Sei alla ricerca di un paio di scarpe da running leggere, ma allo stesso tempo stabili?
Ti trovi nel posto giusto!
Qui di seguito puoi trovare la mia recensione sulle Saucony Guide 13, in cui descrivo le caratteristiche, i prezzi e le opinioni.
Sei pronto? Iniziamo!
ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Saucony Guide
Il mio test delle scarpe running Saucony Guide 13
La Saucony Guide è considerata la scarpa da corsa Saucony per eccellenza per i pronatori che hanno bisogno di un leggero supporto.
L’evoluzione della Guide 13, tra le Saucony leggere e stabili più vendute, consiste in una costruzione dell’intersuola più leggera e più dinamica, un nuovo sistema di stabilità e una vestibilità più avvolgente adatta a un’ampia varietà di forme di piede.
I fan delle precedenti edizioni delle Guide apprezzeranno questa versione, soprattutto per l’ammortizzazione e per la sensazione di elasticità, ma allo stesso tempo di sicurezza, che dà ad ogni passo.
Andiamo a scoprire insieme le caratteristiche e i dettagli di suola, intersuola e tomaia.
Saucony Guide 13: caratteristiche generali
Le Guide 13 sono circa 15 grammi più leggere rispetto al modello precedente ed è una notevole riduzione.
La maggior parte della leggerezza di questa scarpa viene guadagnata grazie al nuovo composto dell’intersuola, chiamato PWRRUN, ovvero l’unione leggera ed energica delle schiume in EVA e TPU.
Un’altra caratteristica chiave è la tomaia FormFit che mette in sintonia il piede con la struttura della scarpa senza inibirne i movimenti naturali.
Saucony si è liberata della schiuma dell’intersuola Everun che faceva parte delle Guide ISO 2.
Per quanto il materiale Everun fosse buono, PWRRUN è migliore: non solo è più leggero, ma dà anche un ritorno elastico notevolmente maggiore, che contribuisce a fornire una sensazione di velocità in fase di corsa.
La novità più grande è l’utilizzo di una struttura della scarpa in TPU a L per dare supporto e struttura. La tecnologia FORMFIT utilizza tre strati di ammortizzamento che danno una sensazione di sicurezza:
- lo strato superiore prende la forma del piede e cambia mentre si corre;
- lo strato intermedio si adatta al passo e ai punti in cui viene applicata maggiore pressione;
- lo strato inferiore è reattivo e ha un contorno che consente di mantenere il piede fermo.
Suola e intersuola
Le maggiori differenze tra la Guide ISO 2 e la Guide 13 sono la tecnologia della vestibilità e l’ammortizzamento dell’intersuola.
Saucony è passata dall’ISOFIT al FORM-FIT a tre strati e ha cambiato l’intersuola PWRFOAM e la topsole EVERUN con un’intersuola interamente di PWRRUN che, con un leggero inserto in TPU, aggiunge stabilità.
La tecnologia FORMFIT di Saucony dona invece una grande sicurezza alla scarpa.
Tomaia
La tomaia delle scarpe da running Saucony Guide 13 è molto diversa rispetto al modello precedente, le Saucony ISO 2.
Il tessuto è più leggero e traspirante e si adatta perfettamente alla forma del piede, favorendo così una maggiore libertà di movimento.
Saucony, apportando questo cambiamento, ha pensato a tutti i pronatori che necessitano di maggiore supporto e stabilità.
Pro e contro della scarpa Saucony Guide 13
Pro | Contro |
Ideale per i runner con una pronazione moderata | Non particolarmente traspirante |
La nuova parte mediana in TPU supporta il piede durante la fase di appoggio intermedio. | Ha bisogno di un periodo di rodaggio prima di risultare totalmente comoda |
L’interno della scarpa da running Saucony Guidance 13 è moderatamente imbottito. | |
La sottile suola Tri-Flex Crystal Rubber è estremamente flessibile, ma allo stesso tempo ha anche molto grip ed è duratura. Queste qualità consentono di avere un passo sicuro e agile sia su terreni bagnati che asciutti. | |
Un bel design |
Caratteristiche tecniche
- Marchio: Saucony
- Modello: Guide 13
- Tipologia: Stabili
- Peso: 290g (U) e 265g (D)
- Drop: 8 mm
- Famiglia: Guide
- Modello precedente: Saucony Guide ISO 2
Domande frequenti
Per chi è indicata Saucony Guide 13?
Questa scarpa da running è progettata per tutti i runner che hanno una leggera o media pronazione. È indicata per allenamenti su qualsiasi distanza e gare a lungo chilometraggio come le mezze maratone o maratone.
Quanto costa la Guide 13?
Il prezzo di queste calzature sportive varia dai 95,00€ ai 120,00 €.
Dove acquistare Saucony Guide 13?
È possibile acquistare le Saucony Guide 13 online su Amazon:
Saucony Guide 13: Opinioni
Qui ho raccolto alcune recensioni di chi ha già provato le Saucony Guide 13.
Vestibilità top! L’unico paio di scarpe che mi calza perfettamente!
Scarpe da running fantastiche! Fit perfetto e molto confortevoli. Ero un fan di un altro marchio, ma adesso mi sono convertito a Saucony.
Ottime per stabilità su lunghe distanze! Sono il miglior modello di Saucony Guide che abbia mai provato.
Conclusioni
Le nuove scarpe da ginnastica Saucony Guide 13 risaltano per il miglioramento della loro performance e della vestibilità.
Le caratteristiche che ho apprezzato maggiormente sono la leggerezza e la reattività di queste scarpe. Inoltre la tecnologia FORMFIT e il delicato supporto nella fase di appoggio intermedia aggiungono sicurezza al fit e sono la scelta vincente pensata per i runner con iperpronazione.
Ma non sei ancora convinto e ne vuoi saperne di più? Lascia un commento qui sotto.
Ti risponderò il prima possibile.
Buon allenamento,
Davide
In breve
Summary
Questa scarpa da running è progettata per tutti i runner che hanno una leggera o media pronazione. È indicata per allenamenti su qualsiasi distanza e gare a lungo chilometraggio come le mezze maratone o maratone.
Ciao Davide, devo mandare in pensione le mie Saucony Phoenix 7, le ho usate un paio di anni, tra una gravidanza e l’altra. Ho una leggera pronazione e con queste mi sono trovata bene. Percorro circa 10km su sentieri nel bosco, per 2/3 volte a settimana, sono alta 1.58 mt e peso 48 kg.
Mi daresti un consiglio per il nuovo acquisto?
Grazie.
Francesca
Ciao Francesca,
La prima cosa che ti devo assolutamente consigliare è quella di cambiare scarpa almeno una volta all’anno oppure ogni 600/700 km.
Una domanda che ti faccio è: come sai di essere pronatrice? Quanto sterrato fai in percentuale rispetto all’asfalto?
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide, faccio fitwalking e sono 1,80 per 85kg. Cerco una scarpa non troppo ammortizzata e abbastanza performante. Faccio distanze medie su asfalto (dai 10 alla mezza maratona). Che mi consigli ??
Ciao Pietro,
Se vai un po’ in pronazione la Guide può andare bene, altrimenti ti consiglio più una Triumph o una Mizuno Rider.
Buon allenamento,
Davide
Grazie per il tuo lavoro. queste scarpe sembrano ottime per salvare le mie caviglie dalla mia iperpronazione.
Graxie
Si, Andres,
Sono ottime per una pronazione moderata e severa.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide,
secondo te quali sono le differenze fra la Guide 13 e la Hurricane 22?
Grazie! 🙂
Francesco
Ciao Francesco,
Le Hurricane 22 non le ho testate quindi fare dei paragoni mi viene difficile.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide, mi sto avvicinando al running, sono un pronatore di 94 KG per 185 cm. Ho preso le Saucony guide 13 per iniziare. Le riceverò nei prossimi giorni. I miei amici esperti mi spingono verso le Gel Kayano 27, per via del mio peso. Tu cosa mi potresti consigliare. Grazie per una tua risposta e buona giornata. Fabio
Ciao Fabio, i tuoi amici potrebbero aver ragione, in quanto, essendo in sovrappeso, il tuo piede affaticandosi potrebbe cedere in pronazione e quindi andresti a lavorare con le ginocchia affaticandole con il rischio di usurarle.
Il problema è sempre lo stesso: bisogna capire se effettivamente vai in pronazione e di quanto.
Al posto delle Kayano eventualmente prenderei le Brooks Adrenaline GTS che sono sempre da pronatori ma presentano un sistema di pronazione meno invasivo che entra in funzione solo quando effettivamente cedi in pronazione.
Ultimo consiglio: se non hai mai corso, non consiglio di iniziare a correre quando si è in sovrappeso.
Bisognerebbe fare camminata veloce almeno al raggiungimento dell’intorno di un leggerissimo normopeso o addirittura quando si è normopeso.
Questo perchè dobbiamo tutelare il nostro fisico se non vogliamo pagarne delle conseguenze a caro prezzo.
Oggi, se andiamo a lesionare cartilagini (quindi menischi o altre parti sensibili) purtroppo non ci sono rimedi.
Una volta danneggiato il danno è irreversibile, per questo ti esorto a fare le cose con calma; intanto – rimanendo in tema – non ti corre dietro nessuno ed hai tutto il tempo per fare le cose con i tempi giusti.
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide, ho una pronazione leggera che ovviamente sento di più sulle lunghe distanze. Come confronteresti queste Guide alle Brooks Adrenaline? Possono alternarsi? Attualmente ho delle Ravenna per le sessioni più corte, ma vorrei qualcosa di più confortevole. Stavo eventualmente considerando qualcosa di neutro tipo le Endorphin Shift. Cosa ne pensi? Grazie mille
Ciao Mike,
Se la tua pronazione peggiora con l’allungarsi/protrarsi delle distanze e dello sforzo, eviterei una neutra.
Rimarrei su qualcosa di ammortizzato con il supporto antipronazione.
In tal caso Guide e Adrenaline vanno benissimo:-)
Un abbraccio,
Davide
Ciao, e innanzitutto grazie per le tue recensioni. Ti hanno già chiesto della differenza di questa scarpa con la Adrenaline, e credo siano piuttosto simili, anche se questa ha 4 mm di drop in meno e potrebbe favorire un appoggio più di mesopiede/avampiede (?) Inoltre, so che la Adrenaline ha il sistema antipronazione Guiderails, che interviene solo quando il tuo piede va “fuori asse”. Come funziona invece il sistema antipronazione di queste Guide? E’ più invasivo? Ultima cosa: ci sono differenze con la Guide 14? Grazie ancora, ciao.
Ciao Alex,
Si, il drop basso predilige un appoggio di avampiede e ci fa lavorare poi con i piedi.
Le Guide 14 le devo ancora testare, mentre per il sistema per la pronazione è decisamente più presente nella Guide 13.
Un caro saluto,
Davide
Ciao e grazie, leggo solo ora la tua risposta. Alla fine ho preso le Guide 14, dopo un po’ di break-in (adesso ho superato i 200 KM) devo dire che le trovo molto confortevoli, il sistema antipronazione non è per nulla invasivo e nelle lunghe distanze ti permette di non andare fuori asse. Decisamente meno plush delle Brooks (di cui ho provato le Ghost ma immagino che l’intersuola sia morbida come quella delle Adrenaline).
Per quanto riguarda il drop, lascio a te considerazioni più tecniche, tuttavia con 8 mm l’appoggio di avampiede non è proprio incoraggiato, lo si può adottare ma con le Guide non risulta molto efficiente. Alla fine alterno queste e le Altra Torin quando affronto distanze più brevi. Un caro saluto e buone corse.
Ciao Davide, ho usato sempre Saucony: dalla Triumph alla Ride, alla Ride Iso.
Ho comprato una Guide 13,considerando che ho un appoggio diciamo tacco punta ho fatto una buona scelta.
Sono alto 1,77 e peso kg.76….
Grazie
saverio.
Ciao Saverio,
È un buon modello.. però quello che vorrei sapere è se sei pronatore o neutro… perché se tu fossi neutro il modello non è azzeccato in quanto è un modello stabile
Se ti va leggi le mie recensioni sul web possono aiutarti nella scelta per non sbagliare.
Un caro saluto,
Davide
Salve ho acquistato un paio di saucony guide 13 per ricominciare ad allenarmi dopo uno stop per fascite plantare che sto cercando di risolvere con fisioterapia, ho un appoggio del piede neutro sono 1.82 per 85 kg possono essere comunque adatte a me per allenamenti brevi distanze, il tecnico che mi ha fatto le solette mi aveva consigliato scarpe neutre, grazie per la risposta .
Ciao Fabrizio,
Se sei neutro o ancor peggio se usi dei plantari fatti su misura, il modello è errato perché è una scarpa stabile fatta per i pronatori.
Dovresti andare su un modello neutro.
Qui c’è la mia guida sulle migliori scarpe da running neutre.
Un abbraccio,
Davide