Brooks è tornata, più agguerrita che mai, e ha sfornato l’ennesima scarpa in grado di sorprendere. La Brooks Ghost è una delle scarpe da corsa più vendute anno dopo anno perché offre una corsa neutra semplice e una vestibilità generosa.
Mettere una scarpa come questa ai piedi è un piacere per qualsiasi corridore. Le Ghost sono tra quelle scarpe da corsa che dal primo minuto trasmettono sicurezza e fiducia a chiunque le indossi, indipendentemente dal loro livello.
La nuova Brooks Ghost 14 continuerà a offrire ciò di cui tutti abbiamo bisogno per i nostri allenamenti settimanali senza tralasciare nessuna delle ultime tecnologie e questa nuova versione introduce alcuni interessanti miglioramenti per conquistare qualsiasi corridore.
Io sono Davide Ferro e provo sempre per te, in anteprima, le migliori scarpe da running del momento! Non ha fatto eccezione la nuova uscita di casa Brooks con cui ho corso per decine e decine di chilometri.
Test delle scarpe da corsa Brooks Ghost 14
Attraverso la segmentazione della suola e la gomma che la divide, Brooks cerca di offrire maggiore morbidezza e fluidità durante la transizione del piede sull’asfalto.
Nelle gare di media e lunga distanza è fondamentale offrire la stabilità e il comfort necessari durante il momento dell’impatto del piede e dello stacco da terra ed è proprio questo l’obiettivo principale della nuova intersuola e della nuova suola di questa Brooks Ghost 14.
In breve, credo di trovarmi di fronte ad una scarpa con un’ammortizzazione più marcata e allo stesso tempo una sensazione di maggiore leggerezza.
La Ghost 14 è pensata per tutte le corse: lunghe, facili, veloci ecc.
Finora ho percorso distanze da 5 a 10 km su strade asfaltate e sterrate e le sensazioni sono state ottime.
Continua a leggere per scoprire se questa nuova Ghost 14 è la scarpa da running adatta a te!
Caratteristiche tecniche
- Marchio: Brooks
- Modello: Ghost
- Tipologia: Ammortizzate
- Peso: 255 g
- Drop: 12 mm
- Famiglia: Ghost
- Modello precedente: Ghost 13
Caratteristiche generali
Il più grande aggiornamento della Brooks Ghost 14 è l’uso della schiuma DNA Loft su tutta la lunghezza dell’intersuola.
Le versioni precedenti della Ghost utilizzavano questa schiuma lungo il bordo esterno del tallone per fornire un migliore assorbimento degli urti durante gli atterraggi, il che ha contribuito a rendere la Ghost una delle scarpe preferite dai corridori.
L’ammortizzazione della Ghost 14 è stata una delle prime cose che ho notato durante la mia corsa. In qualche modo appare più ammortizzata ma non troppo morbida e la scarpa si percepisce più leggera.
La principale novità è l’introduzione al 100% della mescola DNA Loft nella sua intersuola per creare un’esperienza di corsa molto più fluida e facile.
Allo stesso tempo, è stata migliorata anche la calzata della scarpa nelle principali aree di appoggio della tomaia in modo che la scarpa si adatti più comodamente ai nostri piedi.
Diciamo che, se stai cercando un modello spendibile in qualsiasi allenamento, la Ghost è attualmente una di quelle scarpe meglio posizionate sul mercato.
ASICS Cumulus 23 , Saucony Ride 14 o 880v11 di New Balance sono i suoi principali concorrenti all’interno del segmento.
Suola

La suola sembra avere due diverse densità di gomma: la forma a “L” laterale è solida e molto resistente con tutto il resto della suola composto da una gomma più morbida.
La Ghost è ancora una scarpa flessibile e la suola anteriore meno segmentata rispetto alla Ghost 13 fornisce una piattaforma più stabile.
La combinazione di gomma anteriore e intersuola è più fluida al tatto senza nessun contrasto tra intersuola e suola come avveniva nella 13 e questo, secondo me, è un enorme miglioramento.
Inoltre non posso prevedere alcuna usura precoce e credo che questa suola durerà un bel po’.
Intersuola

L’intersuola è composta al 100% dalla DNA Loft con la geometria modificata per transizioni più fluide. In precedenza il lato laterale dell’intersuola era Loft con il BioMoGoDNA mediale. La mia sensazione è che o il DNA Loft qui sia più solido o la suola un po’ più morbida in combinazione con il suo nuovo modello meno segmentato.
Il DNA Loft qui è morbido ma ha un ritorno di energia nettamente migliorato rispetto alla Ghost 13 e sicuramente è più vivace del PWRUN maggiormente denso e solido utilizzato in diverse Saucony, React di Nike o Adidas Lightstrike.
Una sensazione più leggera che non arriva esattamente alla sensazione elastica di Nitro di Puma, Skechers Hyperburst o DNA Loft v3 di Brooks nell’Aurora-BL o ZoomX di Nike.
Una schiuma morbida e tollerante, forse leggermente troppo morbida ma che non mi ha creato problemi a ritmi più lenti come ha chiaramente fatto la Ghost 13.
La geometria dell’intersuola è cambiata per quelle che Brooks chiama “transizioni più fluide”. Ancora una volta il marketing incontra la realtà.
Tomaia

Per lo più due toni di grigio più chiaro con un blu conservatore abbinato al logo e con un pizzico di rosso dalla suola, il look è conservatore e di classe con i tre colori che ricordano molto vagamente la Tiger Cortez degli anni ’70 ma con il grigio invece del bianco.
Il funzionale motivo stampato in 3D aggiunge profondità visiva ed è ben fatto.
La rete è morbida e molto flessibile, quasi super sottile. La presa sull’avampiede è ottima così come la linguetta moderatamente imbottita ma non eccessivamente morbida.
Oltre a ciò, la rete è più morbida e flessibile è orientata al comfort, molto ampia, con un volume più alto ma non offre una vestibilità bloccata per quanto riguarda le prestazioni.
Pro e contro delle Brooks Ghost 14
Pro
- Ancora più morbida grazie alla schiuma DNA Loft a copertura totale ma non ha più un avampiede eccessivamente flessibile come alcuni modelli passati.
- Tomaia semplice e confortevole con una tenuta efficace
- Allenamento quotidiano ben bilanciato e fluido
- La prima scarpa da corsa a emissioni zero di Brooks.
Contro
- Se hai bisogno di cercare la stabilità per eccellenza rivolgiti alle versioni GTS di Launch e Glycerin
- La parte anteriore non strutturata della tomaia potrebbe utilizzare una linguetta a soffietto per un migliore bloccaggio anteriore
- Piccoli problemi di dimensionamento: può essere di mezza taglia piccola per piedi un po’ larghi e fedele alla taglia per i piedi stretti.
Domande frequenti
A chi sono rivolte le Ghost 14?
All’interno del marchio americano Brooks abbiamo grandi esponenti come le iconiche Glycerin che, grazie alla loro ampia e generosa ammortizzazione, generano una sensazione di comfort difficile da trovare in altre scarpe equivalenti. La Glycerin 19 sarebbe quella indicata per il runner più corpulento, quello con un peso elevato, anche sopra i 90Kg.
Da parte sua, la Ghost 14 è la sua piccola sorella “neutra” e quindi un’opzione migliore per il corridore che non ha bisogno di tanta morbidezza e ritorno di energia durante l’allenamento.
Un po’ più dinamica e leggera, la Ghost 14 può essere la candidata perfetta per l’allenamento quotidiano ma anche nelle sessioni occasionali di maggiore intensità.
Come calzano?
La Ghost 14 ha la vestibilità perfetta. Non ho nulla di cui lamentarmi. Il blocco dell’avampiede è stato ottimo e non ho riscontrato alcuno scivolamento.
Scendendo verso l’avampiede, è abbastanza spazioso per l’apertura delle dita. Anche l’avampiede non ha cuciture o sovrapposizioni, quindi non ho riscontrato sfregamenti o punti scomodi.
Una delle parti che preferisco della vestibilità è il contrafforte del tallone. È ben imbottito, il che lo rende molto più comodo.
Il mio piede si è sentito davvero bene in questa scarpa e sono davvero impressionato.
Attenzione, però, che alcuni corridori si sono lamentati e per i piedi larghi potrebbe essere necessaria una mezza taglia in più.
Quanto costano?
Il prezzo ufficiale con cui le Ghost 14 sono state messe sul mercato è di 140 euro.
Comparativa con scarpe da corsa simili
Brooks Ghost 14 VS Brooks Ghost 13
Parlerò prima della suola. Quando guardiamo sotto la scarpa la Ghost 13 e la Ghost 14, potrai vedere che non è cambiata particolarmente se non per il fatto di essere meno segmentata e un po’ più stabile nel nuovo modello. Insieme ai componenti in gomma sotto il piede, Brooks ha posizionato una gomma più resistente all’usura nella parte posteriore del tallone.
Quando arrivi all’area mediale, l’altro leggero cambiamento è che l’azienda ha reso questo pezzo della suola un po’ più prominente.
Riguardo all’avampiede, la seconda scanalatura flessibile dalla punta è incapsulata sotto la punta del piede nella Brooks Ghost 14 rispetto alla Brooks Ghost 13 che ha scanalature flessibili orizzontali sull’avampiede.
Con la Ghost 13, Brooks ha utilizzato il sistema di ammortizzazione DNA Loft lungo il lato laterale della scarpa. C’è stato un cambiamento marginale tra la densità mediale della schiuma e la densità laterale del DNA Loft.
Brooks ha utilizzato quella filosofia ingegneristica nel Brooks Ghost 13 per fornire un po’ di ammortizzazione in più per i supinatori.
Con la Ghost 14 Brooks ha deciso di correre con la stessa densità sul lato laterale e sul lato mediale. Pertanto, sarà una scarpa più morbida sotto il piede per la maggior parte dei corridori grazie anche alla configurazione della suola.
Brooks ha la stessa vestibilità e sensazione nella Brooks Ghost 13 e nella 14 e questo vale anche per l’avampiede. La struttura dell’avampiede non è cambiata più di tanto e non si può dire che il nuovo modello sia più profondo, più largo o più stretto. Se hai usato un numero comprando la 13, sicuramente potrai scegliere ad occhi chiusi lo stesso anche per la Ghost 14.
La maglia della 14, infine, è leggermente più leggera e respira un po’ meglio.
Conclusione
Un soffice letto di schiuma DNA Loft offre un’ammortizzazione morbida e transizioni fluide. Il DNA Loft funziona con un Crash Pad segmentato per fornire flessibilità ad ogni corsa.
La Ghost 14 unisce questa flessibilità con una geometria della suola stabilizzante che supporta ogni tipo di impatto con il suolo e di stacco da terra con imbottitura morbida.
La sensazione di sicurezza viene trasmessa in tutta la tomaia, dove tallone e una linguetta imbottiti creano una sensazione di sicurezza che mantiene il piede focalizzato sulla schiuma DNA Loft, aiutando la scarpa a passare facilmente da lunghe corse a percorsi veloci.
Consiglio la Ghost 14 per passeggiate quotidiane, allenamenti di recupero e corse lunghe. C’è un motivo per cui la Ghost è uno dei modelli preferiti dei runner di tutto il mondo. È comoda, affidabile e un ottima compagna per qualunque tipo di situazione e di necessità.
Lasciami un commento qui sotto e raccontami le tue impressioni. Spero che anche tu abbia vissuto sensazioni simili alle mie con le nuove Brooks Ghost 14 ai piedi.
E ricorda:
Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.
Buone corse,
Davide
In breve
Summary
La Ghost 14 è l’opzione migliore per il corridore che non ha bisogno di tanta morbidezza e ritorno di energia durante l’allenamento. Un po’ più dinamica e leggera, la Ghost 14 può essere la candidata perfetta per l’allenamento quotidiano nei giorni di allenamento ma anche nei giorni occasionali di maggiore intensità.
Ciao!
Ho letto entrambe le recensioni che hai scritto su Ghost 14 e Wave Rider 25 e sono molto indecisa. So che poi dipende dai gusti personali ma non ho mai indossato ne’ Mizuno ne’ Brooks. Non credo di essere più un tallonatore, o per lo meno sto cercando di cambiare l’abitudine e di appoggiare sul mesopiede, non sono una runner veloce e mi preme molto di più correre con una buona tecnica e un pochino di comfort a discapito della velocità. Generalmente corro 10km, e da quando li corro agilmente (un anno a questa parte) ho deciso che l’anno prossimo tenterò una maratona, per il momento ho fatto due mezze e non sono arrivata moribonda come mi era successo nel 2016 hahahah! Grazie se vorrai rispondermi, i buoni consigli sono sempre ben accetti!
Ciao Elena, il tutto dipende appunto da cosa preferisci tu… se vuoi una scarpa più reattiva la Rider è sicuramente più indicata, però è più dura sull’avampiede mentre la Brooks è più protettiva.
La tecnica di corsa invece è un punto molto delicato in quanto non è possibile stravolgere le nostre abitudini… sarà il tuo allenatore che vedrà come apportare le giuste modifiche senza snaturare la tua corsa.
Non è possibile diventare dei Kenioti ma possiamo sicuramente migliorare il nostro modo di correre.
Il fatto di andare sull’avampiede è sicuramente migliorativo ma bisogna arrivarci per gradi e capire se quella è la strada giusta.
Detto questo, entrambi i modelli vanno bene.
Rider più reattiva e meno protettiva, mentre Ghost più protettiva e meno reattiva.
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide,
Mi chiamo Dario. Complimenti per le sempre ottime, complete e professionali recensioni. Peso 75 kg e uso Glycerin. Non mi trovo male ma vorrei provare le Ghost. Ho 52 anni corro a 5.40 al km e sono un leggero supinatore. Faccio circa 30 km settimana in due o tre uscite.
Grazie.
Un saluto cordiale
Ciao Dario, vai tranquillamente sulle Ghost, sono leggermente più reattive e ti aiuteranno un pò di più negli allenamenti più veloci. Magari alterna i 2 modelli.
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide,
ti avevo scritto tempo fa per chiederti un consiglio su quale scarpa scegliere e alla fine avevo scelto la Ghost 13 e devo dire che mi trovo molto bene. Ora le devo cambiare e quindi ti volevo chiedere: secondo te meglio rimanere in casa Brooks e prendere le Ghost 14 o provare a cambiare? Mi attirano le Pegasus 38, ma non so se sono giuste per me…
Ti riassumo in breve: sono alto 1,76 e peso 64 kg, corro 4 volte alla settimana a una media di 5.20 al km e faccio dai 7 ai 10 km a uscita. Sono un leggero supinatore.
Cosa mi consigli?
Grazie mille e sempre complimenti per il sito!
Ciao Simone,
Secondo me è giusto provare.
Sai già che le Ghost vanno bene, quindi mal che vada torni su quelle.
Sono quasi certo che ti troverai benissimo con le Pegasus tanto più che sono anche indicate per coloro che son un pò supinatori.
Un caro saluto,
Davide
Ho sempre portato le Ghost , fino a giugno avevo le 14 , poi ho voluto abbassare un po il Drop e tutt’ora ho le glycerin 19 .
Considerando che :
– Per una pronazione un po’ più accentuata ho suolette personalizzate .
-Non mi posso permettere di differenziare le scarpe e faccio tutte con un modello
– peso 74 kg , 179 cm non vado veloce.
-faccio mezze maratone alle 100km
le Glycerin mi si stanno tutte consumando internamente sul tallo , cosa che prima con le ghost non avevo , Mi consigli di ritornare alle Ghost ?
Ciao Davide
Tantissimi complimenti per il sito, lo seguo tantissimo
Io ho corso 1 settimana fa la maratona in 3h usando le Brooks launch 9
Volevo provare delle Brooks per gli allenamenti sia lunghi che di qualità ed ero indecisa sulle glycerin o le ghost
Sono alta 1,60 e peso 45 kg
Mi parlano molto bene anche delle saucony ma volevo rimanere sulle Brooks
Ciao grazie mille
Ciao Davide, io da circa 8 anni corro con le Ghost ma da 2/3 anni ho notato che mi causano unghia nera alluce e tale problema mi è stato riferito anche da altri 2 runners. Hai avuto altre doglianze in tal senso?