Asics GT-1000 11 è l’undicesima edizione di questa scarpa estremamente popolare che fa della stabilità uno dei suoi cavalli di battaglia.
È la scarpa più leggera della gamma di scarpe stabili targate Asics ma, allo stesso tempo, fornisce anche un fantastico assorbimento degli urti che ti consentirà di correre per chilometri e chilometri senza neanche accorgertene.
Prendendo il nome dalle auto del Grand Tour per la sua combinazione tra prestazioni e comfort, l’ASICS GT-1000, come detto, è una scarpa moderatamente ammortizzata, a stabilità moderata con un prezzo competitivo.
Si trova all’interno della vasta gamma di scarpe da stabilità ASICS che include calzature sportive come la Gel-Kayano, GT-2000, GT-4000 e DS Trainer.
La GT-1000 è una linea di scarpe da stabilità moderata che offre un supporto dell’arco mediale per ridurre il tasso di pronazione ma, tuttavia, Asics lo fa in modo meno aggressivo e decisamente in maniera più discreta rispetto ad altre scarpe della stessa categoria.
Questa calzatura possiede una struttura moderatamente ammortizzata che si presenta comunque come una scarpa da allenamento quotidiano meno ammortizzata rispetto, ad esempio, ad una Gel-Kayano e alla linea GT-2000 ma anche più versatile per il corridore agile.
É disponibile anche la versione TR (Traction) caratterizzata da una tassellatura più profonda e aderente che la rende adatta sia a sessioni di gara su asfalto che su sterrato.
Questa scarpa fa parte della collezione Nature Bathing che si ispira all’espressione giapponese “Shinrin Yoku” (letteralmente “bagno nella foresta”) e la tavolozza dei colori di questa scarpa richiama le piacevoli sfumature della natura.
La versione TR risulta l’ideale per chi cerca reattività con appoggio leggero anche per lunghe distanze ma ora concentriamoci sul modello base e approfondiamo componenti e prestazioni dell’Asics GT-1000 11.
Test delle scarpe da running Asics GT-1000 11
La GT 1000 11 è davvero una scarpa morbida, anche rispetto alle scarpe da running neutre.
Progettate per chiunque abbia uno stile di vita attivo, la numero 11 di questa fortunata serie di Asics ha una schiuma leggera che si percepisce costantemente morbida durante il chilometraggio quotidiano o gli allenamenti in palestra oltre ad un posizionamento mediale che offre un supporto leggero per coloro che hanno una leggera iperpronazione.
Il Rearfoot GEL, infine, riduce i contraccolpi soprattutto quando corri su una superficie irregolare e contribuisce a proteggerti dagli infortuni.
Mi è piaciuta questa tecnologia e l’ho trovata decisamente soddisfacente.
Inoltre, devo aggiungere che la suola mi appaiono spessa e resistente e non ho percepito nessun detrito o sasso incastrato sotto ai miei piedi durante la corsa e questo è un grande punto a favore di questa calzatura da running Asics anche se c’è chi è pronto a giurare che la durabilità non è uno dei punti forti di questa scarpa.
Asics GT-1000 11: Caratteristiche tecniche
Marchio: Asics
Modello: GT-1000 11
Tipologia: Scarpe running ammortizzate
Peso: 270 gr (uomo), 220 gr (donna)
Drop: 8 mm
Famiglia: GT-1000
Caratteristiche generali
Ricapitolando, questo modello è uno dei più leggeri tra le scarpe di stabilità Asics e ha una suola leggera e relativamente piatta oltre a possedere un’ammortizzazione eccellente, ancora più morbida rispetto ai modelli precedenti.
Il nuovo sistema di supporto LITETRUSS integrato stabilizza il piede e il collaudato strato di gel sotto al tallone assorbe in modo sicuro gli impatti e garantisce un movimento regolare del piede che ti consentirà di macinare chilometri su chilometri con estremo piacere.
Sintetizzando le caratteristiche della GT-1000 11 di Asics:
- La parte superiore possiede un nuovo tessuto permeabile all’aria che si adatta perfettamente al piede
- L’intersuola in schiuma ammortizzante FlyteFoam si avvale di una nuova densità inferiore
- Lo strato di ammortizzazione in gel sul retropiede consente un movimento fluido
- La tecnologia LITETRUSS permette un ottimo supporto mediale
- Il sistema DUOMAX riduce la pronazione attraverso una schiuma ad alta densità
- Il contrafforte esterno permette una calzata sicura del piede
Come detto, una delle principali novità di questo modello ASICS GT-1000 11 si trova nella zona mediale della scarpa dove la caratteristica tecnologia DuoMax dell’azienda giapponese viene integrata dal sistema di stabilità LITETRUSS che aggiunge un miglior controllo della pronazione ad ogni passo.
Suola

La gomma della suola di questa scarpa sembra essere piuttosto resistente e questa stessa dovrebbe durare per molti chilometri.
L’ultima versione di Asics sembra essere particolarmente resistente, più sottile e leggera grazie alla gomma AHAR che viene posizionata nelle zone ad alto impatto della suola per ridurre l’usura.
L’ASICS GT-1000 11 si avvale inoltre di una Soletta OrthoLite™ X-30 per una corsa morbida e confortevole.
Intersuola

Il primo cambiamento chiave tra questo modello e il precedente è sicuramente l’intersuola che appare ora decisamente più morbida.
ASICS ha mantenuto la stessa schiuma Flytefoam della precedente GT-1000 ma ne ha diminuito la densità in modo che appaia ancora più morbida al piede. Per chi non lo sapesse FlyteFoam è un’ammortizzazione di nuova generazione molto leggera e resistente.
L’innovativa formula della schiuma è caratterizzata da una combinazione di materiali che aumentano la reattività e la velocità nel recupero con un delicato effetto.
Da sottolineare la presenza della tecnologia Guidance Line che consiste in una scanalatura piegata a forma di arco che crea un equilibrio tra la suola della scarpa e il movimento verso l’alto del tallone.
Di conseguenza abbiamo un intersuola con una maggiore adattabilità allo stile di corsa di ogni corridore e questa linea di guida ti aiuterà a mantenere uno stile di corsa naturale anche su lunghe distanze.
Infine va menzionato il Rearfoot GEL, un sistema di ammortizzazione che utilizza il silicone per soddisfare sia gli atleti professionisti che quelli che praticano corsa in maniera amatoriale. Infine, il gel situato nella zona del tallone offre ammortizzazione in tutte le direzioni, assorbe gli urti e aiuta a stabilizzare il piede durante l’appoggio del tallone offrendo una sensazione complessiva veramente ottima.
Tomaia

La tomaia mi sembra aderente ma non scomoda anche se ritengo che non ci sia molto spazio nella punta.
Il materiale della tomaia consiste in una rete traspirante che si percepisce veramente piacevole a contatto con i piedi senza creare alcun problema di fastidio o formazione di vesciche.
L’allacciatura risulta un po’ aderente e, in tutta onestà, non sono un grandissimo estimatore di questa linguetta staccata e ho dovuto assicurarmi di tenere le scarpe bloccate con cura in modo che la linguetta non si piegasse verso l’interno creando un certo fastidio.
Per fortuna, ciò non costituisce un grosso problema ma penso che questa sia l’unica area della scarpa riguardo alla quale potrai dire che si tratta di una scarpa di una fascia di prezzo inferiore rispetto alle scarpe premium.
Quindi, in sintesi, la tomaia di questa scarpa da corsa ha un involucro in rete elastica e traspirante ma è anche in grado di aggiungere una adattabilità al piede maggiormente morbida.
Pro e contro
Pro
- Modello sorprendentemente leggero di scarpe da corsa
- Disponibile anche la versione con aggiunta di Gore-Tex
- Fantastico per terreni duri
- Garantisce una buona stabilità soprattutto per gli iperpronatori
- Vestibilità comoda
- Incredibilmente conveniente
Contro
- Non adatta ai corridori dai piedi eccessivamente larghi
- Durabilità da valutare con il tempo
Domande frequenti
A chi sono rivolte le Asics GT-1000 11
La GT-1000 11 diventerà rapidamente la tua scarpa preferita se stai cercando una calzatura da corsa ammortizzata che possa stare al passo con il tuo stile di vita attivo, fornisca stabilità e non appesantisca la tua corsa.
I fan speravano che questa nuova scarpa fosse ancora più morbida e maggiormente flessibile e Asics ci è riuscita in pieno. Una scarpa da allenamento per corridori appassionati che apprezzano un certo livello di supporto ma non vogliono sacrificare il comfort.
Ricapitolando, acquista la GT 1000 11 se vuoi:
- una scarpa da corsa su strada che fornisce supporto ai corridori, in particolar modo agli iperpronatori da lievi a moderati (con piedi che ruotano verso l’interno) e ai corridori neutri;
- una scarpa economica leggera e comoda per lunghe ore di corsa.
Come calzano le Asics GT-1000 11
Questa scarpa firmata Asics ha una vestibilità che potrei definire slim. Tutti coloro che hanno i piedi stretti si adatteranno immediatamente alla sua vestibilità e si sentiranno benissimo fin da subito.
Tuttavia, quelli con i piedi larghi non avranno le stesse sensazioni e consiglio, perciò, almeno una mezza taglia in più. Vuoi maggiore spazio per i piedi larghi? L’Asics Kayano 28 con la sua punta più spaziosa ti assisterà meglio rispetto all’Asics GT 1000 11.
Quanto costano?
Il prezzo ufficiale a cui sono vendute le Asics GT-1000 11 è di 130 euro.
Dove acquistarle
Le Asics GT-1000 11 possono essere acquistate nei migliori negozi di articoli sportivi e su Amazon, il sito di e-commerce numero uno al mondo.
Comparativa con scarpe da corsa simili
Asics GT 1000 11 VS GT 1000 10
Questa iterazione dell’Asics GT 1000 è quello che si può definire un “aggiornamento perfetto”. E questo è dovuto a quanto segue:
- un tallone maggiormente morbido e un avampiede più flessibile per amplificare il comfort
- supporto meno invasivo sotto ai piedi rispetto alla 10 che la rende adatta anche a corridori neutri
- meno imbottitura nella zona della linguetta che sposta il comfort della scarpa da “eccessivo” a “pratico ed equilibrato”
- il nuovo modello di Asics perde un po’ di peso, passando da 281 grammi a 270 grammi nel modello da uomo
Asics GT 1000 11 VS Asics GT 2000 10
Le GT 1000 e GT 2000 sono entrambe popolari scarpe da corsa per pronatori della linea Asics. La GT 1000 è la serie entry-level mentre la GT 2000 è leggermente più costosa ed elaborata anche c’è la speranza di trovare offerte e promozioni e acquistarla ad un prezzo più basso.
Partendo con l’analisi dei modelli va detto che la GT 1000 10 offre una configurazione più semplice e, ad esempio, non possiede AHAR+ (gomma al carbonio premium) per migliorare la durata proteggendo però meglio il tallone.
Confrontando la GT 2000 10 con la 2000 9, invece, va detto che il supporto è meno pronunciato nel modello precedente in quanto si basava esclusivamente sulla schiuma densa (Dynamic DuoMax) invece che su una combinazione di schiuma densa + unità TPU (Guidance Trusstic System).Ciò cambia con la GT 2000 10 che utilizza LiteTruss, più discreto del Trusstic e, quindi, il livello di supporto è ora similare su entrambe le scarpe.
In sintesi, entrambe queste calzature Asics sono comode e di buona qualità con un livello di supporto simile. La differenza principale sta nell’ammortizzazione: la GT 1000 è più imbottita mentre la GT 2000 risulta essere un po’ più resistente grazie alla sua gomma di carbonio AHAR+ posta sotto al tallone.
Conclusione
Nel complesso, la nuova versione GT-1000 11 è un aggiornamento fluido che funziona meglio e risulta essere più confortevole ai piedi grazie alla sua intersuola più morbida e alla struttura che fornisce una stabilità che risulta essere meno invasiva. Rimane un ottimo rapporto qualità-prezzo per i corridori che cercano una scarpa dalla stabilità moderatamente ammortizzata.
Anche se soffri di iperpronazione potresti optare per le Asics GT 2000 11!
Non ti resta che provarle e raccontarci la tua esperienza con la nuova creatura targata Asics.
E ricorda:
Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.
Buone corse,
Davide
In breve
Summary
La GT-1000 11 diventerà rapidamente la tua scarpa preferita se stai cercando una compagna di corsa ammortizzata che possa stare al passo con il tuo stile di vita attivo, fornisca stabilità e non appesantisca la tua corsa.
Ciao mi chiamo Monica ti chiedo un consiglio..io sono pronatrice devo tenere dei plantari attualmente sto usando Asics gt2000-8 potrei passare a gt2000-10 o addirittura alla versione 11 ? Grazie
Ciao Davide. Io ho una corsa tendenzialmente neutra, ma dopo un infortunio ho visto che tendo a prendere storte, specialmente su terreno accidentato. Volendo ritornare gradualmente ai trail, la versione tr di questa scarpa potrebbe essere un’alternativa per un po’ di stabilità in più?
Buongiorno Chiara, nel tuo caso allora la versione TR può essere più indicata. Puoi dare un’occhiata qui https://amzn.to/3SAOf3a