Innanzitutto, inizierò dicendo che il mio più grande amico e compagno di allenamenti ha i piedi piatti.
È cresciuto con le prese in giro dei nostri amici che affermavano avesse gli sci al posto dei piedi.
Chi avrebbe mai pensato che anni dopo con quegli stessi piedi avrebbe corso oltre 30 maratone e mezze maratone?!
Tuttavia, non è sempre stato facile.
Quando ha iniziato correre, avvertiva sempre del dolore alle ginocchia, e ad un certo punto, ha addirittura pensato che avrebbe mollato.
Troppo male – diceva.
È stato in quel momento che si è reso conto, sotto i mio consiglio e quello del suo medico dello sport, che le scarpe ricoprivano un ruolo fondamentale per la sua salute fisica.
Una volta che ha acquistato un paio di scarpe running appositamente progettate per piedi piatti, il dolore si è dissolto nel giro di pochi allenamenti e ha potuto finalmente concentrarsi su ciò che contava davvero: correre.
Le migliori scarpe da corsa per piedi piatti
Prima di iniziare, vorrei parlarti in generale dei piedi piatti e di cosa può comportare questa caratteristica.
Piedi piatti e iperpronazione: facciamo chiarezza
Cosa sono esattamente i piedi piatti?
In parole povere, sono i piedi senza archi.
Tuttavia, è importante capire che i piedi piatti non influiscono negativamente sulla corsa.
Il problema è che i piedi piatti ti fanno – come dicono gli inglesi – overpronare (iperpronare in italiano).
L’iperpronazione è ciò che provoca un danno al tuo corpo: provoca dolore alle ginocchia, alle caviglie, ai fianchi e ai muscoli delle gambe.
L’acquisto di una scarpa progettata per gli iperpronatori è essenziale per i corridori con i piedi piatti.
Queste scarpe compensano l’iperpronazione e permettono al runner di correre in modo totalmente naturale: con una scarpa da running per pronatore, l’iperpronazione viene neutralizzata e la corsa diventa un’esperienza piacevole, non dolorosa.
Vantaggi della scelta della scarpa da corsa giusta
La scelta della scarpa da corsa giusta per i piedi piatti è fondamentale quando corri.
Ad ogni falcata, i tuoi piedi toccano terra e se stai correndo con la scarpa sbagliata, ti creano problemi.
Quindi cos’è esattamente la iperpronazione?
Innanzitutto, la pronazione è il normale movimento del piede una volta che tocca terra.
È quando, durante il passo, il peso del tuo corpo viene distribuito dal tallone all’avampiede.
L’iperpronazione si verifica quando i piedi ruotano in modo eccessivo verso l’interno.
Il movimento verso l’interno fa compensare il resto del tuo corpo e crea un grosso problema per il fisico perchè fa ricadere il peso su su tendini, legamenti e muscoli.
In questo modo, più a lungo corri, più è probabile che possa sviluppare un infortunio.
Correre con la scarpa sbagliata non solo crea dolore, ma può causare lesioni che ti costringono a fermarti.
Sto perlando di lesioni comuni come il ginocchio del corridore, la fascite plantare e la tendinite.
Alcuni incolpano se stessi, ma le lesioni derivano in genere dalle scarpe sbagliate.
La buona notizia è che una volta che si passa a una scarpa progettata per l’iperpronazione, le lesioni da uso eccessivo scompaiono.
Puff.
Ecco perché se hai i piedi piatti devi scegliere una scarpa di questa lista, in modo da ridurre significativamente la formazione di dolore.
Quali sono le migliori scarpe da running per piedi piatti?
La maggior parte delle scarpe da corsa si inseriscono in tre categorie:
- scarpe per iperpronatori
- scarpe neutre
- scarpe per supinatori
Come ti ho già detto precedentemente, l’iperpronazione si verifica quando i piedi ruotano in modo eccessivo verso l’interno.
Ecco perché è fondamentale utilizzare una scarpa da corsa che sia stabile e confortevole.
Una scarpa da corsa progettata appositamente per l’iperpronazione e dotata di un supporto extra, è in grado di assorbire efficacemente l’urto creato durante l’impatto con il terreno.
Ecco quali sono le 5 scarpe da corsa consigliate per il runner con il piede piatto.
Asics Gel-Kayano
Realizzate per gli iperpronatori, le Asics Gel-Kayano sono oggi tra le scarpe da corsa più vendute al mondo.
Il design è costruito per garantire un grande comfort e stabilità.
Questa sua caratteristica aiuta i runner con i piedi piatti a correre senza aver paura degli infortuni e ad aumentare la loro efficienza di marcia.
Se hai i piedi piatti e corri, questa caratteristica normalmente tende a degenerare con il tempo: più corri, e più stai male.
Tuttavia, attraverso il design ASICS I.G.S.® (Impact Guidance System) i tuoi piedi ruoteranno in modo estremamente naturale.
Finalmente puoi correre per quanti chilometri vuoi senza aver paura della formazione di dolore.
I runner che l’hanno provata apprezzano questa scarpa per il suo comfort incredibile.
La tecnologia gel e il sistema di ammortizzazione all’interno della scarpa sono progettati per assorbire gli urti.
Quando sei abituato a correre con un dolore perenne e passi ad una scarpa che quel dolore non te lo fa sentire più, beh, hai fatto bingo, e probabilmente diventerai devoto a questo prodotto per tutta la vita.
Questo è ciò che rende questa scarpa da running un vero top seller.
Non solo garantisce una corsa fluida e confortevole, ma ha permesso a parecchie persone di tornare a correre.
Questa è un esempio di scarpa da corsa di qualità.
Pro | Contro |
comfort extra per le lunghe percorrenze | prezzo abbastanza elevato |
ideale per le lunghe distanze | scarpa piuttosto pesante |
traspirante | |
eccellente trazione |
Brooks Beast
Se i tuoi piedi sono soggetti a lesioni durante e nel post-corsa, prova ad acquistare un paio di Brooks Beast.
La caratteristica migliore per i runner dei piedi piatti è il design dell’intersuola di supporto.
Questa caratteristica garantisce un passo naturale simile all’esperienza di un corridore neutro.
Gli iperpronatori sognano ogni volta che la indossano, perchè le sue caratteristiche forniscono un supporto extra all’arco.
La cosa fantastica di questa scarpa è che è costruita per la strada, per le corse indoor e anche per i percorsi leggeri.
È davvero una Bestia.
Spesso, quando si acquista un paio di scarpe di supporto, si ha la sensazione che siano piuttosto rigide e scomode.
Tuttavia, Brooks fa un lavoro eccellente con questa scarpa in quanto i runner che l’hanno provata hanno affermato che fosse sia di supporto che flessibile.
Alcuni hanno addirittura affermato che con le Brooks ai piedi sembra di correre su un materasso
Non so te, ma dopo questa affermazione, mi è venuta voglia di comprarne un paio.
Pro | Contro |
ottima ammortizzazione per una corsa sul marciapiede | si consuma facilmente |
realizzata per terreni diversi | le taglie sono leggermente piccole |
flessibile per una scarpa di supporto | |
stabile con controllo del movimento |
Brooks Adrenaline GTS
Per i corridori con i piedi piatti, una scarpa stabile e confortevole è essenziale.
Ma una scarpa davvero stabile e confortevole, in genere, è molto pesante.
Quando hai i piedi piatti, vuoi prima trovare una scarpa che supporti la tua iperpronazione e assorba lo shock.
Solo in un secondo momento ti concentri sul peso (se per te la velocità è un fattore importante).
Ad esempio, se sei un corridore casual, potresti non avere alcun interesse per la velocità e potresti trovare adatta anche una scarpa pesante.
Se invece ti stai allenando per una maratona, beh, allora potresti voler ridurre il peso delle tue scarpe.
Detto questo, se stai cercando una scarpa stabile ma leggera, la Brooks Adrenaline GTS è la scelta giusta per te.
Gli iperpronatori che hanno indossato questa scarpa sostengono che li abbia aiutati a porre fine ad esempio alla fascite plantare e ad altre lesioni.
Se stai cercando una scarpa che sia un compromesso fra stabilità e leggerezza, la Brooks Adrenaline è quella che fa per te
Pro | Contro |
grande stabilità | dimensioni leggermente piccole |
ideale per le corse veloci | più leggere della maggior parte delle scarpe di stabilità, ma ancora pesanti per alcuni |
comfort davvero eccellente | |
design molto accattivante |
ASICS GT 2000
Se stai cercando una scarpa che ti permetta di correre per parecchi chilometri pur rimanendo comodo e stabile, allora Asics GT-2000 è la scarpa adatta a te.
Percorrere lunghe distanze porta solitamente a gambe e piedi doloranti, soprattutto per chi ha i piedi piatti.
Bene, gli inserti in rilievo in schiuma modellata a compressione tripla densità e gel fanno un ottimo lavoro per ridurre il dolore.
Sono accompagnate anche da un sistema di allacciatura unico: quando si percorrono lunghe distanze a volte la parte superiore dei piedi può risultare leggermente dolorante a causa dello sfregamento ripetuto tra i lacci e il piede.
Alcuni corridori allacciano le scarpe in modi molto creativi per aiutare a non sentire il dolore.
Tuttavia, il nuovo sistema di allacciatura ASICS e la parte superiore della scarpa alleggeriscono la tensione sul piede e non fanno avvertire alcun dolore.
Questo è solo uno dei tanti vantaggi che la scarpa offre.
Gli utenti affermano che le Asics GT-2000 hanno bisogno di un po’ di tempo per risultare comode, ma una volta indossate per un periodo diventano super comode e sono perfetti per il lungo chilometraggio.
Se sei un corridore dai piedi piatti alla ricerca di una scarpa da chilometraggio, questa è il prodotto su cui puoi contare.
Pro | Contro |
suole comode e molto flessibili | Design essenziale |
eccellente assorbimento degli urti | Ci vuole un po’ di tempo per abituarsi |
massima stabilità | |
parte superiore molto più comoda rispetto alle altre scarpe |
Nike Lunarglide 9
La Nike è stata la prima scarpa da corsa che ho acquistato per curare il dolore al ginocchio creato dall’iperpronazione.
Nike è leader nel settore della corsa da un bel po’ di tempo.
Quindi fidati che quando acquisti una scarpa Nike, stai acquistando qualità.
Inoltre, posso dirti per esperienza che hanno un’eccellente politica di restituzione.
La maggior parte delle aziende in esecuzione non accetta resi dopo aver provato la scarpa.
Nike invece ha una politica di reso gratuita senza problemi.
Sono restituibili entro 30 giorni anche se verranno utilizzate. Grande servizio clienti.
La Nike LunarGlide 9 è una scarpa leggera e comoda per qualsiasi distanza.
Se cerchi una scarpa da corsa su asfalto o su pista, questa è quella che fa per te.
La combinazione di stabilità e ammortizzazione aiuta a compensare l’iperpronazione.
Attraverso la mesh superiore e l’intersuola in schiuma Lunarlon, fornisce una transizione reattiva dal tallone alla punta a ogni falcata.
Come la maggior parte delle scarpe Nike, è disponibile in molti colori diversi.
Quindi ti consiglio di acquistarne più di un paio.
Se ti stai allenando per una maratona, è buona norma ruotare le due o tre paia di scarpe in modo uniforme.
Quindi, con più opzioni di stile, puoi scegliere tre diversi colori per evitare di andare in confusione durante la rotazione.
Chi ha provato Lunarglide dice che si adatta come un guanto!
Nike è sempre una scommessa sicura quando si tratta di acquistare scarpe da corsa.
Pro | Contro |
leggera soprattutto per essere scarpa di stabilità | poco controllo del movimento del piede durante la corsa |
eccellente supporto per l’arco | |
eccellente traspirabilità | |
design elegante |
Conclusioni
I piedi piatti possono creare dei problemi quando corri, ma con la scarpa giusta puoi allenarti senza problemi.
Quando si inizia a correre per la prima volta, la maggior parte delle persone non considera la forma del proprio piede.
Tuttavia, la forma del tuo piede determina molto sulla tua andatura.
È essenziale determinare se sei un supinatore, neutro o iperpronatore per poter scegliere la scarpa corretta.
Ma noi corridori con i piedi piatti non abbiamo dubbi, siamo iperpronatori e abbiamo bisogno di una scarpa che supporti l’iperpronazione
Se stai cercando di fare un po ‘di esercizio fisico del week end o ti stai allenando per tagliare il traguardo di una maratona, queste scarpe ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi.
Sono fatti per noi runner dal piede piatto e ci permettono di andare avanti e raggiungere il nostro pieno potenziale come corridori.
Se hai bisogno di altre info lascia un commento qui sotto e cercherò di risponderti entro 24h.
Buon allenamento!
Davide di Scarperunning.org
salve. dopo aver praticato sempre nuoto per problemi di schiena e di conseguenza postura..causa anche piedi piatti, mi sono avvicinata al nordic walking… la mia isruttrice dice che dobbiamo acquistare scarpe in gore.tex…. ma non le trovo fra i modelli citati…. cosa devo fare …
Ciao Carmen,
Puoi optare per le versioni in Goretex delle scarpe Asics GT 2000 e Brooks Adrenaline.
Ecco i link per l’acquisto:
– Asics GT 2000 Goretex: https://amzn.to/2BZhbL6
– Brooks Adrenaline Goretex: https://amzn.to/2Av1dIN
Un caro saluto,
Davide
Questo articolo è molto interessante. Grazie. Mia figlia di 12 anni fa Atletica da tre ed è una velocista…. con piedi piatti 1. Ha sempre usato scarpe brooks ma neutre. A questo punto le farei provare le Adrenaline. Mi daresti il tuo parere?
Grazie in anticipo
Ilaria
Ciao Ilaria!
La Glicerine è un ottima scarpa che offre un eccellente sostegno per i pronatori.
Devo però informarti su alcune cose.
Se tua figlia è una velocista, in fase di corsa avrà un appoggio sull’avampiede quindi anche se ha il piede piatto, in realtà non lavora completamente a terra sull’arco plantare e di conseguenza non dovrebbe cedere sull’intero più di tanto.
Molte volte i velocisti sono supinatori più che pronatori. Se non sei sicura che sia una pronatrice, ti consiglio di farla vedere da un ortopedico che possa valutare complessivamente l’assetto del corpo.
Anche se il piede piatto può far pensare che ci sia necessità di una correzione per la pronazione, il fisico potrebbe già aver sopperito a questa mancanza riequilibrando in modo naturale la postura.
Inoltre è in fase di sviluppo quindi non so quanto sia giusto andare su una scarpa correttiva.
Se è comunque pronatrice, puoi andare su Glicerine altrimenti puoi optare per Nike Pegasus (https://amzn.to/2RLqnwA) o Vomero (https://amzn.to/2Cnc07V), che sono scarpe neutre.
Se prendi una scarpa neutra non sbaglierai sicuramente in quanto i chilometri che fa un velocista sono molto limitati.
Più che altro sono esercitazioni sul campo, quindi hanno bisogno di una bella scarpa ammortizzata ma anche reattiva, è quelle che ti ho indicato lo sono.
Mi raccomando cambia la scarpa ogni 4/6 mesi!
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide,
peccato non aver letto il tuo articolo prima…
ora mi spiego.
leggo il tuo articolo dopo aver scambiato qualche parola con un altro runner che mi ha fatto riflettere.
Sono circa 30 giorni che mi alleno sulla pausa di mezzogiorno. Non correvo più da diversi anni. Sono fondamentalmente un amatore e vorrei portare a termine 3/4 gare all’anno di 10 km. Prima della nascita di mio figlio, ne avevo fatte due con tempi di ca. 4.47 al km.
Mi è stato detto che tendo a “pronare” e mi ha subito chiesto se le scarpe erano quelle correte (ho acquistato di recente un paio di Mizuno Wave Sayonara 4).
Prima usavo un paio di Adidas Duramo 3 o 4 e sinceramente non le avevo neanche prese per la corsa…
Da quando ho acquistato la scarpa ho percorso 70 e in effetti avverto una certa “caduta” della caviglia. Per il momento non avverto nessun dolore particolare ai muscoli. Non mi sono fatto molti problemi pensando di esser solamente fuori forma e che non avessi una gran tecnica di corsa.
Pensi che possa bastare un plantare o meglio cambiare tipologia di scarpa? Magari tengo quelle in esser per allenamenti brevi (ripetute) e ne compro un paio nuovo per la gara e allenamenti brevi. Cosa mi consigli se cerco anche di migliorare i miei tempi.
Grazie mille
Francesco
Ciao Francesco,
Meglio tardi che mai! 🙂
Beh per sapere se sei pronatore al 100% ti consiglio di farti visitare da un professionista (a meno che tu non l’abbia già fatto).
Voglio permettermi di darti qualche nozione in più:
– Il plantare è fatto su misura e corregge i tuoi difetti.
– Le tecnologie presenti nella scarpa sono fatte per una vasta gamma di persone e come potrai immaginare non sono costruite unicamente per te.
La risposta come puoi prevedere è quindi di acquistare un prodotto che sia neutro ed inserire all’interno il tuo plantare personalizzato.
Credo che tra qualche mese potrai cambiare scarpa anche in funzione della crescita di condizione.
Fai le cose con calma e non avere fretta.
Un caro saluto e a presto,
Davide
Ciao,
Ho iniziato da poco a correre e ho sempre avuto i piedi piatti! Giustamente dicono che con i piedi piatti si va in iperpronazuine, peró io guardando le mie scarpe da sempre le consumo moltissimo nella parte esterna! Potrebbe essere che sono supinatore nonostante i piedi molto piatti? E in caso di supinazione, una scarpa con rinforzo farebbe piu danni? Sto utilizzando le scarpe La Sportiva Akyra e gia dalle prime corse ho sempre un forte dolore nella parte interna del ginocchio sopra la tibia mentre zero dolore alle caviglie! Grazie per l’aiuto
Ciao Gianluca,
In realtà quello che viene detto non è assolutamente vero, in quanto la pronazione non dipende solo dal piede, ma dall’intera fisiologia del tuo corpo.
Basti pensare ad esempio alle donne, che per una questione fisiologica hanno il bacino più largo e di conseguenza, scaricando il peso centralmente, sono più soggette ad essere pronatrici.
Come puoi facilmente capire da questo esempio, il piede c’entra poco.
Il fatto di avere un piede piatto, nella maggior parte dei casi, può farti diventare un pronatore, ma non è detto, in quanto è la struttura complessiva che decide come scarichi a terra il peso.
Quando vengono realizzati i plantari su misura, infatti, il professionista non si limita a guardare l’appoggio del piede, ma esegue uno screening complessivo su tutto il corpo.
Nel tuo caso è quindi possibile che, nonostante il piede piatto, tu sia un supinatore.
Ti consiglio di farti fare un plantare su misura, che è la cosa più adeguata in quanto fatto apposta per te.
Ti ricordo che, se decidi di farti fare un plantare, acquista sempre scarpe neutre.
Nel caso in cui invece volessi provare a adottare delle scarpe per la supinazione, le uniche due sono Nike Pegasus e Asics Gel Kinsei.
Questi i link per l’acquisto:
– Nike Pegasus 35
– Asics Gel Kinsei
Infine, rispondendo alla tua domanda, se utilizzi delle scarpe da pronatore e sei un supinatore, queste scarpe possono crearti dei problemi, quindi meglio utilizzare scarpe adatte al difetto di falcata che hai.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide, nell’elenco mancano le new balance 860.
Ho eliminato il plantare (fatto su misura) ero “stufo” e non trovavo più il beneficio ottenuto con il primo (sempre su misura). Li ho usati per 4 anni circa.
Non ricordo dove mi hanno parlato delle 860 e devo dire che sono (per me) ottime.
PS faccio esercizi per rinforzare il piede e l’arco plantare, l’ultima visita, fatta circa un mese fa, da una fisioterapista mi ha confermato che la mosculature dell’arco è buona.
Ciao Michele e grazie per il tuo consiglio 😉
Non le ho inserite perchè non le ho ancora testate e studiate (avevo intenzione di farlo quest’estate).
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide,
innazitutto complimenti per il tuo blog, davvero super interessante e utile per chi ha la sfortuna di avere problemi ai piedi (oltre che per i super appassinati di corsa ovviamente!)
Mi presento: sono un ragazzo sulla trentina a cui é stata diagnosticata una fascite plantare a ottobre
Ho quindi fatto tutte le analisi del caso ed é emerso che ho un piede piatto valgo (che dovrebbe essere un sinonimo della pronazione a cui fai riferimento in questo articolo)
Ho fatto dei plantari su misura che sto cercando di portare il più possibile (anche sono ancora riuscito a risolvere il problema mi sembra che mi diano comunque sollievo)
Vedo dall’articolo che in presenza di plantari tu consigli una scarpa “neutra”
Sapresti indicarmene qualche modello?
Ho letto anche questo tuo altro interessante articolo (http://www.scarperunning.org/scarpe-running-fascite-plantare/), ma non mi sembra si faccia riferimento a scarpe “neutre”
ps: prima che mi venisse la fascite andavo a correre un paio di volte a settimana per 8km, quindi niente di che… ma (dolore permettendo) mi piacerebbe provare a riprendere
Ti ringrazio in anticipo
Federico
Ciao Federico e grazie per i complimenti.
Sono felice che i miei articoli e le tue recensioni ti siano utili.
Ecco a te la lista delle migliori scarpe da corsa neutre del 2020.
Quelle più indicate per chi soffre di fascite plantare sono le Asics Nimbus e Mizuno Wave Rider.
Se hai bisogno di info chiedi pure.
Buon allenamento,
Davide
Buongiorno Davide,
Sono Alessandro, definirmi un neofita è ancora poco, sono alto 175 cm, peso 85 kg ed ho 35anni, vorrei avvicinarmi gradualmente alla corsa, sia per perdere i kg di troppo accumulati causa Lockdown, sia per riacquistare fiato e prontezza fisica.
Tuttavia il mio più grande limite è l’ aver i piedi piatti, terzo grado per entrambi, ti chiedo consiglio su quale potrebbe essere la scarpa giusta per me per poter evitare mal di schiena e alle ginocchia.
Grazie mille.
un saluto
Ciao Alessandro,
Per il primo modello ti consiglio di andare su una scarpa neutra e vedere in che grado consumi la suola e in quanto tempo.
Magari controlla la suola dopo 50/60km e valuta se il tuo grado di piedi piatti dà un effettivo consumo della scarpa (e quindi sei un effettivo pronatore) oppure no.
Per quanto riguarda la scelta, vai sui modelli che consiglio in questo articolo e non ti scoraggiare se nell’immediato perdi poco peso.
Ho avuto modo negli anni di rispondere a persone nella tua stessa situazione che inizialmente perdevano poco peso, però continuando con gli allenamenti (arrivando a fare dai 30 ai 50km a settimana) hanno in qualche mese buttato giù molti kg.
Ricorda che paga la costanza, quindi aumenta gradatamente e ascolta il tuo corpo.
Se avverti dolori che vanno ad intensificarsi piuttosto riposa qualche giorno, anche il fisico ha bisogno di riposare.
Buon allenamento,
Davide
Ciao,
Ho il piede leggermente piatto.
In questo periodo di lockdown non ho potuto sfruttare le mie asics da corsa suggeritemi da un negozio specializzato.
In questo periodo sto sfruttando delle scarpe Running neutre che mi causano vesciche sull’arco plantare.
– Le vesciche sviluppate potrebbero essere dovute alla scarpa neutra?
– In questa fase sarebbe opportuno camminare invece che correre?
– È vera la notizia che bisogna acquistare scarpe da corsa di qualche numero in più se si effettuano percorsi caratterizzati da salite/discese?
– Un ultima domanda: è vero che camminare con passo spedito per lunghe distanze determina un maggiore dispendio di calorie?
Grazie mille.
Complimenti per il blog e i suggerimenti elargiti molto utili!
Saluti,
Pietro
Ciao Pietro,
Rispondo alle tue domande di seguito una per una:
1) In questo periodo di lockdown non ho potuto sfruttare le mie asics da corsa suggeritemi da un negozio specializzato.
Posso chiederti quali sono state le domande e prove che ti hanno fatto fare per indicarti il modello che poi hai acquistato? Cioè che percorso hai fatto per scegliere il modello di Asics che hai? Ti hanno spiegato che caratteristiche ha e del perché hanno indicato proprio quel modello?
2) In questo periodo sto sfruttando delle scarpe Running neutre che mi causano vesciche sull’arco plantare. Le vesciche sviluppate potrebbero essere dovute alla scarpa neutra?
Le vesciche possono essere causate da diverse condizioni ad esempio:
– un’allacciatura non adeguata della scarpa che non permette un perfetto bloccaggio del collo del piede.
– calze non adeguate al running o alla camminata: vanno bene calze che permettono di scivolare all’interno della scarpa in modo da non creare abrasioni sulla nostra pelle come le vesciche.
– torsione dovuta ad un’iperpronazione che, a causa del cedimento, proprio in quel punto, va a sfregare. Cosa possibile nel tuo caso avendo piedi piatti. È anche vero che avere piedi piatti non vuol dire essere di conseguenza pronatori; quindi prima di consigliare scarpe da pronatori… andrebbero fatte delle valutazioni
3) In questa fase sarebbe opportuno camminare invece che correre ?
Se sei in sovrappeso e fatichi particolarmente a correre, assolutamente si, camminare va benissimo.
4) È vero che camminare con passo spedito per lunghe distanze determina un maggiore dispendio di calorie?
Si, è vero ed è molto più salutare. Però devi coprire la stessa distanza che faresti correndo, quindi i tempi si raddoppiano. Mi spiego meglio: se un runner medio fa quasi 10km ad uscita ed impiega circa 1 ora a coprire la distanza, camminando a passo spedito, i tempi si raddoppiano… quindi ci vuole semplicemente più tempo.
5) È vera la notizia che bisogna acquistare scarpe da corsa di qualche numero in più se si effettuano percorsi caratterizzati da salite/discese?
Se tutti i giorni fai salire e discese, non va bene, perché accorceresti tutta la catena polpaccio femorali a discapito di falcata e velocità in piano. Quello che va fatto e cercare di fare un po’ di tutto, mantenendo il fisico elastico. Per quando concerne il numero, è sempre una questione personale. Io prendo il numero piuttosto giusto, lascio qualche millimetro di sicurezza. Altri lasciano di più altri invece meno. Se fai sempre salite e discese potresti prendere la scarpa 5 mm più lunga ma devi allacciarla molto bene per evitare che il piede vada in avanti rispetto alla suola.
6) Complimenti per il blog e i suggerimenti elargiti molto utili!
Grazie mille per i complimenti.
Un caro saluto,
Davide
Ciao, ho il piede piatto e in quest’ultimo periodo ho scoperto di avere una tendinopatia d’achilleo e non riesco a camminare molto. Quale scarpe mi consigli per quest’estate per fare delle brevi escursioni senza che il piede ne risenta molto
Ciao Giulia,
Per consigliarti correttamente avrei bisogno di qualche parametro in più: peso/altezza/età e tipologia di percorso che fai abitualmente.
Il fatto di avere il piede piatto non implica nulla.
Bisogna semplicemente bisogna capire se sei pronatrice/supinatrice o neutra.
Il nostro fisico può naturalmente riequilibrare la postura negli anni e quindi non è detto che il piede comporti per forza una qualche problematica.
La tendinite può scaturire da sovraccarichi di allenamento, scarpe sbagliate o esauste o abitudini scorrette nella quotidianità.
Il consiglio è quello di usare, fino alla completa guarigione, scarpe con un drop alto (direi massimo di 12/13mm).
Nelle scarpe che utilizzi tutti i giorni per lavorare o girare, metti dei compensatori in gel per alzare il tallone, in modo da scaricare il tallone.
Infine, prima di riniziare con l’attività fisica, rivolgiti ad un fisioterapista per risolvere quanto prima il problema.
Per la scarpa va bene un qualunque modello con massimo ammortizzamento e un drop di 12/13mm.
Seguimi su Instagram per rimanere sempre informata sugli ultimi modelli in uscita ed avere consiglio.
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide, complimenti trovo il tuo blog ben fatto e molto interessante!
Mi sono approcciata alla corsa da poco, ho comprato un paio di scarpe della asics neutre.
Inizialmente non ne capivo nulla e naturalmente non avevo considerato il fatto che i miei piedi piatti potessero influire.
Comunque nell’acquisto mi sono fatta consigliare dal commesso che mi ha indirizzato verso il paio di scarpe che ho comprato, facendomene provare diverse e devo dire che le ho trovate molto comode.
Ho iniziato con una camminata veloce e dopo poche volte ho smesso perchè mi ritrovavo ad avere delle enormi vesciche sui talloni nella parte interna. Quindi mi sono fermata per un pò e ho ripreso da circa 20 giorni, cambiando le calze e devo dire che il problema delle vesciche è sparito.
Adesso alterno corsa a camminata veloce, ma da qualche giorno ho un dolore al tendine dietro la caviglia. Ho letto che hai detto che avere i piedi piatti significhi essere un pronatore, ma come faccio a capirlo?
Sto mettendo il ghiaccio per far passare l’infiammazione. La mia domanda è: mi devo fermare?
Mi annoierebbe fermarmi perchè mi piace parecchio e ci ho preso gusto. Inoltre volevo sapere se è consigliato l’uso di qualche tipo di solette che magari mi possano aiutare, o se mi suggerisci di cambiare le scarpe, anche se mi seccherebbe visto che le ho comprate da poco.
Grazie mille!
Ciao Daniela,
Allora, niente uso di solette acquistate e improvvisate, si rischia da fare dei danni importanti.
Il tuo problema potrebbe essere semplicemente di sovraccarico, cioè ti stai allenando troppo.
Che scarpe ti sono state consigliate? Come si chiamano?
Potrebbe essere anche la scarpa e se è da cambiare va cambiata.
Per capire se in corsa sei pronatrice, basta guardare la suola dopo 200/300km.
Magari poi mi mandi la foto e indicami età, peso e altezza.
Seguimi e contattami direttamente su Instagram per una risposta più veloce: https://bit.ly/3ftamos
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide!
Ho i piedi piatti e inizio ad avere disturbi all’anca. Non sono mai stata attratta dalla corsa, vorrei però iscrivermi in palestra. Che scarpe da donna mi consigli?
Grazie in anticipo
Roberta