Home Altre Marche New Balance New Balance Fuelcell SC Elite V3: Recensione di Davide Ferro

New Balance Fuelcell SC Elite V3: Recensione di Davide Ferro

962
0

Dopo alcuni anni in cui la Nike Vaporfly aveva monopolizzato il settore della corsa veloce, tutti i principali marchi hanno ora una scarpa da corsa con piastra in carbonio e la maggior parte di questi rilascia un nuovo modello ogni anno che punta a migliorare il precedente.

Negli ultimi giorni ho avuto il piacere di testare la nuova New Balance Fuelcell SC Elite V3: una scarpa bella, funzionale ed efficace che ho avuto il piacere di testare e di cui andremo a scoprire le caratteristiche insieme a vantaggi e svantaggi.

Sei pronto? Iniziamo!

New Balance Fuelcell SC Elite V3

Test delle scarpe da corsa New Balance Fuelcell SC Elite V3

scarpe da running new balance fuelcell elite v3

Io sono Davide Ferro, e corro praticamente da una vita.

Nella mia prima corsa con l’SC Elite V3 ho affrontato quattro ripetizioni da un chilometro, aumentando il ritmo man mano che andavo avanti.

La scarpa è notevolmente più aggressiva della RC Elite V2 e risulta essere più potente e propulsiva rispetto al suo predecessore.

Anche la schiuma sotto il piede si percepisce maggiormente solida specialmente quando “atterri” sul tallone e il drop non sembra essere di 4 mm, ma pare invece che si tratti di una scarpa da 8-10 mm.

Ho corso per circa 30 km ma sono rimasto colpito dalle modifiche apportate alla SC Elite V3 che la fanno sembrare più simile ad altri top di gamma in carbonio come la Nike Vaporfly e la Saucony Endorphin Pro 3

New Balance Fuelcell SC Elite V3: caratteristiche tecniche

  • Marchio: New Balance
  • Modello: SC Elite V3
  • Tipologia: Da gara
  • Peso: 228 gr
  • Drop: 4 mm
  • Famiglia: New Balance Fuelcell

Caratteristiche generali

La SC Elite v3 succede alla versione 2 mantenendo la stessa altezza dello stack, 4 mm di drop e un peso quasi identico ma il nuovo modello incorpora la tecnologia Energy Arc: è infatti circa 5 mm più larga sul tallone per fornire una maggiore stabilità e 5 mm più stretta nell’avampiede per garantire maggiore agilità.

Associando la geometria della piastra in fibra di carbonio specifica per lo sport con vuoti strategici dell’intersuola, la tecnologia offre una maggiore quantità di ritorno di energia complessivo, offrendo ai corridori una corsa più fluida e veloce.

Questo è un potenziale miglioramento rispetto all’RC Elite 2 che aveva anche la stessa schiuma FuelCell morbida e resiliente ma che era notevolmente flessibile e un po’ “molliccia” sul tallone che risultava privo di pop che rendeva difficile spingerti in avanti.

La schiuma FuelCell EVA/TPU è realizzata in quelle che sembrano essere due densità con uno strato leggermente più rigido sotto il piede (sopra la linea blu e rossa) e sopra la piastra con una schiuma più morbida sotto.

Andiamo a scoprire insieme le caratteristiche di suola, intersuola e tomaia.

Suola

La suola è relativamente morbida al tatto con una copertura in tutte le aree che la necessitano.

Sulla durata, avendo corso solo per qualche decina di chilometri, posso solo azzardare un’ipotesi plausibile supponendo che le sezioni moderatamente spesse di gomma soffiata resisteranno bene.

Una parte di questa stessa gomma protegge la piastra in carbonio nell’avampiede.

Intersuola

new balance fuel cell elite v3

L’intersuola è costituita da una schiuma Fuel Cell a doppia densità con lo strato superiore più solido di quello presente sotto la piastra.

Lo strato inferiore è molto simile, se non identico, all’intersuola completa della RC Elite 2 di una singola densità di FuelCell.

Entrambe le tipologie di schiume FuelCell sono morbide e garantiscono un ottimo ritorno di energia

L’SC Elite 3 si presenta con un drop di 4 mm e un tallone di 35 mm, lo stesso della v2.

Ciò significa un’altezza del tallone massima “legale” di 40 mm non rialzata come la maggior parte delle scarpe super ma, dato il drop di 4 mm, con un’altezza dell’avampiede e un’ammortizzazione simili a scarpe come Alphafly 2, Vaporfly, Endorphin Pro 3, tutte con drop di 8 mm.

Dato il modo in cui funziona l’Energy Arc, è presente un sacco di ammortizzazione del tallone grazie al FuelCell e appare chiaro che l’interesse dell’azienda sia di risparmiare peso e mantenere la stabilità con tutta la morbidezza.

Tomaia

new balance fuelcell sc elite

La costruzione in rete della tomaia è simile a quella dell’RC Elite 2, una griglia aperta esterna in rete mono con uno strato interno incollato.

È un po’ più morbida e flessibile rispetto alla tomaia più plastica della precedente RC Elite 2 e si adatta meglio al piede.

La linguetta è una maglia elasticizzata che si attacca alla tomaia appena sotto il sistema di allacciatura che non utilizza occhielli e ricopre tutta la parte superiore esterna della scarpa.

Il contrafforte del tallone ha una robusta copertura rigida inferiore con materiali più flessibili e, in combinazione con il colletto leggermente imbottito, abbiamo una vestibilità posteriore sicura.

La soletta risulta, infine, piatta. 

New Balance Fuelcell SC Elite V3

Pro e contro

Pro

  • Una super scarpa sempre più morbida
  • La tecnologia Energy Arc è efficace e consente di far calzare perfettamente il corridore dal tallone morbido e maggiormente largo unendo tutto ciò ad un’agile punta impreziosita dalla morbida schiuma e dalla piastra
  • Una tomaia degna della maratona, sempre sicura e confortevole
  • La schiuma FuelCell assicura massima propulsione per spingerti in avanti
  • La struttura a stivaletto avvolge il piede assicurandoti una calzata aderente e un maggiore supporto
  • Energy Arc abbina la geometria della piastra in fibra di carbonio per incrementare l’energia accumulata e fornire un ritorno di energia più elevato
  • Linguetta integrata monopezzo per una calzata sicura che offre anche una buona traspirabilità
  • Chiusura con lacci pensata per una vestibilità stabile e sicura

Contro

  • Ancora un po’ troppo morbida, soprattutto davanti
  • Relativamente pesante ma non si avverte la necessità un “cuscinetto” aggiuntivo

Domande frequenti

new balance fuel cell

A chi sono rivolte le New Balance Fuelcell SC Elite V3?

La calzatura FuelCell SuperComp Elite v3 è costruita essenzialmente per la velocità ed è il modello di punta della famiglia SuperComp, come scarpa chiaramente destinata alla lunga distanza. 

Queste scarpe da corsa FuelCell SC Elite V3 sono progettate per i maratoneti che non mollano mai.

Leggere e traspiranti ma ricche di efficienza tecnologica, queste calzature sono realizzate per ottimizzare le prestazioni della maratona.

Con la FuelCell nell’intersuola e con questi profili altissimi, la scarpa non ha altro scopo che generare prestazioni speciali per atleti top.

Come calzano?

La calzata posteriore forse non è a prova di bomba come, ad esempio, l‘Alphafly 2 ma più sicura rispetto alla costruzione posteriore relativamente più minimale di scarpe come Endorphin Pro 3 e sicuramente Adios Pro 3.

La punta del piede è generosa e appare ora più morbida e meno “plasticosa” rispetto al modello precedente mentre è molto simile nella vestibilità oltre ad essere più comoda e altrettanto sicura.

Ho trovato la vestibilità complessiva corrispondente alla taglia e un po’ generosa per i miei piedi.

È interessante notare che durante la mia prima corsa di prova le V3 apparivano un po’ troppo larghe sul tallone ma stringendo i lacci e dopo un po’ di gonfiore del piede lungo il percorso, la vestibilità è migliorata sensibilmente.

Questa è una tomaia incentrata sulla maratona e tutto va in quella direzione!

Quanto costano?

Il costo è abbastanza elevato ed è di 240 euro ma le tecnologie presenti e le prestazioni offerte giustificano il prezzo di vendita.

Dove comprarle

Le potrai acquistare comodamente nei migliori negozi di articoli da running, sul sito ufficiale New Balance, su Top4Running o su Amazon scegliendo colore e taglia preferita!

New Balance Fuelcell SC Elite V3

Comparativa con scarpe da corsa simili

nb fuel cell elite v3

New Balance Fuelcell SC Elite V3 VS New Balance Fuelcell RC Elite V2

Se ti è piaciuta la Elite V2 ma desideri una maggiore attenzione alle corse, molto probabilmente sarai contento della nuova edizione. Il carattere generale della scarpa V3 è dato dalla FuelCell morbida ad elevato ritorno di energia ma ora, attraverso Energy Arc e la schiuma più solida sotto il piede, abbiamo una parte posteriore della scarpa più performante e una parte anteriore maggiormente confortevole.

Ho scoperto che la scarpa si adatta in modo simile alla V2 ma non così aderente nella parte centrale del piede. Per capirci, penso che l’ultima uscita di casa New Balance sia un po’ più comoda nella parte centrale del piede sotto l’arco plantare e abbia un po’ più di spazio nella punta.

New Balance Fuelcell SC Elite V3 VS Saucony Endorphin Pro 3

Dotata di una morbida schiuma ad elevato ritorno di energia, la Endorphin Pro 3 ha 4 mm in più nella zona del tallone rispetto al modello targato New Balance e anche un po’ più di ammortizzazione e questo si avverte chiaramente durante la corsa. La Saucony sembra più ammortizzata nella parte anteriore, probabilmente a causa del rigonfiamento dell’ammortizzazione verso la parte posteriore dell’avampiede. La sua piastra, nonostante il drop più alto, è più aggressiva e richiede collaborazione nella parte centrale del piede e nell’avampiede per attivarsi alla perfezione. La SuperComp Elite 3 è chiaramente più agile e veloce anche se il suo avampiede ha una sensazione notevolmente più morbida. Entrambi fedeli alle dimensioni con la Endorphin che ha un volume complessivo leggermente maggiore e una tomaia meno flessibile. Due super scarpe diverse ma di altissimo livello!

New Balance Fuelcell SC Elite V3 VS Nike Vaporfly Next % 2 

La Next % 2 sarebbe la mia attuale scelta migliore per la mezza maratona perché più leggera ma non così stabile come la SC Elite. Le differenze principali sono nell’avampiede e con la piastra anteriore. La piastra Vaporfly si trova appena sopra la suola e in quanto tale offre un pop notevolmente maggiore rispetto all’ Elite. La Vaporfly mantiene il suo morbido Zoom X sopra la piastra e la sua geometria si adatta un po’ meglio al mio piede in quanto mi accompagna più facilmente in avanti rispetto alla maggior parte delle altre scarpe. La SC Elite fa lo stesso ma, a causa della sua posizione della piastra posizionata maggiormente in alto, non è così dinamica come la scarpa Nike.

Conclusione

Quello che è chiaro è che New Balance continua a premere il pulsante turbo per posizionare i suoi modelli in testa a tutte le classifiche. Con la SC Elite V3, New Balance ha puntato a creare una scarpa da corsa più aggressiva e dopo le prime corse direi che ci è decisamente riuscita.

E ora basta chiacchere: se ti senti un atleta d’elite è il momento di provare questa super scarpa per super prestazioni e di lasciare la tua opinione qui sotto!

E ricorda:

Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.

Buone corse,
Davide

New Balance Fuelcell SC Elite V3

In breve
  • Comfort
  • Peso percepito
  • Stabilità
  • Design
  • Rapporto qualità-prezzo
4.3

Valutazione

La scarpa da running New Balance FuelCell SuperComp Elite v3 è costruita essenzialmente per la velocità ed è il modello di punta della famiglia SuperComp come scarpa chiaramente destinata alla lunga distanza. Queste scarpe da corsa FuelCell SC Elite V3 sono progettate per i maratoneti che non mollano mai. 

Articolo precedenteScarpe Running Newton: Le Migliori 10 Scarpe da Corsa Newton del 2023
Articolo successivoAsics Cumulus 23: Recensione di Davide Ferro
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome