Home Scarpe Running Asics Asics GT 2000 9: Recensione dettagliata di Davide Ferro

Asics GT 2000 9: Recensione dettagliata di Davide Ferro

7057
0

ASICS ha apportato piccoli aggiornamenti alla GT-2000 9 rispetto alla versione precedente, il che significa che i corridori che hanno amato la GT-2000 8 si sentiranno a proprio agio anche nel nuovo modello

L’azienda giapponese è rimasta fedele a se stessa e ha continuato ad evolversi con modelli come questo che garantiscono supporto e stabilità. Non sarà una scarpa che cambierà il vostro mondo ma lo renderà stabile costituendo una pietra miliare nella vostra scarpiera.

La GT 2000 9 si candida subito a diventare uno dei migliori aggiornamenti dell’anno. L’ho trovata leggera, di una comodità unica, stabile, affidabile e con un look pulito. Una vera e propria sorpresa per me.

Per chi non mi conoscesse sono Davide Ferro, ex velocista professionista, con l’eterna passione per le scarpe da running. Ho deciso di mettere a vostra disposizione la mia esperienza e la mia professionalità, tutto gratuitamente.

Ho provato così per voi le nuove Asics GT 2000 9. Ho percorso oltre 100 chilometri con queste calzature e sono pronto a raccontarvi nel dettaglio tutto ciò che vorrai sapere se sei arrivato fin qui.

Pronti, partenza, via (con le GT 2000 9 ai piedi ovviamente).

Test delle scarpe da corsa Asics GT 2000 9

La serie ASICS GT-2000 esiste da molto tempo, quasi 30 anni. Questa serie presenta da sempre scarpe affidabilissime per donare stabilità ai corridori di tutto il mondo, rivolgendosi a tutte le categorie: dai dilettanti occasionali ai maratoneti d’élite. Nessun prodotto non di eccellenza resiste sul mercato per quasi tre decenni, lo saprai bene.

La GT-2000 9 è una scarpa leggera ma ben ammortizzata, che la rende perfetta per lunghi e difficili percorsi di allenamento. La nuova calzatura firmata Asics presenta cambiamenti significativi nella sezione superiore e include alcune delle tecnologie più avanzate. Una sensazione più confortevole sotto i piedi, un’impronta più sicura e una maggiore traspirabilità durante la corsa.

È una scarpa molto versatile che cerca di garantire una conduzione naturale del piede e, allo stesso tempo, di offrire una protezione superiore.

Le tecnologie Dynamic DuoMax, Trusstic, GEL e Flytefoam si sono fatte strada nella GT-2000 9.

Caratteristiche tecniche

  • Marchio: Asics Running
  • Modello: GT 2000 9
  • Tipologia: Ammortizzate
  • Peso: 280 g
  • Drop: 10 mm
  • Famiglia: GT 2000
  • Modello precedente: GT 2000 8

Caratteristiche generali

Le ASICS GT-2000 9 sono un paio di scarpe da corsa stabili che offrono comfort e versatilità alla maggior parte dei corridori. Non importa quale sia il tuo livello di corridore, quanto lontano corri o quanto spesso ti alleni, questa scarpa sarà un’ottima soluzione per te.

La GT-2000 9 è come una berlina sicura ma sportiva e sempre affidabile. La linea GT è stata aggiornata con una tomaia in mesh ingegnerizzata semplice e offre una sensazione morbida sotto il piede ed è stata dotata di caratteristiche di stabilità per renderla ideale per i corridori che iperpronano ovvero coloro che corrono appoggiando a terra principalmente la parte interna del piede.

Una novità degna di nota rispetto ai modelli precedenti è la presenza della tecnologia Gender-Specific, una variante del Trusstic System, un componente in plastica che ha la missione di fornire maggiore stabilità.

Ritengo che l’ASICS GT-2000 9 sia un’ottima scarpa per lunghe corse, ritmi veloci o da indossare in città, anche in circostanze diverse dalla corsa, se sei un runner dentro e fuori e il tuo stile è semplice e sportivo.

Fa tutte le cose che vorresti che facesse una scarpa in un allenamento quotidiano e neutro, anche oltre le tue aspettative, ne sono sicuro!

Suola

La suola è arricchita di scanalature sull’avampiede che aiuteranno a creare una transizione graduale tra il tuo passo e lo stacco. La suola di queste scarpe da running da corsa per uomini e donne comprende inoltre mescole AHAR (ASICS High-Abrasion Rubber) e AHAR+ che garantiscono una trazione e una presa superiori nella corsa insieme a una durata e resistenza all’usura eccezionali.

Le sezioni della suola, in gomma resistente atta a migliorare la trazione, sono spezzate e separate da scanalature. Ciò consente il disaccoppiamento all’altezza del tallone e una facile flessione nell’avampiede. 

Intersuola

L’intersuola della GT-2000 9 è dotata della tecnologia Rearfoot Gel che, combinata con la tecnologia Forefoot, fornisce ai corridori un maggiore assorbimento degli urti ad ogni passo, specialmente sul tallone, proprio dove è più necessario.

Nell’intersuola è incluso anche Flytefoam, il materiale più leggero dell’intersuola ASICS. È ancora resistente nonostante sia così leggero e aiuta ad attutire ogni passo.

Questa combinazione tra FlyteFoam, più morbido di quello che aveva in precedenza per migliorare il livello di comfort, e la tecnologia gel ubicata nel tallone, consente l’assorbimento degli urti e degli impatti.

Durante la corsa, l’ammortizzamento del tallone è più forte di quella dell’ avampiede, aiutata dalla tecnologia Duomax che gioca un ruolo chiave nella stabilità della parte posteriore della parte mediale della scarpa. Duomax è composta da 3 mm di schiuma più solida situata all’interno dell’ intersuola per aiutare il piede a rimanere in un punto senza forzarlo e volto ad aiutare il pronatore ad ottenere assistenza.

La stabilità di questa calzatura è completata dalla presenza del telaio Trusstic in plastica leggermente flessibile situato sotto l’arco plantare.

L’intera lunghezza dell’intersuola è realizzata in materiale SpEVA che aumenta la sensazione di reattività durante la gara. 

Tomaia

La GT-2000 9 ha una tomaia in mesh che rappresenta una riprogettazione della scarpa rispetto all’ultimo modello della serie. L’elasticità della tomaia, che copre perfettamente la parte superiore del piede fino alla punta, garantirà una calzata confortevole, indipendentemente dalla distanza percorsa. ASICS ha rinforzato la tomaia su diverse parti del piede per dare ai corridori un supporto maggiore durante la corsa. Il design a rete rende, infine, la corsa più leggera e garantisce una maggiore freschezza e traspirabilità. 

Il taglio della tomaia della ASICS GT 2000 9 da corsa presenta cambiamenti significativi rispetto alle versioni precedenti. La presenza del tessuto Jacquard aumenta la leggerezza e la traspirabilità dell’intera scarpa in aree molto strategiche. Questa nuova costruzione senza soluzione di continuità garantisce una libertà di movimento permanente durante la corsa. 

La tomaia è realizzata senza alcuna cucitura intorno alla punta e al mesopiede per evitare la sensazione di fastidio dentro e fuori la scarpa ed è leggermente elastica per adattarsi alla forma del tuo piede.

I designer hanno mantenuto lo stile minimalista optando invece per un look pulito che evidenzi il logo ASICS su ogni lato della scarpa. L’ultima caratteristica estetica degna di nota è una sovrapposizione stampata che parte dai fori dei lacci superiori e arriva fino alla parte posteriore del tallone.

Pro e contro delle Asics GT 2000 9

Pro

Questa scarpa è piacevolmente leggera e agile per quanto riguarda la stabilità, l’ammortizzamento e il livello di comfort che garantisce, sopratutto grazie all’intersuola leggera.

La stabilità e la compettezza fornite dalla GT 2000 derivano essenzialmente dal telaio Trusstic in plastica leggermente flessibile situato sotto l’arco plantare e dallo strato più rigido di schiuma Dynamic Duomax nel tallone e lungo il bordo mediale del piede. È un sistema che consente comunque al piede di flettersi in modo naturale ma inibisce il movimento di rotolamento verso l’interno causato dall’iperpronazione.

L’uso di FlyteFoam su tutta la scarpa porta con sé una guida confortevole mentre l’ammortizzazione in gel nel tallone offre un notevole smorzamento dell’impatto in quella parte del piede.

Contro

Una cosa leggermente fastidiosa che ho notato correndo con le GT 2000 9 è che i sassolini più piccoli tendevano a rimanere incastrati nelle scanalature del telaio di plastica Trusstic.

Il design della scarpa risulta inoltre ai miei occhi abbastanza obsoleto e va bene per chi non ha eccessive pretese dal punto di vista estetico. Su questo Asics lavorerà sicuramente per rendere le prossime calzature maggiormente accattivanti. Nulla a che vedere con le prestazioni ma si sa, anche l’occhio vuole la sua parte.

Per concludere, altro aspetto che non preclude le prestazione ma che personalmente ho trovato fastidioso, la linguetta delle mie GT 2000 9 mi sembra eccessivamente gonfia e voluminosa e mi crea qualche problema nell’allacciatura della scarpa.

Domande frequenti

A chi sono rivolte le Asics GT 2000 9

La GT-2000 9 è leggera e progettata per il comfort, il che la rende perfetta per i corridori che hanno bisogno di un po’ di supporto in più ma non vogliono sacrificare le prestazioni per ottenerlo.

Si è rivelata un’ottima scarpa per una corsa da 5 chilometri ad andatura veloce, una corsa di allenamento di 2 ore o anche una sessione occasionale su pista veloce. 

Ottima come scarpa da allenamento e capace di consentire settimane ad alto chilometraggio, lunghe corse nel fine settimana e corse a tempo moderato. Per i corridori che hanno bisogno di stabilità in una gara più lunga potrebbe rivelarsi una scelta azzeccata così come per una mezza maratona o una maratona.

L’ASICS GT 2000 9 è, allo stesso tempo, un’ottima scarpa per i principianti e i runner di fascia media che desiderano unire comodità e affidabilità per una calzatura da indossare ogni giorno della settimana.

Come calzano le GT 2000 9?

La GT-2000 9 si adatta perfettamente alle dimensioni del piede con un volume medio nel tallone e nella parte centrale unito ad uno spazio leggermente maggiore sotto l’arco plantare. Ha abbastanza spazio nella punta delle dita dei piedi per dimenarsi e non trasmettere la sensazione di costrizione.

Un contrafforte interno rigido aiuta a mantenere il tallone bloccato durante la corsa e ciò aiuterà a garantire al piede una tenuta ottimale.

La sensazione percepita è quella di una morbidezza moderata sotto il piede con una linguetta e un colletto del tallone imbottiti.

Quanto costa la GT 2000 9?

Facendo un po’ di ricerche on-line e nei negozi fisici inerenti al settore running, il prezzo indicativo a cui si trovano queste scarpe, sia nella versione maschile che in quella femminile, è di 140 euro.

Dove acquistarle?

Consigliamo sempre il portale numero uno per gli acquisti on-line ovvero Amazon. L’azienda statunitense offre, infatti, un servizio di vendita e post vendita imbattibile consentendo di scegliere a piacimento colore, tipologia di calzature, taglia e di ricevere tutto comodamente a casa in pochi giorni.

Comparativa con scarpe da corsa simili

Andiamo ora a vedere brevemente le differenze sostanziali tra le GT 2000 9 e alcune scarpe da running che fungono da competitors.

Asics GT 2000 VS Asics Gel Kayano

L’unico aspetto su cui le Kayano possono costituire un vantaggio rispetto al nuovo modello della Asics sono senza ombra di dubbio il prezzo, trattandosi di un modello vecchio dal costo decisamente inferiore (intorno ai 90 euro). Altro aspetto per cui si possono preferire le Asics Gel Kayano 26 è quello legato all’ammortizzazione dove sono in grado di primeggiare e costituire una delle migliori scelte attualmente disponibili sul mercato.

Per tutti gli altri aspetti (tra cui suola, tomaia, intersuola, tecnologie utilizzate, flessibilità e leggerezza) preferisco senza esitazione le GT 2000 9.

Se le tue corse necessitano di una stabilità efficiente quasi quanto quella che può offrire la Kayano ma con una reattività decisamente maggiore, senza rinunciare ad un elevato livello di protezione da impatto al suolo, allora non resta che lasciarti conquistare dalle nuove arrivate di casa Asics.

Asics GT 2000 9 VS Asics GT 2000 8

Vediamo ora le poche differenze che intercorrono tra il nuovo modello di scarpe da running firmato Asics e il suo predecessore.

A dire la verità è difficile trovare miglioramenti sostanziali. Anche nel modello precedente, le GT 2000 8, troviamo infatti le tecnologie Dynamic DuoMax, Trusstic, GEL e Flytefoam.

Asics ha effettuato pochi cambiamenti nel nuovo modello e questi riguardano sopratutto l’estetica. Sono state ottimizzate le forme delle prese d’aria e la tomaia appare diversa: tutto ciò ovviamente non influisce in alcuna maniera sulle prestazioni di queste scarpe da running.

Io ho trovato le GT 2000 9 leggermente più leggere e confortevoli del modello precedente ma anche in questo caso la differenza è veramente minima.

In conclusione, se ti sei trovato bene con le Asics GT 2000 8, non potrai non amare il nuovo modello messo da poco in commercio dalla casa giapponese.

Asics GT 2000 9 VS Asics Cumulus

Le Asics Cumulus sono state un punto fermo della linea di scarpe da corsa ammortizzate di Asics per più di 20 anni. Offrono ai corridori una buona dose di ammortizzazione gel sia nel tallone che nell’avampiede per dare ai corridori la comodità aggiuntiva di cui hanno bisogno per proteggere i loro piedi.

Le GT-2000 9, come la maggior parte delle scarpe di questa linea, ti danno invece una sensazione di maggiore reattività perché utilizzano la tecnologia FlyteFoam nell’intersuola per darti lo slancio di cui avrai bisogno nelle tue corse più veloci. Quell’equilibrio tra ammortizzazione e supporto rende queste calzature da running decisamente versatili e consigliabili.

Conclusioni

Spero di essere riuscito a renderti partecipe delle mie impressioni riguardo a queste scarpe da running. Devo dire che Asics mi ha piacevolmente sorpreso e riesce sempre a fare piccoli passi avanti e migliorarsi rispetto ai modelli precedenti.

Nel complesso, questa calzatura raggiunge l’obiettivo di creare una scarpa da corsa stabile che si appoggia alla leggerezza rimuovendo la goffa rigidità di altre calzature simili e conferendo invece un comfort aggiuntivo.

Dopo aver parlato tanto io, vorrei che lo facessi tu. Raccontami la tua esperienza dopo aver macinato un po’ di chilometri con le Asics GT 2000 9 ai piedi. Cosa ne pensi?

E ricorda:

Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.

Buone corse,
Davide

In breve
  • Comfort
  • Peso percepito
  • Stabilità
  • Design
  • Rapporto qualità prezzo
4.3

Summary

La GT-2000 9 è leggera e progettata per il comfort, il che la rende perfetta per i corridori che hanno bisogno di un po’ di supporto in più ma non vogliono sacrificare le prestazioni per ottenerlo.

Articolo precedenteSaucony Triumph 18: Recensione Dettagliata
Articolo successivoSaucony Endorphin Shift: Recensione Dettagliata
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome