Sei in cerca di maggiori info sulle fantastiche calzature sportive Asics GT 2000 7?
Vuoi sapere tutte le caratteristiche, i prezzi e le opinioni di chi le ha già testate prima di te?
Continua a leggere e scopri la mia recensione completa delle GT 2000 7.
ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Asics GT 2000 9.
Recensione ASICS GT-2000 7
Anno nuovo, tomaia nuova: ASICS ha ridotto, nell’ultima edizione, il peso del modello 2000 eseguendo un cambio di progettazione completo per la versione 6.
La scarpa di quest’anno pesa circa 53 grammi in più, e possiede meno imbottitura intorno alla caviglia.
Vediamo insieme le caratteristiche nel dettaglio.
ASICS GT-2000 7: Caratteristiche
GT-2000 7 è una scarpa di stabilità classica prodotta dalla ASICS che offre un supporto, un’ammortizzazione ed un prezzo decisamente moderati.
Facendo un piccolo confronto con le altre scarpe da running del marchio ASICS, posso dire che le Kayano sono può lussuose, mentre il modello GT-1000 è più basico.
Il modello GT-3000 ha una vestibilità più stretta e caratteristiche speciali: le scarpe sono più adatte a chi ha la borsite e corre iperpronando.
Confrontando il modello ASICS GT-2000 7 con la precedente versione 6, l’unica differenza che ho riscontrato è nella punta delle dita: il materiale rigido che riveste l’interno della punta misura 7 mm in più di spessore sul lato mediale e 4 mm in più nel centro della parte anteriore.
È per questo motivo che la scarpa è leggermente più spaziosa.
Correndo con il modello 2000-7, ci si dovrebbe sentire un po’ come Goldilocks quando ha trovato nelle ASICS GT-2000 il suo modello ideale.
Nel testare i modelli 6 e 7, è difficile, inizialmente, delineare delle differenze tra le due tipologie di scarpe. Testandole in qualche seduta di corsa, ho notato che queste scarpe da running sono più sicure intorno alla zona della caviglia, e non si avverte in alcun modo la riduzione dell’imbottitura.
Dopo qualche minuto di corsa, ho scoperto che l’allacciatura è stata modificata e resa più efficiente. Il sistema più recente posiziona il passante della linguetta con un laccio sul retro, il che consente di effettuare una chiusura efficiente dopo aver posto la linguetta in posizione.
La vestibilità e la forma sono molto simili al modello GT-2000 6, con l’eccezione di una più sicura sensazione attorno alla caviglia.
Il modello 7 è circa 50 grammi più pesante del sei, e la parte superiore è leggermente meno traspirante.
Ricordi i fori d’aria sopra l’arco, nel modello 6? Sono stati un elemento difficile da migliorare.
La GT-2000 è il modello che compete con la Nike Structure, ma quest’ultima si apre di più nel tallone.
Le Brooks Ravenna hanno più o meno lo stesso prezzo (9 euro in meno), ma sono a mio avviso più performanti.
Le scarpe ASICS GT 2000 sono meno strette, ma la tomaia garantisce un miglior trattamento per la borsite e la stessa cosa accade con l’avampiede, tenuto più in sicurezza.
Confrontando le Brooks Ravenna con le ASICS GT 2000 7 ho notato che il cuscino DNA di Brooks è preferibile al Flytefoam di ASICS.
Le Mizuno Wave Inspire garantiscono una vestibilità aderente e comoda e un’intersuola reattiva. L’inclinazione dal tallone alla punta è di 12 mm rispetto ai 10mm del 2000, oltre al fatto che Wave Inspire costa qualche euro in più.
Brooks Adrenaline GTS ha invece un supporto simile alle ASICS 2000 7 e un’inclinazione di 12 mm dal tallone alla punta. Le scarpe presentano lo stesso prezzo sul mercato.
Suola
Alla suola non è stato apportato alcun cambiamento, dopo la massiccia revisione vista tra il modello 5 e il 6: è stata in quell’occasione resa più sottile e più stretta.
FlyteFoam, l’intersuola migliore di ASICS, si sviluppa lungo la scarpa con la presenza di tasche di gel nel tallone e nell’avampiede laterali, utili all’assorbimento degli urti e ad una maggiore resistenza. Le ASICS offrono tuttavia una maggiore durabilità.
Tomaia
La tomaia è stata assottigliata, la linguetta del tallone è essenziale, non esagerata e offre una maggiore imbottitura rispetto a una scarpa da running tradizionale.
Il sistema Trusstic viene di nuovo riproposto per permettere una maggiore resistenza alla torsione al centro del piede, che risulta essere meglio durante una corsa.
Il modello GT 2000 mantiene il suo offset di 10mm.
Asics GT 2000 7: Pro e Contro
Tra i principali pro, le ASICS GT-2000 7 presentano un sistema di allacciatura rinnovato con degli anelli su entrambi i lati del 3° e 4° buco, mediante fori regolari.
L’ottima ammortizzazione leggera e reattiva garantisce una corsa stabile. C’è meno imbottitura attorno alla caviglia: ciò offre una resistenza incredibile all’inclinazione orizzontale.
Il lato mediale presenta strisce di supporto che si stringono con i lacci, con dei fori regolari proprio sotto. C’è una striscia di supporto simile sul lato laterale appena prima dell’avampiede.
Questo cambiamento nel design ancora più accattivante è uno dei principali pro che rendono queste scarpe da running più trendy e predilette dai runners attenti ai minimi dettagli.
E i contro? Le ASICS GT 2000 7 sono inadatte per le corse veloci.
A chi è rivolta: ASICS GT 2000 7
Le ASICS GT-2000 7 sono particolarmente indicate per coloro che soffrono di alcuni problemi come borsite e soprattutto pronazione del piede: la loro funzione antipronazione garantisce infatti una elevata stabilità su percorsi medio-lunghi, oltre a riuscire a limitare la torsione del piede.
Prezzo ASICS GT 2000 7
Il prezzo di lancio si aggirava inizialmente sui 150 euro, mentre attualmente il modello è acquistabile ad un prezzo di poco superiore ai 100 euro, a prescindere dalla colorazione prescelta.
ASICS GT 2000 7: recensioni
Queste scarpe da running hanno ricevuto recensioni contrastanti.
“Ottimamente resistenti e performanti dopo aver percorso diversi chilometri”.
“Sono 90Kg, questi scarpe sono il meglio ho trovato per pronatazione”
“Sono adatte a chi ha leggera pronazione, ma per un runner di 80kg sarebbero meglio le Kayano. Poi dipende anche da quanti km fai e a che ritmo vai”.
Altri runners hanno fatto notare un progressivo peggioramento a partire dal prodotto 2000 4 in poi. Le maggiori critiche riguardano la minore ammortizzazione del sistema in gel ed la minore resistenza dei materiali impiegati.
Conclusioni
Eccoci arrivati alla fine di questa lunga recensione in cui spero di aver risposto a tutti i tuoi dubbi e alle tue domande sulle Asics GT 2000 7.
Ora passo la parola a te.
Cosa ne pensi delle scarpe running Asics? Quale è la tua preferita e perchè?
Lascia un commento qui sotto.
Buon allenamento,
Davide