Home Scarpe da Corsa Saucony Scarpe Running Saucony: La Classifica delle Migliori 10 del 2023

Scarpe Running Saucony: La Classifica delle Migliori 10 del 2023

9283
0

Sei in cerca di un paio di scarpe running Saucony e vuoi saperne di più?

In questo articolo cercherò di darti una panoramica completa sulle migliori scarpe da corsa Saucony.

Che tu sia un trail runner, un jogger o un maratoneta veterano, Saucony ha una scarpa che sicuramente ti delizierà.

Sei pronto? Iniziamo!

Scarpe da corsa Saucony running: la classifica

Saucony Xodus ISO 3

La Xodus ISO è in circolazione da quasi un decennio, e rimane tutt’oggi una scarpa valida con un battistrada davvero bestiale unito a una protezione delicata.

La schiuma Everun di Saucony garantisce un’ammortizzazione completa delle Xodus, e fornisce una notevole quantità di comfort e ritorno di energia per una scarpa da trail seria.

Saucony Running ha anche assottigliato la suola per un profilo più basso che ti mantiene più vicino alla pista.

Dopo aver posseduto diverse Xodus in passato, ho da poco provato l’ultima versione e devo dire che questa scarpa è all’altezza di tutte loro.

Saucony Freedom ISO 2

La Freedom ISO 2 è un po’ un’outsider, ma non senza motivo: è una delle scarpe più alla moda di Saucony in questo momento.

La Freedom presenta la nuovissima costruzione ISOKNIT, che utilizza una tomaia in maglia per una migliore traspirabilità e comfort.

Inoltre, la Freedom aggiornata mantiene la sua suola colorata quasi trasparente che garantisce una grande durata e una forte trazione.

Il battistrada è estremamente antiscivolo e sembra quasi gommoso; tuttavia, offre una buona trazione sia su strada che su percorsi fuoristrada.

Saucony Ride ISO

L’undicesima versione delle Ride ora ha una tomaia ISO per andare a braccetto con l’intersuola Powerfoam e la suola EVERUN, che presenta la stessa impostazione sotto al piede della Saucony Ride ISO.

L’ultima versione ha un tallone più grande a punta (11,2mm rispetto agli 8mm precedenti), ma la sensazione generale di contatto della scarpa rimane simile.

Se ti sei trovato bene con la Ride 10, il tuo affetto rimarrà invariato anche per l’ISO Ride.

Saucony Omni ISO

Saucony Omni ISO è una sorta di scarpa da sogno per i corridori che vogliono maggiore stabilità.

Quest’ultima Omni è composta da una tomaia ISOFit che si allaccia rapidamente e si adatta al movimento naturale del piede.

Per quei corridori i cui piedi spesso si muovono nella scarpa durante la corsa, questa tecnologia può ridurre la formazione di vesciche.

La tomaia dinamica si adatta anche ai piedi larghi, dando un sacco di allungamento fra la parte centrale e l’avampiede.

Il mio piede è leggermente largo, ma non abbastanza per una scarpa con la pianta molto larga, quindi la Omni si adatta perfettamente.

Saucony Guide

Questa scarpa da running è da lungo tempo la preferita dei corridori che non vogliono o non hanno bisogno del supporto Omni, ma desiderano avere ancora più supporto rispetto a una scarpa neutra.

La Saucony Guide prende il nome da ciò che fa per i runner: li guida.

Fornisce un moderato supporto dell’intersuola, caratteristica di grande sostegno per gli ipertronatori.

Saucony Kinvara

La Kinvara è una delle mie preferite per le corse su asfalto e gli allenamenti veloci grazie alla sua leggerezza e reattività alla velocità.

L’ultima versione offre più ammortizzazione con un’intersuola PPWRUN, ma probabilmente non è abbastanza morbida per essere la tua scarpa da allenamento di tutti i giorni se sei in un periodo in cui macini parecchi chilometri.

Questa scarpa è fatta per correre veloce e ti aiuterà nei giorni in cui avrai bisogno di spingere il ritmo.

Saucony Liberty ISO

Stabilità e comfort sono sinonimi di Saucony Liberty ISO, motivo per cui abbiamo dato a questa nuova scarpa un punteggio elevato in quasi tutte le categorie.

La Liberty presenta la parte superiore e l’intersuola Everun, una stabilità mediale leggera e una tomaia in mesh aderente che si adatta a un’ampia gamma di corridori.

Il nostro RW Test Lab ha classificato questa scarpa come una delle scarpe più rigide e più d’aiuto di questa stagione, ma quella rigidità non influisce negativamente sull’ammortizzazione.

Se stai cercando una scarpa che faccia un po’ di tutto, questa potrebbe fare al caso tuo.

Saucony Koa TR

Saucony Koa TR è una scarpa ibrida creata per corridori che spesso percorrono strade e sentieri durante lo stesso allenamento.

Con una suola Everun da 3 mm e un attacco meno aggressivo da 3,5 mm sulla suola, la Koa TR è in grado di gestire sentieri non battuti e offrire una levigatezza specifica per le strade asfaltate.

È la scarpa ibrida di Saucony per eccellenza.

Saucony Endorphin Shift

La Endorphin è disponibile a 90 grammi per gli uomini e 82 grammi per le donne: è così leggera che quando sei fermo quasi non la senti, ma appena inizi a correre (abbastanza veloce), ti rendi conto della differenza.

È estremamente confortevole nonostante il suo peso davvero ridotto, ed è una delle mie scarpe preferite quando si tratta di allenamenti veloci o gare.

Ho notato che l’intersuola in EVA offre una moderata quantità di comfort, specialmente nel tallone, mentre ho dovuto constatare di aver avvertito la presenza della placca situata sulla punta durante la corsa.

Saucony Endorphin Pro

Se cerchi una scarpa da gara o da allenamento veloce con piastra in carbonio, la Saucony Pro è la calzatura che fa per te.

È stata studiata appositamente per i runner medio-leggeri che desiderano aumentare il ritmo durante le sessioni di corsa ad alta intensità.

Presentano un peso ridotto rispetto ai competitor (come le Nike Alphafly, ad esempio) e una buona quantità di supporto, che le rende ideali anche per le lunghe distanze (come la maratona o la mezza maratona) e per le gare con molte curve, in cui il piede è sottoposto a diverse sollecitazioni.

La tomaia è traspirante e avvolgente al punto giusto, caratteristica che la rende ideale anche per la primavera o estate, momento in cui il piede ha necessità di respirare.

Con un prezzo che si aggira intorno ai 250€, non si tratta sicuramente dell’opzione più economica del brand nordamericano, ma siamo davanti ad una delle migliori scarpe da running con piastra in carbonio presenti sul mercato in questi anni.

Saucony Jazz

No, non è una scarpa da corsa.

Ti prego di perdonarmi per averla inserita qui.

Ma Saucony Jazz Original è un modello talmente attuale (nonostante abbia debuttato nel 1981), che ho deciso di inserirla come testimonianza della tradizione del marchio Saucony.

La suola triangolare e il logo sono rimasti apparentemente indistinguibili dalla versione degli anni ’80 che il mondo ha imparato a conoscere (e ad amare).

Vedi offerta su Amazon

Breve storia di Saucony Running

scarpe da corsa saucony

L’ascesa di Saucony nella comunità mondiale del running è iniziata nel lontano 1898 a Kutztown, in Pennsylvania.

Saucony trasferì la sua sede a Lexington, nel Massachusetts, dopo un acquisto da parte del produttore di calzature atletiche Hyde Athletic.

Ora è uno dei tanti marchi di scarpe di proprietà di Stride Rite.

Un marchio innovativo

Il marchio è uno dei produttori originali di scarpe da corsa e la sua importanza è aumentata negli anni ’80 e ’90 con scarpe innovative come le Jazz, DXN Shadow e Grid.

Le Jazz hanno fatto colpo per il loro design leggero e hanno introdotto una nuova tecnologia popolare per Saucony, la suola Maxitrac.

Nel 1983, Saucony ha collaborato con Rod Dixon, vincitore della maratona di New York, per creare la DXN, una scarpa da running dalle altissime prestazioni basata sulla Jazz, ma con una tomaia in mesh più leggera e un po’ più ammortizzante.

Quelle scarpe innovative e popolari furono seguite dalle Shadow qualche anno più tardi, portatrici a loro volta di innovazione: la schiuma EVA nella suola e nelle toppe in TPU; tecnologia che non si sarebbe impadronita della categoria per anni.

Negli anni ’90, Saucony ha continuato a innovare, rilasciando il Grid, con la prima curva curva e la nuova intersuola GRID, che offriva più supporto e ammortizzazione rispetto ai modelli precedenti.

Saucony Tech oggi

Nonostante tu possa acquistare le versioni moderne di quelle scarpe classiche optando per la linea Saucony’s Originals, la tecnologia della compagnia si è evoluta parecchio durante gli anni.

Oggi i suoi modelli più importanti sono l’intersuola Everun e la tomaia ISOFit.

Everun è uscito nel 2015 e migliora l’ammortizzazione EVA standard aggiungendo un sottile strato di schiuma TPU rimbalzante sulla parte superiore.

Saucony afferma che si traduce in maggiore flessibilità e maggiore ritorno di energia.

Ha anche tre volte la durata della schiuma EVA standard.

E poiché il TPU è più vicino al tuo piede, le scarpe con Everun ti danno la sensazione di essere a tuo agio.

L’intersuola è apparsa per la prima volta nei modelli Triumph ISO 2 e Guide 9.

Attualmente, Saucony ha due opzioni Everun: la suola Everun abbinata alla tradizionale EVA e una suola e intersuola Everun per la massima ammortizzazione.

Anche la tomaia ISOFit ha fatto il suo debutto nel 2015 e incorpora tre “ali” su entrambi i lati della scarpa.

Queste ali si collegano al sistema di allacciatura per creare una vestibilità più personalizzata che consente alla forma della scarpa di adattarsi meglio quando il tuo piede cambia forma durante il tuo passo.

Da allora, Saucony ha incorporato ISOFit in tutta la sua linea di corsa e nelle versioni di scarpe neutrali, stabili e da trail.

L’impegno di Saucony per aiutare i corridori va oltre la progettazione di scarpe.

Fedele alla linea di apertura del motto della società, “At Saucony, we exist for runners“, la sua app gratuita Stride Lab aiuta i corridori a valutare il proprio tipo di corpo e a consigliare esercizi in grado di migliorare la loro potenza, posizione, mobilità, stabilità e passo durante la corsa.

Conclusioni

Bene, eccoci giunti al termine di questo post.

Spero di averti aiutato a scegliere la scarpa da running Saucony che fa per te.

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata all’articolo sulle migliori scarpe da corsa Brooks.

Buon allenamento!
Davide di Scarperunning.org

Articolo precedenteAdidas Running: le 13 Migliori Scarpe da Corsa Adidas del 2023
Articolo successivoScarpe Running New Balance: Le Migliori 9 Scarpe da Corsa del 2023
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome