Eccoci nuovamente qua a parlare di questa scarpa prodotta nel 2019 dalla Hoka, la Clifton 6, che raccoglie l’eredità della Clifton 5 e allo stesso tempo ha anticipato l’uscita della 7.
La storia di Hoka One One, per chi non la conoscesse, ha inizio nel 2010 in una città sulle alpi francesi, Annecy. Qui, due ex dipendenti di un’azienda di calzature sportive, decisero di progettare scarpe che consentissero agli atleti di correre in discesa in modo più rapido, sicuro e prolungato. Da lì Hoka ha iniziato a produrre scarpe da corsa per tutti i runner, da chi fa jogging fino agli atleti più evoluti che desiderano migliorare le loro prestazioni in piena sicurezza.
Ok stiamo divagando ma, non essendo Hoka famosa al pari di colossi del calibro di Nike e Adidas, temevo che qualcuno di voi non fosse ferrato e non conoscesse questo brand, ormai pienamente consolidato nel mercato internazionale.
A proposito, potete non conoscere Hoka ma non potete non conoscere me. Io sono Davide Ferro, ex corridore professionista e socio fondatore di questo blog, il numero uno in Italia sulle scarpe da running.
Torniamo al nostro focus, ovvero le Hoka Clifton 6. Ovviamente, prima di fare la mia recensione, le ho testate personalmente per oltre 100 chilometri e ho trovato una scarpa molto più elegante e aerodinamica rispetto alle precedenti.
Vuoi delle scarpe che ti trasmettano la sensazione di leggerezza ma con molta ammortizzazione per macinare chilometri senza alcun disagio? La risposta è Hoka One One Clifton 6.
ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Hoka Clifton 8.
Test delle scarpe da corsa Hoka Clifton 6
Ho macinato svariati chilometri con le mie Clifton 6 ai piedi e devo dire che non le ritengo scarpe da competizione anche se ti faranno apparire piacevole qualunque distanza percorsa. Personalmente le consiglierei sia per una mezza maratona da più di 1h 30min fino ad una maratona oltre le 3 ore.
La Clifton 6 è stata la scarpa perfetta per riportare divertimento e ringiovanimento nella mia corsa. L’ammortizzazione e la leggerezza sono, in gran parte, le ragioni del mio entusiasmo nei confronti questa di questa calzatura da running.
Dopo aver finito la stagione delle maratone, i miei piedi erano stanchi e avevano bisogno di essere coccolati. Mi sono imbattuto nelle Clifton 6 e mi sembrava che la scarpa stesse abbracciando e proteggendo il mio piede amorevolmente.
La sesta edizione delle Clifton di casa Hoka presenta piccole modifiche che ne alleggeriscono il peso e aumentano lo spazio tra le dita, per un comfort superiore. L’impegno dei designer di Hoka One One continua ad essere lo stesso, offrendo il massimo livello di ammortizzazione in un design leggero, dinamico e versatile.
Non c’è distanza che possa resistere a queste Hoka One One Clifton 6. Scarpe ammortizzate che puoi provare correndo per ore sull’asfalto. In nessun momento ho avuto fastidio alle piante dei piedi, cosa che di solito accade con altre scarpe con profili inferiori o con caratteristiche diverse. Certo, questo tipo di ammortizzazione richiede un adattamento poiché è meno stabile di tanti altri che possiamo trovare sul mercato e i muscoli e le articolazioni richiedono alcuni giorni di per adeguarsi alle scarpe.
Caratteristiche tecniche
- Marchio: Hoka One One
- Modello: Clifton 6
- Tipologia: Ammortizzate
- Peso: 266 g
- Drop: 5 mm
- Famiglia: Clifton
- Modello precedente: Clifton 5
Caratteristiche generali
Le Hoka One One Clifton 6 sono state lanciate in Italia nel giugno del 2019 ed etichettate come scarpe per l’allenamento di tutti i giorni. La principale critica del modello precedente era relativa ad un design dell’avampiede troppo stretto e ad una durata inferiore alle aspettative. Sarà riuscita l’azienda francese ma con sede in Colorado a migliorarsi e creare una scarpa competitiva?
Direi proprio di si.
La verità è che questo modello ha leggermente ridotto il suo peso garantendo un maggiore dinamismo e leggerezza in gara. Allo stesso tempo, questa scarpa è leggermente più larga rispetto alle versioni precedenti, fornendo così una sensazione di comfort permanente.
Questo modello continuerà ad essere un punto di riferimento all’interno della fascia per runner neutri e offre un’estetica rinnovata e una leggerezza superiore.
Il primo pensiero dopo averle indossate è che la scarpa invita a correre a lungo a ritmi non troppo veloci. Le Clifton hanno, inoltre, un livello di ammortizzazione che garantisce una buona reattività. Il piede non affonda mai nella scarpa ed il passo riesce a velocizzarsi con il passare dei minuti. Dopo qualche ora di corsa la convinzione è che le Clifton 6 siano la migliore opzione offerta da Hoka per chi voglia correre una corsa lenta e rigenerante.
Il drop di 5 mm risulta piacevole al piede e si riesce facilmente ad aumentare la velocità, soprattutto in uscite in progressione. Le Clifton 6 non sfigurano nemmeno negli allunghi post allenamento dove si capisce immediatamente che il peso limitato e la buona reattività dell’intersuola consentono di raggiungere un ritmo elevato. Con un peso di 255 grammi, questa scarpa offre un equilibrio perfetto tra ammortizzazione e reattività.
Le Clifton 6 sembrano, infine, ideali adatte per corse lunghe.
Diciamo che la riduzione del peso, una scarpa più spaziosa e una super stabilità, la rendono una scarpa che si adatta quasi a tutti i corridori.
Grandi novità riguardano anche suola, intersuola e tomaia.
Andiamole a vedere accuratamente.
Suola

La suola della Clifton 6 è uno dei principali cambiamenti rispetto alla Clifton 5. La Clifton 6 ha un nuovo strato in gomma un po’ più spesso sotto l’avampiede e leggermente meno nel tallone. Questa gomma posizionata strategicamente è progettata per proteggere la schiuma dell’intersuola dall’usura eccessiva, pur essendo piuttosto leggera.
La suola abbastanza minimale è progettata per le strade e non consiglierei di portare la Clifton 6 su una pista tecnica. Per macinare chilometri su sentieri sterrati e su ghiaia fanno ottimamente il loro lavoro.
L’altezza dello stack è lo stessa di quella del suo predecessore, l’Hoka One One Clifton 5.
Per quello che concerne il grip e la trazione, le Clifton si sono dimostrate molto affidabili, garantendo un grip adeguato in strada e su terreni non asfaltati. Ovviamente, a seconda del tuo modo di correre, potrai trovare che la quantità di gomma possa usurarsi abbastanza rapidamente, soprattutto nell’avampiede. Il mio consiglio è di non preoccuparti, le caratteristiche di ammortizzazione non cambieranno, se non dopo 400-500 km.
Questa suola è consigliata per l’uso su asfalto, ma offre buone prestazioni su tutte le piste lisce che non presentano rilievi.
Intersuola

L’ intersuola della nuova Clifton 6 di Hoka One One ha una struttura simile al modello precedente, per un livello di smorzamento eccezionale. Tuttavia, questo nuovo aggiornamento ha modificato la struttura dell’intersuola in modo da offrire una maggiore sensibilità in gara e un maggiore ritorno di energia. Pertanto, le transizioni sono ancora più leggere e fluide. Questo nuovo modello continua a incorporare la piastra Meta-Rocker che è in grado di offrire una maggiore protezione in ogni falcata.
L’intersuola in EVA a compressione totale è stata incorporata per garantire un appoggio morbido e confortevole. Questo componente offre due vantaggi, il primo dei quali è naturalmente il comfort e l’assorbimento degli urti per una maggiore morbidezza. Inoltre, offre un grande ritorno di energia che diventa un impulso per il corridore che avverte una sorta di propulsione nelle ripartenze.
La Active Foot Frame consente a tallone e piede di sistemarsi in profondità nell’intersuola, accogliendo e supportando il piede durante la corsa.
Hoka è ben nota per le sue scarpe altamente ammortizzate progettate per ridurre gli impatti della corsa e l’ammortizzazione della Clifton 6 fa proprio questo, sebbene la sua intersuola non sia morbida come alcune delle loro altre scarpe.
Tomaia

La tomaia di questa scarpa è stata completamente ridisegnata per una maggiore sensazione di comfort. La nuova rete senza cuciture incorporata raccoglie e avvolge il piede con maggiore attenzione, senza rinunciare a una protezione permanente. Questa nuova struttura ha portato ad una leggera riduzione del peso dell’intera scarpa e offre una buona traspirabilità che mantiene i piedi freschi durante la gara. Inoltre, la parte esterna offre sufficiente comfort e sostegno ai piedi, senza perdere la libertà di movimento.
La stessa etichetta sulla parte posteriore è una genialata. Poiché la tomaia è così leggera e flessibile potrebbe essere abbastanza difficile infilare i piedi dentro. Con l’aggiunta dell’etichetta il problema è stato risolto.
Pro e contro delle Hoka Clifton 6
Pro
La nuova tomaia ha più elasticità e il vantaggio di rinforzi ricamati su tutto il metatarso. Entrambi si sono davvero impegnati con il mio piede per una sensazione di sicurezza. La punta è stata allargata e la Clifton 6 ha una soletta Ortholite che offre un comfort assoluto.
Ho provato per pura curiosità a rimuovere la soletta Ortholite e ho trovato centinaia di piccoli fori pensati per ridurre il peso nel plantare della scarpa. Sono dettagli come questo che rendono la nuova Clifton ancora più leggera.
La struttura è stata leggermente modificata per renderla più ampia rispetto alla versione precedente. Questo dona più comfort ai piedi e più libertà di movimento per le dita.
Anche la larghezza e il profilo dell’intersuola sono stati modificati per migliorare l’appoggio e la comodità durante la corsa.
L’ammortizzazione della calzatura è garantita dal famoso Meta-Rocker che assiste il mesopiede facendoti “dondolare” facilmente in avanti al momento dell’impatto con il terreno.
Contro
Ho sentito dire riguardo alla Clifton 6 che la linguetta può creare fastidi e problemi al piede poiché la linguetta della scarpa è troppo corta perché termina appena sopra l’ultimo occhiello per i lacci. Onestamente non lo trovo un problema anche perché è particolarmente imbottita per proteggere e attutire la parte superiore del mio piede dai lacci senza risultare però eccessivamente voluminosa.
La scarpa sembra a primo impatto un po’ troppo voluminosa di quanto desidererei per gli allenamenti o la corsa veloce. Questa sensazione svanisce però dopo averla indossata per qualche ora.
Clifton 6 può apparire un po’ stretta nella zona mediale e dell’avampiede ma è disponibile anche in una versione “larga” che potrebbe valere la pena considerare se hai un piede di volume leggermente maggiore o se desideri una scarpa con più spazio nell’avampiede.
Domande frequenti
A chi sono rivolte le Hoka Clifton 6
Passiamo ora da analizzare il target a cui potrebbero essere rivolte queste scarpe. Io penso che siano ideali per corridori di peso medio (65-75 kg), anche se potrebbero essere una buona opzione anche per i corridori leggeri (<65 kg) che cercano qualcosa di più ammortizzato per gli allenamenti tranquilli. Mi sento invece di avvisare che per quei corridori che pesano più di 80 kg, l’intersuola può apparire troppo morbida.
La Clifton 6 è una scarpa eccezionale per i corridori neutri di tutti i giorni che apprezzano l’ammortizzazione completa. Grazie al Meta-Rocker, anche i moderati iperpronatori possono godere di questa protezione. È perfetto anche per le tue lunghe distanze grazie alla protezione imbottita.
La scarpa della Hoka è progettata per la corsa su strada e fa il suo dovere anche su strade sterrate o sentieri molto lisci ma, tieni presente, che questo farà consumare più rapidamente la suola.
Se stai cercando una scarpa per allenamenti veloci o corse ma desideri comunque un elevato livello di ammortizzazione, ti consiglio di valutare anche altri modelli della Hoka più incentrati sulla corsa, come la Carbon X o la Evo Rehi.
Insomma, dal mio punto di vista, queste Hoka One One Clifton 6 sono state progettate per muoversi molto bene con andature superiori a 4,30 / km o per alcuni cambi di ritmo non estremamente impegnativi.
Come calzano le Hoka Clifton 6
La Clifton 6 presenta una calzata più fluida e comoda ed un ricamo che ne migliora la stabilità, senza appesantirla.
Una volta messe ai piedi ti sentirai avvolto dalla tomaia e noterai che la calzata è estremamente confortevole e il piede non si sente compresso in nessuna zona. Ci metterai pochissimo a infilarle grazie anche all’ etichetta posizionata all’altezza del tallone che semplifica il tutto. Si tratta di una soluzione tanto semplice quanto geniale.
Linguetta e imbottitura sono confortevoli senza risultare troppo morbide mentre i lacci piatti sono ottimi per garantire un’allacciatura comoda ma precisa e stabile.
Se solitamente le scarpe leggere sacrificano la comodità e il comfort con questa calzatura ti dovrai ricredere.
Quanto costano le Hoka Clifton 6?
Il prezzo di listino ufficiale segnala un costo di 140 euro per le questo modello di scarpe da corsa della Hoka One One. Va dettò però che si trovano tranquillamente in offerta su vari siti a prezzi che vanno dai 100 ai 130 euro.
Dove acquistarle?
Il mio consiglio è di rivolgersi ad Amazon, il migliore portale di e-commerce disponibile on-line dove avrai la possibilità di trovare le Clifton 6 a prezzi molto competitivi rispetto alla concorrenza. Potrai anche decidere la colorazione tra le decine presenti, oltre ovviamente a taglia e modello. Con Amazon sarai, inoltre, in una botte di ferro per quanto riguarda l’assistenza post-vendita.
Comparativa con scarpe da corsa simili
Hoka Clifton 6 VS Hoka Clifton 5
Hoka ha apportato notevoli modifiche al Clifton 6 che vale la pena spiegare per chi ha familiarità con il modello precedente.
Le fasce in TPU sono state rimosse a favore di un Engineered Mesh con una diversa tenuta del piede a secondo la zona della scarpa.
La base d’appoggio nella zona dell’arco è stata ampliata rispetto alla Clifton 5 per due motivi: maggior stabilità e vestibilità più generosa.
L’ammortizzazione risulta più morbida rispetto alle Clifton 5 ma rimane più rigida delle vecchie v1, v2, 3 e v3. Il compromesso ideale tra durabilità per l’utilizzo di tutti i giorni e morbidezza.
L’intersuola e la suola sono state allargate sotto l’arco di alcuni millimetri per migliorare la stabilità e adattarsi ai piedi più disparati e consentirgli di rimanere bloccato e ben fissato.
Hoka Clifton 6 VS Hoka Bondi 7
La corsa offerta da entrambe le scarpe risulta morbida ma la schiuma nell’intersuola di Bondi 7 è più solida e la rende più adatta a distanze più brevi. Il peso più leggero della Clifton 6 la rende una scarpa migliore per le lunghe distanze in quanto ha una maggiore ammortizzazione.
La stabilità è buona in entrambe le scarpe e sentirai i tuoi piedi ben piantati. La Bondi 7 con la sua intersuola più solida e il supporto dell’arco plantare più prominente è, tra le due, la più stabile.
Se sei un corridore alla ricerca di un allenamento quotidiano e una corsa liscia e ammortizzata, la Bondi 7 è quello che fa per te.
Se sei invece un corridore alla ricerca di un puro allenamento sulla lunga distanza o un allenamento di recupero con una corsa super morbida, sarà il caso di optare per la Clifton 6.
Conclusione
La Clifton è stata per molti anni una delle scarpe da strada più vendute di Hoka. Alcuni modelli sono stati probabilmente migliori di altri e mi sento di affermare che la Clifton 6 sia una scarpa migliore rispetto alla sua versione precedente.
La Clifton 6 è altamente ammortizzata senza risultare super morbida e questo, insieme ad una calzata più confortevole, renderanno questa calzatura più attraente per molti corridori rispetto ai predecessori. Non costituirà la mia prima scelta per la corsa veloce ma sarà un’ottima opzione per gli allenamenti medi sulla strada.
Insomma, un intersuola aggiornata in EVA che conferisce più morbidezza, la nuova tomaia in rete più morbida che offre un avvolgimento e comfort al piede e una mescola in gomma resistente all’altezza del tallone e dell’avampiede.
Spero di essere riuscito a spiegarti in modo accurato le mie impressioni sulla Hoka Clifton 6. Vorrei sapere anche la tua opinione dopo averla testata e aver macinato chilometri. Cosa ne pensi?
E ricorda:
Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.
Buone corse,
Davide
In breve
Summary
La Clifton 6 è una scarpa eccezionale per i corridori neutri di tutti i giorni che apprezzano l’ammortizzazione completa. Grazie al Meta-Rocker, anche i moderati iperpronatori possono godere di questa protezione. È perfetto anche per le tue lunghe distanze grazie alla protezione imbottita.