Home Altre Marche New Balance New Balance FuelCell TC: Recensione Dettagliata di Davide Ferro

New Balance FuelCell TC: Recensione Dettagliata di Davide Ferro

5956
6

In un mercato che si sta riempiendo di scarpe con piastre in fibra di carbonio tutte uguali, la New Balance Fuelcell TC è unica, e devo ammettere che mi piace.

Un’intersuola a tutta lunghezza e una piastra in fibra di carbonio incorporata nella schiuma lavorano insieme per offrire una corsa dinamica, mentre la tomaia leggera e minimale offre il giusto mix di traspirazione e struttura.

Dal tallone alla punta, questa calzatura sportiva New Balance è progettata per tutte le esigenze di allenamento (T: training) e competizione (C: competition).

Bene, sei pronto a scoprire la scarpa da corsa New Balance Fuel Cell TC? Iniziamo!

 

 

Recensione della scarpa da corsa New Balance Fuel Cell TC

 

New Balance Fuel Cell TC: caratteristiche generali

Materiali di alta qualità e attenzione ai dettagli rendono la FuelCell TC una scarpa da corsa confortevole per qualsiasi tipologia di allenamento o gara, dalle più brevi alle più lunghe.

Durante il mio test ho apprezzato particolarmente tutti i piccoli ma significativi dettagli, come ad esempio i forellini della tomaia che rendono la scarpa estremamente traspirante, il materiale (simile a pelle scamosciata) che avvolge la linguetta e gli occhielli e mantiene i lacci ben saldi in posizione, e la finitura leggermente irridescente sull’intersuola laterale che sembra quasi brillare alla luce.

Insomma, piccoli dettagli che secondo me rendono questa scarpa un prodotto eccezionale.

A livello di vestibilità, la TC si adatta perfettamente alle dimensioni del piede.

 

Suola

new balance fuel cell tc

Iniziamo dalla suola. Nell’area dell’avampiede è presente una vasta area in gomma antiscivolo e resistente che rende la scarpa stabile e offre nello stesso tempo un’ottima trazione su terreni asciutti e bagnati.

Due strisce in gomma circondano l’area posteriore della suola, lasciando un’isola di schiuma Fuel Cell esposta proprio nel mezzo: la schiuma a vista è diventata una caratteristica comune nelle moderne scarpe da corsa e raramente presenta problemi di durabilità, quindi non mi aspetto che rappresenti un problema.

Questa struttura aggiunge un po’ di peso alla scarpa, è ovvio, ma si tratta di un qualcosa di trascurabile, poichè questo prodotto, una volta indossato, sembra più leggero di quanto non sia nella realtà.

 

Intersuola

scarpe da corsa new balance fuel cell

I supinatori apprezzeranno molto questa calzatura da corsa poichè presenta un buon supporto laterale, che rende il piede più stabile.

L’altezza dello stack è davvero importante: si tratta di un 30mm/20mm, con un drop complessivo di 10mm.

La piastra in fibra di carbonio aumenta la rigidità della scarpa, che a sua volta riduce la quantità di energia dissipata durante la corsa.

La placca a tutta lunghezza e la schiuma FuelCell dell’intersuola funzionano davvero bene insieme e, mentre da una parte alcune caratteristiche mi hanno vagamente ricordato la Vaporfly, dall’altra mi sono reso conto che la New Balance garantisce una sensazione di propulsione soprattutto nell’area anteriore del piede.

Questa caratteristica è utile soprattutto negli ultimi km degli allenamenti o gare, momento in cui il tuo fisico è particolarmente affaticato e hai bisogno di una “spinta in avanti”.

L’intersuola si allarga esattamente nei punti in cui i runner esercitano la massima pressione sulla scarpa per fornire un maggiore supporto in schiuma ove necessario.

 

Tomaia

new balance fuelcell tc recensione

La tomaia è in mesh monostrato molto leggera con un logo dall’aspetto importante. La traspirazione è efficace.

Nella parte posteriore della scarpa, è presente un buon supporto per il tallone, che lo rende stabile e ben saldo in posizione, evitando qualsiasi tipo di sfregamento e fastidio.

L’area della punta, invece, è molto spaziosa. Il sistema di allacciatura è abbastanza semplice e, nonostante la linguetta stretta e corta, non ho notato un’eccessiva pressione dei lacci sulla parte superiore del piede.

Anzi, i lacci rimangono ben legati senza allentarsi per tutta la durata della tua corsa.

 

Pro e contro

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa calzatura sportiva targata New Balance?

Pro Contro
Mesh legggera e traspirante che garantisce una sensazione di freschezza a tutto il piede Il peso non è molto basso per essere una scarpa progettata anche per le gare
Molto elegante, soprattutto grazie ai lacci con fibre intrecciate riflettenti e al rivestimento irridescente nell’intersuola
Il tallone è ben ammortizzato
La vestibilità è ottima, e la scarpa si adatta a qualsiasi dimensione e forma del piede
L’intersuola alta e la fibra in piastra di carbonio garantiscono un grande ritorno elastico e una propulsione in avanti

 

 

Caratteristiche tecniche

  • Brand: New Balance
  • Modello: FuelCell TC
  • Tipologia: Da gara
  • Peso: 259 g
  • Drop: 10mm
  • Famiglia: New Balance FuelCell

 

 

Domande frequenti

A chi è rivolta New Balance Fuel Cell TC?

La New Balance FuelCell TC è consigliata per i runner che cercano una scarpa durevole sia per le sessioni di allenamento che per le gare. FuelCell TC è indicata per coloro che desiderano un’ammortizzazione morbida che, abbinata a una piastra in fibra di carbonio, offre anche una corsa efficiente ed energica. È consigliata dalle corse brevi alle maratone.

 

Quanto costa NB FuelCell TC?

La scarpa è disponibile a un prezzo di circa 200€. Non una cifra indifferente, ma comunque allineata con le scarpe con piastra in fibra di carbonio concorrenti (anzi, rispetto alcuni brand, ancora più contenuto).

 

Dove acquistare la Fuel Cell TC al miglior prezzo?

Ti consiglio di comprare la scarpa su Amazon:

Conclusioni

Queste nuove New Balance non hanno dei veri e propri punti deboli.

Con la nuova schiuma ad alto ritorno elastico e la piastra di carbonio, rappresenta una scarpa da corsa ad alte prestazioni che mantiene le promesse.

Durante il mio test, ho apprezzato particolarmente la sensazione energica della schiuma: è confortevole a basse velocità, ma dà il suo massimo quando si aumenta il ritmo, e sembra quasi che ti spinga in avanti.

La piastra in fibra di carbonio aggiunge un tocco di rigidità che aiuta il piede, mentre la tomaia leggera conferisce una vestibilità comoda che si adatta a qualsiasi forma o dimensione del piede.

Nel complesso, i runner che cercano una scarpa che li aiuti ad aumentare il ritmo sia durante la gara che in allenamento, troveranno tutto ciò di cui hanno bisogno in questa New Balance Fuel Cell TC.

Ora passo la parola a te: hai mai provato questa calzatura sportiva? Cosa ne pensi?

Se hai bisogno di maggiori informazioni, lascia un commento qui sotto. Ti risponderò appena possibile.

Buon allenamento,
Davide

 

 

New Balance Fuelcell TC
  • Comfort
  • Stabilità
  • Design
  • Peso Percepito
  • Rapporto qualità prezzo
4.3

In breve

La New Balance FuelCell TC è consigliata per i runner che cercano una scarpa durevole sia per le sessioni di allenamento che per le gare. FuelCell TC è indicata per coloro che desiderano un’ammortizzazione morbida che, abbinata a una piastra in fibra di carbonio, offre anche una corsa efficiente ed energica. È consigliata dalle corse brevi alle maratone.

Articolo precedenteNike Pegasus 37: Recensione Dettagliata di Davide Ferro
Articolo successivoBrooks Hyperion Elite: Caratteristiche, Prezzo, Opinioni
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

6 Commenti

  1. Ciao Davide, complimenti intanto per le recensioni veramente dettagliate. Ho pensionato le Nike Next% che per motivi legati alle mie ginocchia utilizzavo ultimamente per i lunghi e lunghissimi pro maratona, avevo individuato in questa TC la degna sostituta oppure una Rider 24, ritmo 4:40/50 peso 75 kg. Tu cosa sceglieresti? Grazie 1000.

    • Ciao Paolo, complimenti per i tuoi tempi.

      Si, la TC è un ottimo prodotto forse leggermente più reattiva delle Rider.

      Devo però dire che io mi sono trovato più a mio agio con le RIder, le trovo anche più ideali e confortevoli nei giorni di down… quei giorni in cui si fa davvero fatica a correre.

      Spero di esserti stato d’aiuto.

      Un caro saluto,
      Davide

  2. Ciao Davide, dopo aver acquistato in un negozio di un amico a Verona le n.b. fuel Cell TC, oggi le ho testate. Premetto che mi sono trovato molto bene, riscaldamento più 10×1000 ai 3’40”, unico e grossissimo problema, la linguetta non sta assolutamente al suo posto, ogni mille ho dovuto slacciare mettere a posto e riallacciare, che stress!!!!! Impossibile poterle utilizzare in maratona. Tu che ne pensi, hai notato questo problema? Ti saluto
    Alessio

    • Ciao Alessio,

      ho avuto questa problematica poche volte… però ammetto che è successo.

      Probabilmente è dipende molto dallo stile di corsa e dal tipo di percorso.

      In pista quando si è in curva è probabile che la scarpa lavori storta e quindi una volta tornati in rettilineo la linguetta piano piano si sposta.

      Consiglio possibilmente di utilizzare i passanti sulla linguetta.

      È probabile che la scarpa debba prendere ancora la forma del piede e quindi non sei riuscito a stringerla a dovere.

      Consiglio di non fare così tanto nei primi allenamenti con scarpe nuove, per prima cosa perché devono prendere la forma del tuo piede, secondariamente perché se non dovessero fare per te e ti dovessero procurare problemi, limiteresti i problemi.

      Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.

      Un caro saluto,
      Davide

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome