Home Scarpe da Corsa Adidas Adidas Running: le 13 Migliori Scarpe da Corsa Adidas del 2023

Adidas Running: le 13 Migliori Scarpe da Corsa Adidas del 2023

10469
0

Hai deciso di cambiare le scarpe da corsa e vuoi avere più informazioni sulle scarpe running Adidas?

Questo è l’articolo che fa per te.

Abbiamo testato le scarpe da corsa Adidas e abbiamo stilato la nostra classifica delle migliori dell’ultimo anno.

Sei pronto? Iniziamo!

 

 

Scarpe da running Adidas: la nostra classifica

Nata nel 1924 in Germania, più precisamente in Bavaria, Adidas è stata una delle prime aziende di scarpe sportive al mondo.

Molti atleti come Jesse Owens nel 1936, hanno indossato queste scarpe per la prima volta nelle Olimpiadi, poi diventate famose nel mondo dell’atletica negli anni ’40 e ’70.

In quegli anni, in cui era molto difficile trovare un concorrente in grado di contrastare questo colosso nel mondo dell’atletica, Adidas aveva in pratica il monopolio delle scarpe sportive.

Tuttavia, con gli anni ’80, anche altre aziende sono approdate nel mercato delle scarpe sportive e hanno iniziato a guadagnare quote di mercato a discapito di Adidas; in testa a queste aziende neofite c’è ovviamente Nike.

Nel 2012 sembrava che Adidas avesse quasi abbandonato il mercato delle scarpe da corsa e la sua quota di mercato si era ridotta in modo significativo a causa del marketing stagnante e della perdita dei migliori designer rispetto ai marchi concorrenti.

Negli ultimi anni le scarpe da corsa Adidas sono tornate all’avanguardia con design e tecnologie innovative.

In questa guida ho deciso di stilare la classifica delle migliori scarpe Adidas e raccontarti quali sono le caratteristiche che le distinguono da tutte le altre.

Una piccola precisazione: nell’articolo non ho inserito la serie Adidas Tubular; se vuoi saperne di più, approfondisci su Advister.

 

Scarpe Adidas running neutre

 

Adidas Ultra Boost

La scarpa più comoda di sempre

Inizialmente pubblicizzata come la “La migliore scarpa running di sempre“, Adidas Ultra Boost è una scarpa da corsa neutra che si distingue rispetto la stragrande maggioranza di scarpe presenti sul mercato, combinando tutte le migliori tecnologie di Adidas in un’unico prodotto.

Con un peso di circa 300 grammi e un gap di 10 mm tra tallone e avampiede, Ultra Boost è una scarpa meno prestante rispetto a tutti gli altri modelli di Adidas.

Inoltre grazie all’incredibile materiale nell’intersuola Boost combinata alla tomaia Primeknit flessibile ti sembrerà di indossare delle pantofole.

Si tratta di un prodotto che sembra essere a metà tra una scarpa “lifestyle” che potrebbe essere indossata per un attività in palestra per pesi leggeri, e un modello di scarpa da corsa vera e propria.

Adidas Ultraboost: leggi la recensione

 

Adidas Energy Boost

La scarpa per runner pesanti

Puoi pensare ad Adidas Energy Boost come una Ultra Boost senza la tecnologia Primeknit Upper.

È leggermente meno comoda in fase corsa, e il prezzo la rende un prodotto esclusivo per la maggior parte delle persone.

Con una Energy Boost, hai una scarpa da corsa neutra estremamente ben ammortizzata, ben costruita e resistente.

Attraverso delle nostre ricerche abbiamo conosciuto runners che l’hanno utilizzata senza avere problemi per oltre 1000 km (anche se noi ci sentiamo in dovere di sconsigliarti di correre così tanti km con un solo paio di scarpe).

A causa dei 320 grammi di peso e un gap di 10 mm, sono molti i runners che hanno preferito la versione precedente più leggera.

Consiglierei questa scarpa a tutti i podisti più pesanti che necessitano di tanto ammortizzamento per un chilometraggio non troppo elevato, in quanto la mancanza di supporto mediale nell’intersuola contribuisce ad una maggiore tendenza alla pronazione.

Ha un design eccezionale che la rende ideale anche come scarpa da tutti i giorni.

Adidas Energy Boost: leggi la recensione

 

Adidas Running Supernova

La scarpa da corsa ibrida

Adidas Supernova è una scarpa neutra con un buon ammortizzamento che si presenta come una scarpa ibrida tra i modelli ammortizzati e suole che danno stabilità.

Questa scarpa piacerà a tutti coloro che desiderano un ammortizzamento e confort, oltre ad una calzata sicura ma che si allarga sulla parte che va dall’area mediale alla punta, fornendo lo spazio adeguato al gonfiore del piede nell’attività di corsa, pur mantenendo un ottimo supporto.

Adidas Supernova: leggi la recensione

 

Adidas Adizero Boston

La scarpa resistente ideale per allenamenti e gare

La Adizero Boston è la scarpa più leggera e resistente di Adidas progettata per l’allenamento quotidiano.

Con un peso di 250 grammi e un gap di 10 mm, la Boston 7 ha un’intersuola Boost sotto uno strato più consistente di schiuma che contribuisce a una sensazione di rotazione veloce dal tallone alla punta.

La tomaia nella parte superiore della Boston 7 è stata ridisegnata di recente e presenta una maglia che consente una vestibilità migliore e uno spazio più largo per la pianta nella parte anteriore.

Molti corridori amano la versatilità e la durata di questa scarpa in quanto può essere indossata per lunghe percorrenze, allenamenti di lunga durata, così come le gare.

L’ultra runner Jim Walmsley ha anche indossato la Boston per la gara di trail 100 miglia negli Stati Uniti del 2016 che ha condotto in tempo record prima di prendere la curva sbagliata al miglio 93.

Questa è una scarpa che consiglio di provare a tutti i runner neutri o con una leggera tendenza alla pronazione.

Adidas Boston: leggi la recensione

 

Adidas Aerobounce

La scarpa per i brevi allenamenti

Adidas Aerobounce è una scarpa da allenamento leggera ed economica che ti aiuterà a migliorare le tue performance. È un buona scarpa per allenamenti brevi.

 

Adidas: Scarpe stabili

 

Adidas Ultra Boost ST

La scarpa per iperpronatori

Adidas Ultra Boost ST pur mantenendolo stesso design, ha inserito il sistema di ammortizzamento Boost nella parte mediale della scarpa; questa aggiunta è stata fatta per dare un po’ di supporto in più ai runner che necessitano di controllo di pronazione.

La buona notizia è che la posizione mediale tende a ritardare l’usura dell’intersuola e della suola; la cattiva notizia è che la calzata di Ultra Boost ST è la stessa calzata della normale Ultra Boost.

Se stai cercando un modello di scarpe running Adidas con supporto migliore ti consigliamo la Supernova Sequence che è una delle migliori scarpe stabili sul mercato.

Adidas Ultra Boost ST: leggi la recensione

 

Adidas Supernova ST

La più stabile

Combinando l’intersuola Boost con la tecnologia Stable Frame, Adidas ha creato una delle scarpe stabili più stabili del mercato.

Con i suoi 310 grammi e un drop di 10 mm, la Supernova ST presenta una tomaia di alta ingegneria integrata a un tallone di sostegno e un sistema anti torsione inserito nella posizione mediale, che aggiunge ampia stabilità senza dare troppa rigidità alla scarpa.

Grazie alla schiuma messa nella parte tallonare e mediale che da risposta oltre che ammortizzamento, rende difficile pensare che questa sia un modello pensato per i pronatori.

Sono scarpe da corsa ammortizzate e stabili, ma sfortunatamente anche leggermente goffe e pesanti.

Adidas Supernova ST: leggi la recensione

 

Adidas Adizero Tempo 9

La scarpa per la corsa veloce

Notate l’Adizero nel nome di questa scarpa e sapete che è progettata per una corsa più veloce.

Con la tecnologia Stable Frame, la Tempo 9 funziona meglio per i corridori che necessitano di supporto per la pronazione in fase avanzata.

Coi suoi 250 grammi è progettata per gli allenamenti veloci e che nello stesso tempo hanno bisogno di supporto.

Adidas Tempo 9: leggi la recensione

 

Adidas Vengeful

La scarpa Adidas running perfetta per le gare da 10Km

Adidas Vengeful è una scarpa leggera con una discreta quantità di schiuma Boost Adidas nell’intersuola.

La morbida flessibilità della tecnologia Boost consente di avere un corsa reattiva e una transizione fluida dal tallone all’avampiede mentre la si indossa.

È una scarpa eccellente per le gare di 10 chilometri.

La tomaia è minimale e flessibile e non garantisce alcun supporto.

Il prezzo è interessante rispetto alle altre scarpe stabili della stessa tipologia. Detto ciò, posso affermare che non si tratta di una scarpa economica.

Adidas Vengeful: leggi la recensione

 

Adidas Aerobounce ST

Le scarpe Adidas runner con la pianta larga

Adidas Aerobounce ST è una scarpa con un peso medio e una minima stabilità, costruita per un piede medio largo che si adatta a una mezza taglia più grande.

La tomaia è flessibile, compresa l’area del tallone.

 

Scarpe running Adidas da gara

 

Adidas Adizero Adios Boost

La scarpa dei record

Nonostante il prezzo sia elevato, Adios Boost è la scarpa con più record di maratona mondiale maschili e femminili.

È dotata di un’intersuola Boost su tutta la sua lunghezza e un peso di 230 grammi.

L’Adios Boost non è la scarpa da corsa più leggera sul mercato, è infatti progettata per la mezza maratona e la maratona, nonostante sia veloce e scattante negli allenamenti più brevi.

La durata di questa scarpa è molto maggiore rispetto alla media, quindi può essere indossata per una varietà di allenamenti veloci prima della gara.

Con un gap di 10 mm e un avampiede scattante, l’Adios Boost 4 sembra davvero essere davvero una delle migliori scarpe sul mercato.

Nel 2016, Adidas ha rilasciato la sua terza versione, aggiornando la vestibilità tramite l’inserimento di un avampiede un po’ più largo.

In questo modo ha accontentato anche i maratoneti più esigenti.

 

Adidas Adizero Adios Pro

La scarpa per allenamenti e gare in velocità

È la versione successiva a quella presentata per la prima volta nel 2018 dal leggendario campione Haile Gebrselassie, con cui ha realizzato il record mondiale di maratona a Berlino.

L’edizione Pro della scarpa è stata completamente riprogettata: la tomaia è ora senza cuciture, è stata aggiunta la mescola LightStrike nell’intersuola e una parte di suola in AdiWear.

Nonostante non sia ottima come la versione precedente, si tratta comunque di una vera e propria scarpa per allenamenti o gare veloci.

Adidas Adios Pro: leggi la recensione

 

Adidas Adizero Takumi-Sen

Le scarpe Adidas da running leggere

Le Takumi-Sen sono scarpe Adidas da corsa progettate originariamente per il mercato giapponese e uscita negli Stati Uniti e in Europa solo negli ultimi anni.

Questa scarpa è disegnata per gli asiatici, il cui avampiede è leggermente più largo rispetto agli occidentali.

Con i suoi 170 grammi, la Takumi-Sen è la scarpa da corsa più leggera di Adidas.

La suola della Takumi-Sen è molto aggressiva ed è stata progettata con l’obiettivo di fornire una trazione ideale per una corsa veloce ed efficiente.

 

Tecnologie delle scarpe da corsa Adidas

 

Adidas Boost

Adidas ha rilasciato per la prima volta la tecnologia Boost nel 2013 e il suo impatto sulla tecnologia delle scarpe da corsa è stato immediato.

Questa tecnologia basata su TPU composta da migliaia di piccole palline di gommapiuma è stata inizialmente sviluppata da una società chimica tedesca.

Questa tecnologia ha portato a un cambiamento radicale nel modo in cui le aziende di scarpe da corsa pensavano alle capacità della schiuma EVA e ha portato direttamente ai massimi progressi nell’ammortizzazione EVA che vediamo oggi.

Per la mia esperienza personale, ho utilizzato le Adizero Tempos per 1200 km e le Supernova per oltre 1600 km proprio grazie alle proprietà della schiuma Boost.

Se sei un corridore abituale e non hai provato l’ammortizzazione Boost, ti consiglio di farlo.

Sebbene il prezzo possa sembrare più alto rispetto ai marchi concorrenti, la durata e la resistenza di questa tecnologia valgono ogni centesimo.

 

Primeknit

Questa è la versione Adidas della tecnologia Flyknit di Nike (mi dispiace Adidas, ma Nike è arrivata prima 🙂 ) e ci sono davvero poche differenze nell’adattabilità, sensibilità e funzionalità tra queste tecnologie.

Gli ingegneri Adidas affermano che “la tecnologia Primeknit è progettata con cura per espandersi naturalmente assieme al piede durante la corsa per fornire una calzata più confortevole e ridurre l’irritazione“.

Sebbene questa tecnologia sia eccezionale (in teoria), ci sono stati alcuni problemi con alcune scarpe Adidas che utilizzano la tecnologia Primeknit, principalmente le Ultra Boost.

Molti corridori hanno affermato invece che l’eccellente tecnologia utilizzata nelle scarpe della serie Adidas Adizero Running offre un buon adattamento, traspirabilità e resistenza e giustifica i prezzi esorbitanti delle scarpe Primeknit.

 

Suola Continental Rubber

Tutte le scarpe da running Adidas presentate qui hanno suole in gomma progettate in collaborazione con Continental Tyres e sono in realtà dotate di mescole in gomma Continental.

Adidas afferma che la sua suola in gomma aumenta la trazione del 15-30% rispetto ai modelli concorrenti sia in condizioni di terreno asciutto che bagnato.

Queste suole in gomma Continental si consumano molto lentamente e la loro durata nel tempo è notevole.

Sembrano anche essere adatte per sentieri da trail moderati nonostante siano progettate per corsa su strada.

 

Conclusioni

Eccoci giunti alla fine di questo lungo articolo sulla classifica delle migliori scarpe running Adidas.

Spero di aver risposto a tutte le tue domande.

Se così non fosse, lascia un messaggio qui sotto e cercherò di risponderti il prima possibile.

Buon allenamento!
Davide di Scarperunning.org

 

Articolo precedenteScarpe Running Asics Donna: Le migliori 10 scarpe da corsa Asics del 2023
Articolo successivoScarpe Running Saucony: La Classifica delle Migliori 10 del 2023
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome