato questa scarpa le sue rivali, centinaia di altre scarpe, studi, brevetti e infinite ore di ricerca, sono giunto alla conclusione che ci sono diversi punti importanti che rendono l’Alphafly il top sul mercato.
Una piastra in fibra di carbonio a tutta lunghezza, piatta e rigida consente di risparmiare energia all’articolazione metatarso-falangea.
C’è da dire che la presenza e la geometria delle piastre possono avvantaggiare il corridore in modo molto diverso.
Ognuno di noi beneficia di una diversa rigidità o forma della piastra, quindi l’ideale in questi casi è una piastra personalizzata che, al momento, non si può avere e quindi la vasta gamma di scarpe con piastra all’interno del marchio, come fa Nike con Vaporfly Next%, Tempo NEXT% e Alphafly, ci consentiranno di avere prestazioni migliori di altre in termini di efficienza.
Ad esempio, la piastra delle Nike ZoomX Alphafly NEXT% 2 è molto diversa da quella delle Vaporfly Next%.
Per cominciare, lo spessore cambia all’aumentare della lunghezza.
Nelle scarpe più lunghe sarà più spesso che nelle scarpe più piccole, cercando di ottenere una rigidità simile in tutta la gamma di taglie in modo che qualsiasi utente possa avere un’esperienza simile.
Infine troviamo lo Zoom X che è tremendamente leggero (fino a tre volte più leggero dell’EVA), con un ritorno di energia dell’87% e con un’enorme capacità di resistenza durante la corsa.
Tomaia

La tomaia Atomknit di Alphafly possiede una struttura a rete aperta.
L’Atomknit è una nuova generazione della conosciutissima Flyknit che risulta essere decisamente più traspirante, leggera e idrorepellente.
Secondo Nike, l”Atomknit si percepisce, al tatto, più duro e ruvido rispetto alle versioni precedenti del Flyknit.
La costruzione della scarpa, inoltre, possiede un’imbottitura minima ad eccezione di una piccola zona rivestita in schiuma nella parte posteriore della scarpa per evitare che il tallone si muova eccessivamente.
Ritengo che la tomaia delle Alphafly sia davvero comoda, il tallone ed il mesopiede sono aderenti ma non stretti e la punta è profonda e ampia.
Sono presenti dei doppi occhielli aggiuntivi in fondo alla linguetta ma non ho mai sentito comunque il bisogno utilizzarli, avendo trovato il fantastico bloccaggio.

Pro e contro
Pro
- Intersuola ammortizzata.
- Corsa molto stabile.
- Tomaia traspirante con eccellente bloccaggio del piede.
- Reattività esplosiva fornita dai Zoom Air.
- Il rigido avampiede consente di aumentare il ritmo facilmente.
Contro
- Prezzo molto alto e calzatura spesso difficile da reperire sul mercato.
- Più pesante della Vaporfly Next%.
Domande frequenti
A chi sono rivolte?
L’Alphafly 2 può essere considerata una vera tuttofare ma dà il meglio sull’alta velocità.
Si può usare per una gara da 5 o 10 km, per una mezza maratona o per una intera.
Io l’ho usata per correre allenamenti a lunga distanza perché voglio molta protezione unita alle splendide prestazioni.
Si tratta di una calzatura sportiva che replica e migliora la naturale elasticità del corpo e, inoltre, migliora l’efficienza dello spostamento durante la corsa.
È vero che è una scarpa da corsa complicata poiché ci si deve adattare: l’altezza da terra all’inizio è notevole ma, ovviamente, queste molle che si percepiscono sotto i piedi si tramuteranno presto in un plus.
Come calzano?
La Nike Alphafly NEXT% 2 si adatta correttamente, almeno nel mio caso, alla taglia abituale.
Per essere pignoli veste un po’ più della Vaporfly NEXT% e, se vogliamo la stessa sensazione di quel modello, potrebbe essere possibile in alcuni casi acquistare mezza taglia in meno.
La larghezza anteriore è ampia.
Non è una scarpa stretta per le dita dei piedi, tutt’altro, ma consente l’espansione totale delle dita dei piedi per un piede di larghezza standard.
Quanto costano?
Il prezzo ufficiale è molto elevato, intorno ai 299€.
Dove acquistarle?
Clicca sul link qui sotto per acquistarle al miglior prezzo sul sito Top4Running.

Comparativa con scarpe da corsa simili
Nike Alphafly Next vs Alphafly Next 2
Rispetto alla prima edizione delle Alphafly Next%, la Alphafly 2 è più solida e stabile ma ha perso un po’ di rimbalzo e ritorno di energia, quindi non ha garantisce molto comfort sulle lunghe distanze.
Presenta anche una tomaia più aderente, quindi potrebbe essere necessario acquistare una taglia in più.
Le caratteristiche che più mi hanno colpito della versione 2 sono che ha una corsa più silenziosa grazie allo strato di schiuma sotto gli air pod, che è più resistente e più stabile.
Nike Alphafly Next % 2 vs Vaporfly Next % 2
Se desideri l’esperienza di guida Alphafly senza le Air Zoom e altri elementi aggiuntivi, Vaporfly NEXT% 2 ti offre l’autentica esperienza Nike Carbon Plate + ZoomX foam.
Ed è anche molto più leggera.
Se avessi la possibilità di scegliere, sceglierei la Vaporfly Next% 2 rispetto all’Alphafly per la sua qualità di guida costante e l’assenza del bordo affilato dell’intersuola sotto l’arco plantare.
Sebbene la qualità di guida rimanga la stessa, la tomaia della Next% 2 rappresenta un miglioramento, grazie al suo sistema di allacciatura ridisegnato e al colletto del tallone.
L’Alphafly, però, fornisce una corsa molto reattiva e ammortizzata, la vestibilità generale è sicura e tiene il piede bloccato e protetto durante le corse ad alto ritmo.
Adidas Adizero Adios Pro vs Nike Air Zoom Alphafly Next % 2
Queste scarpe Adidas con piastra in carbonio hanno uno straordinario design proiettato verso il futuro con una suola che crea una sensazione di segmentazione tra l’avampiede e il tallone.
Riguardo all’avampiede, bisogna notare che l’Alphafly è dotata di un’unità Air Zoom che gli conferiscono una maggiore flessibilità durante la corsa. Inoltre, nonostante il suo design apparentemente robusta, è più leggera dell’Adios Pro.
In termini di corsa, concordo con molti esperti sul fatto che l’Adios Pro sia più versatile e possa essere utilizzata ad un ritmo lento mentre Alphafly sembra essere realizzata quasi esclusivamente per le competizioni.
Infine, entrambe le scarpe hanno una rete sottile con poca struttura che fornisce un blocco del piede morbido.
Quale scegliere, quindi?
È principalmente una questione di preferenze personali.
Se il tuo obiettivo è correre veloce e lontano, Alphafly sembra una scelta migliore.
Se desideri una “super scarpa” in carbonio compatibile con le tue corse quotidiane ad un prezzo inferiore, ti consigliamo le Adios Pro.
Tempo Next% vs Alphafly Next% 2
Quello tra Tempo Next% e Alphafly Next% è un confronto tra la scarpa da corsa quotidiana di punta di Nike, le Alphafly e la sua evoluzione naturale.
Hanno scopi completamente diversi e hanno le differenze che ti aspetteresti da due scarpe destinate a modalità d’uso differenti.
Entrambe sono dotate di tecnologia all’avanguardia, sono un po’ costose ma faranno sì che altri corridori ti guardino i piedi con legittima invidia.
La Nike Air Zoom Tempo Next% è il complemento per l’allenamento quotidiano della super scarpa Nike per il giorno della gara, l’ Alphafly Next%.
Conclusione
La Nike Alphafly NEXT% 2 è senza ombra di dubbio una scarpa assolutamente incredibile e pazzesca. Una scarpa che non ti può lasciare indifferente e scommetto che finirai con amarla.
Ciò che distingue l’Alphafly dalle altre scarpe da corsa in carbonio è che è molto più ammortizzata e stabile rispetto alle scarpe di questa categoria e, con questa calzatura, sfumano i confini tra scarpa da running e scarpa da allenamento.
Con l’Alphafly, Nike è arrivata molto più in alto rispetto avanti alla concorrenza e, a distanza di anni, gli altri marchi hanno molto da recuperare.
A mio parere, le Alphafly Next% 2 valgono il loro alto prezzo e tutto lo sforzo che bisogna fare per acquistarle.
Provale e dammi la tua opinione: il confronto è sempre consigliato, specie se costruttivo.
E ricorda:
Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.
Buone corse,
Davide

In breve
Valutazione
L’Alphafly Next% 2 può essere considerata una vera tuttofare ma dà il meglio sull’alta velocità. Si può usare per una gara da 5 o 10 km, per una mezza maratona o per una intera. Io l’ho usata per correre allenamenti e gare a lunga distanza perché voglio molta protezione unita alle splendide prestazioni.