Home Scarpe Running Asics Asics Gel Kayano 30: Recensione, Caratteristiche, Prezzo

Asics Gel Kayano 30: Recensione, Caratteristiche, Prezzo

385
0

Se non ricordo male, le Kayano sono state le mie prime scarpe da corsa in assoluto.

Sono passati molti anni, e non posso esserne certo al 100%, ma di sicuro sono state tra le prime che ho usato. 

Avendo piedi con iperpronazione, quando andavo nei negozi a comprare le scarpe mi venivano sempre proposte scarpe stabili, ovvero quelle che sostengono e guidano il piede per evitare che la pronazione eccessiva porti a problematiche e infortuni. 

Come vedremo dopo, questo è un concetto che è cambiato nel tempo e oggi scegliere scarpe con supporto anti-pronazione è considerata una cosa non sempre necessaria. Di conseguenza anche il design e i materiali hanno subito grosse trasformazioni. 

Ma all’epoca erano quasi una scelta obbligata per chi aveva questo tipo di problema. E le Kayano erano tra le migliori, senza dubbio.

Le Kayano sono state lanciate nel 1993, ed è quasi un record che esistano ancora. Non sono molti i prodotti che godono di questa longevità. Mi vengono in mente le Nike Pegasus e poche altre.

Tra i prodotti così longevi ne troviamo alcuni che rimangono praticamente inalterati negli anni, mentre altri vengono modificati radicalmente, tanto da non assomigliare per niente alle prime edizioni. 

Un po’ quello che è successo con le Kayano.

Vediamo allora come sono queste nuove scarpe e cerchiamo di capire se possono fare al caso nostro.

UOMO

DONNA

Test delle Asics Gel Kayano 30

Finora, ho usato le Kayano 30 in 4 diverse uscite. Due corse da circa 6-7 km e un paio più lunghe, di circa 10 e 14 km.

Come sempre, le ho portate sia su asfalto che su sterrato. Primo perché appena posso cerco di correre in un ambiente un po’ più naturale della città, e secondo perché è un buon modo per testare la suola delle scarpe.

Caratteristiche tecniche

  • Marchio: Asics
  • Modello: Gel Kayano 
  • Tipologia: Ammortizzata, Stabile
  • Peso: 303  gr
  • Drop: 10 mm
  • Famiglia: Gel Kayano

Caratteristiche generali

Iniziamo col dire che se mi fossero arrivate senza sapere il modello, non le avrei proprio riconosciute.

Le Kayano sono cambiate tantissimo dall’ultima volta che le ho indossate. Sono radicalmente diverse.

Hanno sempre avuto una buona dose di ammortizzazione, ma niente in confronto a quello che hanno adesso. E anche per quanto concerne le dimensioni, possiamo dire che si sono trasformate parecchio.

Merito (o colpa) della tendenza degli ultimi anni, iniziata con le Hoka, che prevede intersuole sempre più alte. E scarpe a volte troppo “ingombranti”, a mio avviso.

Rispetto alla precedente versione, le Kayano presentano una base che è più larga di 5 mm, che non è affatto poco in una scarpa da corsa. Hanno anche 4 mm in più di altezza di intersuola e arrivano a ben 40 mm sulla parte posteriore.

Presentano anche una nuova schiuma, la Flytefoam Blast+ che sembra essere più morbida.

Per quanto riguarda il peso, non si può certo affermare che queste scarpe siano leggere. 

303 grammi sono tanti, e anche se non è inusuale per la categoria daily trainer, specialmente per quelle stabili, è anche vero che con i nuovi materiali che compongono le intersuole si può certamente fare di meglio.  

Suola

Niente di particolare nella suola, bastano poche parole per descriverla.

La gomma non ricopre tutta la superficie della scarpa. Di solito, questo è un modo per togliere peso alla scarpa, ma espone l’intersuola ad un’usura maggiore.

In generale, però, non ho notato segni preoccupanti, e pur senza averle provate a lungo, mi sembrano scarpe durevoli e non mi preoccuperei troppo di questo.

L’aderenza mi è sembrata buona sia su asfalto che su ghiaia. Ho avuto modo di provarle anche dopo un temporale, e anche sul bagnato non hanno mostrato debolezze.

Intersuola

Con 40mm di altezza al tallone e 30 mm sull’avampiede le Kayano sono a tutti gli effetti delle scarpe da corsa massimaliste. Addirittura tra le più alte in assoluto.

Ricordo che 40mm è il limite imposto per le gare internazionali. 

Le Kayano 30 sono sicuramente più morbide delle precedenti, ma quello che le rende ancor più diverse dalle 29 è il nuovo sistema anti-pronazione, che forse non è più il caso di definirlo tale.

Anche Asics non lo chiama più così, bensì 4D Guidance System. Il nome dà l’idea di qualcosa di molto più leggero rispetto a quello che abbiamo visto in passato. E tutto questo ha perfettamente senso.

Perché negli ultimi anni è cambiato molto il concetto di scarpa stabile. 

Se prima le scarpe che presentavano supporti rigidi nella parte mediale della scarpa erano la norma, e addirittura per l’iper-pronazione grave c’erano le scarpe “motion-control”, che correggevano aggressivamente il movimento del piede, ora l’approccio è, in quasi tutti i brand, molto più soft. 

Nelle Kayano l’inserto è ben visibile sulla parte interna dell’intersuola, ma nonostante questa parte sia di colore diverso, è meno dura di quello che si potrebbe pensare. Asics la definisce una schiuma dinamica.

La stabilità è comunque palpabile. Ma in questo caso è il risultato di più fattori, come la larghezza della scarpa alla suola, e meno al supporto che troviamo sull’arco, come avveniva in passato.

Per quanto riguarda l’esperienza di corsa, non ho trovato particolarmente eccitante la rullata. Forse, semplicemente, non si adatta bene al mio piede e al tipo di feeling che voglio da una scarpa.

Per i miei gusti, preferisco una scarpa un po’ più flessibile e snella. Le Kayano 30 sono invece davvero rigide, e hanno dimensioni importanti, che le rendono meno agili.

Anche il drop è abbastanza elevato: 10mm.

Tomaia

La tomaia è realizzata in knit, ovvero un tessuto intrecciato, che come dice il termine inglese, è simile ai prodotti in maglia.

Non è mai invasivo, e l’ho trovato anche traspirante, ma se vi piacciono quelle tomaie quasi trasparenti che si vedono in scarpe più veloci e leggere, vi conviene orientarvi su un altro prodotto.

Tutta la parte superiore delle Kayano 30 si sente strutturata, ed è un bene, perché così può contenere bene il piede ed aiutare nel supporto generale, cosa che una scarpa stabile deve garantire.

La calzata è normale, ma ben fasciante e chiude bene sul collo del piede. Questo dona un senso di sicurezza generale. 

Anche i lacci, di tipo tradizionale, contribuiscono in questo.La linguetta è imbottita e fa il suo dovere, senza farsi sentire.

In generale, il comfort è molto elevato, non c’è alcun dubbio. Anche sul tallone è molto confortevole. 

Bello anche il design, secondo me.

UOMO

DONNA

Pro e contro delle Asics Gel Kayano 30

Pro

  • stabilità eccellente
  • comfort elevato
  • fatte con materiali sostenibili

Contro

  • davvero voluminose
  • non particolarmente divertenti

Domande frequenti

A chi sono rivolte le Asics Gel Kayano 30?

Non c’è dubbio che le Kayano 30 siano, come da tradizione, adatte per chi ha iperpronazione. Ma adottando un approccio poco aggressivo, possono essere ideali anche per chi ha piedi neutri e cerca un po’ di stabilità in più.

Perfette per allenamenti quotidiani, che siano brevi o su lunghe distanze poco importa, perché le Kayano 30 offrono ammortizzazione e protezione in quantità.

Che siate principianti o runner con esperienza, sono scarpe adatte a tutti, a condizione che il vostro obiettivo siano ritmi lenti o moderati.

Come calzano le Asics Gel Kayano 30?

Hanno una calzata classica, che si adatta bene a chi ha piedi di larghezza normale. Noi consigliamo di prenderle nella vostra solita taglia.

Quanto costano le Asics Gel Kayano 30?

Il prezzo ufficiale di queste calzature da running è di 120 euro.

Dove comprarle

Puoi comprarle comodamente online su Top4running, vedi l’offerta qui sotto:

UOMO

DONNA

Comparativa con scarpe da corsa simili

Asics Gel Kayano 30 VS Brooks Glycerine 20 GTS

Le Glycerine si sentono un po’ più reattive, più divertenti da usare. Ma la tomaia delle Glycerine è meno strutturata e non supporta il piede quanto quella delle Kayano 30.

La suola delle Glycerine sembra essere un po’ fragile, mentre le Kayano possono contare su una gomma durevole.

Per quanto riguarda invece il peso, le due scarpe sono molto simili.

UOMO

DONNA

Conclusione

Concludo dicendo che le Asics Gel Kayano 30 sono cambiate talmente tanto da essere quasi irriconoscibili. 

La scarpa è comodissima, molto stabile, non si sente pesante e credo che piacerà a molti runner.

Non condivido il cambio così radicale, perché a mio avviso non è necessario. Sarebbe bastato rimanere sui 35-36 mm di intersuola, magari ammorbidendola un po’, ma senza stravolgere la scarpa. 

Ma è solo la mia opinione. 

Non è il mio genere, perché davvero voluminosa, quasi esagerata, soprattutto al tallone. Preferisco scarpe con un tocco più tradizionale, con intersuole un po’ più basse, e più agili.

Ma c’è da dire che le Kayano nascono per accontentare chi cerca soprattutto stabilità e protezione, e che non bada troppo al ritmo di corsa. E su questo, hanno fatto centro ancora una volta.

Ecco perché credo che saranno in tanti ad apprezzarle.

UOMO

DONNA

  • Comfort
  • Stabilità
  • Design
  • Peso Percepito
  • Rapporto qualità-prezzo
4.1

Summary

Perfette per allenamenti quotidiani, che siano brevi o su lunghe distanze poco importa, perché le Kayano 30 offrono ammortizzazione e protezione in quantità. Che siate principianti o runner con esperienza, sono scarpe adatte a tutti, a condizione che il vostro obiettivo siano ritmi lenti o moderati.

Articolo precedenteSalomon S/Lab Ultra 3 v2: Recensione, Caratteristiche, Prezzo
Articolo successivoJoma R2000: Recensione, Caratteristiche, Prezzo
Runner e Running Coach con la passione per le ultramaratone, la montagna, e tutto ciò che ci gira attorno. Mi trovi qui: https://www.instagram.com/gabrielezampieri/

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome