Quali sono le migliori scarpe per un cammino lungo da 700-800 km?
Cosa scegliere per un viaggio a piedi sulle lunghe distanze, da 700-800 km, tra sandali, scarponi in Gore-Tex, scarpe da trekking o da trail running? La scelta è davvero ardua ma soprattutto in una situazione come questa è fondamentale valutare tutte le caratteristiche e le specifiche di una calzatura che ci accompagnerà per centinaia di chilometri e diventerà la nostra fedele alleata contro la fatica. Proseguendo con la lettura prenderemo in esame varie tipologie di scarpe, e le relative caratteristiche tecniche, per comprendere insieme quale può essere la migliore per un cammino lungo.
Prima di tutto parliamo del Gore-Tex, che cos’è e a cosa serve?
Partiamo dal presupposto che si tratta di una membrana, di un rivestimento sintetico che fa tutt’uno con il tessuto e il materiale della scarpa, garantendone la massima impermeabilità e idrorepellenza. Inoltre, dovrebbe lasciar traspirare il piede, soprattutto nella versione Extended Comfort che ne aumenta la comodità.
Ovviamente, con la membrana Gore-Tex la scarpa acquista in peso ed è meno leggera di un modello da trekking classico, ma se l’alternativa dovesse essere quella di camminare sempre con i piedi bagnati, allora il rivestimento impermeabile e idrorepellente diventa fondamentale.
Esistono in commercio diverse tipologie di rivestimenti Gore-Tex, adatti per la stagione invernale più fredda o per chi deve camminare sul fango e sul bagnato: a discapito della leggerezza, gli scarponi da montagna in Gore-Tex diventano una scelta obbligata per mantenere il piede asciutto e pulito.
Rispetto a una scarpa senza rivestimento Gore-Tex il piede suderà un pochino di più e avrà più caldo, ma se il rischio è quello di ritrovarsi con i piedi bagnati tutti i santi i giorni, meglio uno scarpone con la membrana idrorepellente e impermeabile. Quando diventa indispensabile acquistare uno scarpone con rivestimento Gore-Tex? Sicuramente se si devono attraversare boschi, ruscelli, camminamenti sopra all’acqua, percorsi a ostacoli e tutte le superfici che stanno a contatto con l’acqua, con l’umido e con il bagnato. La Gore-Tex diventa fondamentale anche d’inverno, sulla neve, o nei Paesi che subiscono acquazzoni torrenziali nella stagione delle piogge e in autunno.
Scarpa da uomo VS scarpa da donna
Sì, la scarpe femminile è differente da quella maschile, poiché il piede della donna è diverso da quello dell’uomo:
– l’arco plantare è di solito più pronunciato;
– l’avampiede è più elastico e flessibile;
– l’appoggio del piede sul tallone, durante l’atterraggio, è più centrale.
Va da sé che i modelli femminili si distinguono dall’intersuola e dalla suola con imbottiture diverse rispetto a quelli maschili, e da una configurazione che possa soddisfare la calzata della donna in modo ottimale e specifico per le proprie esigenze fisiologiche.
Cosa tenere conto quando si acquista una scarpa per lungi camminamenti da 700-800 km?
Prima di tutto è necessario prendere in considerazione la stagione in cui si parte, e il clima che si incontrerà durante l’esperienza mistica (e fisica!). Tieni presente che i piedi tendono a gonfiarsi con le alte temperature e necessitano di scarpe dai tessuti leggeri e ultra traspiranti che lascino respirare la pelle e limitano al massimo la sudorazione del piede.
Durante la stagione invernale, caratterizzata dalle temperature più rigide e da frequenti precipitazioni, sarà forse più opportuno valutare l’acquisto di una scarpa rivestita in Gore-Tex che possa proteggere il piede da neve, pioggia, fango. In questi casi il piede deve sempre essere asciutto al massimo per scongiurare di prendere freddo e di ammalarsi, oppure di soffrire di reumatismi e andare a ledere le articolazioni, con il rischio di cadere, procurarsi una storta o una distorsione.
Un altro fatto da tenere in considerazione è la tipologia di sentiero e di percorso che dovrai intraprendere. Il tipo di tracciato da seguire incide in maniera fondamentale sulla scelta della scarpa e sui comportamenti da prendere. Vediamo nello specifico cosa di cui sto parlando con alcuni semplici esempi concreti:
– trekking vicino al mare: su un terreno pianeggiante avrai bisogno di una scarpa fondamentalmente morbida, non troppo rigida, piuttosto fresca e bassa, che ti faciliti durante il tuo percorso e ti permetta di muoverti con agilità;
– trekking in montagna: in questo caso avrai bisogno di una suola più dura che resista a un fondo più dissestato, sconnesso e difficile, impegnativo. Meglio ancora uno scarponcino dalla tomaia alta sul piede che possa avvolgere la caviglia e difenderla da eventuali storte, distorsioni, colpi, urti e cadute che possono compromettere la tua salute (e ovviamente la serenità del tuo cammino).
La mission principale nella scelta della scarpa da lungo cammino di 700-800 km è proteggere e salvaguardare il tuo piede, quindi valuta le dimensioni e la fisionomia, se è stretto, magro e affusolato, o dalla pianta più larga e più piantato a terra, se soffri di gonfiori ai piedi, se hai il piede che suda, le dita corta o lunghe, se hai subito degli interventi alle ginocchia, o ancora se hai le caviglie e i legamenti delicati.
Le migliori scarpe per un cammino lungo da 700-800 km
Salomon SpeedCross 4
Perfetta per i cammini estivi e per i percorsi lunghi; calza come un guanto, come una seconda pelle, la indossi e ti avvolge completamente. Rimane stabile, non si muove di un millimetro ed è una scarpa morbida e confortevole. La suola ha una conformazione particolare, è definita da alti tacchetti che ti garantiscono il massimo del grip e dell’aderenza anche su terreni più sconnessi e dissestati.
Se devo trovare una pecca, devo dire che la suola si consuma facilmente e quindi ti consigliamo di non partire per il tuo viaggio con queste scarpe già usurate.
Prezzo che oscilla dai 120 ai 140 € in base al modello e al design!
Clicca qui per leggere la recensione dettagliata
Scarpa Mistral GTX
Si tratta della scarpa per lunghi camminamenti migliore per affrontare la stagione invernale. La Mistral GTX è comoda, avvolgente, realizzata in un materiale non troppo rigido ma morbido. La calzata a pianta larga ti permette di distendere completamente il piede e di sentirti più stabile sul suolo, a tuo agio: se vogliamo confrontare la suola delle altre scarpe, questa è meno rigida ed è in grado di seguire in modo confortevole i movimenti del tuo piede mentre avanzi.
La scarpa arriva sopra la caviglia e la protegge da storte e distorsioni. Infine, il rivestimento GTX è davvero portentoso, e ti garantisce la migliore tenuta a contatto con neve, acqua e intemperie di ogni tipo. Impermeabile e idrorepellente, la scarpa resiste anche alle pozzanghere d’acqua alta fin sopra alle caviglie, al fango, alla melma e alle caviglie.
Prezzo che va dai 140 ai 170 € in base al modello, al design e alle specifiche tecniche. Queste sono delle scarpe da trekking e da scalata davvero confortevoli e adatte per la stagione più fredda: non ti lasceranno mai sol* e proteggeranno il piede dal pericolo di cadute e pericoli.
La tecnologia Dry Feet, infine, assicura la sensazione di asciutto per tutto il giorno, anche se devi attraversare uno stagno o una palude. In pratica, ci puoi andare anche ai Tropici e in Amazzonia!
Asics Gel Fujitrabuco
Un altro modello discarpe tecniche per lunghi camminamenti, questa volta pensata per la stagione estiva: si tratta di un modello basso e molto comodo, anche grazie al cuscinetto traspirante in gel collocato sotto al tallone.
Questo dettaglio ammortizza il passo e ti garantisce il miglior rimbalzo al tuo incedere, tutta quella energia necessaria per sentirti leggero e pimpante anche dopo molti chilometri macinati sotto al sole.
La suola è buona, il tessuto della tomaia molto morbido, ideale sia per correre in montagna sia per camminare a lungo senza provare fatica.
Questa scarpa è un vero accessorio di tendenza per chi ama passeggiare, fare trekking, hiking leggero o perdersi nelle escursioni della domenica: è disponibile anche con il rivestimento GTX Gore-Trex per la stagione invernale e piovosa.
Se devo proprio trovare un difetto che comprometta la perfezione della Gel Fujitrabuco, la rottura esterna dove si piegano le dita…
Una scarpa versatile e polivalent, ideale sia per il trekking in montagna, sia per l’allenamento in corsa. Costo a partire da 120 €
Adidas Terrex Fast R
Termino con questa scarpa più rigida di quelle descritte finora, la Terrex adatta a tutti gli appassionati della corsa e del trekking. La scarpa si distingue per una suola ultra ammortizzata che ti garantisce un grip eccezionale, anche sui terreni più complicati! La calzatura è disponibile anche nella versione Extended comfort, e in MID, rivestimenti efficaci che ti assicurano la massima tenuta su sfondo bagnato, umido, sdrucciolevole e scivoloso.
Prezzo, a una fascia medio alta che va dai 100 ai 160 € per le tipologie più strutturate e più performanti. Come vedi, sono perfette per accompagnarti in tutte le tue avventure, anche quelle più spericolate e con un tempo da lupi mannari!
Ricordati sempre di non partire con scarpe nuove di zecca, ma di indossarle per qualche chilometro prima di intraprendere un cammino molto lungo: in questo modo diventeranno più morbide e flessibili, e non ti provocheranno vesciche e dolori mentre cammini.
Buon viaggio e zaino in spalla (ovviamente scarpe ai piedi)!