Home Altre Marche Hoka One One Hoka One One Clifton 7: Recensione di Davide Ferro

Hoka One One Clifton 7: Recensione di Davide Ferro

7974
7

Catapultiamoci di nuovo nel mondo delle Hoka One One ed è arrivato il momento di parlare della nuova uscita della casa francese: la Clifton 7.

Ho recentemente recensito la Clifton 6 ma non c’è tempo di aspettare. Il mondo delle scarpe da running va di corsa e noi dobbiamo stare al passo.

A proposito di corsa, io sono Davide Ferro, ex corridore professionista e appassionato di running fino al midollo. Ho anche lavorato per un negozio specializzato in attrezzatura da corsa e ho potuto quindi migliorare la mia conoscenza di questo universo.

Riprendiamo a correre, quello che ci piace fare, perché chi si ferma è perduto.

Che scarpe indosserò oggi? Le Clifton 7 ovviamente.

Anche questa volta sono da registrare decisi passi avanti fatti da Hoka rispetto al modello precedente. Ti starai chiedendo, che senso ha far uscire un modello nuovo se non per migliorare quello precedente? Il discorso non fa una piega ma purtroppo non è così scontato.

La Clifton 7 ha migliorato la tomaia, il peso, la vestibilità e l’estetica.

Non arriverà prima ad un concorso di bellezza per scarpe da running ma devo dire che esteticamente è veramente accattivante.

Le ho provate per circa 20 giorni macinando giornalmente chilometri su chilometri  e con queste scarpe ho potuto camminare e correre più a lungo, più spesso e senza particolari dolori alle ginocchia cui sono spesso soggetto.

Entriamo nello specifico delle caratteristiche della Clifton 7 perché il mio lettore medio è esigente e vuole sapere dettagli tecnici e sensazioni durante la corsa. Giusto così, sono qui per questo.

Partiamo, dopo aver allacciato le Clifton 7.

ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Hoka Clifton 8.

Test delle scarpe da corsa Hoka Clifton 7

Questa scarpa può fare tutto, la parola chiave è versatilità.

È leggera, ben ammortizzata e di lunga durata. È un fantastico partner per l’allenamento quotidiano, può essere definita una scarpa da corsa lunga, da maratona e scarpa da recupero. 

È difficile trovare una calzatura che sia ammortizzata e reattiva, la nuova Hoka lo è.

Gli aggiornamenti includono una tomaia in mesh ingegnerizzato più ventilata che offre una maggiore traspirabilità nella parte centrale del piede e una nuova linguetta verticale collocata dietro il tallone per facilitare l’ingresso del piede.

HOKA fa un ottimo lavoro nel mantenere un peso esiguo su questa scarpa nonostante l’ammortizzazione che offre.

Ritengo che la mezza maratona o la maratona completa siano le distanze ottimali da abbinare a questa scarpa ma sono certo che la Clifton 7 diventerà rapidamente una delle scarpe da allenamento preferite per corse frequenti o allenamenti molto lunghi.

Mi è piaciuta molto la sensazione di comodità che trasmettono queste scarpe dal momento in cui le indossi per tutta la durata di una corsa. Le ho testate all’aperto a un ritmo moderato. Sono leggere, flessibili e trasmettono una buona stabilità. La trazione è ottima e mi sono sentito a mio agio muovendomi da un lato all’altro e facendo una curva brusca anche sotto la pioggia. Potevo percepire che c’era meno pressione sulle ginocchia e sulle articolazioni durante la corsa su superfici diverse.

Hoka ha donato una maggiore stabilità a questo modello rispetto al 6 e sono sicuro che ti toglierai le scarpe solo quando sarai distrutto e non riuscirai più a correre. Prima però ti godrai tutte le migliorie apportate da Hoka a questa calzatura da running.

La Clifton 7 è una scarpa da ginnastica quotidiana leggera, con ammortizzazione massima, con intersuola in EVA a compressione completa, Meta-Rocker della fase iniziale e una tomaia in mesh ingegnerizzato. Nel complesso, è una scarpa piuttosto semplice costruita per lunghe miglia.

Ho amato tutta la serie delle Clifton, con le sole eccezioni della 3 e della 5 che non mi hanno entusiasmato, e devo dire che la 6 mi ha veramente sorpreso. Ora il nuovo modello è rimasto quasi uguale al precedente ed è quello che mi auspicavo da Hoka. Spero sia lo stesso anche per te.

Addentriamoci ora nei meandri le caratteristiche tecniche e andiamo a vedere le specifiche della suola, intersuola e tomaia.

Caratteristiche tecniche

  • Marchio: Hoka One One
  • Modello: Clifton 7
  • Tipologia: Ammortizzate
  • Peso: 247 g
  • Drop: 5 mm
  • Famiglia: Clifton
  • Modello precedente: Clifton 6

Caratteristiche generali

Hoka è riuscita a ridurre nuovamente il peso durante il passaggio da un modello all’altro. La Clifton 6 era già stata alleggerita con i suoi 266 grammi e la Clifton 7 è riuscita addirittura a fare di meglio con un peso di 247 grammi. Ciò è stato ottenuto rivedendo semplicemente il materiale della tomaia che è diventato nel complesso più sottile, le guarnizioni sono state tolte e tutto ciò ha reso il design molto più accattivante rispetto alla versione precedente che risultava essere un po’ goffa.

Questa calzatura garantisce abbastanza ammortizzazione per allenarti e gareggiare sulla lunga distanza ma anche quella dose di leggerezza con cui hai la sensazione di trovarti davanti ad una scarpa che sembra più veloce di quanto non sia in realtà.

C’è poco da fare, la linea Clifton rimane una delle mie preferite. Ad una scarpa da allenamento quotidiano non puoi chiedere molto di più. Con 29 mm di stack nel tallone e 24 mm sotto l’avampiede, i tuoi piedi sono ben protetti con atterraggi morbidi. Il modo in cui funziona il rocker evita che la scarpa appaia troppo molleggiata sotto ai piedi. 

Ok, se devo correre veloce probabilmente non sarà la mia prima scelta però devo dire che questa scarpa, così come il modello precedente, mi ha conquistato.

HOKA ha preso a cuore il motto “Se è valido perché cambiare?” mantenendo molte similitudini con la Clifton 6, diminuendo il peso pur conservando lo stesso livello di ammortizzazione.

Suola

La suola è una copia carbone della versione numero 6 e la verità è che abbiamo avuto fortuna che Hoka abbia optato per essa, ancora di più vista la durata esigua delle suole della Clifton Edge.

D’altronde suola che vince non si cambia.

Trascurare la protezione nell’unica area che viene a contatto diretto con il terreno può provocare il malcontento di molti corridori nonché il rischio di infortuni e, sebbene la Clifton 7 non abbia una gomma che copre l’intera suola, protegge almeno le aree dove si verifica solitamente una maggiore abrasione.

Hoka ONE ONE è stata spesso identificato come un brand con suole poco resistenti e la verità è che, almeno in passato, l’usura tendeva ad essere abbastanza prematura ma è qui che crediamo risieda uno dei segreti e delle peculiarità delle scarpe del marchio, soprattutto degli ultimi modelli prodotti. Credo che se ci mettessero troppa gomma, aumenterebbero sicuramente di peso e la dinamica in gara sarebbe più limitata. Io la vedo così.

Intersuola

La Clifton 7 ha un drop di 5 mm che, se abbinato al Meta Rocker Early Stage, rende questa scarpa ideale per proteggere l’avampiede e il mesopiede. Ti spinge in avanti facendoti mantenere la tua andatura. Per coloro che non hanno familiarità con il Meta Rocker di Hoka dobbiamo spiegare che è posizionato proprio dietro la pianta del piede e solleva l’intersuola della scarpa consentendoti di far oscillare la tua andatura e mantenere uno stile di corsa più efficiente.

L’intersuola è rimasto lo stesso rispetto alla Clifton 6. Perché mettere mano su una cosa che funziona alla grande? Lo spesso strato di schiuma EVA a compressione totale, che avevo precedentemente avuto modo di apprezzare, offre un’eccezionale ammortizzazione e resistenza oltre ad una corsa morbida e fluida con un tocco di vivacità.

Questa schiuma nell’intersuola è veramente pazzesca: è morbida all’atterraggio ma elastica sulla punta.

Tomaia

La nuova tomaia in tessuto traspirante si adatta a ogni forma del piede senza essere scivolosa o poco sicura mentre il nuovo design del tallone rialzato migliora lo stile e la funzionalità della scarpa. 

I tuoi piedi potrebbero surriscaldarsi ma non si sentiranno costretti. La vestibilità è fedele alla taglia con ampio spazio per le dita dei piedi. La conchiglia aderente e imbottita mantiene il piede sicuro e lo tiene al riparo dalle vesciche.

Una critica riguardante i precedenti modelli Clifton era la vestibilità piuttosto slim. A questo proposito, Clifton 7 è migliorata in modo significativo. La nuova calzatura offre più spazio nella zona dell’avampiede e del metatarso. La soletta è più comoda, meglio modellata e si adatta più saldamente alla scarpa durando più a lungo.  

La tomaia, in generale, appare più aerodinamica, con una maglia morbida ed elastica leggera e traspirante e appare anche più liscia e priva di troppe sovrapposizioni facendo respirare benissimo il piede. 

Per inciso, ora c’è un lembo leggermente rialzato sul tallone, che facilita l’inserimento del piede nella scarpa.

Pro e contro delle Hoka Clifton 7

Pro

Queste scarpe consentono di essere utilizzate da corridori appartenenti a diverse tipologie e quindi fanno della versatilità una delle caratteristiche migliori. Coprono una vasta gamma di ritmi di corsa differenti e di chilometraggi diversi.

Le Clifton 7 coccoleranno il tuo piede amorevolmente durante la corsa e il colletto posteriore ti consentirà di metterle e toglierle con estrema facilità.

Il passante dietro il tallone è stato sostituito da una linguetta verticale che rende la scarpa più facile da indossare ma crea anche un supporto morbido lungo il tallone e il tendine di Achille.

Offrono un perfetto mix tra ammortizzazione e leggerezza.

Contro

Parto dal dire che, secondo me, la reattività dell’intersuola in schiuma non è alla pari con altre scarpe da ginnastica leggere più orientate alle prestazioni.

Potresti incontrare problemi di instabilità dovuti all’altezza e alla sensazione offerta dell’intersuola.

Alcuni corridori potrebbero trovare, infine, questa scarpa un po’ troppo morbida e non abbastanza energica per allenamenti più veloci o gare a tutto campo.

Domande frequenti

A chi sono rivolte le Hoka Clifton 7

Il profilo di utilizzo tipico di questa scarpa è l’allenamento lungo eseguito a un ritmo moderato o calmo ma, per molti corridori, la Clifton 7 diventerà rapidamente una delle scarpa da allenamento preferite adatta alla maggior parte delle situazioni quotidiane di un corridore amatoriale.

Questa scarpa può fare tutto. È leggera, ben ammortizzata e di lunga durata. È un fantastico strumento quotidiano utile a vari tipologie di corse, allenamenti e gare. E’ così versatile che sarebbe troppo riduttivo racchiuderla in una sola categoria di corridori.

I principianti apprezzeranno la vestibilità morbida e confortevole mentre i corridori più veloci ed esperti apprezzeranno la corsa fluida, efficiente e molto lineare.  

È ideale per corridori leggeri o al massimo dal peso intermedio. Per i corridori più pesanti sarei più orientato a consigliare un modello come le Bondi.

Come calzano le Hoka Clifton 7

Le leggere modifiche al modello di quest’anno consentono di adattarle meglio ai piedi più stretti. Trasudano morbidezza quando le indossi e le allacci ma ti sentirai ancora meglio quando correrai.

Abbiamo già visto precedentemente come Hoka abbia migliorato di gran lunga la vestibilità rispetto al modello precedente che sembrava comprimere eccessivamente il piede.

Potete continuare ad indossare il numero che calzate abitualmente, così come avviene per gli altri modelli Clifton precedenti.

Quanto costano le Hoka Clifton 7

Il prezzo di listino delle Hoka One One Clifton 7 è di 140 euro ma scandagliando il web potrete trovarle anche a partire da 120 euro fino ai 160 e ciò dipende dalle colorazioni e dalla fantasia, dal modello da uomo o da donna e, infine, dalla misura.

Dove acquistarle

Il consiglio che mi sento di darti è quello di acquistarle su Amazon perché sul portale di e-commerce numero 1 al mondo avrai la possibilità di trovarle ad un prezzo inferiore e scegliere il modello e il colore che più ti piace.

Altro motivo principale per scegliere Amazon è il servizio post vendita della compagnia statunitense: qualora non dovessero piacerti o andarti bene, potrai rimandarle indietro gratuitamente con un semplice click.

Comparativa con scarpe da corsa simili

Hoka Clifton 7 VS Hoka Clifton 6

Riguardo al confronto della Clifton 7 con altre scarpe da running simili, non resta che partire con la Clifton 6, cui Hoka si è ispirata per dare vita al nuovo modello.

Partiamo dalla leggerezza: 247 grammi di peso per la nuova uscita di casa Clifton contro i 266 del modello precedente.

L’HOKA Clifton 7 non si allontana molto dall’aspetto o dalle sensazioni offerte dal modello precedente ma l’ultima versione ha un paio di piccoli aggiornamenti per una vestibilità più comoda. Clifton 7 ha una tomaia in mesh leggera e aperta. La rete è ariosa e liscia e la trama è abbastanza aperta da risultare traspirante.

La tomaia è priva di cuciture all’esterno per un look elegante e una silhouette pulita e ha solo poche cuciture all’interno dove è collocata la coppa del tallone e dove è cucita la linguetta.

Esteticamente la ritengo molto più bella della 6.

HOKA ha inoltre cucito la linguetta su un sottile cinturino in rete all’interno della scarpa per evitare che si muova durante una corsa e dare maggiore stabilità al piede.

La casa francese ha anche utilizzato intersuola e suola con design identici in entrambe le edizioni e anche l’altezza dello stack è rimasta le stessa. 

Insomma non grandi cambiamenti rispetto al modello precedente ma un paio di piccole migliorie che ne migliorano la vestibilità, il comfort e l’estetica.

Conclusione

Per non complicarsi troppo la vita e rimanere sulla strada giusta, il marchio di origine francese e ora americano ha deciso di puntare, per la Clifton 7, sullo stesso stile e filosofia dei suoi predecessori, modificando le finiture nella tomaia e riducendo leggermente il peso.

Se hai apprezzato la Clifton 6 apprezzerai anche la 7, non potrai fare altrimenti data la loro somiglianza.

Proiettati verso il futuro con questa scarpa leggera e super ammortizzata. Non sarà l’ideale per raggiungere altissime velocità ma sono sicuro che diventerà una compagna irrinunciabile per le tue corse e i tuoi allenamenti.

Spero di essere stato abbastanza esaustivo sulla nuova arrivata di casa Clifton. Se le hai provate sono curioso di conoscere le tue impressioni al riguardo e se non lo hai ancora fatto, che cosa stai aspettando?

E ricorda:

Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.

Buone corse,
Davide

In breve
  • Comfort
  • Peso percepito
  • Stabilità
  • Design
  • Rapporto qualità prezzo
4.5

Summary

Il profilo di utilizzo tipico di questa scarpa è l’allenamento lungo eseguito a un ritmo moderato o calmo ma, per molti corridori, la Clifton 7 diventerà rapidamente una delle scarpa da allenamento preferite adatta alla maggior parte delle situazioni quotidiane di un corridore amatoriale.

Articolo precedenteTapis roulant: quale scegliere, caratteristiche, marche e i migliori del 2023
Articolo successivoHoka One One Rincon 2: Recensione di Davide Ferro
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

7 Commenti

  1. Buongiorno Davide. Puoi consigliarmi due o tre modelli di scarpe che possano andare bene per le mie corse? Diciamo che faccio circa 23 km su percorso misto (sterrato,asfalto, boschi,campi,) con la maggior parte di salute e discese. Grazie.
    Per ora uso le Brooks Glicerin ….

    • Ciao Fabio,

      Adesso come ti trovi con le Glycerin? Vuoi cambiarle perchè sono scariche, perchè non ti trovi bene o per altre ragioni?

      Fammi sapere così mi so orientare su per farti alcune proposte.

      Un abbraccio
      Davide

  2. Ciao Davide,
    mi servirebbe un consiglio sul prossimo paio di scarpe da corsa. Ora ho delle Brooks Glycerin 17…e prima avevo le Glycerin 16. Vorrei provare delle Hoka e per ora mi sono soffermato sulle Clifton 7 o sulle Clifton Edge.
    Mi serve una scarpa che abbia una ottima ammortizzazione perchè sono un runner atipico…204 cm per 135 kg…faccio circa 20 km a settimana con 4 uscite da 5 km principalmente su strada.
    Grazie, ciao.
    Ale

    • Ciao Alex,

      per il peso che hai non sono consigliate le Hoka Clifton.

      Piuttosto devi andare sulle Hoka Bondi.

      Cerca di perdere più peso possibile. Questo ti aiuterà a poter andare su modelli molto più agili e reattivo che, a loro volta, ti aiuteranno nella corsa.

      Attualmente, più che correre, farei camminata veloce fino a quando non arriverai al peso forma ideale.

      Un caro saluto,
      Davide

      PS Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome