Appassionati di trail preparatevi a scoprire la nuova arrivata di casa Nike, la Pegasus Trail 3.
La serie Pegasus credo che tu la conosca bene e che non abbia bisogno di presentazioni ma questa nuova versione ti consentirà di passare dalla strada asfaltata ai sentieri impervi.
Tutti coloro che sono amanti di questa iconica serie del colosso americano e coloro che amano questa disciplina non potranno non apprezzare la Trail 3.
Questa è la scarpa perfetta per quasi tutti i tipi di superfici con una sensazione reattiva e confortevole sotto i piedi. È anche una delle scarpe da trail running più ammortizzate che puoi trovare sul mercato.
Incredibilmente confortevole, questa scarpa in stile ibrido trasmette una grande sensazione su terreni misti e su strada.
Il modello è disponibile in due versioni: normale e Gore-Tex.
La versione standard evita piccole infiltrazioni d’acqua e asciuga rapidamente.
La versione Gore-Tex, invece, offre una protezione più avanzata per mantenere i piedi asciutti anche in caso di pioggia battente o durante l’attraversamento di ruscelli poco profondi.
Tuttavia, la versione GTX è più costosa e più pesante.
Quindi dipende da te, a seconda dei tuoi obiettivi.
Io sono Davide Ferro e mi sono cimentato anche in questa tipologia di corsa con il mio nuovo “giocattolo” di casa Nike che non vedevo l’ora di testare personalmente.
Ho testato questa calzatura da trail sotto il cielo azzurro e le verdi montagne della Val Badia, in Trentino Alto Adige. Una cornice perfetta per una scarpa straordinaria.
Vuoi scoprire come è andato il mio test? Continua a leggere!
ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Nike Pegasus Trail
Test delle scarpe da corsa Pegasus Trail 3
La Nike Pegasus Trail 3 si è rinforzata ed è pronta per affrontare i sentieri più impegnativi.
Non porti limiti e preparati a correre ovunque senza temere infortuni o dolori alle articolazioni.
Consiglierei questa scarpa a tutti i corridori che vogliono macinare chilometri mantenendo gambe ed articolazioni protette.
L’alto livello di ammortizzazione è infatti estremamente utile per le lunghe corse e la suola ti aiuterà ad affrontare qualunque superficie senza paura.
L’ammortizzazione, però, pur aiutando l’assorbimento degli impatti, può far sembrare la tua corsa non troppo dinamica quando provi ad aumentare il ritmo e quindi non mi sentirei di consigliarle per le gare veloci.
Nel caso tu sia interessato ai tempi e alle prestazioni elevate per il girono della gara, ti consiglio di guardare altrove.
Dall’altro lato posso dire che se non vuoi combattere costantemente contro il tempo e vuoi percorrere distanze sempre maggiori senza spingere troppo sull’acceleratore, la Pegasus Trail 3 è quello che fa per te.
Caratteristiche tecniche
- Marchio: Nike
- Modello: Pegasus Trail 3
- Tipologia: Scarpe da Trail Running
- Peso: 320 gr
- Drop: 10 mm
- Famiglia: Pegasus Trail
- Modello precedente: Pegasus Trail 2
Caratteristiche generali
L‘ammortizzazione in schiuma e l’avampiede ampio aggiungono ulteriore stabilità a questa Pegasus mentre l’aderenza della suola è stata ispirata agli pneumatici in gomma per bici.
Questa gomma resistente offre una guida fluida su superfici miste, inclusa la strada.
Le zona della punta e del tallone offrono una trazione extra per la corsa in collina.
Oltre alla trazione del tallone, l’ampia ammortizzazione aiuta anche i corridori a ridurre l’impatto sulle articolazioni durante la corsa in discesa.
La tomaia è stata migliorata per offrire ancora più supporto e per soddisfare le esigenze dei trail runner senza snaturare il classico stile Pegasus.

È realizzata in una rete flessibile ma resistente che si percepisce benissimo intorno al piede e presenta una linguetta perforata per il drenaggio dell’acqua.
Un nuovo sistema di fasce dinamiche intorno all’area mediale crea un supporto aggiuntivo per aiutarti a far fronte a terreni irregolari.
La vestibilità sicura è ulteriormente migliorata da un materiale flessibile intorno alla caviglia per ridurre l’instabilità e impedire ai detriti di entrare nella scarpa.
C’è anche una linguetta all’altezza della caviglia sul retro in modo da poter indossare e togliere facilmente la scarpa.
Il fiore all’occhiello, come accennato, è l’intersuola in schiuma React che offre un’ammortizzazione reattiva e degna dei migliori top di gamma.
Addentriamoci ancora di più nei particolari e cerchiamo di capire se questa calzatura può fare o meno al caso tuo.
Suola

La suola è uno dei punti di forza di questa Pegasus Trail 3.
È composta da una gomma altamente resistente che consente ai corridori di accumulare centinaia e centinaia di chilometri di assoluta qualità.
Le alette integrate nella gomma sono simili a protuberanze poco profonde che ti consentono di passare con estrema naturalezza dai marciapiedi ai sentieri sterrati.
Nike le paragona ai battistrada delle mountain bike e penso che ciò sia sufficiente per rendere l’idea della trazione sulla suola di questa calzatura.
Queste protuberanze sono, inoltre, più in superficie rispetto alle classiche trail runner e sono anche più ravvicinate nella zona del tallone e della punta per salite e discese ancora più sicure.
Ovunque tu voglia andare, la suola di questa scarpa ti porterà con te e ti manterrà al sicuro.
La suola in gomma ha un design a onde d’urto che offre una presa impressionante sui terreni da trail.
È anche abbastanza robusta per andare lontano e resistere al tempo e alle condizioni difficili.
Durante i miei test mi sono imbattuto in tracciati impervi e ho dovuto superare sentieri semi innevati o colmi di fango.
Devo dire che la suola si è comportata egregiamente su qualsiasi terreno io abbia affrontato, fornendo la trazione e il grip di cui avevo bisogno per non scivolare e sentirmi al sicuro.
Intersuola

L’intersuola di questa scarpa è composta da schiuma Nike React che rappresenta uno dei materiali più morbidi e confortevoli di tutta la gamma del colosso americano.
È considerata addirittura l’11% più morbida di molte scarpe da allenamento reclamizzate come altamente ammortizzate pur mantenendo una corsa leggera e facile.
Questa ammortizzazione incredibile e il comfort pazzesco hanno però un prezzo: la schiuma non è reattiva come gli altri materiali dell’intersuola Nike e manca quel ritorno di energia che siamo abituati a trovare nella maggior parte delle scarpe di questa categoria e fascia di prezzo.
Concludendo direi che sulle superfici dure ti consente di mantenere un ciclo di andatura costante e altamente piacevoli ma sulle superfici morbide come fango o erba la schiuma React rischia di rendere la tua falcata un po’ molle e di limitare leggermente la velocità.
Tomaia

Adoro la tomaia della Peg Trail 3, un mix tra traspirabilità, supporto e attenzione al design.
Questa scarpa vanta anche una calzata dinamica che si adatta alla forma del tuo piede tenendo bloccato alla perfezione.
Esteticamente bella e accattivante ha attributi di stile che la rendono elegante ed alla moda che ti consentiranno di non passare inosservato.
C’è anche qualche difettuccio, però.
I lacci sono piuttosto corti e mi stupisce come un brand come Nike, attento a questi piccoli particolari si sia perso per qualche centimetro di laccio che ti consente di fissare di più o di meno la tua scarpa.
D’altro canto, però, la scarpa si adatta al piede come un guanto e la lunghezza limitata dei lacci non dovrebbe crearti alcun problema.
D’altronde il mio lavoro è di trovare il pelo nell’uovo di ogni calzatura altrimenti il mio apporto sarebbe del tutto inutile se mi limitassi ad elencare solo i tantissimi pregi di ogni scarpa.
Durante le mie corse e camminate sui sentieri della Val Badia, ho dovuto attraversare un tratto completamente innevato e una serie di pozzanghere più o meno profonde. Devo dire che grazie all’altezza dello stack, la neve e l’acqua penetravano con molta difficoltà.
Solo dopo aver letteralmente affondato la scarpa nella neve ho iniziato ad avvertire l’acqua che entrava all’interno. Prima i miei piedi erano rimasti totalmente asciutti.
Pro e contro delle Pegasus Trail 3
Pro
- Ammortizzazione con schiuma React che raggiunge livelli eccelsi
- Versatile: ti consente di passare da una superficie all’altra senza quasi rendertene conto
- Tomaia traspirante ed estremamente confortevole
- Ideale per correre le lunghe distanze
- Design accattivante, elegante e alla moda
Contro
- Non è adatta a chi vuole competere durante le gare a velocità elevate
- Lacci piuttosto corti
- Ti penalizza leggermente su superfici morbide come il fango
Domande frequenti

A chi sono rivolte le Nike Pegasus Trail 3?
Questo modello dovrebbe essere adatto a tutti i pesi con la sua generosa altezza dello stack (31 mm sotto il tallone e 21 mm sotto le dita dei piedi).
Queste scarpe sono perfette per tutti coloro che non hanno l’assillo della velocità ma che puntano a percorrere tanti chilometri spingendosi sempre oltre.
Il design leggermente pesante e la super ammortizzazione la rendono invece un top di gamma per coloro che vogliono dedicarsi a corse tranquille e piacevoli su diverse superfici.
Come calzano le Nike Pegasus Trail 3?
Nel complesso, le scarpe Nike tendono ad essere leggermente strette mentre la Pegasus 3 offre un’ampia vestibilità che consente ai tuoi piedi di avere spazio per respirare e alle dita dei tuoi piedi di allargarsi naturalmente.
La scarpa sembra un guanto ed è di una comodità unica.
Che numero devo acquistare?
Ti consiglio di acquistare sempre mezzo numero in più rispetto alle altre scarpe da running. Io, ad esempio, delle Nike Pegasus ho il numero 44.5 e per le Pegasus Trail ho dovuto utilizzare il 45.
Quanto costano le Pegasus Trail 3?
Ritengo che il rapporto qualità-prezzo offerto da Nike sia veramente ottimo.
Si trovano a partire da 130 euro e si collocano sulla scia della concorrenza pur offrendo alcune caratteristiche imbattibili e di cui non potrai fare a meno una volta indossate.
Dove acquistarle? La comparativa dei prezzi
Nike, Top4Running o JD Sports sono i siti in cui generalmente acquisto le scarpe da corsa Nike. Qui sotto trovi una comparativa dei prezzi dei tre siti. In alternativa potrai comprarle fisicamente nei migliori negozi di articoli sportivi.
Comparativa con scarpe da corsa simili

Nike Pegasus Trail 3 VS Nike Pegasus Trail 2
Per i fan della Pegasus Trail 2 nessuna preoccupazione: sono state apportate poche modifiche nella Trail 3.
La versione attuale utilizza ancora la schiuma Nike React per l’intersuola e anche lo stile delle protuberanze presenti sulla suola rimane pressoché invariato.
La maggior parte dei cambiamenti presenti nel nuovo modello sono relativi alla tomaia e riguardano solo lo stile e l’estetica senza influire in alcun modo sulle prestazioni.
Queste modifiche la rendono un po’ più moderna ed accattivante ma le prestazioni restano pressoché immutate e la famiglia Pegasus resta una garanzia.
Conclusione

La Pegasus Trail 3 offre una corsa fluida grazie alla schiuma React, una calzata molto confortevole che sarà sicuramente apprezzata dalla maggior parte dei corridori, una stabilità moderata e un ottimo livello di protezione sotto i piedi.
Nike Pegasus Trail 3 può diventare un serio cavallo di battaglia.
Si comporta incredibilmente bene su asfalto, strade sterrate, ghiaia e sui sentieri ad alta quota.
Mi sono sentito completamente sicuro nel correre dalla mia porta di casa fino a strade secondarie asfaltate e sterrate per raggiungere l’area dei sentieri locali che si trasforma in terreno roccioso e tecnico.
Se vivi in una regione più umida e piovosa, però, forse non sono le scarpe adatte a te dato che non si comportano altrettanto bene sul fango e sulle superfici bagnate.
Ti ho detto tutto quello che avevo da dirti su questa scarpa da trail dalle prestazioni elevate: ora aspetto di conoscere la tua opinione al riguardo.
Lasciami un commento qui sotto e raccontami la tua esperienza!
E ricorda:
Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.
Buone corse,
Davide
In breve
Valutazione
Questo modello è adatto a runner di tutti i pesi grazie alla generosa altezza dello stack. Queste scarpe sono perfette per tutti coloro che non hanno l’assillo della velocità ma che puntano a percorrere tanti chilometri spingendosi sempre oltre.
Ho acquistato in una giornata di pioggia le Pegasus 3 Gore e sono molto scontento. Sul bagnato sono molto scivolose. Mi colpisce che una azienda come Nike abbia scelto suole così inadeguate all’uso su fondo bagnato (a maggior ragione per una scarpa Gore che si usa prevalentemente sul bagnato) . Utilizzate in giorni di pioggia nei entri storici di città pavimentati in pietra (Parma, Como ecc..) mi hanno dato la spiacevole sensazione di insicurezza di passo. Altre scarpe da trail non presentano il problema. Ho provato a carteggiare leggermente la suola della scarpa destra per valutare eventuali miglioramenti ma con scarsi risultati.
Ciao Ettore,
Purtroppo quando la suola è particolarmente dentellata viene meno la tenuta su pavimenti bagnati e scivolosi come i ciottoli nei centri urbani.
Ricordiamoci sempre che è una scarpa da trail e non sarebbe da utilizzare per correre in città ma solo su sterrati e percorsi fangosi e boschivi.
Per la città ti consiglio la Pegasus GTX.
Un caro saluto,
Davide