Quali saranno le migliori scarpe da running Puma?
Se ti stai ponendo questa domanda, sei capitato proprio nel posto giusto.
Se ancora non mi conosci mi presento, mi chiamo Davide Ferro e sono il fondatore del sito Scarperunning.org, e in questo articolo ti vorrei parlare di uno tra i principali brand di scarpe per correre: Puma Running.
Continua a leggere per scoprire i migliori modelli di calzature sportive Puma del 2023.
Quali sono le migliori scarpe da corsa Puma del 2023?
In realtà, questo marchio non ha bisogno di grandi presentazioni dato che, da sempre ed in tutto il mondo, le scarpe Puma Running sono apprezzatissime.
Prestazioni importanti caratterizzano i vari modelli da corsa, ma prima di addentrarci alla scoperta delle migliori scarpe da running Puma, in sintesi, facciamo riferimento alla storia del brand.
Puma è la “sorella” di Adidas, in quanto entrambi i marchi sono nati ad opera di due fratelli che si sono sfidati a colpi di modelli di scarpe sportive.
Il fatto che Puma vanti una tradizione importante è confermato anche dai suoi testimonial, tra cui il calciatore Pelé o l’asso del tennis femminile Martina Navratilova e, più recente, è stata una collaborazione con Rihanna.
Questa è una dimostrazione che Puma continua ancora a dominare la scena delle calzature sportive, sia con molti classici sia con innovazioni tecnologiche.
Ma vediamo, più nello specifico, quali sono i migliori modelli di scarpe da running Puma che dominano le classifiche.
Tazon 6 FM
Tradizionali nel nome così come nel design, sono uno dei modelli simbolo delle scarpe da corsa Puma, che hanno annullato ogni confine perché indossate in tutto il mondo.
La loro versatilità le rende adatte per qualsiasi corridore, ma non per coloro che amano allenarsi su lunghe distanze o in maniera molto dura.
Adeguate anche per i look più casual, le Tazon 6 FM, oltre ad essere le calzature Puma per antonomasia, sono innovate grazie alla presenza di una tomaia super traspirante e particolarmente confortevole realizzata in pelle s scamosciata con chiusura in pizzo.
Dotate di chiusura con lacci assicurano un’ottima stabilità e risultano incredibilmente comode.
Anche la capacità di ammortizzazione è eccezionale grazie all’impiego di schiuma EVA e ad una fodera morbida che culla, sostiene e protegge il piede come se si corresse su una nuvola.
Specifiche tecniche:
- Brand: Puma
- Modello: Tazon 6 FM
- Peso: 277g
Ignite Ultimate
Le Ignite Ultimate sono fra le scarpe Puma più economiche e sono ideali per la corsa su asfalto su lunghezze che variano fra i 5 e i 15km.
Rispetto alla versione precedente, sono state equipaggiate con un supporto per l’aumento del supporto elastico senza rinunciare al comfort. Lo stile è inconfondibile e rappresentativo del brand tedesco.
Con un drop di 12mm e un peso di 350 grammi, Ignite Ultimate è un’opzione economica per i runner neutri.
Specifiche tecniche:
- Brand: Puma
- Modello: Ignite Ultimate
- Peso: 350g
Puma Ignite Ultimate: Recensione Completa
Faas 500
La linea di scarpe da corsa Puma Faas 500 è disponibile in diverse combinazioni di colori e un design a dir poco stupendo.
Si tratta di scarpe ad alta tecnologia, con caratteristiche avanzate come un’intersuola di supporto, una suola resistente e una tomaia in mesh traspirante che assicurano un comfort quasi ineguagliabile.
Ideali sia che tu sia un principiante che un runner esperto, queste scarpe sportive ti accompagneranno piacevolmente nei tuoi prossimi allenamenti quotidiani.
Specifiche tecniche:
- Brand: Puma
- Modello: Faas v4
- Peso: 279g
Tazon 6
Design elegante e moderno per le scarpe da running Puma Tazon 6 che sono caratterizzate da solette con vestibilità comoda, garantita anche dal tallone realizzato in EVA.
Disponibili in diversi colori neutri e classici, le Tazon 6 sono molto stabili anche per via della presenza dei lacci che non fanno rinunciare al comfort più totale anche sulle lunghe distanze.
Avete presente la facilità con cui si indossa una calza? Ecco, questo modello di scarpe da running Puma è davvero leggero e si adatta immediatamente alla forma del piede.
Anche queste scarpe targate Puma sono caratterizzate da lacci che permettono che il piede rimanga ben stabile durante la corsa ma il vero risultato importante è un trainer high-tech contemporaneo che unisce potenza e comfort per una guida fluida.
Sono dotate dell’intersuola Ignite che offre molta potenza dinamica e supporto quando e dove se ne ha bisogno.
Le Puma Tazon 6 rispondono a qualsiasi esigenza atletica e sono comodissime anche sulle lunghe distanze.
Specifiche tecniche:
- Brand: Puma
- Modello: Tazon 6
- Peso: 277g
Ignite Flash Evoknit
La tecnologia Evoknit permette a queste scarpe di essere confortevoli e facili da indossare.
Mi verrebbe da dire che calza come un guanto, ma in realtà, sarebbe meglio dire che calza proprio come un calzino.
Facilissima da indossare e da rimuovere grazie alla chiusura con i lacci, che assicura ancora più supporto e stabilità al piede.
Il risultato è una scarpa high-tech che combina dinamicità e supporto nel momento in cui ne hai più bisogno.
Si tratta di calzature ideali per qualsiasi atleta, dal runner occasionale all’amatore, e sono ideali anche per essere indossate al di fuori del contesto sportivo, grazie al loro design alla moda.
Specifiche tecniche:
- Brand: Puma
- Modello: Ignite Flash Evoknit
- Peso: 244g
Tazon 6 Fracture FM
Realizzate con una tomaia in mesh traspirante e una tecnologia che tiene lontana l’umidità, le Tazon 5 Fracture FM garantiscono una trazione e stabilità eccezionali.
Caratterizzate dal tallone ammortizzante in EVA, queste scarpe sportive Puma sono perfette per allenamenti di tutti i tipi, sia di corsa che tutte le altre attività di fitness.
Adeguate per chi ama la velocità e le corse su lunghe distanze.
Di pregiata pelle lucida, sono ben fatte e rappresentano uno dei modelli più versatili della gamma Puma.
Specifiche tecniche:
- Brand: Puma
- Modello: Tazon 6 Fracture FM
- Peso: 313g
Puma Super Elevate
Dettagli traforati per una perfetta traspirabilità, le Super Elevate sono ammortizzate in modo ottimale per garantire il totale comfort.
Non proprio leggerissime, hanno una vestibilitá aderente e stabile garantita dalla presenza del TPU che assicura controllo del movimento e maggiore supporto del piede durante l’allenamento.
Massimo comfort anche per il tallone e design caratteristico con dettagli in pelle traforata.
Specifiche tecniche:
- Brand: Puma
- Modello: Super Elevate
- Peso: 408g
Puma Carson
Le Carson, nel complesso, sono leggere e fresche, caratterizzate da una tomaia in mesh traspirante che rende il piede asciutto in qualsiasi condizione.
Queste scarpe Puma hanno una soletta imbottita in schiuma EVA e combinano bene la comodità alla resistenza.
Protagoniste indiscusse di ottime prestazioni, le Carson sono caratterizzate da un design a rete, garantiscono un’ammortizzazione importante grazie alla tecnologia EverRide ed all’impiego di schiuma EVA per la suola.
Specifiche tecniche:
- Brand: Puma
- Modello: Carson
- Peso: 349g
Come scegliere le scarpe da running Puma
Ho realizzato questa guida all’acquisto dopo essere passato in rassegna a decine di scarpe da ginnastica Puma e aver letto centinaia di feedback degli utenti.
Ma quali sono le caratteristiche chiave da tenere presente quando si sceglie un paio di scarpe Puma?
Beh, dipende dai tuoi obiettivi.
Prima di scegliere il giusto paio dovresti chiederti: devo correre su sentieri asfaltati o sterrati in cui c’è bisogno di una grande trazione? A velocità sostenuta oppure a ritmi più blandi? Ho bisogno di ammortizzamento o di maggiore supporto e stabilità?
Le tecnologie Puma

Scopriamo insieme le migliori tecnologie delle scarpe Puma.
Breathactive
Una fodera in mesh presente all’interno di alcuni modelli di scarpe Puma con microcanali attivi che aiuta a liberare l’umidità dai piedi, mantenendoli freschi e asciutti.
Tecnologia PWRCOOL con materiali CoolCELL
La presenza di materiali CoolCELL fa davvero un grande lavoro per mantenere i piedi asciutti tutto il giorno. Molto utile se corri in luoghi dove il clima è molto caldo o umido.
Ortho Ecolite
Le scarpe Puma utilizzano Ortho Ecolite per garantire un’ammortizzazione protettiva alla pianta dei piedi, prevenire le vesciche e qualsiasi altra condizione indesiderata che potrebbe verificarsi in caso di piedi caldi e umidi.
Tecnologia di allacciatura Netfit
Si tratta di un sistema di allacciatura rivoluzionario utilizzato in alcune scarpe running Puma e permette un’allacciatura sicura per tenere il piede sempre saldo in posizione. Calzature slacciate o allentate possono causare vesciche, quindi un buon sistema di allacciatura è vitale per garantire il massimo comfort.
Caratteristiche delle scarpe Puma
Soletta
Puma si impegna a garantire che tutte le loro scarpe, sia tecniche che casual, abbiano la giusta quantità di ammortizzazione per offrire ai tuoi piedi la migliore corsa possibile.
La soletta più popolare è quella che abbiamo menzionato sopra, l’Eco Ortholite che non è solo confortevole ma anche resistente e eco-compatibile.
Intersuola
L’unità dell’intersuola è l’elemento che si trova tra la soletta e la suola ed è importante perché garantisce un grande assorbimento degli urti. Puma utilizza una serie di diversi metodi e tecnologie per l’intersuola, tra cui la tecnologia di ammortizzazione Ignite Foam, Nrgy Beads e Outlast Memory Foam.
Suola
Anche questa è una caratteristica da non trascurare nel momento in cui si decide di acquistare una scarpa. Una suola troppo morbida non va bene per nessuno, specialmente se stai correndo su roccia o sentieri impervi. Puma ha una serie di tecnologie di suole brevettate che garantiscono supporto e comfort ottimali (fra cui Puma duoCell e Puma iCell).
Informazioni sul marchio Puma

Puma è stata fondata in Germania nel 1924 da due fratelli: Adolf e Rudolf Dassler.
I Dassler Brothers hanno aperto la loro fabbrica di scarpe e il successo è praticamente arrivato quasi subito.
Quasi tutte le squadre olimpiche tedesche del 1928 indossavano scarpe Dassler, ma il brand diventò davvero conosciuto al grande pubblico quando Jesse Owens vinse non meno di quattro medaglie d’oro olimpiche sulla pista di casa Dassler a Berlino, nel 1936.
Ma fu solo nel 1948, quando i due fratelli si separarono, che nacque il brand Puma.
Adolf è andato avanti per la propria strada fondando il marchio rivale, Adidas.
Nello stesso anno Puma ha anche lanciato le sue scarpe da calcio Atom e diverse squadre di calcio della Germania Ovest le hanno indossate nella prima partita ufficiale di calcio del post-guerra contro la Svizzera.
L’ingresso nel mondo del calcio, lo sviluppo e l’innovazione hanno giocato un ruolo fondamentale nel futuro del marchio.
Il logo è stato realizzato per la prima volta nel 1957 e brevettato e registrato nel 1958, diventando uno dei marchi più riconoscibili del pianeta. Ma fu solo nel 1967 che il logo è stato aggiornato con l’inserimento del felino, diventando quello che per tutti oggi è il marchio Puma.
A partire dagli anni Sessanta il brand ha avuto testimonial d’eccezione, come il calciatore Pelè, che, indossando le scarpe da calcio Puma, ha vinto più di un Mondiale, rafforzando la grande presenza del marchio nel mondo del calcio.
Nel 1974, Puma ha iniziato a progettare scarpe da basket e nel 1977 ha introdotto anche le calzature da tennis.
Vent’anni più tardi, nel 1998, Puma ha deciso di diversificare la propria gamma e penetrare nel mondo casual e lifestyle, attraverso una collaborazione con la stilista Jill Sander. All’improvviso tutti hanno iniziato a indossare Puma, persino Madonna!
Da allora, Puma non ha mai smesso di collaborare con personaggi illustri, ed è diventato uno dei più grandi brand al mondo di abbigliamento sportivo e lifestyle.
Infine, nel 2015 Rihanna è diventata l’ambasciatrice globale dell’azienda, all’interno della quale ricopre anche il ruolo di direttore creativo, dando una nuova vita ad alcuni classici old school.
Puma ha celebrato il suo enorme successo internazionale nel 2017 con un fatturato che ha superato i quattro miliardi, e sembra sulla buona strada per continuare ad essere uno dei brand preferiti da milioni di persone in tutto il mondo.
Domande frequenti sulle scarpe Puma
Perché scegliere le scarpe Puma?
Puma ha una storia straordinaria, a cui ha aggiunto negli ultimi anni un grande impegno per il sociale. Il brand si è schierato in prima linea per creare un futuro sostenibile e minimizzare l’impatto ambientale della produzione.
Puma rappresenta ad oggi uno dei marchi leader nel mondo dello sport con una gamma impressionante di calzature, abbigliamento e accessori.
Dall’atletica leggera al calcio, alla creazione di una linea di calzature e abbigliamento per l’industria automobilistica e, naturalmente, la loro gamma di golf su misura, c’è letteralmente una scarpa Puma per tutti.
Le scarpe Puma sono progettate solo per gli atleti professionisti?
Sebbene Puma abbia una storia innegabile nello sport di prestazione e continui molto a farlo, certamente non crea solo scarpe per gli atleti. Il suo stile casual e lifestyle rende Puma accessibile a tutti.
All’interno della gamma di scarpe da running Puma sono presenti prodotti coloratissimi e appariscenti, ma anche design e colori più minimal perfetti per chiunque cerchi solo un nuovo paio di sneaker.
Come lavare le scarpe Puma?
Le scarpe Puma sono ad alte prestazioni e quindi progettate e costruite per resistere all’usura. A seconda del materiale con cui sono realizzate, ci sono diverse metodologie di pulizia, vediamole insieme.
Se hai un paio di scarpe pelle, lavale con un panno morbido inumidito e non immergerle completamente in acqua.
Per le scarpe di nylon o di tela, inumidisci un panno morbido e strofina la tomaia con un sapone delicato. Non utilizzare detergenti aggressivi o candeggina.
Se hai optato per una scarpa totalmente sintetica, invece, puoi usare sempre un panno morbido e inumidito, o un pennellino a setole morbide.
Infine, per scarpe in materiale scamosciato, dovresti usare un pennello appositamente progettato per pulire questa tipologia di scarpa.
Conclusioni
Questi sono solo alcuni modelli delle scarpe da running Puma che, in generale, rappresentano i simboli e le caratteristiche principali del marchio.
Chiaramente, il brand tedesco domina il mercato dell’abbigliamento sportivo perché risponde a tutte le esigenze degli atleti.
Ciò che bisognerà considerare al momento dell’acquisto sono le dimensioni, design, colore, comfort, ammortizzazione, soletta, suola, supporto per arco, traspirabilità, materiale e resistenza.
Salve vorrei sapere come è la calzata delle scarpe da running per noi donne grazie
Ciao Brigida,
Non c’è molta differenza, di solito la scarpa da donna è un pò più stretta di pianta 🙂
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Un caro saluto,
Davide
Buongiorno ho comprato da poco delle Puma Rs-x 90’s , vorrei sapere come posso lavarle . Grazie buona giornata
Ciao Annapaola, ne ho parlato qui.
Un caro saluto,
Davide