Vuoi avere maggiori informazioni sulla ASICS Kayano 27, la scarpa da running stabile più famosa del brand giapponese?
Se ancora non mi conosci mi presento, sono Davide Ferro, ex velocista professionista e ora esperto di scarpe da running, e in questa calda estate appena trascorsa ho avuto il piacere di testare la 27 esima edizione di questa famosissima scarpa per pronatori.
Oltre ad alcuni miglioramenti delle caratteristiche esistenti, la nuova Gel Kayano è dotata di un interessante aggiornamento del suo sistema Trusstic System.
Scopriamo insieme le caratteristiche delle scarpe stabili ASICS Gel Kayano 27, diamo un’occhiata ai dettagli di suola, intersuola e tomaia, ai pro e contro e alle sue caratteristiche tecniche.
Sei pronto? Iniziamo!
ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Asics Gel Kayano
Test delle scarpe da running ASICS Gel Kayano 27
Quando una scarpa compie il 27esimo compleanno, significa che negli anni precedenti è stata particolarmente apprezzata.
È il caso della Kayano, la seconda scarpa più longeva di sempre e quella più venduta in assoluto.
Quando ASICS mi ha chiesto di testare questo prodotto, beh, come potevo dire di no?!
Mentre attendevo che arrivasse, spinto dalla curiosità, mi sono informato sulla storia del prodotto.
Vediamola insieme.
Caratteristiche tecniche
- Brand: ASICS
- Modello: Gel Kayano 27
- Tipologia: Stabile
- Peso: 323g
- Drop: 12mm
- Famiglia: ASICS Gel Kayano
- Modello precedente: ASICS Gel Kayano 26
Prime impressioni
Appena ho aperto la confezione ho subito apprezzato il design della scarpa: più pulito rispetto alle edizioni precedenti, soprattutto nella parte anteriore.
Mi è piaciuto anche il colore del logo stampato nella parte laterale.
Appena l’ho indossata, invece, ho notato che risultava molto meno ingombrante di quanto mi aspettassi.
ASICS mi ha inviato la mia taglia classica, e devo dire che non ho riscontrato alcun problema in termini di vestibilità.
Una volta indossata risulta forse leggermente più grande, ma non abbastanza da voler indossare mezzo numero in meno.
Caratteristiche generali
Come tutte le calzature sportive ASICS, la Kayano è realizzata con materiali di alta qualità, che conferiscono alla scarpa una sensazione di comfort e morbidezza e una grande durabilità.
La tomaia in mesh ingegnerizzata lascia molto spazio tra le fibre per aiutare a ridurre il peso e favorire un buon ricircolo d’aria.
Ho testato queste calzature durante un caldo agosto genovese e non ho riscontrato alcun problema di sudorazione o surriscaldamento del piede.
Sul retro, i designer hanno applicato una struttura esterna, in grado di aggiungere struttura e bloccare il tallone in posizione.
Il colletto posteriore è morbido e accogliente: l’imbottitura è molto comoda e il tessuto liscio aiuta ad evitare qualsiasi tipo di sfregamento.
Grazie alla sua ampiezza, infine, la calzatura risulta adatta anche ai runner dalla pianta larga.
Suola
Se c’è una cosa che ASICS sa fare bene, è quella di creare delle suole durevoli e resistenti.
La suola di questa scarpa è realizzata con un mix di materiali: una gomma AHAR più durevole nell’area posteriore e una gomma soffiata più morbida in quella anteriore.
La combinazione fra suola in gomma e intersuola Trusstic offre una grande stabilità e una buona flessibilità soprattutto nell’area anteriore.
Dopo aver testato la scarpa per oltre 100 km ho potuto constatare che l’usura è veramente minima. Credo dunque che questa scarpa sia destinata a durare davvero a lungo.
Intersuola
L’intersuola presenta un’unità in Gel nella parte posteriore (che aiuta a ridurre gli urti e le vibrazioni) e un’ammortizzazione Flytefoam Propel nell’area più a contatto con il piede, perfetta per i runner che preferiscono una sensazione morbida e rimbalzante ma più vivace rispetto alla maggior parte delle schiume.
Per garantire un buon supporto contro la pronazione, l’azienda ha inserito il sistema Space Trusstic che funge da perno mediale e la schiuma Dynamic DuoMax nell’area laterale, progettata appositamente per fornire un supporto solo se richiesto.
Se invece non ne hai bisogno, beh, la schiuma è come se non esistesse.
Si, hai capito bene.
Non si tratta di uno strato di schiuma rigido o di una piastra ingombrate. Bensì, è una tecnologia molto discreta. Che fa il suo lavoro solo quando deve.
Questo mix mantiene la scarpa davvero molto stabile e fornisce una grande quantità di supporto a chi ne ha bisogno.
Se tendi a correre sull’avampiede (e sei un runner neutro) scoprirai invece che la combinazione fra Space Trusstic e Flytefoam Propel garantisce davvero quel rimbalzo in più di cui hai bisogno per aumentare il ritmo.
Ottimo lavoro, ASICS!
Tomaia
La tomaia di questa calzatura sportiva ha subito poche modifiche rispetto all’edizione precedente.
È composta da una tomaia in mesh sottile e traspirante: riduce il peso complessivo del prodotto e migliora il flusso d’aria creando una grande traspirazione.
E funziona davvero, fidati!
Ho testato questo prodotto in un caldissimo ferragosto genovese, e non ho avvertito alcuna sensazione di surriscaldamento all’interno della calzatura.
Mantenere una corretta temperatura dei piedi è fondamentale, perchè aiutano a regolare la temperatura del corpo.
Una scarpa da running deve quindi riuscire a mantenere sempre una temperatura adeguata per aiutare i piedi a respirare e il resto del corpo a non surriscaldarsi.
E la Kayano lo fa in modo straordinario.
Rispetto all’edizione precedente, tuttavia, la tomaia della 27 esima edizione è molto più raffinata minimale, con dei fori di ventilazione diagonali.
ASICS ha deciso di allargare la punta, aumentando lo spazio nell’area delle dita e aiutando il piede a respirare ancora di più.
La linguetta, che si trova sotto i lacci, invece, è ben imbottita e protegge il collo del piede senza risultare troppo ingombrante.
A differenza della maggior parte delle scarpe da corsa concorrenti, quest’ultima non è fissata alla scarpa nell’area laterale, fornendo più spazio al collo del piede e favorendo la calzata.
Quindi, se hai bisogno di un po’ di spazio nell’area anteriore, la Kayano è senza dubbio la scarpa che fa per te.
Pro e contro delle Kayano 27
Ora facciamo un rapido call-back e rivediamo velocemente tutti i pro e i contro di questa scarpa.
Pro | Contro |
Grande supporto e stabilità: ottima per iperpronatori | A ritmi veloci potrebbe risultare un po’ goffa a causa della grande struttura (esoscheletro nell’area posteriore, colletto imbottito, eccetera) |
Fornisce supporto solo quando deve: ideale dunque anche per i runner neutri che non ne hanno bisogno | |
Buon ammortizzamento | |
Sembra davvero molto durevole | |
L’estetica è migliorata rispetto alle edizioni precedenti |
Domande frequenti
Per chi è indicata Asics Kayano 27?
Questa scarpa da corsa è indicata per i runner neutri o pronatori che desiderano una scarpa per i propri allenamenti o le proprie gare, anche a lungo chilometraggio.
Si tratta di una calzatura davvero eccezionale, ben bilanciata e in grado di fornire un supporto eccellente a qualsiasi ritmo e per qualsiasi distanza.
Quanto costa?
Le Metaracer hanno un prezzo consigliato al pubblico che si aggira fra i 160 e i 180€, a seconda dei negozi.
Non si tratta di un’opzione economica, ma assolutamente in linea con le scarpe da corsa dei brand concorrenti.
Essendo la migliore opzione per i runner pronatori, ed essendo destinata a durare a lungo, inoltre, credo si tratti di un vero e proprio investimento per questa tipologia di runner.
Quanto dura?
Ho testato la scarpa per circa 100km, e ad oggi non ho notato praticamente alcun tipo di usura. Credo dunque che sia destinato a durare davvero molto a lungo.
Conclusioni
Le ASICS Gel-Kayano 27 sono le stesse scarpe di sempre, ma con alcuni aggiornamenti significativi (e migliorativi).
Ho apprezzato particolarmente la calzata spaziosa e la sensazione morbida sotto ai piedi, così come i materiali di alta qualità e la qualità costruttiva, che permetterà al prodotto di resistere per parecchio tempo.
Credo che si tratti della migliore opzione di scarpe per pronatori sul mercato.
Bene, eccoci giunti al termine di questa mia recensione: come ti è sembrata? Hai ancora qualche domanda?
Lascia un commento qui sotto o condividi la tua esperienza con la community di scarperunning.org.
E ricorda:
Vento in faccia,
Rock’n’roll nelle orecchie
E chilometri nelle gambe
Un abbraccio,
Davide
In breve
Valutazione
ASICS Gel Kayano 27 è indicata per i runner neutri o pronatori che desiderano una scarpa per i propri allenamenti o le proprie gare, anche a lungo chilometraggio.
Si tratta di una calzatura davvero eccezionale, ben bilanciata e in grado di fornire un supporto eccellente a qualsiasi ritmo e per qualsiasi distanza.
Salve, tra le asics kayano 26 e le 27 il numero rimane lo stesso? Nelle kayano 26 mi trovavo bene con il 39.5.mi consigli di prendere lo stesso numero? Con le gt 2000 per esempio ho dovuto prendere il 40.grazie mille.
Ciao Sara,
Purtroppo con le misure e le calzate è sempre un pò rischioso.
Tendenzialmente si prende la stessa misura, ma nel dubbio meglio mezza in più che mezza in meno!
Le GT 2000 che versione sono? I modelli nuovi calzano sempre meno.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide,
ho 44 anni, faccio triathlon e sto cercando un paio di scarpe adatte soprattutto al mio peso e al mio passo.
mi alleno 2/3 volte a settimane nella corsa percorrendo circa 16 km ad ogni allenamento, con l’avvicinarsi della gara qualche faccio anche dei lunghi più importanti.
Il punto per me è ho un peso forma di 88 kg, e in questo periodo di lockdown mi sono concesso 4/5 kg in più.
Sono leggermente pronatore e corro tra i 5′ e i 5’10” al km.
Con le kayano mi sono trovato bene ma da un tempo sono indeciso sull’acquisto di un paio di nike vaporfly o tempo next% , che dici?
Poi avrei un’ultima domanda…nel piede sn ho le unghie nere (melluce e trillice…grazie ai miei figli conosco i nomi!) cosa posso fare? ho provato calzini, creme e ora ho un numero in più rispetto al solito ma il risultato non è cambiato! ho un piede lungo 30 cm.
Grazie in anticipo per la risposta e complimenti per il blog!
Ciao Ivan,
Ti dò subito una dritta: quando vuoi avere un consiglio, scrivi sempre, oltre alla descrizione (che hai fatto molto bene a scrivere), anche la tua altezza; questo aiuterà a farsi un’idea della tua fisicità.
Detto questo, la Kayano è un modello davvero ottimo e che trova molto consenso tra i runner pronatori.
I modelli che mi hai scritto sono molto tecnici e cambiano molto rispetto ad una normale scarpa da running.
Come avrai letto nelle mie recensioni, bisogna essere pronti per indossare queste scarpe perchè vanno a sollecitare molto il nostro fisico.
Sei sicuro di essere pronto?
Purtroppo le Vaporfly Tempo Next% danno il meglio di loro sotto certi tempi al km almeno dai 4’30” in giù. Tu sei 30/40” sopra, rischi di acquistare una scarpa che non ti dia gli esiti sperati. Inoltre la scarpa sarebbe instabile perchè il passaggio da tallone a punta sarebbe troppo lento.
Il consiglio per te è quello di cercare se possibile di perdere un pò di peso e velocizzare il passo, in questo modo potrai piano piano andare su scarpe più performanti.
Mentre rimarrei per i lunghi su una scarpa protettiva come la Kayano, per i corti o allenamenti veloci proverei invece ad andare su un modello neutro però leggermente più dinamico come la Pegasus 37.
Se invece vuoi avere più spinta a discapito di ammortizzazione puoi provare le Turbo 2.
Ricorda che sono entrambi modelli neutri e quindi controlla sempre l’usura, vanno cambiate se l’usura è troppo accentuata.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide,
Ho 41 anni, peso circa 70 Kg e sono alto 1,8 m ho incominciato a correre da 3-4 mesi con un paio di Asics GT 2000 7, perché sono un po’ pronatore. i miei tempi sono lentini al massimo arrivo 5′ al km ma mediamente vado da 5,30-5,50 al Km. Il problema è che dopo 6-8 km incomincio ad avere (massimo sono arrivato ad 11km) dolori alla caviglia sx, anche perché ho 6 viti e una placca tra perone e tibia per un incidente di 2 anni fa in moto (frattura trimalleolare, quindi è già tanto che cammini!!). Quindi forse mi servirebbe una scarpa abbastanza stabile, leggera, e forse molto ammortizzata? Sapresti consigliarmi,
Ciao grazie!
Ciao Valerio,
Il fatto che tu sia pronatore e che abbia dei tempi “lentini”, come dici , ti porta sicuramente a scegliere una scarpa protettiva e stabile.
La tua GT 2000 rientra perfettamente in queste caratteristiche.
Il tuo dolore alla caviglia sx, come già sai, può essere dovuto alle problematiche legate all’incidente.
Possiedi già una scarpa con delle caratteristiche tecniche che rientrano nelle tue necessità, ma ovviamente potresti sperimentare altro e magari trovarti meglio (o peggio).
C’è qualcosa che non ti convince del tuo attuale modello?
Cerca di farmi capire cosa ti aspetti dalla scarpa.
Un caro saluto,
Davide
Buongiorno Davide,
ti chiedo un parere.
Io sono un iperpronatore, peso 72 kg, corro a 5,30-6,00 min/km per 30-50 km/settimana.
Fra la GT-2000 e la Kayano qual è la più cushioning per le mie caratteristiche?
Non mi interessano le prestazioni ma l’ammortizzazione e la comodità.
Grazie mille!
Francesco
Ciao Francesco,
Per il tuo peso sia la 2000 che la Kayano vanno benissimo.
Se ci tieni all’ammortizzazione rimani sulla Kayano che è più ammortizzata 🙂
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Buongiorno Davide,
mi chiamo Francesco e sono un iper-pronatore.
Secondo te fra le Kayano e le GT quali sono le più “cushioning”?
Io sono alto 1,81 m, peso 72 kg, corro 3 volte a settimana (tot. 30-50 km) sui 5,30-6,00 min/km.
Vorrei provare le Asics e cerco scarpa stabile ma morbida e ammortizzata, non mi interessa la “prestazione”.
Grazie per l’aiuto che mi saprai dare.
Francesco
Ciao Francesco,
Sono due scarpe davvero ottime.
Io tra le due ho trovato le Kayano leggermente è più morbide.
Un caro saluto,
Davide
Ti aspetto su Facebook