La calzatura da corsa Glycerin, punta di diamante di casa Brooks e da sempre amata dai runner di tutto il mondo, arriva oggi alla sua diciannovesima edizione più morbida che mai e per la prima volta si raddoppia, proponendosi anche nella versione con supporto. Così, oltre alla Glycerin 19 in versione neutra, da oggi sarà possibile scegliere anche la nuova Glycerin 19 GTS: con la medesima ammortizzazione, lo stesso colore, lo stesso design, la stessa tomaia ma con in più i vantaggi della tecnologia di supporto GuideRails brevettata da Brooks.
Con un look snello, sei libero di portare questo comodissimo sistema di supporto ovunque con te, che si tratti di andare in palestra, affrontare un qualunque tipo di corsa o fare l’happy hour con gli amici.
Io sono Davide Ferro, ho corso per passione e per professione, e mi diletto a testare per te le nuove uscite dei migliori brand relativamente alle migliori scarpe da corsa sul mercato.
Questa volta Brooks ha fatto le cose in grande e ha fatto uscire due versioni diverse della stessa scarpa. Ho dovuto fare un lavoro extra e provare anche io sia la versione Glycerin 19 che la Glycerin GTS 19.
Prima di tornare al modello classico vediamo le peculiarità del modello GTS 19, una scarpa stabilissima.
ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Brooks Glycerin
Brooks Glycerin GTS 19
La Brooks Glycerin GTS 19 è, in pratica, la Brooks Transcend reinventata, una scarpa da ginnastica quotidiana che migliora la stabilità. Fornisce un’ammortizzazione morbida e un supporto adattivo ad ogni passo.
La Brooks Glycerin GTS 19 è essenzialmente un duplicato quasi esatto della Glycerin 19. La differenza è che ha anche il meccanismo di stabilità GuideRails è orientato ad impedire al piede di rotolare verso l’interno o verso l’esterno.
Con la corsa morbida e burrosa sembra una scarpa neutra con interni squisitamente confortevoli. La Glycerin GTS offre leggerezza, stabilità e un po’ di vivacità ad ogni passo.
La parola chiave della Glycerin GTS 19 è quindi stabilità, la scarpa ideale per pronatori cioè per quei runner che corrono prevalentemente spostando il piede verso l’interno.
La mescola dell‘intersuola DNA Loft morbida e reattiva si traduce in una sensazione più accogliente e reattiva ad ogni passo.
La nuova tomaia in mesh ingegnerizzata è morbida ed elastica. Ciò gli consente di adattarsi a una vasta gamma di forme del piede con un design sovrapposto stampato in 3D per la struttura.
La Glycerin GTS 19 si adatta perfettamente alle dimensioni con un volume interno di larghezza media e una sensazione aderente e bloccata dal tallone alla punta. C’è anche un po’ di spazio di manovra nell’avampiede.
La Glycerin GTS 19 non è particolarmente adatta alla corsa ad alto ritmo. Tuttavia, se sei un corridore alla ricerca di una scarpa con una corsa fluida e pulita e la stabilità affidabile per compensare l’iperpronazione o la supinazione del tuo passo, questa scarpa ti piacerà molto.
Abbandoniamo il modello GTS e torniamo alla classica Glycerin 19.
Test delle scarpe da corsa Glycerin 19
Questa scarpa punta a diventare un punto di riferimento, un modello icona nel campo delle scarpe da corsa. Le Brooks Glycerin 19 tornano sull’asfalto con l’essenza di sempre ma modificando giusto poche cose per continuare ad accogliere i piedi del runner alla ricerca di una scarpa ideale per il proprio allenamento settimanale.
Questa scarpa è uno dei punti di riferimento tra i corridori neutri alla ricerca della massima ammortizzazione. Situate in cima al catalogo Brooks, le Glycerin 19 hanno un’ammortizzazione più che generosa grazie alla mescola DNA Loft e un EVA appositamente trattato per assorbire l’impatto di qualsiasi corridore e di qualsiasi passo.
Ovviamente siamo di fronte a una scarpa con cui affrontare distanze da maratona (o addirittura maggiori).
Ciò non significa che un nuovo corridore che desidera una scarpa per la sua prima popolare corsa di 10 chilometri non possa contare sulla Glycerin 19. Anzi, al contrario. Questa scarpa è una di quelle che possono essere ottime anche per il runner principiante con poca tecnica che vuole una scarpa sicura per iniziare a fare i primi passi sull’asfalto.
Caratteristiche tecniche
- Marchio: Brooks
- Modello: Glycerin 19
- Tipologia: Scarpe running ammortizzate
- Peso: 255 grammi (donna) e 289 grammi (uomo)
- Drop: 10 mm
- Famiglia: Brooks Glycerin
Caratteristiche generali
Le modifiche sostanziali rispetto alla versione 18 sono molto poche. La tomaia, che tra l’altro era una delle parti che abbiamo evidenziato di più nella recensione di Glycerin 18, ha incorporato elementi termosaldati per offrire supporto e sicurezza extra nella parte centrale del piede mentre nella suola e nell’intersuola osserviamo lo stesso materiale.
Ci sono tante cose che adorerai di questa scarpa e che andremo ora ad analizzare nel dettaglio. Solo per farti un’idea:
- Una corsa morbida
- Crash Pad segmentati sotto i piedi che offrono transizioni fluide dal tallone alla punta indipendentemente da come poggi il piede
- 3D Fit Print che parte dal tallone e avvolge la parte centrale del piede per una vestibilità ultra sicura
- Una combinazione equilibrata di BioMoGo DNA e ammortizzazione loft DNA che è la miscela perfetta di morbidezza giusta e durata reattiva
Allaccia le scarpe che entriamo nel dettaglio della Brooks Glycerin 19.
Suola

Ci sono alcune scanalature in mezzo e all’interno della gomma che consentono alla scarpa di flettersi. La durata e la trazione sono entrambe solide, ho più di 70 km sotto le mie scarpe e posso ancora vedere molta della trama della suola con solo pochi punti che hanno acquisito una superficie leggermente più liscia. Ho fatto alcune corse in seguito a condizioni meteorologiche avverse e non ho avuto problemi di scivolamento o slittamento.
La suola Glycerin 19, costituita da un semplice pezzo di gomma soffiata punteggiato da occasionali scanalature flessibili, risulta quindi simile alla versione 18 e sembra che Brooks abbia semplicemente scolpito un pezzo di gomma più grande per risparmiare un po’ di peso.
Intersuola

L’avampiede è più largo di circa 7 mm, il mesopiede è più stretto di circa 2 mm e il tallone è più largo di circa 7 mm.
La piattaforma più ampia nel complesso è molto evidente anche quando si è in piedi, poiché si mette più peso sull’avampiede ed è possibile vedere e sentire i lati leggermente cedevoli per dare al piede un po’ più di libertà.
L’intersuola è composta da DNA Loft, un componente in EVA che fornisce una sensazione morbida ma reattiva. Questa intersuola, combinata con i GuideRails di supporto della GTS, manterrà il tuo piede in una corsa fluida ad ogni passo. Il sistema GuideRails della versione GTS si trova sopra la mescola DNA Loft, fornendo stabilità per rimuovere qualsiasi movimento verso l’interno o iperpronazione.
Tomaia

La tomaia Glycerin 19 è un aggiornamento non invasivo che continua la strategia Brooks di utilizzare una rete multistrato e 3D Fit Print per dare alla scarpa una struttura solida in termini di sovrapposizioni. L’interno della scarpa è incredibilmente morbido, avvolgendo il piede con materiali molto comodi e confortevoli. La linguetta a soffietto rimane stabile e non è eccessivamente imbottita.
La tomaia ha un leggero allungamento attorno alla punta, dando alle dita molto spazio per allargarsi, stare comodi e non sentire il piede costretto. Ha fatto abbastanza freddo ultimamente quindi non posso dire con certezza se la traspirabilità sarà buona quando farà caldo ma nei giorni di pioggia ho preferito fare alcune delle mie corse sul tapis roulant e non ho avuto lamentele relative all’eccesso di calore o sudorazione.
Le uniche due corse fatte sotto la pioggia mi hanno causato un po’ di problemi.
Infine il contrafforte: è molto spesso e costruito i modo quasi identico rispetto al modello dell’anno scorso e non ho avuto problemi. La scarpa si apre bene per consentire al piede di entrare anche senza alcun tipo di assistenza e non ho avuto mai problemi nell’indossarla.
Pro e contro delle Brooks Glycerin 19
Pro
La scarpa non è nota per essere particolarmente flessibile ma nonostante ciò non mi è apparsa in alcun modo rigida. È reattiva e offre una sensazione leggermente rimbalzante.
Il DNA Loft non è una novità per la linea Glycerin GTS ma Brooks sembra apportare piccole modifiche per migliorarsi ogni anno. L’intersuola di questo modello risulta meno compressa rispetto alla versione dell’anno scorso, con più DNA Loft.
Le gambe stanche e doloranti trarranno beneficio da questa scarpa, il DNA Loft sembra non trasmettere vibrazioni particolari e le gambe si sentono fresche dopo aver percorso una qualsiasi distanza.
Anche il design è bello: la Glycerin 18 aveva dei colori tristi mentre con la 19 Brooks ha deciso di darsi un tocco di vita.
Contro
Una cosa che mi ha infastidito della scarpa è che sono stato colpito da alcune forti piogge quaggiù e la scarpa tende a trattenere l’acqua. Ok la traspirabilità ma la mia Glycerin 19 si è allagata.
Ci sono opzioni più leggere sul mercato tuttavia, per il suo scopo, rimane un’offerta validissima e molto competitiva.
Domande frequenti
A chi sono rivolte le scarpe le Glycerin 19?
Questa calzatura costituirà un must per i corridori che prediligono la stabilità, soprattutto della versione GTS. La combinazione di un’intersuola reattiva BioMoGo DNA e morbida ammortizzazione DNA LOFT renderà la corsa morbida e fluida che si adatterà senza sforzo alla tua falcata unica.
Dato che il sistema GuideRails entra in gioco solo quando necessario, i corridori troveranno il supporto a portata di mano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Tuttavia, anche i corridori neutri potranno trarne vantaggio in quanto correggeranno delicatamente i movimenti nel caso che il passo dovesse essere fuori posto.
I corridori che apprezzano la sensazione di un’ammortizzazione morbida e soffice ad ogni passo, ma hanno anche bisogno di un supporto significativo per compensare l’iperpronazione o la supinazione, adoreranno la Glycerin GTS 19.
Come calzano le Glycerin 19
Una caratteristica di questa scarpa è una calzata ancora più avvolgente, soprattutto rispetto alla Glycerin 18.
La tomaia aderisce maggiormente al piede e la scarpa risulta più aderente specie nella parte centrale.
Se per caso hai una pianta larga prendi in considerazione un modello maggiormente ampio: se non lo sapessi, anche se in Italia non è una cosa risaputa, esistono le taglie anche per l’ampiezza ed è meglio sfruttare questa caratteristica.
Quanto costano le Glycerin 19?
Sul sito ufficiale del rivenditore le Glycerin 19 sono in vendita al prezzo di 170 euro. Sui migliori siti di e-commerce, “smanettando” un po’ sui più importanti, avrete la possibilità di strappare un prezzo migliore pagando qualche decina di euro in meno.
Dove comprarle
Come detto, potrai acquistarle dal sito ufficiale della Brooks oppure in alternativa su Amazon o sui migliori e-commerce sul web. In alternativa, se preferisci, potrai cercarle nel negozio di running o articoli sportivi più vicino a te.
Comparativa con scarpe da corsa simili
Brooks Glycerin 19 VS Brooks Glycerin 18
Formula simile per non sbagliare molto, la 18 non aveva portato troppa eccitazione nel mondo dei runner e così Brooks ha adottato qualche correzione mirata e significativa. L’intersuola della 19 è più ampia, più alta e più morbida e il risultato è una scarpa decisamente migliore. Questo è uno di quei casi per risparmiare e spendere un po’ di più per il modello più recente, vale davvero la differenza.
È leggermente elastica e più accomodante ma anche leggermente più sicura rispetto alla tomaia della Glycerin 18.
Se dovrai decidere se comprare il vecchio modello risparmiando un po’ oppure il 19 io ti consiglio di orientarti sulla nuova Glycerin: i soldi spesi in più ne varranno veramente la pena.
Conclusione
Brooks fa un passo avanti, rendendo questa questa calzatura da running adatta al grande chilometraggio tra le opzioni più ammortizzate riducendo allo stesso tempo il peso.
Una di quelle scarpe che non sbaglia quasi nulla, l’intersuola più ampia e morbida ruba la scena, rendendo questa edizione della Glycerin decisamente la migliore della famiglia.
Negli ultimi anni abbiamo visto la Saucony Triumph e la New Balance 1080 migliorarsi notevolmente, la Glycerin era tenuta a fare altrettanto e lo ha fatto. Ben fatto Brooks.
C’è un comfort morbido grazie alla generosa quantità di mesh e imbottitura nella tomaia, stabilità maggiore data da un’ampia e sana dose di schiuma dell’intersuola DNA Loft e una grande resistenza grazie alla gomma spessa e abbondante sotto i piedi.
Se sei un appassionato di Brooks non rimarrai deluso da questa ultima versione della sua scarpa da ginnastica ammortizzata di punta.
Direi che ti ho raccontato tutto ciò che ho provato indossando queste nuove calzature da running. E tu le hai già provate? Cosa ne pensi?
Lasciami una recensione e un commento qui sotto!
E ricorda:
Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.
Buone corse,
Davide
In breve
Summary
I corridori che apprezzano la sensazione di un’ammortizzazione morbida e soffice ad ogni passo ma hanno anche bisogno di un supporto significativo per compensare l’iperpronazione o la supinazione, adoreranno la Glycerin GTS 19.
Approfondita e chiarissima recensione, come sempre complimenti per come spieghi in ogni dettaglio il prodotto. Ad un mio amico le ho già fatte prendere ed ora è il mio turno, anche grazie a te.
Grande Diego.
I tuoi complimenti mi riempiono di orgoglio.
Un abbraccio,
Davide
Ciao Davide ottima recensione, come sempre, complimenti!
Secondo la tua esperienza sono indicate per un passo attorno al 4.80/5.00 al km?
Grazie mille,
Davide.
Ciao Davide,
Assolutamente si, le Glycerin trovano il loro miglior “passo” tra i 4′ ai 5’30″/6′.
È un prodotto molto ammortizzato e non molto reattivo però molto protettivo e tutto sommato leggero.
Un caro saluto,
Davide
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Ciao Davide
Complimenti per la recensione dettagliata. Per favore potresti dirmi se vanno bene per una 100km? Io le lunghe distanze le ho fatte sempre con la Asics ma ultimo paio di cumulus mi ha creato un po’di problemi al tallone. Vorrei cambiare la Asics con la Brooks potresti aiutarmi nella scelta per favore?
Ciao Monica, ti ho già risposto su Instagram: http://www.instagram.com/scarperunning
Ciao Davide,
sito spettacolare, complimenti!
Ho subito un brutto infortunio alle ginocchia proprio a causa di scarpe sbagliate e stavo appunto cercando un paio di scarpe per compensare la supinazione: secondo te queste sono le migliori o ci sono altre valide alternative? Peso sui 64 e corro intorno ai 5 al chilometro, che dici?
Grazie mille,
Simone
Ciao Simone, per questo peso e andatura sono molto indicate: Nike Pegasus, Brooks Ghost, Mizuno Ultima.
Se hai bisogno di altre indicazioni, scrivimi pure.
Per compensare la supinazione purtroppo non ci sono scarpe.
Le uniche che lo fanno leggermente sono le Pegasus che ti ho nominato prima.
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Un caro saluto,
Davide
Comperate stamattina le brooks glycerin 19…più che altro è perché ho la spina calcaneare e magari con queste super amortizzate e il sottopiede fatto apposta magari a fine corsa non sento il fastidio…sono 76 kg e vado dai 12 ai 21 km di corsa
Ciao Claudio, in alcuni casi possono risolvere il problema, in altri casi invece purtroppo non sono altrettanto risolutive.
Come al solito dipende da caso a caso.
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide, grazie per i preziosi consigli.
Mi chiamo Elisa, ho 31 anni, sono alta 1,73 e peso attualmente 95 kg (in calo dai 100 iniziali). Sono stata atleta agonista fino ai 20 anni (ma non sono mai scesa sotto i 75 kg in piena forma muscolare) ma poi causa lavoro, gravidanza, figlio e Covid (la scusa del momento!) ho purtroppo abbandonato lo sport e cominciato a lievitare (anche perché amo mangiare e se consumi meno di quello che mangi ovviamente il risultato è questo!). Ora, anche a causa del metabolismo che cambia e comincia a pesare, oltre che sulla bilancia, anche sulle analisi del sangue, mi sono decisa con grande fatica a ricominciare a volermi un po’ bene, moderando l’alimentazione e risvegliando i muscoli (per fortuna ancora presenti!) sotto lo strato di ciccia! Sto andando a camminare 4-5 volte a settimana per un’ora su percorso misto (asfalto, terra battuta, sentiero) e riesco a fare tra i 6 e gli 8 km (in base alla stanchezza e al caldo!). Vorrei cominciare a correre un po’ per dimagrire più velocemente, perché ho solo un’ora di tempo a disposizione e non riesco ad aumentare la distanza (e quindi la velocità) camminando.
Ho piede pronatore, collo normale, dita larghe.
Sto usando delle economiche Kalenji bpron (se non erro), con cui mi trovo bene, ma sono ormai vecchie e comincio a soffrire un po’ soprattutto per i talloni.
Cosa mi consigli? Tipologia verso cui orientarmi? E qualche marca e modello in particolare?
Grazie!
Ciao Elisa, complimenti per la tua decisione di volerti bene! La prima cosa importante nella vita è quella di stare bene con se stessi e il fatto di vedersi anche bene è fondamentale.
Potrei indicarti tre modelli di scarpe.
Brooks Adrenaline GTS, Mizuno Inspire o Asics Kayano, i primi due modelli hanno pianta più larga.
Un caro saluto e in bocca al lupo,
Davide
CIAO DAVIDE
CORRO DI POCO SOTTO I SEI MINUTI AL KM E CORRO PER 7 MASSIMO 10 KM DUE O TRE VOLTE A SETTIMANA.
SONO ADATTE ?
GRAZIE
Ciao Paolo, le Glycerin 19 vanno benissimo per l’attività che stai facendo… sicuramente devi tenere presente di avere un normo peso e di essere al di sotto di 90kg.
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Un caro saluto,
Davide
Ciao, purtroppo dopo diverse corse e camminate veloci (non sono arrivato a 200km) la parte posteriore rigida si è curvata e mi sta spellando i talloni. Questo pezzo è più basso e non arriva al colletto imbottito, si è curvato nella parte superiore e mi sfrega i talloni. Un errore di progettazione che mi ha stupito, bastava farlo arrivare dentro al colletto imbottito e non ci sarebbero stati problemi. La prossima corsa proverò con calzini imbottiti, sperando però che non mi creino problemi in punta. Dopo una ottima esperienza con le Transcend 7, le mie prime brooks dopo una vita di mizuno, non mi sarei aspettato una situazione del genere con un brand di livello e esperienza. Peccato.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la community di Scarperunning.org, Stefano.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide ……sono un ciclista e nei miei allenamenti settimanali inserisco una seduta di corsa x migliorare la potenza aerobica .
Secondo te queste scarpe vanno bene x me che sono 73 kg e vado sui 5.30 / km ?
Inoltre preferisco una scarpa protettiva per evitare i vari dolori visto che non sono un runner puro .
Ora sto usando hoka Bondi 7 e vanno bene solo che hanno poco drop infatti sto avendo problemi al tendine di Achille .
Ciao Michele, si vanno bene;
puoi anche optare per le Nike Pegasus, che sono scarpe molto versatili con le quali si trovano bene praticamente tutti.
Un caro saluto,
Davide
Uso nimbus 22 circa 1000 km fatti con tempi 5,10-6,30 km peso 90 kg stavo valutando le glicerine gts ne vale la pena o continuo cn le asics? Le recensioni parlano di una scarpa più lenta
Ciao Giacomo,
In realtà i 2 modelli sono molto simili, molte volte le metto appunto a confronto per i molti punti in comune.
Le Glycerin GTS sono un modello per pronatori, quindi se tu sei neutro è sconsigliata.
Consiglio di cambiare i modelli dopo i 700/800 km e di non arrivare ai 1000km.
Un caro saluto,
Davide
Salve avrei bisogno di un piccolo aiuto. Cammino a ritmo svelto, su asfalto, 3/4 volte a settimana. Soffro di 2 ernie al disco, peso circa 60kg. Ho un piede che va verso la pronazione e l’altro più neutro. Forse dovuto anche al mal di schiena. Mi piacciono le scarpe che avvolgono bene tutto il piede e ben ammortizzate. Su cosa potrei orientarmi? Grazie mille.👋🏼
Ciao Massimo, prova a vedere se possono fare al caso tuo le Hoka Clifton o le Nike Invincible.
Un caro saluto,
Davide
ciao Davide,
le consiglieresti più a runner leggeri o pesanti (over 90kg) ?
Si certamente!
Un caro saluto,
Davide
Su consiglio del medico sportivo sono passato dalle pegasus alle glycerin 19 per avere maggior supporto alla schiena. Ho 62 anni, peso 64 kg e corro molti km ma molto lento. Le ho trovate molto avvolgenti e morbide a parte dietro che sono durissime . Le ho usate finora 3 volte e mi procurano vesciche dolorose all’altezza del tendine di Achille. Appena comprate mi dispiace cambiarle, ma forse non sono scarpe adatte per me? Posso fare qualcosa per risolvere senza cambiare scarpe? Grazie per ogni consiglio.
Ciao Andrea,
Potresti provare a fare il nodo utilizzando anche l’ultimo occhiello ci sono dei bei video su youtube dove fanno vedere come utilizzare l’ultimo occhiello nel running.
Questo bloccherà meglio il tuo collo del piede ed eviterà lo sfregamento.
E protrebbe limitare la formazione delle vesciche.
Un caro saluto,
Davide
Buongiorno David
sto iniziando adesso a correre dopo circa 8 anni di stop, con l’obiettivo di riprendere a fare attività fisica e rimettermi in forma
Ho 48 anni e peso 70kg x 1,70m
Vorrei delle scarpe che mi garantiscano ammortizzamento proteggendo talloni e ginocchia. Meglio le glycerin o le ghost?
Grazie
Nora
Ciao Nora,
Sono due scarpa simili per certi versi.
Le Ghost sono più protettive mentre le Glycerin risultano essere più protettive, quindi nel tuo caso andrei sulle Glycerin.
Un caro saluto,
Davide
ciao Davide,
complimenti e grazie per il tuo lavoro che ci è infinitamente utile. Ho finito il mio primo paio di Glycerin 19 a 850 km, ma sono molto leggera (46 kg) e la mia personale percezione della scarpa devo dire era di morbidezza, leggerezza e anche reattività sufficiente (sui 5’/km). Non posso prenderne un altro paio anche se vorrei perché calzano un po’ larghe e nei lunghi gli ultimi km lo sfregamento sul metatarso diventava insostenibile. Purtroppo non si trovano con ampiezza diversa a quella normal, nemmeno sul sito della brooks, quindi dovrò cambiare a un mese dalla maratona.
Che modello mi consiglieresti visto il mio peso leggero, ma sempre con un occhio alla lunga distanza e all’ammortizzazione per proteggere la caviglia poco mobile (mezzi di sintesi)? Io pensavo di provare una Pegasus… (ho preso delle ghost 14 per allenarmi, ma non mi convincono affatto per ora). grazie mille
Rita
Ciao Rita, credo che poi tu abbia acquistato le Invincible quindi che non abbia più bisogno di consigli in merito.
Un caro saluto,
Davide
Caio Davide, complimento per l’ottima recensione.
Ho comprato le Glycerine 19 approfittando degli sconti. Peso 65kg. e la mia andatura di corsa è lenta. Riguardo al mio peso, secondo te ho fatto la scelta giusta? Ultimamente aveva utilizzato le Nike Vomero e Mizuno SkyRise.
Io calzo 27.5cm., però il negoziante mi ha consigliato di prendere la misura 28cm, mi ha assicurato che questo modello ha bisogno di mezzo numero in più rispetto alla misura abituale. Non ho potuto provare la 27.5cm perché non era disponibile – misurando la lunghezza del mio piede su un foglio di carta ottengo 26,2cm. Cosa ne dici?
Grazie
Ciao Stefano,
Io Avrei desistito e provato il 27,5.
Ti dico, io non ho notato la differenza di mezzo numero.
Detto questo può andare bene la Glycerin, anche se, per il tuo peso, forse sarei andato sulle Ghost in quanto leggermente più reattive.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide,
Complimenti per il sito, bella scoperta!
Sono Giacomo, corporatura “massiccia” appoggio neutroalto 1.78 e peso intorno i 90 kg, ma sono in dieta e l’obbiettivo è di perdere ancora qualche Kg. Sto preparando la Maratona di Venezia di ottobre ( la mia prima) dopo aver fatto qualche mezza, molti Trail anche 25 kg e diversi 10 km è arrivato il grande momento! Il mio obbiettivo è finirla, la mia speranza è intorno le 4 ore.
Sto seguendo un programma con 4 allenanti a settimana e esercizi tutti i giorni, però ora ho un piccolo problema al ginocchio, e potrebbero essere le scarpe:
Negli ultimi anni ho sempre corso con le SAUCONY ECHELON prima 6 ora 8, nessun problema, poi ho voluto provare le HU ma non mi trovo, quindi vorrei un consiglio pensavo alle BROOKS Glicerin o ancora SAUCONY ECHELON o altro modello? Secondo te.
Grazie
Ciao Giacomo
Possono andare le Glycerin però il tuo peso in realtà è ancora un pò alto per correre.
Dubito che questo problema derivi dalle scarpe.
Approfondirei bene la cosa onde evitare che il problema sia dovuto a usura delle cartilagini.
Te lo dico per esperienza e comunque qualunque cosa sia, non può essere curato cambiando scarpa, ma va trattato.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide , premetto che sono un neofita per quanto riguarda il running e non sono un velocista, ho più la falcata. Ho visto i tuoi video delle recensioni, i miei complimenti. Volevo un consiglio su quali scarpe acquistare (sono alto 1.80 per 75 kg e pronatore) e sono indeciso tra wave rider 25 e glycerine GTS 19…. Cosa mi consigli?
Ciao Ezio,
Vai sulle Brooks Glycerine (non GTS), o su Nike Pegasus.
Un caro saluto,
Davide
Sono Alberto corro con Brooks da parecchi anni adesso ho. le Glycerin19 scarpa fantastica faccio 15 km tre volte a settimana non mi sono.trovato mai così bene comunque tutte le Brooks che ho provato sono state delle ottime scarpe
Grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza, Alberto.
Un caro saluto,
Davide
ciao Davide, mi sono state consigliate le bondi 8, ma ho sempre usato le glycerin 18 e 19gts. Peso 52kg e corro sui 40km a settimana 5:30/km. ho avuto un’infortunio ad un ginocchio quest’estate, rotuleo infiammato.