Ti piace camminare e senti il desiderio di intraprendere un cammino a lunga distanza per temprare il corpo, la mente e lo spirito?
Il Cammino di Santiago, come altre esperienze simili, può essere l’occasione per ritrovare te stesso, pregare, visitare tanti luoghi interessanti e stare al contatto con le persone, condividendo tanti momenti insieme agli altri viaggiatori.
Le scarpe perfette per intraprendere il Cammino di Santiago devono essere leggere, traspiranti e con un buon grip della suola; i sentieri che dovrai percorrere non saranno molto difficili, dato che si tratta di strade ben mantenute, ma comunque potresti trovare alcune discese dissestate.
Per questo motivo è molto importante che la scarpa abbia una suola con un’ottima aderenza al terreno.
Dovrai percorrere circa 20, 30 km al giorno, quindi scegli con cura la tua scarpa per il Cammino di Santiago, che deve essere traspirante ma allo stesso tempo traversale e polivalente per tutte le stagioni, inverno, estate, primavera e autunno, all season!
Personalmente io ti sconsiglio il materiale Gore-Tex perchè non permette al piede di traspirare al massimo, e questo tipo di materiale sintetico non ti protegge dal bagnato e impiega molto tempo per asciugare.
Detto questo, zaino in spalle, scarpe ben allacciate ai piedi e buon viaggio, sarà per te un’esperienza meravigliosa!
Migliori scarpe per Cammino di Santiago
Brooks Cascadia
Le Brooks Cascadia hanno per me un significato affettivo, perché sono quelle che personalmente ho indossato durante tutto il Cammino Francese, e che mi hanno accompagnato come scarpe fedeli e premurose per un percorso di oltre 900 km senza mai provocare nemmeno una piccola vescica sui piedi!
Le Cascadia Brooks non ti tradiscono perché sono leggere, comode e altamente traspiranti, una delle scelte migliori da fare se stai per intraprendere il Cammino di Santiago e stai cercando una scarpa tecnica ma allo stesso tempo comoda che ti garantisca il massimo del comfort e della protezione. Fra le caratteristiche specifiche della Brooks Cascadia il punto di forza sta senza ombra di dubbio nella suola che è progettata per assicurarti una migliore stabilita e un ottimo grip su ogni tipo di terreno: hanno cuciture rinforzate nei punti che ricevono maggior sollecitazione, e sono previsti dei veri e propri parafanghi che limitano il contatto con polvere, sassi, sabbia e detriti di qualunque tipo.
Prezzo competitivo e concorrenziale, che oscilla fra i 98 e i 129 €.
Qui la recensione dettagliata su Brooks Cascadia
La Sportiva Ultra Raptor
La Sportiva, brand specializzato nella produzione nella distribuzione di articoli sportivi tecnici e performanti, propone la scarpa Ultra Raptor che posso considerare uno dei più apprezzati e utilizzati dai pellegrini di tutto il mondo, compreso del Cammino di Santiago. Decine di persone mi hanno confermato l’efficacia e la qualità di queste scarpe dalla pianta molto ampia che garantisce il massimo del comfort anche di fronte a centinaia di chilometri e tanta strada macinata sotto al sole. La Ultra Raptor è una delle scarpe per cammini religiosi più resistenti presenti in commercio, progettate appositamente per percorrere le lunghe distanze anche in condizioni di suolo dissestato. La tomaia è studiata con particolari cuscinetti ammortizzanti che assicurano rimbalzo e protezione alla pianta del piede, riducendo al minimo i colpi e il rischio di dolore.
La suola, allo stesso modo, è funzionale e progettata con rinforzi e intarsi che ti garantiscono il miglior grip e un’ottima aderenza anche sulle superfici più difficili.
La trovi a un prezzo sfaccettato che parte da una base di 130 € fino a un massimo di 220 € per i modelli più tecnici e performanti.
Qui la recensione dettagliata su Ultra Raptor
Salomon XA PRO 3D
Continuiamo la rassegna delle migliori scarpe per il Cammino di Santiago con un’icona delle calzature tecniche, usate anche per l’escursionismo, il trekking e l’hiking.
Sto parlando della Salomon XA PRO 3D che, per molti addetti al settore è la scarpa ideale, e si gioca non a caso il record delle calzature per Cammino di Santiago best seller e più utilizzata con la Ultra Raptor La Sportiva. Si tratta di un altro modello top per affrontare lunghissime distanze, caratterizzata dalla suola ultra larga e ammortizzata, in grado di assorbire perfettamente ogni tipo di attrito con il suolo e di assicurare la massima comodità al tuo piede (già abbastanza sollecitato).
Posso assicurare che parlando con decine di persone e di grandi camminatori, la Salomon XA PRO 3D stupisce e sorprende per la grande stabilità percepita, soprattutto durante la discesa in cui la calzatura e il piede subiscono il maggior carico di lavoro.
La calzatura riceve ottimi feedback anche riguardo al comfort e alla comodità: non provoca vesciche e non crea nessun tipo di fastidio o di attrito nemmeno a contatto con la calza di lana più spessa.
As usual, ancora una volta il marchio Salomon si riconferma leader nella produzione di scarponcini e scarpe tecniche da trekking, da escursionismo e da hiking, perfette in questo caso anche per affrontare lunghe distanze come il Cammino di Santiago.
Fascia di prezzo tra i 120 e i 130 €, un ottimo compromesso tra comodità, performance tecniche e materiali robusti, resistenti, ammortizzanti, grippanti e fatti su misura per il tuo piede sempre comodo e asciutto.
Qui la recensione dettagliata su Salomon XA PRO 3D
Hoka Speedgoat
Continuiamo la rassegna delle scarpe migliori per intraprendere un percorso difficile come il Cammino di Santiago con le Hoka Speedgoat, delle scarpe sicuramente di nicchia e meno conosciute rispetto a quelle che ho citato poc’anzi, ma super di tendenza, dato che stanno scomparendo su tutti gli scaffali dei punti vendita sportivi più all’avanguardia! Personalmente ho deciso di acquistarle io stesso e per questo mi soffermerò più a lungo sulle specifiche e sulle caratteristiche tecniche che desidero segnalarti.
Io le utilizzo spesso per praticare trail e allenamento leggero, e rimango sorpreso ogni volta per l’incredibile efficacia ammortizzante garantita dalla suola assai performante! Funziona come una sorta di cuscinetto che mi permette di percepire il giusto rimbalzo e lo stimolo giusto per incedere passo dopo passo, ancora una volta verso la mia meta e il mio traguardo anche sotto il sole più cocente.
Penso che le Hoka siano tra le scarpe che garantiscano la maggior comodità e il miglior comfort sulle lunghe distanze e, se proprio devo trovarci una pecca, mi limito nel dire che sono un pochino meno stabili rispetto ad altre scarpe più sostenute. Ma questo non consiste di fonte di preoccupazione, in quanto la suola è progettata e intagliata con particolari feritoie che ti permettono di camminare ben saldo anche sulle superfici più accidentate e difficili, senza scivolare.
Fascia di prezzo oscilla tra i 120 € e i 160 € per i modelli più performanti e tecnici.
Le Hoka SpeedGoat, realizzate in gomma e in tessuto altamente traspirante, ricevono feedback davvero positivi sul sito di Amazon: un utente specifica di averle provate sul ghiaino in discesa su un percorso sulle Dolomiti, in salita sulle rocce e su tutti i terreni dissestati: si rimane sempre attaccati al terreno senza mai scivolare e non si percepisce la durezza appuntita delle rocce sotto i piedi, né in punta né sotto la pianta. Inoltre, le Hooka sono ottime trail running per correre e per fare allenamento. In una parola, davvero TOP, comode, traspiranti, altamente grippanti, consigliatissime per il Cammino di Santiago.
Qui la recensione dettagliata su Hooka Speedgoat
Merrell Moab Mid Gore-Tex
Termino la kermesse delle migliori scarpe per il Cammino di Santiago cone le Merrel Moab Mid caratterizzate dal rivestimento Gore-Tex, ultra traspirante e resistente per il perfetto comfort del tuo piede.
Nonostante siano degli scarponcini più pesanti rispetto ai precedenti, si riconferma tra le migliori scarpe tecniche protettive per terreni scoscesi e dissestati.
Rispetto a un modello più basso che si percepisce più leggero e facile da portare, questi scarponcini da trekking ti assicurano la protezione completa alle caviglie e riducono al massimo l’impatto del peso del corpo in discesa e sui suoli molto scivolosi. Le Merrell Moab sono resistenti e robuste durante la stagione invernale, proteggono incredibilmente dal freddo, dalla pioggia e dal bagnato, e riducono in modo drastico il rischio di fratture, storte, distorsioni.
Ti consiglio queste scarpe se stai cercando il compromesso perfetto tra una scarpa da trekking e da escursionismo e una calzatura comoda, traspirante, confortevole che possa affrontare decine di km, come durante il Cammino di Santiago.
Il prezzo di listino oscilla tra 110 e 120 €.
Alcuni consigli per intraprendere la meglio il Cammino di Santiago
Come prima cosa, non partire mai con le scarpe nuove, perché potresti incorrere nel rischio di vesciche dolorose. La scarpa ancora non si è adattata al piede e può risultare dura, rigida, non completamente morbida e flessibile.
Indossa quindi la tua scarpa da escursionismo dopo averci camminato per almeno 50 kg, quando avrà l’assetto giusto per diventare comoda e confortevole al 100%.
In secondo luogo, indossa dei calzini tecnici, con rinforzi adeguati sui punti più sollecitati, come ad esempio sulle dita dei piedi e sul tallone.
Prima di partire, infine, applica un pochino di vasellina sui piedi per mantenerli morbidi e idratati più a lungo.