Home Altre Marche New Balance Scarpe Running New Balance: Le Migliori 9 Scarpe da Corsa del 2023

Scarpe Running New Balance: Le Migliori 9 Scarpe da Corsa del 2023

5806
0

Sei in cerca di un paio di scarpe running New Balance e vuoi saperne di più?

Sei capitato nel posto giusto: qui troverai la classifica delle migliori 9 scarpe da corsa New Balance con pregi e difetti.

Se alla fine dell’articolo non hai trovato il modello che fa per te, lascia un commento e cercheremo di risponderti entro 24 ore.

Sei pronto? Iniziamo

 

Scarpe da corsa New Balance

 

 

La classifica delle migliori 9 scarpe running New Balance

New Balance 890v7

Le 890 hanno conquistato il premio RW Best Update nella primavera del 2018, ed è facile capire il perchè.

Con 260 grammi per uomo e 215 grammi per donna, sono  abbastanza leggere per gli allenamenti veloci e le gare, ofrrendo nello stesso tempo una buona ammortizzazione grazie all’intersuola REVLite.

L’ultimo modello del 890v7 ha una vestibilità più ampia rispetto ai modelli precedenti e New Balance ha aggiunto un sottile strato di plastica nell’avampiede.

Le ho provate e devo dire che ho apprezzato tantissimo la “sensazione scattante” che ho provato durante la corsa.

A chi sono consigliate le 890v7

Progettate per i runners che cercano un equilibrio tra ammortizzazione e leggerezza

New Balance 890v7: leggi la recensione

 

New Balance 990v4 Made in USA

La 990 è stata nella linea di punta del marchio New Balance per oltre 30 anni, e continua a godere di un seguito fedele ancora tutt’oggi.

Uno dei prodotti più importanti della serie “Made in the USA“, la 990 ha conquistato la fiducia dei runners alla ricerca di una scarpa stabile e duratura in grado di reggere un elevato chilometraggio.

La formula segreta è ENCAP, in cui un’intersuola in schiuma EVA è incapsulata in un guscio di poliuretano: la schiuma fornisce una buona ammortizzazione, mentre il poliuretano rigido crea stabilità e impedisce alla schiuma di perdere la sua funzione “rimbalzante” nel tempo.

A chi sono consigliate le 990v4

Progettate per runners in cerca di stabilità e supporto

New Balance Fresh Foam Beacon

Presentata come una delle migliori scarpe leggere del 2018, la Beacon garantisce una corsa piacevole grazie alla schiuma, mantenendo un peso davvero ridotto: 212g per gli uomini e 175g per le donne.

New Balance ha integrato in questa scarpa una versione più resistente del loro Fresh Foam, chiamato Ground Contact.

Ciò significa la gomma pesante è inserita solo in pochi punti più soggetti a usura (nell’avampiede e nel tallone) e, di conseguenza, è stato possibile risparmiare peso.

Completa il tutto con una tomaia leggera e traspirante.

La Beacon è una scarpa che è pronta per qualsiasi tipo di corsa tu abbia in mente.

A chi sono consigliate le Beacon

Progettate per runners che desiderano una scarpa leggera che sia adatta sia per le lunghe distanze che per gli allenamenti veloci.

New Balance Beacon: leggi la recensione 

 

NB Fresh Foam 1080 v11

Questa è una delle scarpe più comode che abbia mai provato, grazie soprattutto alla grande quantità di Fresh Foam X nell’intersuola.

Ma anche altre caratteristiche contribuiscono a garantire una buona sensazione di corsa: una tomaia in mesh più morbida e un involucro del sottopiede ridisegnato aiutano a cullare i tuoi piedi, mentre un morbido scollo alla caviglia modellato offre una vestibilità quasi personalizzata.

Grazie alla sua tecnologia, ho deciso di definirla una delle migliori scarpe ammortizzate del 2023.

A chi sono consigliate le 1080

Progettate per runners neutri alla ricerca di una scarpa da allenamento che fornisca una buona quantità di ammortizzamento ma anche un po’ di solidità per aumentare il ritmo anche durante le corse più lunghe.

New Balance 1080: leggi la recensione 

 

Fresh Foam Hierro v3

Abbiamo nominato Hierro una delle migliori scarpe da trail del 2023, e ha un certo numero di caratteristiche che hanno contribuito a guadagnare uno dei primi posti nella nostra lista.

L’ammortizzazione Fresh Foam nell’intersuola offre una corsa morbida; così morbida, che puoi correre su tratti di pavimentazione irregolare senza affaticare le articolazioni.

Uno strato elastico avvolge la parte superiore della struttura, caratteristica che ho trovato davvero unica.

A chi sono consigliate le Hierro V3

Progettate per trail runners che amano correre su sentieri impervi

New Balance Hierro v3: leggi la recensione

 

Fuel Cell TC

A differenza dei modelli più pesanti come il 1080 o il 990, la FuelCell TC è snella e veloce.

Un’intersuola a tutta lunghezza e una piastra in fibra di carbonio incorporata nella schiuma lavorano insieme per offrire una corsa dinamica, mentre la tomaia leggera e minimale offre il giusto mix di traspirazione e struttura.

Nonostante la gomma sia presente in solo due zone sulla suola per risparmiare peso, ho comunque avvertito una buona trazione, anche su ghiaia, e ho apprezzato il modo in cui la tomaia senza cuciture crei una calzata sicura.

A chi sono consigliate le FuelCell TC

Progettate per chiunque desideri una scarpa leggera con una suola sottile e una piastra in carbonio per correre più veloce

New Balance Fuel Cell: leggi la recensione

 

Fresh Foam Zante v4


Le Zante hanno molto da offrire: sono leggere, relativamente economiche e adatte per una varietà di distanze.

Un mio amico runner una volta mi ha detto che avrebbe corso con le Zante “fino a quando non si sarebbero letteralmente disintegrate“.

Solo una scarpa davvero ben progettata può ispirare questo tipo di affetto, ma la rapidità e la versatilità di Zante confermano al 100% queste affermazioni.

La schiuma nell’intersuola fornisce un buon supporto senza appesantire e una suola interamente in gomma offre una durata superiore indipendentemente da dove tu decida di correre.

A chi sono consigliate le Zante4

Progettate per chiunque cerchi una scarpa economica che possa essere adatta per praticamente tutti i tipi di allenamento

 

Fresh Foam Gobi v2


Le Gobi sono nella nostra lista delle migliori scarpe da trail del 2018, e si sono portate a casa il premio Best Debut nel 2017.

È una scarpa molto bella, con un design simile al Fresh Foam Zante e un peso inferiore (257g per gli uomini, 205g per le donne).

Le alette diamantate sulla suola offrono una presa superiore su terreni impervi, ma la loro forma piatta le rende adatte anche per le strade asfaltate.

A chi sono consigliate le Gobi v2

Progettate per trail runners veloci con un budget limitato

 

New Balance Summit KOM

Progettate per affrontare i terreni più difficili, le Summit sono scarpe robuste in grado di permetterti di correre su terreni impervi, con pioggia, fango, rocce e qualsiasi altro sentiero.

Una piastra RockStop fornisce protezione dai detriti sotto i piedi, e un’intersuola RevLite elastica aggiunge ammortizzazione pur dando ai piedi una sensazione di contatto con il terreno.

Le alette largamente distanziate e la suola Vibram Megagrip offrono una trazione eccellente.

A chi sono consigliate le Summit KOM

Progettate per chi vuole diventare re o regina di qualsiasi montagna

New Balance Summit KOM: Recensione completa

 

New Balance: breve storia dell’azienda

scarpe new balance running

New Balance ha origine nel lontano 1906, quando William Riley fondò la New Balance Arch Company a Boston e iniziò a vendere supporti per arco per scarpe.

Il primo paio di sneakers della compagnia arrivò molto più tardi, nel 1938, ma in breve tempo New Balance produsse scarpe che guadagnarono una reputazione di alta qualità.

La prima svolta è arrivata con l’uscita della scarpa da corsa Trackster nel 1960, progettata per adattarsi a piedi di diverse larghezze: un’idea innovativa all’epoca.

Nel 1976, la scarpa da running di New Balance 320 divenne la sneaker N.1 sul mercato e consolidò lo status di leader globale nel mercato della corsa.

Nel corso degli anni, New Balance ha sviluppato una filosofia aziendale all’avanguardia per la creazione di scarpe da corsa e l’impegno a produrne alcuni negli Stati Uniti (e anche nel Regno Unito, dove ha mantenuto a lungo una forte presenza).

La 990, introdotta per la prima volta nel 1982, divenne un modello rivoluzionario per New Balance con la sua rivoluzionaria tecnologia ENCAP.

In questa scarpa, la schiuma EVA nell’intersuola è stata incapsulata da una scocca in poliuretano, che è in grado di aiutare la schiuma a mantenere la forma nel tempo.

Il risultato è stato una scarpa da corsa elastica e molto resistente che gli atleti amavano. È ancora oggi un modello popolare e uno dei principali modelli della serie Made in USA.

New Balance continua tutt’oggi ad innovare le proprie tecnologie.

Come alcuni dei suoi competitor, New Balance è entrata nel mercato della schiuma progettando la sua schiuma brevettata, utilizzata nella suola di molte delle sue scarpe da corsa più vendute.

Questa leggera schiuma ultra-rimbalzante aggiunge un’ammortizzazione superiore senza appesantire il peso.

Un’altra innovazione dell’intersuola è FuelCell, in cui la schiuma TPU viene iniettata con azoto, che crea un rimbalzo scattante e migliora il ritorno di energia in modo da poter correre più rapidamente durante l’allenamento o la gara.

 

Conclusioni

Sei riuscito a trovare la scarpa running New Balance che fa per te?

Se volessi saperne di più, leggi gli articoli sulle migliori scarpe running Mizuno

Buon allenamento!
Davide di Scarperunning.org

 

Articolo precedenteScarpe Running Saucony: La Classifica delle Migliori 10 del 2023
Articolo successivoRegali per Runner: 11 Regali Sportivi per Chi Ama Correre
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome