Home Scarpe Running Asics Asics Nimbus 21: Recensione Dettagliata delle Nimbus

Asics Nimbus 21: Recensione Dettagliata delle Nimbus

13582
8

Hai avuto una Asics Nimbus in passato e vuoi conoscere tutti i dettagli della nuova versione?

Oppure non ne hai mai indossata una e vuoi conoscere maggiori info su caratteristiche e prezzi?

In qualunque caso, sei capitato nel posto giusto.

Se non mi conosci ancora mi presento: sono Davide Ferro, ex runner professionista e ora esperto di scarpe da running, e in questo post ti parlerò delle Asics Nimbus 21.

Sei pronto? Iniziamo!

 

ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle ASICS Gel Nimbus 24

Asics Nimbus 21: Recensione

Tutte le grandi scarpe da corsa ammortizzate hanno le stesse linee, sia quelle da 90€, che quelle da 120€ e da 150€.

Nell’ultimo anno ho provato e confrontato la maggior parte delle scarpe che io chiamo “max trainer” (a massima ammortizzazione) e ho notato le differenze fra un modello e l’altra e soprattutto fra un brand e l’altro.

Ho provato ad esempio le famose Brooks Glycerin, le Saucony Triumph e le Asics Nimbus; le meno popolari Nike Air Zoom Vomero e New Balance 1080 e le neonate Altra Paradigm.

Devo ammettere che ho notato una grande differenza fra le Nimbus e le sue competitor: dato il calo di popolarità, credo che Asics abbia deciso di ridisegnare completamente la scarpa da corsa per provare a tornare in auge.

Vediamo insieme le caratteristiche delle Asics Gel Nimbus 21 nel dettaglio.

Caratteristiche della Nimbus 21

scarpe da corsa asics

Quando ho ricevuto le Nimbus, sembravo un bambino davanti al suo giocattolo preferito: ero entusiasta di provarle.

La prima impressione non è stata il massimo, lo ammetto, non mi piacciono tanto quanto le Glycerin o le 1080, e nemmeno quanto le Triumph o le Paradigm.

Hanno un bell’aspetto, non fraintendermi, ma non hanno….catturato la mia attenzione, diciamo.

Tuttavia, quando le indossate, mi sono ricreduto alla grande: la prima impressione è passata da “grigia” a “piuttosto positiva”.

C’era un sacco di ammortizzazione ma i miei piedi non si sono mai sentiti “affondare” nella scarpa.

Al contrario, si sentivano supportati sia nella corsa che nello slancio.

Durante la prima uscita, inoltre, si sono comportate molto bene.

Vediamo insieme le caratteristiche della suola e della tomaia.

Asics Gel Nimbus 21: Suola

Asics Nimbus 21 opinioni

Asics ha inserito in questa scarpa la tecnologia più avanzata del mercato per offrire una grande ammortizzazione e morbidezza.

Devo dire che, tra tutte le scarpe Asics che ho testato, questa è stata ad oggi la migliore.

Ho dovuto combattere un po’ quando cercavo di aumentare il ritmo, ma quando era il momento di correre per parecchi chilometri, le mie nuove Nimbus, il clima mite e i tramonti di Genova mi hanno accompagnato davvero alla grande.

In questa versione Asics ha utilizzato il suo fantastico sistema di ammortizzazione in gel nell’area del tallone e lungo la zona esterna dell’avampiede per aiutare ad assorbire gli urti durante l’impatto del piede sul terreno.

Nell’area superiore dell’intersuola, invece, sono presenti due grandi tecnologie di casa Asics: il materiale Flytefoam Lyte e il Propel Flytefoam, in grado di contribuire all’impatto e di fornire un leggero rimbalzo nel momento in cui il piede si stacca da terra.

Sulla suola, Asics ha inserito la gomma Asics High Abrasion Rubber (AHAR) che offre una grande trazione su terreni umidi o bagnati.

Mi è capitato di correre sotto a una delle tante piogge genovesi, e devo dire che non ho mai perso fiducia nelle mie Nimbus 21, nemmeno in situazioni di asfalto molto bagnato.

Asics Gel Nimbus 21: la tomaia

scarpe running asics nimbus

In passato, ho avuto qualche problemino con la tomaia della Nimbus (soprattutto nelle edizioni 18 e 19): non particolarmente traspirante, e non del tutto comoda (piuttosto stretta e corta nell’area delle dita).

Per fortuna, nella Gel Nimbus 20, Asics ha ascoltato le lamentele di molti runner e ha deciso di ridisegnare la tomaia: ora più elastica e traspirante, in grado di garantire un ricambio d’aria costante e mantenere il piede al fresco anche durante le giornate più calde.

Utilizzando gli overlay stampati in 3D, la tomaia è ora senza cuciture e fornisce un supporto ancora maggiore.

All’interno della scarpa è presente una soletta Ortholite X40 che garantisce una maggiore morbidezza e una migliore traspirazione.

La parte migliore?

Secondo me è il fatto che la tomaia ora si adatta davvero alle dimensioni del piede: stretta sul tallone (lo blocca senza soffocarlo), si allarga nell’area mediana del piede e si allarga ulteriormente verso una comoda area anteriore per garantire un grande comfort per le dita.

Asics Gel Nimbus 21 recensione

L’unico inconveniente?

Più traspirazione significa anche minore impermeabilità.

Ma, come si dice nella mia città, sciûsciâ e sciorbî no se pêu (soffiare e aspirare non si può).

Pro e contro della scarpa Asics Nimbus 21

Pro Contro
Ammortizzazione confortevole La tomaia traspirante favorisce l’ingresso d’acqua durante le giornate piovose
La tomaia ridisegnata garantisce un grande comfort
Ottima trazione anche su terreni bagnati o scivolosi

A chi è rivolta la Asics Nimbus 21

Asics Nimbus 21 è rivolta a tutti i runner neutri che cercano una scarpa con una grande ammortizzazione che li accompagni durante le corse più lunghe.

È ideale sia per coloro che si avvicinano al mondo della corsa per la prima volta che per i runner più esperti.

La scarpa veste bene sia per piante larghe che strette.

Caratteristiche tecniche

  • Brand: Asics
  • Modello: Asics Gel Nimbus 21
  • Tipologia: Ammortizzata
  • Peso: 315g
  • Drop: 10mm
  • Famiglia: Asics Gel Nimbus
  • Modello precedente: Asics Gel Nimbus 20

Asics Nimbus 21: opinioni

Cosa ne pensa chi possiede già la Asics Gel Nimbus 21?

Qui abbiamo raccolto qualche opinione di chi l’ha provata.

Provate queste Nimbus 21, le prime davvero rivoluzionarie dopo molti anni.
Compro Nimbus da 6 anni, iniziato con le Nimbus 16, le precedenti versioni avevano piccole evoluzioni, queste invece cambiano e di molto! La pianta del piede è leggermente più larga, calza perfettamente e sembra una ciabatta. Scarpe leggere e ammortizzate. Se si segue un po’ su amazon si trovano sempre delle ottime offerte. prezzi che sul retail non si trovano. Evoluzione della più famosa scarpa Asics: CONSIGLIATISSIMA!

Asics Nimbus 21: prezzo

Il prezzo della linea Nimbus non è dei più competitivi, ma devo dire che le migliorie apportate alla scarpa la rendono una delle migliori scelte nonostante il prezzo.

Data la qualità dei materiali e la loro durabilità, considero l’acquisto della Nimbus 21 un investimento, più che una spesa.

Conclusioni

La Nimbus 21 è un’ottima scarpa da running Asics a massimo ammortizzamento.

In questa edizione è stata migliorata la tomaia e l’area del toebox, aumentando il comfort complessivo della scarpa.

Asics ha rassodato un pochino anche l’ammortizzazione sotto all’avampiede, togliendo completamente quella sensazione di “affondo” del piede.

Nel complesso, le modifiche apportate alla scarpa hanno alzato il livello della linea Nimbus: è ammortizzata come prima, ma garantisce una corsa ancora più confortevole.

Asics Nimbus 21: promossa a pieni voti!

IN BREVE
Comfort
9
Design
7
Peso percepito
7
Stabilità
9
Rapporto qualità prezzo
8
Articolo precedenteAdidas Adizero Adios 4: Recensione Completa con Prezzo e Opinioni
Articolo successivoBrooks PureCadence 7: Recensione Dettagliata con Prezzi e Opinioni
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.
asics-nimbus-21Grazie alla tomaia traspirante e alla grande ammortizzazione, è ideale per tutti i runner neutri che cercano una scarpa che li accompagni durante le corse più lunghe. Ideale per l'allenamento quotidiano e le lunghe percorrenze, la Nimbus non è adatta per ritmi elevati.

8 Commenti

  1. Ciao Davide,
    Sono un fedelissimo di nimbus ormai da circa 10 anni e sono un maratoneta lento (tra le 3h30 e le 4h) ma con molta esperienza.
    Non ho mai avuto problemi con nimbus e devo dire che trovavo la 20 una scarpa perfetta (peso 81 kg).
    Passato al modello 21 ho notato significative differenze. È vero che ho preso mezzo numero in più del solito (usavo 43.5 per un piede sx 26.2 e dx circa 27 e adesso ho preso 44), ma negli ultimi due mesi ad entrambi i piedi si è sviluppato un fastidioso e crescente dolore agli alluci, prima sotto e adesso solo al lato laterale-esterno. Sono pronatore tendente all’iper. Pensi che possa essere un problema legato al nuovo modello (con cui ormai ho corso circa 800 km ma non con le stesse)? Mi consigli di tornare alle 20 misura 43.5?
    Scusami la lunga domanda, ma ho la maratona tra 3 settimane e sono preoccupatissimo. Attendo con ansia un tuo parere. Grazie. Andrea.

    • Ciao Andrea!

      Allora è una domanda giusta in quanto, quando prendiamo un numero o mezzo numero più grande non cambia solamente la lunghezza della scarpa ma anche lo spazio plantare quindi è possibile che le dita abbiano più spazio e che possano appoggiare o sfregare di più all’interno della scarpa.

      Questo potrebbe essere in parte una risposta al problema che hai avuto.

      Purtroppo i brand si “divertono” spesso a cambiare (per cercare di migliorare) i vari modelli e non sempre i miglioramenti soddisfano tutti i runners.

      Nella 21 la tomaia è più elastica quindi questo potrebbe essere stata un’altra causa che ha portato ad avere questo fastidio coadiuvato al fatto di aver preso un mezzo numero in più.

      Per la maratona ormai imminente consiglio di tornare sulle Nimbus 20 con le quali sei sicuro di non avere problemi.

      Mentre invece riproverei le Nimbus 21 con il numero giusto in allenamento anche perché le 20 andranno fuori produzione quindi è giusto vedere se la Nimbus fa ancora al caso tuo.

      Buon allenamento,
      Davide

  2. ciao davide, io ho da qualche settimana le scarpe in questione, pero’ ho notato un fastidio a livello del collo, le sento un po’ strette e, indolenzimento sulla pianta e nel tallone, con altri tipi e marche questo non lo avverto.

    • Ciao Graziano,

      Potrebbe essere che la Nimbus non faccia al caso tuo.

      Che scarpe utilizzi? Magari i modelli che usi tu hanno il collo più alto.

      Al di là di questo, quando si cambia modello di scarpe inizialmente il piede si deve abituare quindi è normale avere indolenzimenti vari o dei piccoli fastidi.

      Io le porterei a 150/200 km e valuterei allora come si comportano.

      Buon allenamento,
      Davide

  3. Complimenti per il blog!!!
    Simone, età 41 anni, peso 80 kg, ciclista da una vita e runner da 3 anni senza grossi problemi. Mi sono innamorato da subito della calzata Asics, distanza più lunga al momeno la mezza con 1h 36 min.
    Dopo una Adidas da battaglia, prima scarpa la Nimbus 20 e successivamente la Nimbus 21. Mi sono innamorato della calzata Asics e non la cambierei. Ho trovato però la Nimbus 21 leggermente più larga e forse troppo ammortizzata. Devo dire che ho preferito la 20.
    Cosa mi consigli per il prossimo acquisto? Nimbus 22, Novablast o…?

    • Grazie Simone!

      Quando c’è da cambiare modello bisogna sempre andare cauti.

      Io ti dico la mia: se volessi una scarpa molto confortevole e anche dinamica forse ricadrei sulla Novablast.

      La cosa importante è che tu non abbia bisogno di una scarpa troppo stabile e che tu sia un normopeso.

      La Novablast proprio per la sua morbidezza nel tallone è un po’ instabile.

      Detto questo la Nimbus 22 è migliorata rispetto alla 21 che presentava davvero dei punti critici tra cui il comparto avampiede!

      Se ne hai la possibilità proverei la calzata della Novablast.

      Segui la pagina su Instagram! Potrai vedere le ultime uscite e avere consigli direttamente dalle storie! Vai su @scarperunning.

      Un caro saluto,
      Davide

  4. Se poi leggo il tuo post sulle Nimbus 22 in realtà scrivi il contrario: che hanno corretto le 21 perchè troppo rigide. Forse la 21 veste troppo e da qui il problema: infatti sulle 22 hanno stretto la punta.

  5. Buongiorno. Ho acquistato le nuove Gel Nimbus. Oltre ad essere strette in punta, mi hanno
    letteralmente scorticato i tendini di achille in virtu’ di quel rinforzo metallico che hanno nella
    loro parte posteriore. Assurdo !!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome