Home Guide Scarpe Running A2: Le migliori 5 scarpe da corsa A2 del 2023

Scarpe Running A2: Le migliori 5 scarpe da corsa A2 del 2023

21481
37

Sei in procinto di acquistare il prossimo paio di scarpe da corsa e vuoi dare un’occhiata alle migliori scarpe running a2?

Sei capitato nell’articolo giusto.

Io sono Davide Ferro, ex runner professionista e appassionato di scarpe da corsa; insieme alla redazione di scarperunning.org ho provato e testato centinaia di scarpe e nella lista che troverai in fondo a questo post ti elencherò le migliori.

In questo post ho deciso di stilare la classifica delle migliori scarpe running intermedie del 2023

Bene, sei pronto? Iniziamo!

Quali sono le migliori scarpe running A2 del 2023?

Secondo noi di scarperunning.org, le migliori scarpe running A2 del 2023 sono Saucony Kinvara, Mizuno Wave Shadow, Adidas Adizero Boston e Nike Free Run Flyknit.

Andiamo a scoprirle insieme.

Scarpe running A2 Saucony Kinvara 12

Le scarpe da running A2 economiche

Le scarpe da corsa Saucony Kinvara hanno ottenuto delle recensioni molto positive grazie ad una vestibilità estremamente comoda ottenuta grazie ad uno strato sottile di schiuma premium nell’intersuola.

Le Saucony Kinvara sono in grado di gestire al meglio i problemi della maggior parte delle sessioni di allenamento e a dare il meglio sui 42km il giorno della gara.

Un ulteriore vantaggio è che queste scarpe da corsa sono più economiche rispetto ai competitor.

Sono talmente innamorato delle Kinvara che le ho inserite anche nella mia classifica delle migliori scarpe per corsa su asfalto e migliori scarpe running neutre.

  • Marchio: Saucony
  • Drop: 4mm
  • Peso: 221g
  • Ideale per: maratoneti (neutri) che cercano una scarpa da gara leggera che bilancia ammortizzazione e reattività e offre prestazioni ottimali anche sui 42km

Mizuno Wave Shadow

Le scarpe da corsa A2 con un leggero supporto

Per gli amanti del marchio Mizuno, ecco una fantastica scarpa da running A2: la Wave Shadow.

Caratterizzate da un peso piuttosto ridotto, le Shadow sono ideali per i runner che non hanno bisogno di un grande supporto e desiderano dare il meglio di sè sia durante gli allenamenti che in gara.

L’ammortizzazione presente nell’intersuola assorbe bene gli urti e il mix di schiume U4ic e U4icX garantisce una corsa fluida che offre un buon ritorno elastico.

La tomaia in mesh è progettata per muoversi assieme al piede (per una vestibilità e un comfort ottimali) mentre la suola in gomma al carbonio aggiunge trazione alla corsa in modo da renderle perfette sia sull’asciutto che su superfici bagnate.

  • Marchio: Mizuno
  • Drop: 8mm
  • Peso: 249g
  • Ideale per: runner di livello intermedio o avanzato che desiderano una scarpa leggera ma con il supporto e l’ammortizzazione che solo Mizuno può offrire.

Asics Roadhawk FF

Le scarpe running A2 più versatili

Asics Roadhawk FF è una scarpa da strada leggera, comoda, reattiva e abbastanza versatile da poter essere indossata praticamente in qualsiasi situazione.

Dai 5k alle maratone, dalle sessioni di velocità in pista alle lunghe corse di scarico nel fine settimana, questa è una scarpa in grado di accompagnarti praticamente ovunque.

La Roadhawk FF sembra quasi un giocattolo, è talmente leggera e versatile che non sembra neanche di averla ai piedi.

  • Marchio: Asics
  • Drop: 8mm
  • Peso: 230g
  • Ideale per: tutti i runner, ma grazie al suo prezzo basso e alla grande sensazione di comfort può essere particolarmente attraente per i runner che non hanno mai indossato delle scarpe A2 prima d’ora.

Adidas Adizero Boston

Le scarpe da corsa A2 per pronatori

Adidas Adizero Boston 8 è una scarpa running con un leggero strato di ammortizzamento in più rispetto alle altre scarpe in questa lista ed è ideale per gare o allenamenti veloci.

Ha una vestibilità superba ed è progettata appositamente per i runner che necessitano di una piccola stabilità extra e di un leggero supporto alla pronazione.

È perfetta sia per le gare brevi che lunghe (fino alla maratona) e il suo materiale di qualità le rende le scarpe più durevoli di questa lista (insieme alle Flyknit).

  • Marchio: Adidas
  • Drop: 10mm
  • Peso: 244g
  • Ideale per: runner alla ricerca di scarpe da running per gare o allenamenti veloci, con un supporto leggero.

Nike Free Run Flyknit

Le scarpe da corsa A2 Nike di design

Particolarmente apprezzate dai runner neutri, con le Nike Free RnFlyknit ai piedi puoi godere di un grande comfort, sicurezza e stile durante i tuoi allenamenti e le tue gare.

La mesh è incredibilmente traspirante: ad elevate temperature lascia il piede asciutto senza surriscaldarlo.

Nonostante non siano ideali per gare o allenamenti particolarmente lunghi, le Flyknit sono perfettamente ammortizzate e incredibilmente durevoli.

  • Marchio: Nike
  • Drop: 10mm
  • Peso: 238g
  • Ideale per: casual jogger o runner professionisti che cercano una scarpa leggera e di design; è sconsigliata solo per i runner con la pianta larga.

Cosa sono le scarpe running A2 intermedie?

Le scarpe da running A2 sono le cosiddette scarpe da corsa intermedie e hanno un peso che varia dai 200 ai 300g circa

Sono calzature sportive con un buon compromesso tra ammortizzamento nella zona tallonare e flessibilità nell’avampiede.

I runner più in forma e leggeri possono usare le scarpe da corsa A2 anche per gli allenamenti, quelli più pesanti o meno veloci come scarpe da gara.

Rispetto alle categorie A0 e A1, sono caratterizzate da un maggiore supporto e ammortizzamento soprattutto nella zona del tallone, mentre rispetto alle A3 sono decisamente più leggere (anche se alcuni modelli arrivano a 300g).

A causa della loro leggerezza e dalla ridotta capacità di supporto sono sconsigliate ai principianti mentre sono indicate per i runner professionisti o più esperti.

Conclusioni

Hai trovato le scarpe running A2 che fanno per te?

Se non ti avessero convinto del tutto, puoi dare un’occhiata alla nostra selezione delle migliori scarpe running A3 o A4.

Oppure, se hai qualche domanda o qualche scarpa da corsa da consigliarci lascia un commento qui sotto e ti risponderemo entro 24h.

Buon allenamento!
Davide di Scarperunning.org

Articolo precedenteScarpe Running Memory Foam: le Migliori 5 del 2023
Articolo successivoScarpe per Maratona: Le 5 migliori scarpe da maratona del 2023
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

37 Commenti

  1. Buongiorno sono una podista con un piede supinatore.. Ho sempre usato scarpe Asics Cumulus, che negli ultimi tempi mi davano problemi di pesantezza nella falcata… Sono passata alle Asics Dynaflyte 3 ma con un pessimo risultato perché mi è venuto male al polpaccio e al quadricipite anteriore della gamba dx..
    Chiedo essendo io supinatore sto cercando una scarpa running da asfalto A2 quale mi consiglia per ovviare ai miei dolori?
    Grazie

    • Ciao Barbara,

      Mi fa insospettire il fatto che la scarpa ti abbia creato queste problematiche.

      Hai avvertito fin da subito questi dolori?
      Quanto km hai fatto con queste scarpe?

      Mi hai parlato inizialmente di scarpe A3 ma poi mi hai chiesto un consiglio sulle scarpe A2 (che sono intermedie).

      Per il tuo problema sarebbe meglio rimanere su delle A3.

      Scusami se ti ho fatto molte domande ma prima di rispondere ho bisogno di qualche informazione in più.

      Buon allenamento,
      Davide

  2. Ciao, faccio atletica e come allenamento faccio 15km al giorno a 4.20/4.30 al km che scarpe mi consigli e ogni quanto dovrei cambiarle? Peso intorno ai 80kg

    Grazie

  3. Ciao Davide mi chiamo Valerio. Corro di norma 6 volta alla settimana per un totale che va dai 50 ai 60 km. Faccio sia uscite tranquille che allenamenti con ripetute, salite e lavori in genere. Peso 68 kg e il mio passo sui 10k è 4 min/km.
    Al momento corro con saucony ride iso per le uscite facili e freedom iso 2 per quelle toste e allenamenti in pista. Conble freedom mi trovo bene su strada mentre vorrei trovare un’alternativa per gli allenamenti in pista perché non sono granché sui cambi di direzione avendo zero supporto sul tallone. C’è qualche scarpa che gli somigli dal punto di vista dello stile di corsa che offrono?
    Grazie. Resto in ascolto 😊

    • Ciao Valerio,

      Ho bisogno di chiederti alcune cose… quando parli di pista che tipo di distanza stiamo parlando?

      Un caro saluto,
      Davide

  4. Buongiorno io non capisco come sia possibile che con le saucony freedom ISO 2 riesca a fare tutto persino i personali in gara e invece con le.fastwitch 8 no.
    Peso 59kg attualmente Corro sotto i 4
    Alternative per una scarpa da gara?
    Grazie

    • Ciao Angelo,

      La Fastwitch é una scarpa progetta solo per le gare tra i 15 e i 20 km e per allenamenti veloci in pista o su strada.

      Il modello è molto semplice e le tecnologie applicate sono poche proprio per poter essere il prodotto più leggero sul mercato.

      Non so sinceramente i motivi per cui questa scarpa non riesca a darti di più rispetto ad una Freedom, potrebbe essere semplicemente che una scarpa super leggera non faccia al caso tuo in quanto non riesci a sfruttarla al meglio.

      Io non conosco il tuo stile di corsa ma potrebbe essere che le tecnologie applicate non rispondano alle tue necessità e quindi la Fastwitch non ti aiuta nelle fasi di corsa.

      Come alternativa potresti provare le Adidas Boston.

      Buon allenamento,
      Davide

  5. Ciao Davide, sono alto 1.70, peso 78/80kg corro 3 volte a settimana su strada e faccio tra i 5 e 6 minuti/Km. Cosa mi consigli tenendo presente che ho sempre usato Asics?

    • Ciao Massimo

      Se vuoi rimanere su Asics vanno benissimo le Nimbus o le Cumulus.

      Se vuoi andare su altre marche, leggi le mie recensioni e scrivimi i modelli che pensi possano fare al caso tuo. Potrò sicuramente consigliarti i più adeguati a te!

      Buon allenamento,
      Davide

  6. Buongiorno Davide, innanzitutto grazie per tutti i tuoi articoli, davvero preziosi per chi necessita di indicazioni sulle tipologie di scarpe da running!
    Vorrei chiederti un parere sulla mia situazione ed un consiglio su quale tipologia di scarpa acquistare.
    Ho 19 anni, sono alto 180 cm e peso 75 kg e ho deciso di iniziare a praticare atletica (i miei allenatori mi hanno indirizzato verso specialità di velocità:80/100/200 mt) e mi sto approcciando ai miei primi allenamenti in queste settimane. Nonostante sia un principiante nello sport-specifico, non lo sono in ambito generale. Ho praticato karate a livello agonistico, combattendo per 7 anni quindi mi reputo abbastanza condizionato, sono sempre stato molto dedito all’allenamento tenendo frequenze di allenamento di 6/7 giorni/settimana tranquillamente. I miei ritmi quindi sono comunque elevati nonostante appunto la mia tecnica di corsa sia da costruire praticamente da zero.
    Non avendo mai fatto nella mia vita atletica e allenamenti in pista non ho ancora mai provato un personale sui 100m, solo una volta, completamente stanco a fine allenamento li ho tirati per curiosità impiegando 12″(per darti un’idea in termini numerici, che quelli sono inopinabili da soggezioni personali).
    Ovviamente vorrei comprare delle scarpe adeguate per allenamenti in pista ma sono confuso dalle tipologie. Le scarpe A3 sono adatte per principianti avendo appunto una buona ammortizzazione e per atleti di oltre i 70 kg di peso Corporeo, allo stesso tempo però sono quasi sconsigliate per delle ripetute veloci in quanto non sono propriamente adatte alla ricerca dell’incremento della performance nella velocità. Guardando le A2, con meno ammortizzazione e più adatte per delle ripetute veloci mi lascia perplesso però l’orientamento di questa tipologia di scarpa per atleti più leggeri, sotto i 70 kg e soprattutto che abbiano una tecnica di corsa più consolidata, che altrimenti andrebbe a gravare su tendini ed articolazioni (comunque, ti ripeto, che si affacciano per la prima all’atletica ma non allo sport, anzi…).
    Sono confuso e non so davvero verso quale parametro orientarmi maggiormente in questa mia prima esperienza di acquisto per delle scarpe da allenamento in pista (di chiodate per il momento ancora non se ne parla ovviamente, le gare sono ancora lontane).
    Perdonami la lunghezza, ma ho preferito essere il più dettagliato possibile.
    Aspetto con piacere una tua risposta, grazie di cuore.
    Jacopo

    p.s. Tutti i compagni mi hanno parlato benissimo delle nike air zoom pegasus 37, che nonostante siano classificabili come A3 in quanto ad ammortizzazione sono però davvero molto leggere (meno di 250 g se non erro). Credi anche tu che possano essere un’ottima scelta o sarebbero troppo ammortizzanti e quindi non propriamente adatte ai lavori che dovrò affrontare?

    • Ciao Jacopo,

      Dato che stai iniziando puoi andare tranquillamente su delle scarpe da corsa A3, in quanto il tuo fisico si deve abituare all’attività su pista e una scarpa più ammortizzata e morbida è sicuramente più adeguata.

      Non è esatto il fatto che le scarpe chiodate saranno da prendere quando farai le gare, in realtà in molti allenamenti in cui si ricerca qualità necessiterai scarpe chiodate perché il tuo corpo si dovrà a abituare alla loro risposta, sicuramente molto più reattive e per nulla ammortizzanti.

      Tuttavia, sarà il tuo allenatore ad indicarti quando e come inserirle nei tuoi allenamenti.

      Essendo un velocista consiglio tranquillamente di andare su delle scarpe A3, il passo che avrai sarà sempre pesante, quindi meglio tutelarti.

      Le Nike Pegasus 37 vanno benissimo per l’attività che devi fare.

      Un abbraccio,
      Davide

  7. Sono una sonna di 72 anni e corro da 17 anni.Peso il mio peso è 49 Kg. sono alta 1,55 cm.Corro tre volte la settimana per 70 minuti ogni seduta percorrendo sui 10Km.Il consumo delle mie scarpe da running avviene soprattutto nel tallone parte esterna.Fino ad oggi ho usato scarpe brook glicerin,gost, e ultimamente la mizuno wave ultima 10.Potrebbe consigliarmi tra le brook un modello che potrebbe essere adatto a me?Quelle adoperate fino ad ora vanno bene?
    Grazie Giò

    • Ciao Giovanna,

      Le Ghost e le Ultima sono due scarpe equivalenti. Ciò che cambia è la calzata e la sensazione soggettiva che si percepisce indossandole. Tendenzialmente le Mizuno sono un pò più secche, ma a livello protettivo hanno le stesse caratteristiche della Ghost.

      Stesso discorso per le 880, anche loro fanno parte dello stesso “segmento”. Ciò che cambia è la percezione della scarpa: come avvolge, come impatta e come flette.

      La Glycerin è un modello ancora un pò più ammortizzato, ma per la tua struttura fisica non dovresti avere nessun problema anche continuando ad usare Ghost o equivalenti.

      Per il consumo delle scarpe stai tranquilla, il tallone esterno è tendenzialmente il primo punto di contatto prima della rullata.

      È piuttosto normale consumarlo 🙂

      Buone corse,
      Davide

  8. Ciao. Sono Andrea e vorrei un consiglio su quale tipo di scarpa acquistare per mia figlia di 15 anni 40 kg circa che pratica atletica agonistica (è una velocista). Si allena prevalentemente su pista e cerco delle scarpe per l’allenamento quando non usa le chiodate. Grazie.

    • Ciao Andrea, capisco il tuo dilemma… fortunatamente da ex velocista so cosa consigliarti😂👍🏻.

      Hai bisogno di una scarpa molto versatile da utilizzare sia per il riscaldamento che per la fase tecnica (dove vai a fare esercizi tecnici come skip, calciata etc), che per esercizi coordinativi, che per quelli di forza come balzi o esercizi in palestra.

      Consiglio di andare sulle Nike Pegasus 38.

      Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.

      Un abbraccio,
      Davide

  9. Ciao Davide.. Vorrei un consiglio su quale tipo di scarpa acquistare per mia figlia che pratica atletica agonistica (è una velocista)ha 15 anni e pesa 40 kg circa. Si allena prevalentemente su pista e cerco delle scarpe per l’allenamento quando non usa le chiodate. Grazie

  10. Ciao mi chiamo Daniele, ho 37 anni sono alto 1.73 e peso 85kg.
    Corro da 2 mesi e faccio corsa lenta con una media di 7.30/ km 3-4 volte a settimana. Che scarpe mi consigli ovviamente tenendo conto e auspicando miglioramenti?
    Grazie

  11. Ciao Davide, corro 2/3 volte a settimana, su misto asfalto/sterrato con dislivello di 200m e distanza intorno ai 5 km con un ritmo medio di 7 m/km (8/8.30 in salita).
    Mi capita anche di fare corse in pianura su asfalto, con maggiore chilometraggio (10/15) e un ritmo sui 5.40 m/km.
    Peso 64kg e sono alto 1.75.
    Le mie Saucony Triumph ISO5 stanno arrivando alla fine (440km), cosa mi consigli per sostituirle?
    grazie!

  12. Ciao sono Giuseppe. Ho 23 anni, sono alto 175 cm e peso 65 kg. Avrei bisogno del vostro aiuto per scegliere un paio di scarpe da corsa per affrontare una gara di atletica per un un concorso su pista ( 1000 metri in 3.55 minuti ). Che tipologia (a1,a2 ecc) o modello mi consigliate? Grazie anticipatamente!!

  13. Ciao Davide,

    sono alto 1.80m e peso 75kg. Ho praticato atletica leggera x anni e adesso mi sono dato al triathlon (principalmente 70.3). Corro in media 30-40km a settimana con ritmi che variano dai 3’20-3’30 nelle ripetute ai 4’50-5’ nei lunghi lenti. Ad oggi sto alternando le Asics Dynaflyte 4 con le TriNoosa13. Secondo te le glideride 2 possono essere una valida alternativa per correre una maratona al ritmo 4’50-5’/km? Leggendo qua e là ero altrimenti tentato di provare le hoka, hai qualche modello dà consigliarmi? Grazie mille

    • Ciao Marco,

      dovresti differenziare i modelli in funzione del lavoro che fai.

      Ad esempio potresti utilizzare le Glideride per i lunghi e le Novablast per allenamenti e gare.

      Le Novablast sono leggermente più instabili sul tallone, ma se non hai problemi grossi di pronazione, puoi andare su queste tranquillamente.

      Un caro saluto,
      Davide

  14. Ciao volevo un consiglio vorrei una scarpa allaround peso 67/68kg sono alto 173 appoggio neutro passo gara sulla mezza 4′ a km sui 10k 3:50 a km per ora le gare le faccio con le novablast 2 ma ho come la sensazione di non essere stabile i lenti con le Clifton 8 e mi trovo bene grazie ciao

    • Ciao Francesco, cosa ti serve?

      Una scarpa da gara e da allenamento oppure una scarpa solo da gara?

      Scusami ma non capisco di cosa hai bisogno.

      Un caro saluto,
      Davide

  15. Ciao Davide.. Piccolo problema.. Sono un runner di montagna.. Mi trovavo benissimo a correre dappertutto con le asics ds trainer 22 NC “la Scarpa migliore che ho avuto*.. O anche le ds racer 11.. Purtroppo non trovando più questi modelli del mio numero 44 sono stato costretto a cambiare .. Ho voluto provare l asics metaracer ma dopo poche uscite mi sono infortunato al ginocchio.. Fortunatamente adesso dopo 2 settimane mi sembra di essere di nuovo ok.. Che scarpe mi consigli simili per le gare in montagna, e allenamenti veloci..!??

    • Ciao Maurizio,

      non vorrei fare confusione, hai bisogno di una scarpa da montagna ma da asfalto?

      Perchè mi hai peraltro di diverse scarpe per utilizzi e fini diversi.

      Se cerchi una scarpa che faccia entrambe le cose, ti consiglio la Nike Pegasus Trail.

      Un caro saluto,
      Davide

  16. Mi chiamo Alessandra e sono sempre stata sportiva, sono alta 1.70 e peso 70 kg e sono poco pronatrice, è da un anno che mi alleno seriamente nella corsa e faccio gare ad oggi sui 10km, piano piano si migliorano i tempi e si iniziano ad avere esigenze di scarpe migliori, ad oggi sto usando le Adidas Boston 10 per lavori brevi e veloci e brooks adrenaline gas…non so se queste sono già A2, vorrei un consiglio per acquistare una scarpa più leggera e migliore. Grazie

  17. Ciao Davide. Innanzitutto complimenti per le tue spiegazioni e recensioni,io corro da 1 anno e mezzo peso 75 kg cerco una scarpa con la quale possa fare allenamento e gara non pesante come una ghost 14 ma nemmeno dura come una endorphin speed.cosa mi consigli.sono neutro

  18. Ciao Davide ..corro da pochi mesi e ora vorrei velocizzare il mio passo in vista di una gara in pista…sono alto 1.85 e peso 81 kg…vorrei passare ad una scarpa più veloce pensavo ad una A2 ma sono indeciso se cambiare marca o meno…fino ad adesso ho utilizzato le hoka rincon3.

    Ti ringrazio per la risposta…

  19. Salve, Peso poco più di 70kg.. cerco una scarpe per correre non più di 10Km al giorno per massimo 4 giorni alla settimana.. però vorrei che la scarpa sia reattiva (che dia una bella spinta) in modo da poter guadagnare velocità.
    Il mio unico interesse è ridurre il tempo al km, anche perchè pratico altri sport.. quindi non punto a fare alcun tipo di gara.
    Quali modelli sono più indicati? GRAZIE!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome