Home Scarpe Running Nike Nike Pegasus 36: Recensione Completa, Prezzi e Opinioni

Nike Pegasus 36: Recensione Completa, Prezzi e Opinioni

8762
2

Buongiorno caro runner,

ecco la mia recensione delle scarpe da running Nike Air Zoom Pegasus 36.

Dopo vari test, ho voluto condividere le mie impressioni ed opinioni con te.

Vuoi scoprire tutte le caratteristiche, i prezzi e le opinioni di chi le ha già acquistate?

Bene, allora continua a leggere.

 

ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Nike Pegasus

Nike Air Zoom Pegasus 36 Recensione

 

 

Nella teoria, le Nike Air Zoom Pegasus 36 dovrebbero rappresentare l’evoluzione del modello precedente ma, nella pratica, poco si discostano da esso.

Infatti, sono state le Pegasus 35 ad introdurre le novità più evidenti che riguardavano diverse componenti della scarpa.

Per la realizzazione della versione n. 36 delle scarpe da Running Pegasus, la Nike si è più concentrata su un miglioramento complessivo del modello ed ha corretto il tiro accogliendo richieste e lamentele da parte degli utilizzatori.

Vedi Nike Pegasus 36 su Amazon

 

Nike Air Zoom Pegasus 36: Caratteristiche

nike pegasus 36 recensione

Le Nike Air Zoom Pegasus 36 si propongono come scarpe semplici che ben si adattano a qualsiasi esigenza. Certo non si può pretendere chi sa che cosa da questo modello che, ad un prezzo ragionevole, svolge il suo compito base in modo perfetto.

Agli uomini sono stati riservati 266 grammi da portare ai piedi, mentre alle donne sono dedicati 223 grammi.

Una tra le novità è rappresentata dalla nuova linguetta più piccola e più corta, caratterizzata anche da uno spessore minore rispetto a quella della versione 35: tali caratteristiche contribuiscono a migliorare la vestibilitá e consentono un maggiore adattamento del collo del piede.

Per la realizzazione delle Nike Air Zoom Pegasus 36 è stata applicata la schiuma React che ha sostituto la Lunarlon.

Il miglioramento si percepisce in relazione alla maggiore reattività e dinamicità che la scarpa assicura durante la corsa.

La presenza di “Air Zoom” nel nome delle Nike non è di certo casuale ma si riferisce ad una “sacca di aria” situata all’interno della scarpa che ottimizza la capacità di ammortizzazione.

La versatilità ed il fatto che non siano indicate per categorie specifiche di corridori traspare anche nel prezzo di 120 euro, ma si trovano buone offerte e sono acquistabili anche a prezzi inferiori.

 

Suola

nike pegasus 36 caratteristiche

Se le Nike Air Zoom Pegasus appaiono forti già a prima vista, il merito è anche della suola, il design della quale rispetta quello dell’intera ed intramontabile linea.

La progettazione di questa suola rende la scarpa abbastanza resistente e leggera ma fa perdere un po’ di terreno davanti alle concorrenti.

Questa componente è apprezzabile sia per le corse su strada, sia in pista sia per l’allenamento condotto sul tapis roulant e appare resistente e reattiva anche sul bagnato.

La suola delle Nike Air Zoom Pegasus 36, al suo interno, ripropone la schiuma Cushlon che alleggerisce ancor di più la scarpa, aspetto al quale contribuisce anche l’uso di Zoom Air.

La morbidezza è garantita e, in particolare, la scarpa – man mano che viene utilizzata – si modella sulla base dei piedi che avvolge, arrivando a “personalizzarsi”. Anche le alette presenti garantiscono una ottima trazione se si affrontano salite o strade bagnate.

 

Tomaia

nike air zoom pegasus 36

È forse la parte della scarpa sottoposta alle maggiori modifiche: la tomaia delle Nike Air Zoom Pegasus 36 è traforata e realizzata in mesh.

È stata pensata in modo tale da assicurare che il piede possa traspirare al meglio e adattarsi perfettamente alla scarpa.

La linguetta, come già anticipato, si presenta più semplice e più sottile e non da alcun fastidio durante l’attività del corridore.

In ogni caso, la tomaia è realizzata senza cuciture e permette che il piede venga completamente avvolto sia davanti sia di dietro, mentre il logo della Nike è posto lateralmente.

Complessivamente, la tomaia è moderna e la sua semplicità minimizza lo sfregamento, rendendo la corsa più piacevole.

 

Nike Pegasus 36: Pro e contro

Tra tutte le caratteristiche delle Nike Air Zoom Pegasus 36 quelle che saltano maggiormente all’occhio e che sono migliorative riguardano, quindi, la tomaia che risulta aderente ma riduce lo sfregamento.

Tra i “pro” rilevati a seguito dei test effettuati, anche la copertura in gomma che caratterizza la suola risulta veramente eccezionale.

Pro e contro contemporaneamente è l’universalità della scarpa che se da un lato la rende utilizzabile da tutti e in qualsiasi occasione, dall’altro non la rende specifica per nessuno.

Un limite rilevato è la minima differenza che si registra con il modello precedente e, ancora, c’è una parte di tessuto che tende a piegarsi all’altezza del tallone.

 

Caratteristiche tecniche

  • Brand: Nike
  • Modello: Air Zoom Pegasus 36
  • Tipologia: Ammortizzata
  • Peso: 280 grammi
  • Drop: 10 mm
  • Famiglia: Nike Pegasus
  • Versione precedente: Nike Pegasus 35

 

Nike Air Zoom Pegasus 36: A chi è rivolta

Le Nike Pegasus 36 sono scarpe adatte a qualsiasi tipo di corridore: progettate per un’utenza veramente molto ampia, vengono comodamente indossate da chi corre su strada, per la maratona e comunque a qualsiasi tipo di distanza e velocità.

L’unica indicazione riguarda il peso del corridore che deve raggiungere al massimo gli 80 kg per ottenere buone performance.

 

 

Opinioni Nike Pegasus 36

Ecco qui qualche recensione di coloro che hanno acquistato e provato la nuova Pegasus 36.

“le Nike Air Zoom Pegasus sono sempre una garanzia e per chi come me è un patito del Running, non sono scarpe comuni ma sono LE scarpe per eccellenza. C’è da dire che pratico la corsa da sempre ma non a livello agonistici ma posso dire che la morbideZza della suola è veramente piacevole. Io le consiglio…”

 

Prima di apprezzarle ho dovuto fare un lungo rodaggio: ci è voluto un po’ di tempo prima che la scarpa prendesse la forma e si modellasse al mio piede ma, una volta che questo è successo, le Nike Air Zoom Pegasus 36 sono diventate le mie preferite soprattutto negli sforzi in salita. Mi piace molto la tomaia e l’aria interna nella suola le rende morbide e flessibili. A casa le abbiamo sia io che mia moglie ed è facile capire che andare a correre insieme diventa un’esperienza meravigliosa!”.

 

Pegasus 35 vs Pegasus 36

nike pegasus 35 vs 36

Meglio le Nike Zoom Pegasus 35 o 36?

La Pegasus 36 ha la stessa intersuola della versione precedente, quindi non c’è una grande differenza nella sensazione durante la corsa.

Se avverti parecchia differenza, probabilmente è perchè stai confrontando un paio di Pegasus 35 usurate con delle 36 nuove di zecca.

La zona superiore è l’area della scarpa da ginnastica in cui sono presenti le modifiche più sostanziali. La linguetta non è più imbottita ed è più corta, il che comporta una maggiore pressione sull’area del mesopiede nel momento in cui allacci le stringhe.

Non vi è alcun cambiamento nel peso e anche il prezzo rimane invariato.

Morale della favola: se ti sei trovato bene con la Pegasus 35, probabilmente amerai la sua nuova versione.

 

Conclusioni

E, adesso sei pronto per provare le Nike Air Zoom Pegasus 36?

Se non hai ancora avuto occasione di indossarle, è il momento giusto per farlo.

Se cerchi altre calzature sportive simili, dai un’occhiata alla mia recensione delle Nike Pegasus Trail.

Ora passo la parola a te: hai mai indossato le Pegasus? Come ti sei trovato?

Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.

Buon allenamento,
Davide

 

 

Fonte: Runningshoesguru

In breve
  • Comfort
  • Design
  • Peso percepito
  • Stabilità
  • Rapporto qualità prezzo
4.2

Valutazione

Le Nike Pegasus 36 sono scarpe adatte a qualsiasi tipo di runner: progettate per un’utenza veramente molto ampia, vengono comodamente indossate da chi corre su asfalto, sia per maratone, che mezze, che per gare a più breve distanza e a qualunque tipo di velocità. L’unica indicazione riguarda il peso del corridore che deve raggiungere al massimo gli 80 kg per ottenere buone performance.

Articolo precedenteAdidas Solar Boost 19: Recensione Completa con Prezzo e Opinioni
Articolo successivoAdidas Ultra Boost 19: Recensione di Davide Ferro
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

2 Commenti

  1. Il tuo commento a proposito delle Nike Pegasus 36 mi è stato utile per orientarmi su un modello di scarpa diverso da quello che uso in questo periodo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome