Adidas ha apportato modifiche significative alla sua calzatura sportiva Adizero Adios Pro 3 per posizionarla al vertice delle classifiche come scarpa da corsa per lunghe distanze sempre più confortevole e stabile.
Adidas Adizero Adios Pro 2 ha rappresentato una delle migliori scarpe da corsa con piastra in carbonio offrendo una calzata comoda ed elastica che ha impressionato in particolare sulle lunghe distanze.
Le nuove Adizero Adios Pro 3 puntano a risolvere alcuni problemi del passato: aggiungere spazio nella parte inferiore in modo che il tallone sia più stabile, modificare il disegno o la forma dell’intersuola, offrire maggiore sicurezza e una guida più affidabile in quei momenti in cui il le gambe iniziano a chiedere pietà.
Io sono Davide Ferro e dopo averla provata per oltre 50 chilometri posso dire che non rappresenta un’opzione di alto livello, in particolare per i maratoneti.
Test delle scarpe da running: Adidas Adizero Adios Pro 3
Adizero Adios Pro 3 di Adidas è una scarpa che non si può definire estremamente comoda e facile da utilizzare, come ovviamente c’era da aspettarsi. Basterà, però, un breve riscaldamento e due brevi corse da 500 metri per renderti conto che più chiederai a questa scarpa, meglio risponderà.
La nuova uscita di casa Adidas è una calzatura da corsa pensata per persone con sufficiente capacità tecnica e muscolare anche se bisogna riconoscere che la nuova struttura e la nuova geometria nella sua intersuola aprono un po’ le porte a corridori diversi.
Detto ciò, se cerchi una scarpa ideale per l’allenamento quotidiano, questa non è sicuramente l’opzione migliore per te.
In gara farà subito la differenza e se ti piace gareggiare a ritmi elevati e cerchi una scarpa dalle massime prestazioni, affidati a questo modello poiché è senza dubbio uno di quelli che trasmetterà delle sensazioni decisamente particolari quando corri.
L’esperienza iniziale è stata però un mix di alti e bassi: la calzata mi appariva un po’ troppo stretta e le sezioni ritagliate nella schiuma hanno limitato la mia corsa. Con il tempo, però, la situazione è completamente cambiata.
Siamo tutti pronti ad approfondire le caratteristiche principali delle Adidas Adizero Adios Pro 3 e, sono sicuro che, una volta comprese le sue peculiarità, non potrai che amarle.
Adidas Adizero Adios Pro 3: Caratteristiche tecniche
Marchio: Adidas
Modello: Adizero Adios Pro 3
Tipologia: Scarpe da stabilità
Peso: 230 gr
Drop: 6,5mm
Famiglia: Adizero Adios Pro
Caratteristiche generali
Le Adidas Adizero Adios Pro 3 sono dotate del nuovo sistema ENERGYRODS 2.0 e le piastre in carbonio sono ora un’unica struttura. In questo nuovo sistema, Adidas sembra aver fatto leggermente marcia indietro sull’idea di utilizzare aste separate invece di una sottile lastra di carbonio.
La schiuma Lightstrike Pro presente in questo modello, invece, fornisce un ritorno di energia extra.
L’altezza dello stack di Adios Pro 3 è rimasta la stessa rispetto al passato ma con un drop minore che si traduce in un maggiore strato di schiuma sotto l’avampiede.
Nonostante la schiuma aggiunta, Adios Pro 3 pesa leggermente meno dell’Adios Pro 2 grazie ai ritagli di schiuma e alla nuova tomaia maggiormente leggera.
Questa scarpa, nello specifico, presenta ritagli simili a quelli che trovi sulla Takumi Sen 8 e c’è un grosso tassello “mancante” sul lato mediale della sezione centrale della scarpa proprio come nella Adios Pro 2.
L’Adidas Adizero Adios Pro 3 può essere definita una scarpa neutra senza elementi di stabilità tradizionali.
Tuttavia, ci sono alcune cose che la rendono una scarpa neutra stabile di assoluto valore. La suola e la forma della scarpa sono molto più larghe rispetto alle precedenti con una notevole svasatura della suola sul tallone e soprattutto sull’avampiede.
Andiamo a scoprire insieme le caratteristiche di suola, intersuola e tomaia.
Suola

La suola è composta da una gomma a copertura quasi completa, sottile e aderente con materiale extra sulla punta per favorire una maggiore resistenza e trazione.
Interessante notare la presenza di uno strato di plastica sottile, flessibile e non a contatto con il suolo posizionato sotto il tallone mediale che fornisce un po’ di resistenza per evitare che la schiuma morbida collassi e aggiunge, quindi, ulteriore stabilità.
È una suola solida per un corridore esperto.
Non ho avuto problemi con le prestazioni e l’aderenza è stata fantastica su tutti i tipi di asfalto asciutto. Un po’ di gomma Continental in più sotto la punta è una caratteristica ben gradita poiché quello è stato il punto debole nella versione precedente.
Ho corso per più di 50 chilometri e mi sento di affermare che la gomma ha un ottimo grip.
Intersuola

La Pro 3 ha un’altezza del tallone di 39,5 mm, proprio al limite per risultare “legale” nelle competizioni ufficiali.
Il drop è di 6,5 mm a differenza di tante super scarpe da maratona che hanno drop di 8 mm come Nike Vaporfly, Alphafly 2, ASICS Metaspeed, Saucony Endorphin Pro 3 e New Balance Fuel Cell Elite 2.
L’intersuola rimane costituita da Lightstrike Pro leggermente più morbida rispetto al passato insieme alle Energy Rods 2.0.
La schiuma morbida risulta essere più sottile sul tallone e più profonda nella parte anteriore. La schiuma solida posteriore è invece più spessa e aiuta con la stabilità al momento dell’impatto con il terreno mentre la schiuma anteriore consente al piede di correre in maniera ottimale allontanando il rischio di infortuni.
Nel design dell’intersuola troviamo 3 ritagli angolari: tallone posteriore mediale, mesopiede mediale e avampiede laterale.
Tutti, tranne quello laterale dell’avampiede, sembrano avere uno scopo chiaro oltre a ridurre il peso.
Quello posteriore fornisce un effetto crash pad, quello mediale una pronazione tardiva per far scivolare il piede in quella direzione.
In conclusione, questa intersuola mi sembra un po’ più elastica rispetto al passato anche se ancora un passo indietro rispetto alla Zoom X, più morbida con un ritorno di energia migliore rispetto all’ASICS Metaspeed Edge + con la Fight Foam Turbo e alla schiuma PWRRUN PB di Saucony che sono più solide.
Tomaia

Tralasciando i paragoni con l’eccellente Adios Pro 2, il design e la vestibilità sono di prim’ordine, sicuri e confortevoli e la tomaia è leggera e traspirante, come previsto dalla linea Adios Pro.
L’allacciatura attraverso i sei occhielli (più il blocco del laccio posteriore) è sorprendentemente facile e, una volta regolata, rimane bloccata perché non c’è elasticità nella parte superiore o nella linguetta in similpelle molto sottile.
Ho trovato la tomaia altamente traspirante in condizioni anche in condizioni più calde mentre, per quanto riguarda il freddo gelido, la devo ancora testare accuratamente.
All’interno, a partire da dove iniziano le sovrapposizioni sopra le dita dei piedi nella parte centrale, sono presenti sottostrati perforati su ciascun lato del piede.
Concludendo, la tomaia è molto traspirante e, una volta regolata correttamente, comoda.
Ho avuto qualche sfregamento nella zona del tendine d’Achille durante la mia prima corsa ma indossavo calzini molto bassi e non mi è più successo, quindi non posso incolpare l’Adidas per questo.
Pro e contro
Pro
- Più leggera della Adios Pro 2
- Consente di cambiare rapidamente il ritmo
- La schiuma Lightstrike Pro+ è morbida e reattiva
- Realizzata in parte con materiali riciclati
- È stata aumentata l’ammortizzazione su tutta la base della scarpa, compresa la zona del tallone
- Maggiore aggressività in fase di stacco da terra
- La stabilità del tallone è rinforzata e questo ti permetterà di preservare le gambe durante le gare più lunghe.
Contro
- La punta del piede è piuttosto stretta
- Le sezioni della schiuma possono influenzare l’andatura
- Più costosa e leggermente più pesante della Pro 2
- Non adatta a corse brevi o ad allenamenti quotidiani di recupero
Domande frequenti
A chi sono rivolte le Adidas Adizero Adios Pro 3
Posso essere abituato a indossare ottime scarpe da corsa ma con le Adidas Adizero Adios Pro 3, se le indossi correttamente e sei un corridore abbastanza veloce da sfruttare appieno i meccanismi di questa calzatura, verrai spinto in avanti velocemente.
L’Adidas Adizero Adios Pro 3 è adatta per coloro che desiderano una scarpa da corsa per maratona o mezza maratona con una corsa altamente ammortizzata e con una base più ampia e intrinsecamente stabile e un’ammortizzazione aggiuntiva nell’avampiede.
Come calzano le Adidas Adizero Adios Pro 3
Le Adidas Adizero Adios Pro 3 sono scarpe da corsa dedicate di altissima classe, potenziate dal carbonio.
La schiuma extra sotto l’avampiede e la forma ti aiuteranno a percorrere lunghe distanze con facilità.
Tuttavia, la punta del piede potrebbe essere troppo stretta per i corridori con i piedi larghi e le varie sezioni ritagliate di schiuma potrebbero influenzare il ciclo dell’andatura di alcuni atleti.
Per tutti questi motivi potresti pensare di prendere una mezza taglia in più della tua abituale.
Quanto costano?
Il prezzo ufficiale a cui sono vendute queste scarpe da corsa è di 250 euro.
Dove acquistarle al miglior prezzo: la comparativa
Puoi acquistarle su Top4Running, l’e-commerce di articoli sportivi N.1 in Europa, da cui personalmente acquisto la maggior parte delle mie calzature da running. Una volta ricevute, se non ti convincono a pieno, puoi effettuare il reso.
Trovi qui sotto il link per acquistarle al miglior prezzo.
Comparativa con scarpe da corsa simili
Adidas Adizero Adios Pro 3 VS Adios Pro 2
Il nuovo modello rappresenta un aggiornamento fenomenale per una scarpa da corsa già fantastica. Queste le principali modifiche rispetto al passato:
- piastre in carbonio ridisegnate che rendono la corsa più confortevole
- una tomaia più traspirante
- migliore stabilità a causa di una base più ampia
- più morbidezza dell’avampiede
Tuttavia, tutte queste modifiche comportano un lieve aumento di peso che, però, non si traduce in alcun problema concreto durante la corsa ma, devo ammettere, che sulle brevi distanze preferivo la Pro 2.
Adidas Adizero Adios Pro 3 VS Nike Alphafly Next% 2
Queste due scarpe sono concorrenti dirette: entrambe sono scarpe da maratona con piastra in carbonio, con il massimo dell’ammortizzazione e accessibili a una varietà differente di ritmi.
Ho corso con tutte e due per lo stesso percorso e, per me, l’Alphafly è leggermente superiore per tutte le distanze perché fornisce un effetto propulsivo più evidente ed è più veloce nel passare dalla fase di impatto con il terreno allo stacco successivo.
Inoltre, la schiuma dell’intersuola ZoomX è più energica e la combinazione di cuscinetti d’aria e piastra porta ad una corsa così divertente e veloce.
Dall’altro lato va detto che la corsa di Adios Pro 3 è più naturale, flessibile e stabile ma, nel complesso, meno stimolante per correre i tuoi tempi più veloci.
Adidas Adizero Adios Pro 3 Vs Saucony Endorphin Pro 3
Questa Saucony è una scarpa molto simile all’AP3 in quasi tutte le categorie prese in esame.
La Endorphin offre la stessa altezza dell’intersuola di 39,5 mm nella parte posteriore ma un drop maggiore.
Le caratteristiche di corsa predominanti di entrambe le scarpe sono un tallone infinitamente profondo ed energico in combinazione con una punta scattante (“Speedroll” nel caso della Saucony).
La forma dell’intersuola relativamente tradizionale di Saucony si traduce in una sensazione più prevedibile, stabile e facile da usare sotto i piedi.
Il modello targato Adidas è senza dubbio una scarpa da corsa di livello mondiale ma, per le persone che desiderano una super scarpa con stabilità, la Saucony è probabilmente la calzatura adatta.
Se la stabilità non è un problema e l’unico obiettivo sono le prestazioni sulla lunga distanza, l’AP3 potrebbe vincere questa sfida in volata.
Adidas Adizero Adios Pro 3 Vs Asics Metaspeed Edge +
La Edge + è più leggera con una simile altezza del tallone ma con una drop di 8 mm rispetto ai 6,5 mm del Pro 3.
La calzatura di Asics fornisce una sensazione di guida più solida, più stabile e più uniforme rispetto all’AP3 senza ritagli e con una piastra in carbonio convenzionale situata in basso nella scarpa.
Nel complesso, le composizioni del tallone sono simili in larghezza con l’avampiede dell’AP3 più largo ma nel complesso l’Edge+ è più stabile e potrebbe risultare anche maggiormente noiosa.
La sua tomaia può essere definita di assoluta semplicità con una solo rete cucita a supporto e un solido contrafforte sul tallone: la Edge + un’eccellente scarpa da corsa leggera ideale per chi cerca una corsa più stabile.
Conclusione
Adidas ha cambiato la velocità con le Adizero Adios Pro 3: queste scarpe si avvertono scattanti e pronte a decollare grazie alla schiuma aggiuntiva sotto l’avampiede e al sistema EnergyRod 2.0 che collega le piastre in carbonio precedentemente separate per consentire di lavorare in modo più armonioso.
Penso che questo sia un aggiornamento fenomenale per una scarpa da corsa già eccezionale.
La combinazione di Lighstrike Pro extra, la maggiore stabilità e la nuova configurazione Energyrod rende questa calzatura sensazionale per il giorno della gara.
È semplicemente fantastica e offre quell’ammortizzazione e velocità che vuoi sentire quando acceleri.
L’unica cosa da fare è correre ad acquistarle e lasciarmi una recensione qui sotto!
E ricorda:
Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.
Buone corse,
Davide
In breve
Summary
L’Adidas Adizero Adios Pro 3 è adatta per coloro che desiderano una scarpa da corsa per maratona completa o mezza maratona con una corsa altamente ammortizzata o più lunga e con una base più ampia e intrinsecamente stabile e un’ammortizzazione aggiuntiva dell’avampiede.
ciao Davide,
come la vedi tra queste adidas e le vaporfly 2% o 3%?
La vedi adatta anche per gare da 10 km.?