ASICS Novablast 2 è una scarpa da allenamento giornaliero per runner neutri che offre una vestibilità comoda e una corsa morbida, ben ammortizzata e vivace.
Incorpora cambiamenti minimi ma comunque significativi nella stabilità, vestibilità e supporto e che puntano a bissare e migliorare il successo della prima Novablast dello scorso anno.
La Asics Novablast 1 è stata messa a punto per migliorare la sua configurazione sorprendentemente divertente, morbida e con un grande ritorno di energia (soprattutto rispetto ad altre scarpe da corsa Asics tradizionali).
Asics Novablast 2 è un po’ più pesante del modello precedente ma anche più stabile.
Novablast ha fatto scalpore lo scorso anno e ASICS gli dà una continuità totale in questo entusiasmante 2021 in termini di lancio di nuove scarpe da corsa.
Questa nuova calzatura da corsa non sorprende per un super cambiamento estetico ma, per le aspettative che questo modello ha generato qualche mese fa e, si spera, continui sulla stessa strada.
Una delle poche scarpe che la casa giapponese ha osato lanciare senza l’iconico Gel di ASICS ed è stata una boccata d’aria fresca per il consumatore più audace e fan del brand.
Io sono Davide Ferro e ho provato le nuove Novablast 2 per te.
Allaccia le scarpe e partiamo!
ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle nuove ASICS Novablast
Test delle scarpe da corsa Ascis Novablast 2
La robusta gomma AHAR+ è ancora qui per proteggere le aree più soggette a usura.
Puoi correre per lunghe distanze senza il rischio che la scarpa non ti accompagni e non ti guidi.
Inoltre, non ho notato alcuna usura evidente anche dopo alcune lunghe sessioni di corsa.
Ti stai preparando alla maratona? Puoi essere sicuro che la Novablast 2 sopporterà il chilometraggio.
Tuttavia, il grip è piuttosto discutibile. Il design della suola di questa scarpa non è strutturato, il che può essere un problema su strade sterrate e marciapiedi bagnati.
La ASICS Novablast 2 è stato il mio punto di riferimento per le corse di recupero, quelle moderate e anche per le corse lunghe.
Il grande stack e una corsa molto energica sono due delle mie qualità preferite in una scarpa e la Novablast 2 non delude le aspettative.
Se stai cercando una calzatura sportiva che vada bene sia per i giorni in cui vorrai fare delle corse di recupero sia che tu voglia aumentare il ritmo, questa è una buona scarpa da aggiungere alla tua collezione.
Caratteristiche tecniche
- Marchio: Asics
- Modello: Novablast 2
- Tipologia: Ammortizzate
- Peso: 275 gr
- Drop: 8 mm
- Famiglia: Novablast
Caratteristiche generali
La prima edizione della Novablast è stata una delle preferite del 2020 e ciò è stato in qualche modo inaspettato.
Questa scarpa ha portato ASICS in un territorio inesplorato sfoggiando una grande altezza, morbidezza e divertimento che condivide poco della solita sensazione seria del marchio (densa e solida) e che offre corse seriamente stabili, indipendentemente dalla superficie e dal chilometraggio.
Con una geometria mirata e un grande stack, Novablast 1 ha introdotto la FlyteFoam Blast, una schiuma energica e più morbida nonostante quella scarpe avesse alcuni difetti per alcuni corridori.
Non era particolarmente stabile, richiedeva una buona forma e la sua tomaia plastica non teneva bloccato alla perfezione il piede, soprattutto data la sua grande altezza dello stack.
Novablast 2 cerca di risolvere questi problemi con una serie di aggiornamenti:
- 2 mm in più di schiuma nell’avampiede per una maggiore ammortizzazione e stabilità;
- Lati posteriori dell’intersuola ridisegnati per una compressione più graduale e una maggiore stabilità;
- Una sovrapposizione estesa del tallone posteriore in TPU, sempre per una maggiore stabilità posteriore;
- Più segmentazione della suola per un’andatura più fluida;
- Una morbida tomaia in mesh jacquard con linguetta a soffietto;
Andiamo a scoprire nello specifico le caratteristiche di suola, intersuola e tomaia.
Suola

Il design della suola è essenzialmente un contorno di gomma quasi continuo attorno ai bordi esterni della scarpa con una profonda cavità centrale per la riduzione del peso.
La suola ora ha scanalature segmentate più estese e nuovi tagli attraverso i cuscinetti anteriori sui lati laterali e mediali.
Da notare anche il pad centrale leggermente a forma di freccia.
La Novablast 2, di conseguenza, è più flessibile al tatto rispetto alla 1 e le scanalature flessibili del tallone sono state aggiunte per dare un po’ più di elasticità laterale alla calzatura.
Adoro la gomma soffiata multicolore sulla suola ed essa è segmentata nei posti giusti.
ASICS ha svolto il proprio lavoro per consentire alla scarpa di piegarsi e flettersi con il piede in un modo che risulti estremamente naturale.
L’intersuola è tutta incassata e non toccherà mai la strada, quindi la suola dovrebbe durare a lungo.
Devo dire che la trazione non è ottimale, soprattutto su superfici bagnate. Su quelle asciutte, invece, la Novablast 2 va che è una meraviglia.
Intersuola

L’intersuola è composta da Flyte Foam Blast, la schiuma più vivace, morbida e con un maggiore ritorno di energia.
2 mm sono stati aggiunti allo stack dell’intersuola per migliorare la stabilità e l’ammortizzazione. L’altezza dello stack dell’intersuola ora è 22/30 e il drop di 8 mm.
Le scarpe da running Asics Novablast 2 sono il secondo modello del brand ad essere equipaggiato con il Flytefoam Blast.
Questa tecnologia è stata utilizzata sulle Asics Novablast 1 e ha rivoluzionato l’ammortizzazione Asics, solitamente relativamente rigida.
Si trova attualmente anche sulle Asics MetaSpeed Sky con piastra in fibra di carbonio.
Con l’inclusione di questa morbida intersuola in schiuma ammortizzata, la scarpa offre un eccellente assorbimento degli urti e un migliore ritorno di energia durante la corsa.
La sensazione sotto i piedi è più morbida rispetto alla prima edizione che offriva un’ammortizzazione abbastanza solida.
La corsa è notevolmente migliorata, sia per le brevi che per le lunghe distanze e a qualsiasi andatura.
Secondo me, questa schiuma mostra tutto il suo potenziale durante le sessioni di allenamento a ritmi da moderati a più veloci.
Questa scarpa offre un’ammortizzazione confortevole e liscia.
Il drop, dal tallone alla punta della scarpa, è inferiore rispetto al modello precedente, contribuendo a una corsa più stabile.
Era di 10 mm nella prima iterazione e ora è di 8 mm sulla Asics Novablast 2.
Inoltre, c’è più cuscinetto sotto l’avampiede per assorbire meglio gli urti.
Aiuta anche ad aumentare la stabilità e fornisce una sensazione più morbida anche se, di conseguenza, può apparire leggermente meno scattante.
Tomaia

Basta una rapida occhiata alle tante recensioni per chiarire una cosa: la tomaia era il punto debole della prima Novablast.
Il nuovo modello fa molti passi avanti su questo fronte.
Asics ha rivisto la tomaia in mesh: meno ampia per una vestibilità maggiormente aderente e combinata con una piattaforma più ampia e le pareti più alte sui lati laterali e mediali per offrire offre maggiore stabilità e comfort.
Nel tallone, il nuovo contrafforte in TPU fornisce un migliore bloccaggio del piede e contribuisce a questa stabilità eccellente della scarpa.
I corridori noteranno subito che la coppa del tallone è più robusta rispetto all’originale Novablast.
La Novablast 2 utilizza una doppia tomaia in mesh jacquard che offre un’eccellente presa e traspirabilità.
La linguetta a soffietto è pratica e facile da regolare.
Nel complesso, la scarpa si adatta perfettamente alle dimensioni e dovrebbe essere adatta anche ai corridori con i piedi più larghi.
Pro e contro delle scarpe Novablast 2
Pro
Il team ASICS ha fatto un lavoro straordinario analizzando i feedback dei corridori e apportando piccole modifiche che hanno finito per fare una grande differenza nel modo in cui la scarpa si comporta.
La Novablast 2 ha un buon rapporto tra ammortizzazione e peso, grazie alla sensazione di leggerezza dell’intersuola in schiuma FF Blast. È morbida e si comprime facilmente senza apparire eccessivamente fragile o sciatta.
È reattiva e ha un discreto ritorno di energia. La suola è quasi identica alla versione originale della scarpa con sezioni di gomma ad alta trazione attorno al perimetro della scarpa e un altro segmento sotto il centro dell’avampiede.
Ci sono scanalature flessibili segmentate più estese nella zona dell’ avampiede e nuovi tagli attraverso i pad anteriori sui lati laterali e mediali per una migliore presa. Nel complesso, ritengo che la Novablast 2 sia una scarpa divertente ed energica con cui correre, che aiuta a mantenere le gambe fresche durante e dopo lunghe corse di allenamento.
Contro
La Novablast 2 non è leggera come alcuni dei suoi competitors e, in realtà, ha guadagnato peso anche rispetto alla prima edizione. Non è un adatta a tutte le corse di allenamento non essendo così leggera.
La tomaia potrebbe essere calda nei mesi estivi anche se ciò è lo stesso per qualsiasi tomaia comoda nella maggior parte delle scarpe da ginnastica quotidiane.
Domande frequenti
A chi sono rivolte le scarpe running Asics Novablast 2
I corridori che corrono appoggiando di tallone pieno e che amano le scarpe comode e ammortizzanti apprezzeranno davvero la Novablast 2.
È un’ottima scarpa da allenamento per corsa lenta, moderata e veloce e per corse brevi e lunghe. Credo che potrebbe essere altresì ideali per essere considerate anche scarpe da gara.
Il ritorno di energia di questa schiuma, insieme a una geometria pronunciata, rendono la Novablast 2 un’ottima scarpa per i corridori di peso medio e leggero che cercano un mix di stabilità, comfort e ammortizzazione.
Come calzano le Asics Novablast 2
La Novablast 2 ha una vestibilità classica ASICS, fedele alla taglia con un interno di volume medio.
Offre una sensazione sicura e bloccata nella zona del tallone e nella parte centrale del piede e ha spazio sufficiente nell’avampiede per consentire alle dita dei piedi di muoversi e allargarsi.
Non è eccessivamente ammortizzata all’interno ma offre molta morbidezza grazie alla linguetta e al tallone imbottiti e al plantare premium.
Il nuovo materiale della tomaia e la linguetta a soffietto hanno migliorato la calzata e la sensazione complessiva rispetto alla versione originaria.
La corsa è molto morbida, elastica e resistente, fornendo una notevole quantità di “pop” reattivo ad ogni falcata.
Quanto costano le Asics Novablast 2
Le Novablast 2 sono vendute ad un prezzo che varia fra i 100 e i 140 euro.
Dove comprarle?
Potrai acquistare le nuove Novablast su Amazon, Top4Running, sul sito ufficiale Asics e nei migliori negozi di articoli da corsa.
Scopri qui sotto dove acquistare le Novablast al miglior prezzo.
Comparativa con scarpe da corsa simili
Asics Novablast 2 VS Asics Novablast
La Novablast 1 è stato la mia compagna da allenamento quotidiano preferita del 2020 ma ho avuto alcuni piccoli problemi, in particolare con la tomaia e la vestibilità che risultava insicura e non eccessivamente comoda.
La tomaia Novablast 2 risolve completamente il problema della sicurezza e del comfort e mostra un notevole miglioramento.
La tomaia è più morbida, più aderente al piede e molto più stabile.
Anche l’estetica mi piace di più.
Entrambe le scarpe hanno target simili e sono pensate come scarpe da ginnastica imbottite fai-da-te con una corsa energica che favorisce andature facili e moderate a qualsiasi distanza.
La nuova Novablast è più pesante e più stabile con uno stack aggiuntivo di 2 mm nell’avampiede e una clip sul tallone in TPU più lunga e più estesa.
Conclusione
ASICS ha fatto un lavoro davvero incredibile nell’ascoltare le critiche degli utenti relative alla prima versione della Novablast e nell’implementare modifiche che mantenessero intatto lo spirito della scarpa.
Onestamente, questo è l’esempio di come dovrebbero essere tutti gli aggiornamenti successivi alla prima iterazione.
L’Asics Novablast 2 è un miglioramento sotto tutti i punti di vista anche se aumenta di peso. Mantiene i punti di forza e corregge i problemi emersi, soprattutto la calzata della tomaia.
Comode, con un’ammortizzazione morbida ed equilibrata, un buon assorbimento degli urti e un’innovativa geometria dell’intersuola, le Novablast 2 sono rivolte sia ai principianti che ai corridori esperti.
È una calzatura quotidiana accattivante e reattiva in grado di gestire diverse tipologie di corsa.
Ora che sai tutto di questa scarpa non ti resta che provarle e scendere in pista. Dopo averlo fatto lasciami un commento qui sotto perché voglio sapere le tue opinioni al riguardo!
E ricorda:
Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.
Buone corse,
Davide
In breve
Valutazione
I corridori che corrono appoggiando di tallone pieno e che amano le scarpe comode e ammortizzanti apprezzeranno davvero Novablast 2. È un’ottima scarpa da allenamento per la corsa lenta, moderata e veloce e per le corse brevi e lunghe. Credo che potrebbe essere altresì ideali per essere considerate anche scarpe da gara.
Mah…non so cosa pensare. Ho adorato le Novablast 1, sebbene mi ci sia voluta qualche decina di km. Queste Novablast 2 invece non mi piacciono affatto, sembrano tutta un’altra scarpa: più rigide, stabili e “dure”, inscatolano il piede (magari solo per chi come me pesa sui 50 kg e ha un 38). E le percepisco identiche come risposta alle Cumulus. Purtroppo, non mi trovo con nessuna delle due. Grande dispiacere….
Ciao Chiara,
Grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza.
Un caro saluto,
Davide
Sono un Fan delle Novablast! Eccezionali!! Ho acquistato le Novablast2… Si molto simili! Ci Correrò una mezza il mese prossimo! Spettacolari anche loro! L unica pecca direi che fanno molto più caldo a parer mio! E come hai detto tu sul Bagnato non consigliate!
Le consiglieresti a uno “pseudorunner” Da 90kg che punta a chiudere 10km in un ora??
Ciao Andrea,
Dipende se il runner di 90 kg è nel suo peso forma o meno.
Io consiglierei di andare più su scarpe protettive, potrebbe non essere pronto a questo tipo di scarpe.
Inoltre essendo instabili sul tallone, il peso andrebbe ad aumentare questo piccolo difetto.
Un caro saluto
Davide
Ciao. Sono alto 1.81 e peso normalmente tra i 76 e 77 kg. Corro i 10 poco sotto i 50′ e la mezza in 1h50′. Ultimamente corro con le Nimbus, ma stavo pensando di passare a scarpe con stack più alto (anche dopo problemi di pubalgia) che mi facciano percepire meno il suolo e mi aiutino nella fluidità di corsa. Tra Hoka Clifton 8 e Asisc Novablast 2 cosa mi consigli?
Ciao Donato,
visto che mi parli di fluidità e suppongo tu voglia una scarpa leggera mi sentirei tra le due di farti provare le Novablast.
Ricorda solo che sono leggermente instabili sul tallone e che quindi se hai problemi di pronazione, possono darti qualche fastidio.
Un caro saluto,
Davide
Ciao Davide io ho preso mezzo numero in più del solito perché mi hanno dato subito la sensazione che fossero strette , poi correndo sul tapis roulant dopo 10 minuti subito le bolle e dolore al calcagno e ho preferito optare per una scarpa molto più comoda mi rimane un pollice davanti. Anche voi avete avuto questo problema con il numero?
Ciao Giovanni, no io infatti non indico nelle mie recensioni di prendere mezzo numero in più rispetto agli altri modelli.
Il fatto di prendere mezzo numero in pù rischia di far avere tutta la scarpa troppo larga ed inadeguata.
Inoltre la Novablast è già instabile sul tallone, se ci aggiungiamo il fatto di essere lasca, diventa un disastro e questo è probabile abbia dato inizio al fastidirò al tendine.
Grazie comunque per l’indicazione di cui terrò conto.
Un caro saluto,
Davide